AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Applet java utile per calcolo illuminazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170574)

GROSTIK 01-05-2009 11:00

Applet java utile per calcolo illuminazione
 
Ciao a tutti ecco che cosa ho trovato in rete ...... :-))
è mooolto utile per farsi 2 conti e fare un pò di chiarezza riguardo l'illuminazione sopratutto dei led (visto che c'è mooolta confusione a riguardo) è un fotometro virtuale ...... su richiesta di kurt ho anche fatto un foglio excel ma questo è perfetto (ho lavorato per poi alla fine trovare tutto già fatto #17 )
http://www.energysavinglamps.info/ph...ry_applet.html
spero sia utile :-))

GROSTIK 01-05-2009 11:00

Applet java utile per calcolo illuminazione in ITA
 
Ciao a tutti ecco che cosa ho trovato in rete ...... :-))
è mooolto utile per farsi 2 conti e fare un pò di chiarezza riguardo l'illuminazione sopratutto dei led (visto che c'è mooolta confusione a riguardo) è un fotometro virtuale ...... su richiesta di kurt ho anche fatto un foglio excel ma questo è perfetto (ho lavorato per poi alla fine trovare tutto già fatto #17 )
http://www.energysavinglamps.info/ph...ry_applet.html inglese
http://www.c-tech2.com/esl.asp italiano
spero sia utile :-))

hibis80 02-05-2009 13:18

mi sa che ci va l'aiutino....almeno per me #13

hibis80 02-05-2009 13:18

mi sa che ci va l'aiutino....almeno per me #13

GROSTIK 03-05-2009 08:46

hibis80, che ti serve? :-)

GROSTIK 03-05-2009 08:46

hibis80, che ti serve? :-)

matius 04-05-2009 11:39

GROSTIK, moooolto simpatico! #25

matius 04-05-2009 11:39

GROSTIK, moooolto simpatico! #25

hibis80 04-05-2009 22:34

non saprei che parametri inserire....se puoi fare qualche esempio
riguardo ai led cosa intendi?

hibis80 04-05-2009 22:34

non saprei che parametri inserire....se puoi fare qualche esempio
riguardo ai led cosa intendi?

mino.cruiser 05-05-2009 00:43

Quote:

Originariamente inviata da hibis80
mi sa che ci va l'aiutino....almeno per me #13

Straquoto....non ci ho capito un piffero... :-))
Grostik ma a cosa serve più precisamente e come và impostato? #17

mino.cruiser 05-05-2009 00:43

Quote:

Originariamente inviata da hibis80
mi sa che ci va l'aiutino....almeno per me #13

Straquoto....non ci ho capito un piffero... :-))
Grostik ma a cosa serve più precisamente e come và impostato? #17

GROSTIK 05-05-2009 23:34

bisogna inserire i dati in possesso per ottenere quello che ti manca :-))
per esempio se insersci l'angolo (2° parametro), la distanza della fonte luminosa (3° parametro) ti da l'area illuminata ... se metti i lumen e i watt ti calcola i lux :-)

GROSTIK 05-05-2009 23:34

bisogna inserire i dati in possesso per ottenere quello che ti manca :-))
per esempio se insersci l'angolo (2° parametro), la distanza della fonte luminosa (3° parametro) ti da l'area illuminata ... se metti i lumen e i watt ti calcola i lux :-)

ninjakamui 06-05-2009 12:42

ma è scaricabile?

ninjakamui 06-05-2009 12:42

ma è scaricabile?

GROSTIK 06-05-2009 16:52

non c'ho fatto caso ....

GROSTIK 06-05-2009 16:52

non c'ho fatto caso ....

Brig 06-05-2009 19:43

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK
bisogna inserire i dati in possesso per ottenere quello che ti manca :-))
per esempio se insersci l'angolo (2° parametro), la distanza della fonte luminosa (3° parametro) ti da l'area illuminata ... se metti i lumen e i watt ti calcola i lux :-)

e sei io non li sapessi?

Brig 06-05-2009 19:43

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK
bisogna inserire i dati in possesso per ottenere quello che ti manca :-))
per esempio se insersci l'angolo (2° parametro), la distanza della fonte luminosa (3° parametro) ti da l'area illuminata ... se metti i lumen e i watt ti calcola i lux :-)

e sei io non li sapessi?

GROSTIK 06-05-2009 22:56

se vuoi calcolare qualcosa devi avere un parametro ..... ;-)

GROSTIK 06-05-2009 22:56

se vuoi calcolare qualcosa devi avere un parametro ..... ;-)

Brig 06-05-2009 23:06

GROSTIK, e se non ho i parametri come faccio ad averli?

Brig 06-05-2009 23:06

GROSTIK, e se non ho i parametri come faccio ad averli?

Pierre 06-05-2009 23:56

Sto seguendo da un po il gruppo d'acquisto led e vari topic a riguardo ma c'è ancora molta confusione.
Non sono ancora riuscito a capire quanti led ci vogliono e quanti gradi deve avere la lente per illuminare una vasca ad esempio 100 cm. con lps e con sps, possibile che non si riesca a fare un esempio standard?
Fatto questo ognuno può calcolare in base alla propria vasca.
Sarà pure utile questo link ma non così immediato nella comprensione almeno per me. :-)

Pierre 06-05-2009 23:56

Sto seguendo da un po il gruppo d'acquisto led e vari topic a riguardo ma c'è ancora molta confusione.
Non sono ancora riuscito a capire quanti led ci vogliono e quanti gradi deve avere la lente per illuminare una vasca ad esempio 100 cm. con lps e con sps, possibile che non si riesca a fare un esempio standard?
Fatto questo ognuno può calcolare in base alla propria vasca.
Sarà pure utile questo link ma non così immediato nella comprensione almeno per me. :-)

GROSTIK 07-05-2009 11:45

Brig, i parametri li prendi dal datasheet dei led ;-)
es: da quelli che Gda
1 LED 8.000 °K 100lm/W alimentato a 700 mA quindi circa 2,66W con una lente di 21° ad una distanza di 50 cm: risultato copre un area di 0,03 m2 ed hai una illuminazione di circa 10000 lx
:-)
Pierre, nessuno ti può rispondere.... siamo ancora nella fase di sperimentazione .... si può solo fare dei paragoni .... è una tecnologia ancora nuova in acquariofilia

Pierre 07-05-2009 17:12

GROSTIK, quei 50 cm. presi come esempio sono la profondità della vasca o la distanza del led e calcolando una parte della profondità della vasca?
Mi spiego meglio posiziono il led a 20 cm dal livello dell'acqua ed aggiungo 30 cm.?
Se così la copertura di 0.03 m2 è riferita a 30 cm dal livello acqua, altrimenti nel primo caso quella copertura l'ho nel fondo.
Ti chiedo questo per cercare di fare due calcoli...
Grazie :-)

Supercicci 07-05-2009 18:49

Pierre,
il tuo ragionamento è giusto c'è da tenere conto del filtro dell'acqua che il programma non potrebbe certo dare

GROSTIK 07-05-2009 23:07

Pierre i 50 cm sono la distanza tra la fote luminosa e la sup da illuminare quindi nel tuo esempio sarebbe 30 cm sooto il pelo dell'acqua. :-)
come dice Supercicci, i calcoli sono fatti in area e bisogna tenere conto del filtro fatto dall'acqua ... magari sapere il parametro da utilizzare per avere i lx effettivi in acqua

Pierre 07-05-2009 23:30

Allora ho fatto 2 conti, ammettiamo che voglio illuminare una zona della mia vasca larga 20 e lunga 1.20.
1.20*0.20=0.24 m2
Abbiamo detto che un led 8000k con lente 21° distanza 50 illumina una superfice di 0.03 m2
Quindi 0.24/0.03=8 led necessari.
E' corretto?

Supercicci 07-05-2009 23:46

Pierre,
Giusto ma se hai l'sps a 10 cm dall'acqua o ci metti il led sopra o sei in ombra.
Il calcolo è meglio farlo considerando la copertura almeno al 90% a pelo d'acqua

GROSTIK 08-05-2009 10:26

quoto Supercicci, io ad esempio nella mia futura vasca 120x50=6.000 cm2
alta 60 con DSB 10 cm quindi 45 cm di colonna d'acqua
mettendo di posizionare la plafo a 10 cm con i led descritti prima dal pelo dell'acqua mi basterebbero:
18 LED per illuminare il fondo (distanza dalla plafo 55 cm)
27 LED per illuminare a 35 cm di profondità (distanza dalla plafo 45 cm)
45 LED per illuminare a 25 cm di profondità (distanza dalla plafo 35 cm)
89 LED per illuminare a 15 cm di profondità (distanza dalla plafo 25 cm)
247 LED !!!! per illuminare a 5 cm di profondità (distanza dalla plafo 15 cm)
considerando che l'obbietivo è quello di illuminare bene la rocciata (che non è tutta la sup dell'acquario) io mi sono fatto 2 conti e ho deciso di utilizzare 45 LED da 8.000 °K con lenti da 21° tagliati con 27 LED da 465 nm con lenti da 36°
vediamo quello che viene fuori :-))

Pierre 08-05-2009 23:45

Supercicci, effettivmente hai ragione gli sps li metti poco sotto il livello dell'acqua.
GROSTIK, Supercicci, e se usassimo le lenti a 36° con quelli da 8000k dite che non hanno la potenza necessaria?

GROSTIK 11-05-2009 23:55

Pierre, onestamente non so che rispondere :-)

Rinecanthus 12-05-2009 18:04

Ciao. Proprio per ovviare a carenze di illuninazione, io a riferimento del calcolo e per l'applicazione del programma prenderei non la superficie della base della vasca ma l'area del piano che "taglia" in due la vasca nel seguente modo: dal lato basso anteriore al lato alto posteriore (o lato posteriore della plafoniera se particolarmente alta. Spero di essere stato chiaro). Questo proprio perchè, detto in soldoni, il programma considera di illuminare un piano piatto mentre nelle nostre vasche ci sono appunto le rocciate e, come sappiamo la concentrazione di luce su una data superficie cambia in base al suo angolo di incidenza. Considerando il mio "piano" #18 si compenserebbero a priori certe carenze di luce.

ale_nars 20-05-2009 04:32

GROSTIK, quanto viene la spesa per una plafoniera montata come quella che vuoi fare tu? (+ o - è?)

GROSTIK 18-06-2009 10:33

ale_nars, sui 800-900€ dipende dal costo delle materie prime
spero di poter risparmiare qualcosina #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10846 seconds with 13 queries