![]() |
reattore di calcio
ho un reattore di calcio Lga 701 caricato con corallina 15#25 mm della KZ, ph controller Millwauke regolato su 6.5; a quanto dovrei tenere il gocciolamento?
|
"problema" col reattore di calcio
ho un reattore di calcio Lga 701 caricato con corallina 15#25 mm della KZ, ph controller Millwauke regolato su 6.5; a quanto dovrei tenere il gocciolamento?
|
gesualdop, dipende dalla tua vasca e dal consumo giornaliero, io tenevo circa 1,5 lt\h con lo stesso reattore però su 300 lt e non su 130 lt lordi....
|
gesualdop, dipende dalla tua vasca e dal consumo giornaliero, io tenevo circa 1,5 lt\h con lo stesso reattore però su 300 lt e non su 130 lt lordi....
|
scusami ma devo aggiornare il profilo.
ho fatto il trasloco in una nuova vasca (100x50x50) da 250 litri lordi + sump. ho prevalentemente sps. |
scusami ma devo aggiornare il profilo.
ho fatto il trasloco in una nuova vasca (100x50x50) da 250 litri lordi + sump. ho prevalentemente sps. |
gesualdop, devi iniziare con 1,5 lt/h e poi adatti in base al consumo di Ca e KH che li devi controllare tutti i giorni per i primi giorni di funzionamente del reattore
|
gesualdop, devi iniziare con 1,5 lt/h e poi adatti in base al consumo di Ca e KH che li devi controllare tutti i giorni per i primi giorni di funzionamente del reattore
|
come ti hanno già suggerito comincia con 1,5, poi verifica anche i valori in entrata ed in uscita per verificare il buon funzionamento.
|
come ti hanno già suggerito comincia con 1,5, poi verifica anche i valori in entrata ed in uscita per verificare il buon funzionamento.
|
Quote:
|
Quote:
|
nella vecchia vasca (quella del profilo) di 130 litri lordi senza sump, dopo vari tentativi, avevo regolato il gocciolamento a 12ml/minuto (ovvero circa 700ml/ora).
Non avendo allora il controller avevo inoltre tatato la co2 a circa 24 bolle al minuto. Così facendo in vasca ho avuto per 6 mesi 400 di ca e 10 di Kh. Nella nuova vasca ho in atto gli stessi coralli della vecchia, anzi un pò meno perchè ne abbiamo ridimensionato alcuni. Ora avevo portato il gocciolamento a 16ml/minuto (circa 900m/ora) ... quindi secondo voi è poco? #12 |
nella vecchia vasca (quella del profilo) di 130 litri lordi senza sump, dopo vari tentativi, avevo regolato il gocciolamento a 12ml/minuto (ovvero circa 700ml/ora).
Non avendo allora il controller avevo inoltre tatato la co2 a circa 24 bolle al minuto. Così facendo in vasca ho avuto per 6 mesi 400 di ca e 10 di Kh. Nella nuova vasca ho in atto gli stessi coralli della vecchia, anzi un pò meno perchè ne abbiamo ridimensionato alcuni. Ora avevo portato il gocciolamento a 16ml/minuto (circa 900m/ora) ... quindi secondo voi è poco? #12 |
ho misurato stamattina di nuovo ca e Kh e permangono circa uguali ad 1 settimana fa (rispettivamente 420 e 9.3).
peraltro questi valori non li ho mai avuti nella vecchia vasca (il ca non è mai stato superiore a 400). non è possibile che attualmente siano sufficienti per la mia vasca 16ml/minuto? |
ho misurato stamattina di nuovo ca e Kh e permangono circa uguali ad 1 settimana fa (rispettivamente 420 e 9.3).
peraltro questi valori non li ho mai avuti nella vecchia vasca (il ca non è mai stato superiore a 400). non è possibile che attualmente siano sufficienti per la mia vasca 16ml/minuto? |
gesualdop, possibile se hai pochissimo consumo....
|
gesualdop, possibile se hai pochissimo consumo....
|
ho rimisurato oggi.
