AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   metodo: nessun metodo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170792)

roby91 03-05-2009 12:17

metodo: nessun metodo
 
ciao a tutti,
certe persone mi consigliavano di gestire la vasca senza l'uso di alcun metodo supplementare..."importante è allestire una vasca berlinese, con rocce, movimento e luce nelle giuste quantità e non è indispensabile usare un metodo per avere dei bei coralli" mi hanno detto "però bisogna fare cambi regolari (10% ogni 15gg) con un buon sale così da apportare le giuste quantità di oligoelementi consumati"...è vera questa cosa...io ci crederei anche, ma volevo avere dei pareria proposito...

quello che volevo capire insomma è se, veramente, senza utilizzare alcun metodo e impostando la vasca secondo un berlinese puro, riesco ad avere dei coralli colorati e soprattutto in forma...

grazie e ciao

roby91 03-05-2009 12:17

metodo: nessun metodo
 
ciao a tutti,
certe persone mi consigliavano di gestire la vasca senza l'uso di alcun metodo supplementare..."importante è allestire una vasca berlinese, con rocce, movimento e luce nelle giuste quantità e non è indispensabile usare un metodo per avere dei bei coralli" mi hanno detto "però bisogna fare cambi regolari (10% ogni 15gg) con un buon sale così da apportare le giuste quantità di oligoelementi consumati"...è vera questa cosa...io ci crederei anche, ma volevo avere dei pareria proposito...

quello che volevo capire insomma è se, veramente, senza utilizzare alcun metodo e impostando la vasca secondo un berlinese puro, riesco ad avere dei coralli colorati e soprattutto in forma...

grazie e ciao

maxcc 03-05-2009 12:32

Re: metodo: nessun metodo
 
Quote:

Originariamente inviata da roby91
ciao a tutti,
certe persone mi consigliavano di gestire la vasca senza l'uso di alcun metodo supplementare..."importante è allestire una vasca berlinese, con rocce, movimento e luce nelle giuste quantità e non è indispensabile usare un metodo per avere dei bei coralli" mi hanno detto "però bisogna fare cambi regolari (10% ogni 15gg) con un buon sale così da apportare le giuste quantità di oligoelementi consumati"...è vera questa cosa...io ci crederei anche, ma volevo avere dei pareria proposito...

quello che volevo capire insomma è se, veramente, senza utilizzare alcun metodo e impostando la vasca secondo un berlinese puro, riesco ad avere dei coralli colorati e soprattutto in forma...

grazie e ciao

se hai i requisiti giusti x gestire un berlinese si ,guarda la vasca di algranati

maxcc 03-05-2009 12:32

Re: metodo: nessun metodo
 
Quote:

Originariamente inviata da roby91
ciao a tutti,
certe persone mi consigliavano di gestire la vasca senza l'uso di alcun metodo supplementare..."importante è allestire una vasca berlinese, con rocce, movimento e luce nelle giuste quantità e non è indispensabile usare un metodo per avere dei bei coralli" mi hanno detto "però bisogna fare cambi regolari (10% ogni 15gg) con un buon sale così da apportare le giuste quantità di oligoelementi consumati"...è vera questa cosa...io ci crederei anche, ma volevo avere dei pareria proposito...

quello che volevo capire insomma è se, veramente, senza utilizzare alcun metodo e impostando la vasca secondo un berlinese puro, riesco ad avere dei coralli colorati e soprattutto in forma...

grazie e ciao

se hai i requisiti giusti x gestire un berlinese si ,guarda la vasca di algranati

roby91 03-05-2009 12:48

maxcc, esatto...proprio a quella mi riferivo...
penso che in natura i coralli non abbiano l'ometto che va a somministragli il prodoto della elos o dell'xaqua...anche se sicuramente avranno altre cose...

ma con requisiti giusti cosa intendi?..

roby91 03-05-2009 12:48

maxcc, esatto...proprio a quella mi riferivo...
penso che in natura i coralli non abbiano l'ometto che va a somministragli il prodoto della elos o dell'xaqua...anche se sicuramente avranno altre cose...

ma con requisiti giusti cosa intendi?..

maxcc 03-05-2009 13:13

Quote:

Originariamente inviata da roby91
maxcc, esatto...proprio a quella mi riferivo...
penso che in natura i coralli non abbiano l'ometto che va a somministragli il prodoto della elos o dell'xaqua...anche se sicuramente avranno altre cose...

ma con requisiti giusti cosa intendi?..

roccie,buon movimento,e illuminazione

maxcc 03-05-2009 13:13

Quote:

Originariamente inviata da roby91
maxcc, esatto...proprio a quella mi riferivo...
penso che in natura i coralli non abbiano l'ometto che va a somministragli il prodoto della elos o dell'xaqua...anche se sicuramente avranno altre cose...

ma con requisiti giusti cosa intendi?..

roccie,buon movimento,e illuminazione

roby91 03-05-2009 13:59

rocce 1kg ogni 5l
illuminazione 2x250W in una vasca 120x80x50h
movimento 2 tunze 6100 o 2 vortech....

..può andare bene oppure no?

roby91 03-05-2009 13:59

rocce 1kg ogni 5l
illuminazione 2x250W in una vasca 120x80x50h
movimento 2 tunze 6100 o 2 vortech....

..può andare bene oppure no?

maxcc 03-05-2009 14:43

io direi di si ;-)

maxcc 03-05-2009 14:43

io direi di si ;-)

maxcc 03-05-2009 14:45

ultima cosa,skimmer performante ;-)

maxcc 03-05-2009 14:45

ultima cosa,skimmer performante ;-)

roby91 03-05-2009 14:58

Quote:

skimmer performante
si esatto..me ne ero dimenticato...volevo prendermi un lg800sp...dici che va bene...

ma quindi con un acquario strutturato in questa maniera dici che riesco a tenere i coralli in salute e colorati?

roby91 03-05-2009 14:58

Quote:

skimmer performante
si esatto..me ne ero dimenticato...volevo prendermi un lg800sp...dici che va bene...

ma quindi con un acquario strutturato in questa maniera dici che riesco a tenere i coralli in salute e colorati?

maxcc 03-05-2009 15:16

penso che vada bene come skimmer,e sono convinto che puoi ottenere ottimi risultati ;-)

maxcc 03-05-2009 15:16

penso che vada bene come skimmer,e sono convinto che puoi ottenere ottimi risultati ;-)

roby91 03-05-2009 15:48

maxcc, speriamo....l'illuminazione dici sia sufficiente...

ma poi un'altra cosa volevo capire meglio...gli lps e gli sps si alimentano sono con le zooxanthellae oppure bisogna dargli degli alimenti aggiuntivi?...e i molli? (intendo per gli animali zooxanthellati)

roby91 03-05-2009 15:48

maxcc, speriamo....l'illuminazione dici sia sufficiente...

ma poi un'altra cosa volevo capire meglio...gli lps e gli sps si alimentano sono con le zooxanthellae oppure bisogna dargli degli alimenti aggiuntivi?...e i molli? (intendo per gli animali zooxanthellati)

maxcc 03-05-2009 20:05

Quote:

Originariamente inviata da roby91
maxcc, speriamo....l'illuminazione dici sia sufficiente...

ma poi un'altra cosa volevo capire meglio...gli lps e gli sps si alimentano sono con le zooxanthellae oppure bisogna dargli degli alimenti aggiuntivi?...e i molli? (intendo per gli animali zooxanthellati)

roby91
quando consumano le zooxanthelle avrai colori piu vivaci,allora e il momento di alimentare...........devi avere tanta pazienza ;-)

maxcc 03-05-2009 20:05

Quote:

Originariamente inviata da roby91
maxcc, speriamo....l'illuminazione dici sia sufficiente...

ma poi un'altra cosa volevo capire meglio...gli lps e gli sps si alimentano sono con le zooxanthellae oppure bisogna dargli degli alimenti aggiuntivi?...e i molli? (intendo per gli animali zooxanthellati)

roby91
quando consumano le zooxanthelle avrai colori piu vivaci,allora e il momento di alimentare...........devi avere tanta pazienza ;-)

Vutix 03-05-2009 20:06

il bello della vasca di algrantai è proprio il quantitativo di vivo che arriva in vasca #36#

Vutix 03-05-2009 20:06

il bello della vasca di algrantai è proprio il quantitativo di vivo che arriva in vasca #36#

ALGRANATI 03-05-2009 21:00

io + che la mia vasca, andrei a vedere quella di PERRY o quella di Malpe o quella di IK2VOV , insomma vasche strepitose portate avanti con berlinese classico ;-)

ALGRANATI 03-05-2009 21:00

io + che la mia vasca, andrei a vedere quella di PERRY o quella di Malpe o quella di IK2VOV , insomma vasche strepitose portate avanti con berlinese classico ;-)

paolo300 04-05-2009 14:28

ALGRANATI, sempre modesto....

paolo300 04-05-2009 14:28

ALGRANATI, sempre modesto....

roby91 04-05-2009 15:45

scusate se facio domande forse un pò "stupide" ma sono un novello nell'acquariofilia marina e volevo capire meglio un pò di cose... #13

maxcc, ma i coralli consumano le zooxanthellae...perchè?....e poi con cosa li devo alimentare?...cioè per alimentarli non c'entrano niente i vari metodi tipo zeovit e co.

e poi, riferito a tutti, per portare avanti una vasca secondo il berlinese classico, cosa bisogna avere, oltre a rocce, schiumatoio performante, illuminazione e movimento, e soprattutto fare (in termini di alimentazione di coralli e quant'altro)?
Quote:

devi avere tanta pazienza
maxcc, in che senso?

maxcc, Vutix, ALGRANATI, paolo300, per favore chairtemi le idee uan volta per tutte e scusate ancora la mia ignoranza in campo marino... :-))

roby91 04-05-2009 15:45

scusate se facio domande forse un pò "stupide" ma sono un novello nell'acquariofilia marina e volevo capire meglio un pò di cose... #13

maxcc, ma i coralli consumano le zooxanthellae...perchè?....e poi con cosa li devo alimentare?...cioè per alimentarli non c'entrano niente i vari metodi tipo zeovit e co.

e poi, riferito a tutti, per portare avanti una vasca secondo il berlinese classico, cosa bisogna avere, oltre a rocce, schiumatoio performante, illuminazione e movimento, e soprattutto fare (in termini di alimentazione di coralli e quant'altro)?
Quote:

devi avere tanta pazienza
maxcc, in che senso?

maxcc, Vutix, ALGRANATI, paolo300, per favore chairtemi le idee uan volta per tutte e scusate ancora la mia ignoranza in campo marino... :-))

Paolo Marzocchi 04-05-2009 16:39

roby91, non è che i coralli "consumino" le zooxantelle.... #18 ma anzi ci vivono in simbiosi! però negli sps più si caricano di zooxantelle e più tendono a scurirsi,non mostrando il loro vero colore!!
perchè che ciò non avvenga serve in primis una giusta tecnologia applicata alla vasca, accortezza nella disposizione della vasca (rocciata disposta in modo che la corrente riesca a smuover correttamente tutta l'acqua), e poi essere attenti al tipo di popolazione che si andrà ad immettere, e non per ultimo come già ti hanno detto.....tanta pazienza! che tradotto in parole povere significa una maturazione corretta, un graduale e lento inserimento degli animali,dare cioè tempo al sistema di abituarsi ad ogni cambiamento sempre con i tempi più idoneii alla vasca...... piano piano!! OK? ;-)

Paolo Marzocchi 04-05-2009 16:39

roby91, non è che i coralli "consumino" le zooxantelle.... #18 ma anzi ci vivono in simbiosi! però negli sps più si caricano di zooxantelle e più tendono a scurirsi,non mostrando il loro vero colore!!
perchè che ciò non avvenga serve in primis una giusta tecnologia applicata alla vasca, accortezza nella disposizione della vasca (rocciata disposta in modo che la corrente riesca a smuover correttamente tutta l'acqua), e poi essere attenti al tipo di popolazione che si andrà ad immettere, e non per ultimo come già ti hanno detto.....tanta pazienza! che tradotto in parole povere significa una maturazione corretta, un graduale e lento inserimento degli animali,dare cioè tempo al sistema di abituarsi ad ogni cambiamento sempre con i tempi più idoneii alla vasca...... piano piano!! OK? ;-)

giangi1970 04-05-2009 16:40

roby91, Il discorso e' lungo......ma cerchiamo di renderlo breve e semplice......
Allora....i coralli (parliamo di sps tipo acropore e montipore) non si nutrono di zooxantelle,a dire il vero nessuno ha ancora ben chiaro di cosa si nutrono realmente,ma le zooxantelle sono un indice di quanto e' "grasso" il corallo......
Mi spiego....piu' zooxantelle ha il corallo piu' tende a ingrossare il tessuto che lo ricopre e piu' tende a essere marrone......lo sbaglio che si fa' e' pensare che un corallo marrone stia male......
E' piu' facile perdere un coralo che ha i colori pastello molto tenui che uno che ha colori marroni...
Quindi per arrivare a coralli colorati devi ridurre il tessuto creato dalle zooxantelle....
Come si fa'?????
Riducendo al minimo le sostanze nutrienti (fosfati nitrati e inorganico)per i coralli cercando quell'equilibrio(e a dirla cosi sembra facile....) che gli fa' prendere colore senza farli soffrire....
Quanto ci vuole e cosa????
Ci vuole una marea di pazienza......trovare l'equilibrio tra alimenti e quanto ne consumano i coralli richiede molto tempo,pazienza e capacita'(che affinerai col tempo)di capire se i tuoi coralli stanno migliorando o soffrendo.....
Di alimenti ce ne sono un' infinita'.......le arche che leggi sul forum sono le piu' conosciute con i propri pro' e contro....
Parlando di Zeovit e Xaqua hanno e non hanno un colegamento diretto sugli alimenti....
Nel senso che aiutano a eliminare gli alimenti in eccesso(ricordati pero' che devi prendere le dovute precauzioni e spesso l'adattamento della vasca non da i risultati sperati o richiede molto tempo) ma non e' detto che se vuoi usare l'alimento della Zeovit devi seguire il metodo......
Tanta pazienza perche' per vedere dei miglioramenti sui coralli ci possono volere anche mesi....e,SOPRATTUTTO, quello che fai oggi lo vedi tra un mese.....
Tutto comunque dipende da molti fattori......ti basti pensare che(partendo dal presupposto che si seguano tutti le altre regole) non alimenta perche' ha troppi pesci....
Sui combi d'acqua la regola e' del 10% ogni 15 giorni......ma anche qui potremmo starci dei giorni.......c'e chi non la cambia da mesi integrando solo.......
L'importante e che ti crei una tua linea di conduzione e che la segui....senza cambiare ogni due settimane sistema.....come faccio io...... #12 #12 #12

giangi1970 04-05-2009 16:40

roby91, Il discorso e' lungo......ma cerchiamo di renderlo breve e semplice......
Allora....i coralli (parliamo di sps tipo acropore e montipore) non si nutrono di zooxantelle,a dire il vero nessuno ha ancora ben chiaro di cosa si nutrono realmente,ma le zooxantelle sono un indice di quanto e' "grasso" il corallo......
Mi spiego....piu' zooxantelle ha il corallo piu' tende a ingrossare il tessuto che lo ricopre e piu' tende a essere marrone......lo sbaglio che si fa' e' pensare che un corallo marrone stia male......
E' piu' facile perdere un coralo che ha i colori pastello molto tenui che uno che ha colori marroni...
Quindi per arrivare a coralli colorati devi ridurre il tessuto creato dalle zooxantelle....
Come si fa'?????
Riducendo al minimo le sostanze nutrienti (fosfati nitrati e inorganico)per i coralli cercando quell'equilibrio(e a dirla cosi sembra facile....) che gli fa' prendere colore senza farli soffrire....
Quanto ci vuole e cosa????
Ci vuole una marea di pazienza......trovare l'equilibrio tra alimenti e quanto ne consumano i coralli richiede molto tempo,pazienza e capacita'(che affinerai col tempo)di capire se i tuoi coralli stanno migliorando o soffrendo.....
Di alimenti ce ne sono un' infinita'.......le arche che leggi sul forum sono le piu' conosciute con i propri pro' e contro....
Parlando di Zeovit e Xaqua hanno e non hanno un colegamento diretto sugli alimenti....
Nel senso che aiutano a eliminare gli alimenti in eccesso(ricordati pero' che devi prendere le dovute precauzioni e spesso l'adattamento della vasca non da i risultati sperati o richiede molto tempo) ma non e' detto che se vuoi usare l'alimento della Zeovit devi seguire il metodo......
Tanta pazienza perche' per vedere dei miglioramenti sui coralli ci possono volere anche mesi....e,SOPRATTUTTO, quello che fai oggi lo vedi tra un mese.....
Tutto comunque dipende da molti fattori......ti basti pensare che(partendo dal presupposto che si seguano tutti le altre regole) non alimenta perche' ha troppi pesci....
Sui combi d'acqua la regola e' del 10% ogni 15 giorni......ma anche qui potremmo starci dei giorni.......c'e chi non la cambia da mesi integrando solo.......
L'importante e che ti crei una tua linea di conduzione e che la segui....senza cambiare ogni due settimane sistema.....come faccio io...... #12 #12 #12

roby91 04-05-2009 19:05

Quote:

però negli sps più si caricano di zooxantelle e più tendono a scurirsi,non mostrando il loro vero colore!!
ok...questo l'avevo capito leggendo vari libri....ma quindi per riuscire ad avere coralli colorati devo diminuire il livello di zooxantelle...giusto...ma se io diminuisco le zooxanthelle (che fanno si che il corallo si alimenti grazie alla luce), allora dovrei dargli un alimento aggiuntivo?..giusto? o no

poi il resto del discorso mi è più o meno chiaro...

giangi1970, Paolo Marzocchi, grazie 1000 per le risposte..

giangi1970, in caso se ci troviamo allo zoomark mi spiegherai meglio lì...

roby91 04-05-2009 19:05

Quote:

però negli sps più si caricano di zooxantelle e più tendono a scurirsi,non mostrando il loro vero colore!!
ok...questo l'avevo capito leggendo vari libri....ma quindi per riuscire ad avere coralli colorati devo diminuire il livello di zooxantelle...giusto...ma se io diminuisco le zooxanthelle (che fanno si che il corallo si alimenti grazie alla luce), allora dovrei dargli un alimento aggiuntivo?..giusto? o no

poi il resto del discorso mi è più o meno chiaro...

giangi1970, Paolo Marzocchi, grazie 1000 per le risposte..

giangi1970, in caso se ci troviamo allo zoomark mi spiegherai meglio lì...

zucchen 04-05-2009 19:15

le zooxantelle sono elementi nutritivi essenziali,si trovano all interno delle cellule del corallo esplicando il processo di fotosintesi attraverso la luce.
grazie alla fotosintesi le alghe producono zuccheri,aminoacidi e acidi grassi utilizzandone solo una minima parte,il resto lo cede al corallo che lo utilizza per il proprio metabolismo.
in cambio il corallo alle alghe gli da prodotti di scarto del suo metabolismo come hn4-po4-co2 che riutilizzano nella fotosintesi.
il corallo aumenta le zooxantelle nel momento in cui quest ultime trovano no3 e po4 libero nell acqua ,a questo punto le zoox utilizzeranno le sostanze da loro prodotte ,aminoacidi ,acidi grassi e zuccheri cedendone meno al corallo.

zucchen 04-05-2009 19:15

le zooxantelle sono elementi nutritivi essenziali,si trovano all interno delle cellule del corallo esplicando il processo di fotosintesi attraverso la luce.
grazie alla fotosintesi le alghe producono zuccheri,aminoacidi e acidi grassi utilizzandone solo una minima parte,il resto lo cede al corallo che lo utilizza per il proprio metabolismo.
in cambio il corallo alle alghe gli da prodotti di scarto del suo metabolismo come hn4-po4-co2 che riutilizzano nella fotosintesi.
il corallo aumenta le zooxantelle nel momento in cui quest ultime trovano no3 e po4 libero nell acqua ,a questo punto le zoox utilizzeranno le sostanze da loro prodotte ,aminoacidi ,acidi grassi e zuccheri cedendone meno al corallo.

roby91 04-05-2009 19:25

sanza, ok...questo l'avevo capito...quello che volevo capire meglio era come riuscire a dare bei colori al corallo utilizzando il sistema berlinese puro senza utilizzare sistemi aggiuntivi...

roby91 04-05-2009 19:25

sanza, ok...questo l'avevo capito...quello che volevo capire meglio era come riuscire a dare bei colori al corallo utilizzando il sistema berlinese puro senza utilizzare sistemi aggiuntivi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11062 seconds with 13 queries