ca sempre a 420, kh a 8 (in discesa). che faccio? |
ho rimisurato oggi.
ca sempre a 420, kh a 8 (in discesa). che faccio? |
qualche giorno fa di mattina ho trovato il ph controller che segnava 6.3 (era stato impostato su 6.5). nonostante la spia di erogazione della co2 fosse spenta il flusso di co2 era attivo ed è rimasto tale anche dopo avere "staccato la spina" del controller e dell'elettrovalvola; quest'ultima è rimasta tuttavia "aperta".
per interrompere il flusso di co2 ho dovuto chiudere la bombola. -04 in serata ho ripristinato il tutto e tenuto d'occho il ph con "grande" attensione per qualche giorno. #24 risultato .. tutto ok. domande: cosa è successo? può ripetersi? è pericoloso per la vasca ? che devo fare? |
gesualdop, si è bloccata l'elettrovalvola aperta , probabilmente a causa di incrostazioni di sale.....devi smontarla e pulirla molto bene ;-)
|
ALGRANATI, l'elettrovalvola è nuova.
l'ho presa col controller ph e montata da circa una settimana. è questo che mi ha lasciato perplesso. comunque (sto facendo appropriati scongiuri) è da alcuni giorni che è tutto ok. il mio dubbio è appunto se il problema può ripresentarsi, e in tal caso cosa rischio. #24 |
gesualdop, hai messo una valvola di non ritorno?
|
gesualdop, magari si era solo incrostata, adesso metti una valvola di non ritorno e vedrai che andrà tutto bene
|
ALGRANATI, si
|
Quote:
c'è sempre stata, da quando ho montato il reattore (circa 1 anno fa). adesso avendo cambiato vasca ho ritenuto necessario prendere un controller del ph. ed ora si è posto il problema ... la cosa importante è che non è pericoloso per la vasca. per ora monitorizzo la situazione. |
gesualdop,
se l'elettrovalvola eroga co2 ma....al tatto è fredda,probalbilmente è rotta... quando funziona,ed è aperta, scada molto... |
acqua1, non l'ho toccata quando eroga co2, ma cmq è da alcuni giorni che funziona. è stato probabilmente un "guasto" temporaneo.
la domanda mia era perchè e se può ripresentarsi il problema ... #24 |
gesualdop, il problema si può ripresentare o il perchè .....bisognerebbe capire se dentro l'elettrovlvola c'è dell'acqua o del sale
|
ALGRANATI, non credo ci sia acqua o sale dentro, in quanto quando è stata montata c'era già a valle la valvole di non ritorno.
cmq aspettiamo e vediamo che succede (io incrocio le dita). p.s. se si blocca di nuovo restando "aperta" e non me ne accorgo e continua ad erogare c02 che succede? |
se va avanti x molto tempo, ti abbassa il ph moltissimo nel reattore facendo precipitare gli elementi e se continua per tanto, potrebbe portarti il ph della vasca su valori pericolosamente bassi.
cerca di non tenere le bolle nel reattore a manetta. mettile subito sopra al tuo bisogno reale |
ALGRANATI, grazie
|
ALGRANATI, Teo ho montato io il sistema, non c'è la minima possibilità che sia entrata acqua. provvisto ovviamente di valvola di non ritorno....
resto comunque del parere che la valvola si è bloccata ma poi sempre misteriosamente gli si è sbloccata da sola senza aver fatto nessun intervento. a dire la verità la cosa non mi convince affatto, nel senso che se lo ha fatto una volta potrebbe rifarlo di nuovo. |
a questo punto cambiate l'elettrovalvola
|
Quote:
ora stiamo a vedere che succede. se il problema si ripresenta cambierò elettrovalvola. -04 |
Quote:
ho mantenuto per 10 giorni il reattore con un flusso di 900 ml/ora. i valori si sono stabilizzati (ca 400, kh 8). che dite sono ok? |
gesualdop, si, un pò sbilanciato ma comunque potrebbe andare bene, ma il Mg a quanto è??
|
Quote:
|
gesualdop, ok....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl