![]() |
Il mio acquario ADA (parte seconda)
prima parte: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=216488&start=0
Rieccomi qui',dopo un mese di stop vegetativo delle mie calli,grazie anche all'aiuto del grande Auron 4664,siamo arrivati alla conclusione che il problema della crescita a cespuglio delle mie calli era dovuta alle caridine,che ravanando -04 continuamente il fondo non faceva attecchire a dovere il mio amato prato. A questo punto ho preso il coraggio a due mani e ho tolto tutte le caridine,espiantato tutte le calli,e con pazienza giapponese l'ho ripiantata stolone per stolone.Anche le rocce che si erano coperte di alghe da luce sono state completamente ripulite.E' stato un lavoraccio ma stavolta spero che i risultati inizino ad arrivare.Ringrazio ancora pubblicamente Auron per i preziosi consigli e gli rinnovo i complimenti per la sua splendida vasca. Questi scatti sono appena stati fatti dopo la faticaccia di questi giorni. |
Il mio acquario ADA (parte seconda)
prima parte: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=120
Rieccomi qui',dopo un mese di stop vegetativo delle mie calli,grazie anche all'aiuto del grande Auron 4664,siamo arrivati alla conclusione che il problema della crescita a cespuglio delle mie calli era dovuta alle caridine,che ravanando -04 continuamente il fondo non faceva attecchire a dovere il mio amato prato. A questo punto ho preso il coraggio a due mani e ho tolto tutte le caridine,espiantato tutte le calli,e con pazienza giapponese l'ho ripiantata stolone per stolone.Anche le rocce che si erano coperte di alghe da luce sono state completamente ripulite.E' stato un lavoraccio ma stavolta spero che i risultati inizino ad arrivare.Ringrazio ancora pubblicamente Auron per i preziosi consigli e gli rinnovo i complimenti per la sua splendida vasca. Questi scatti sono appena stati fatti dopo la faticaccia di questi giorni. |
secondo me sono accoppiate rocce troppo grandi con rocce troppo piccole che poi finiranno per essere coperte interamente dalla calli.
|
secondo me sono accoppiate rocce troppo grandi con rocce troppo piccole che poi finiranno per essere coperte interamente dalla calli.
|
ALEX007, intanto spero che finalmente ste benedette calli crescano come si deve.Mi sono posto il problema delle rocce troppo piccole specialmente quelle due a sinistra vicino alla roccia piu' grande...quelle penso che verranno ricoperte.Per le altre piu' grandi spero che con una potatura maniacale di riuscire a tenerle a "galla" altrimenti le togliero'...devo vedere prima come si evolve la situazione
|
ALEX007, intanto spero che finalmente ste benedette calli crescano come si deve.Mi sono posto il problema delle rocce troppo piccole specialmente quelle due a sinistra vicino alla roccia piu' grande...quelle penso che verranno ricoperte.Per le altre piu' grandi spero che con una potatura maniacale di riuscire a tenerle a "galla" altrimenti le togliero'...devo vedere prima come si evolve la situazione
|
io con caridine e calli nessun problema..è lenta a partire tutto qui..
|
io con caridine e calli nessun problema..è lenta a partire tutto qui..
|
lisia81, io avevo le japonica,ho provato anche a ripiantare ma in 2 minuti mi strappavano tutto
|
lisia81, io avevo le japonica,ho provato anche a ripiantare ma in 2 minuti mi strappavano tutto
|
Sono indeciso su cosa mettere dietro le rocce.Prima avevo l'eleocharis parvula,convinto che crescesse in altezza,invece mi cresceva strisciando.Ho provato anche la vivipara ma sinceramente mi sembrava un po' troppo confusionaria.Ora mi rimarrebbe da provare,sempre della famiglia dell'elocharis, l'acicularis ma non so' se anch'essa cresce strisciando.Lo so' mi sono fissato con questa pianta :-))
Qualcuno sa' dirmi se l'acicularis cresce anch'essa strisciando? Per la parvula avevo letto ingiro che cresceva in altezza....stessa cosa che ho letto per l'acicularis ma a questo punto non mi fido. Altrimenti abbandonando l'idea Elocharis cosa mi consigliate? |
Sono indeciso su cosa mettere dietro le rocce.Prima avevo l'eleocharis parvula,convinto che crescesse in altezza,invece mi cresceva strisciando.Ho provato anche la vivipara ma sinceramente mi sembrava un po' troppo confusionaria.Ora mi rimarrebbe da provare,sempre della famiglia dell'elocharis, l'acicularis ma non so' se anch'essa cresce strisciando.Lo so' mi sono fissato con questa pianta :-))
Qualcuno sa' dirmi se l'acicularis cresce anch'essa strisciando? Per la parvula avevo letto ingiro che cresceva in altezza....stessa cosa che ho letto per l'acicularis ma a questo punto non mi fido. Altrimenti abbandonando l'idea Elocharis cosa mi consigliate? |
io ti consiglio delle piantine di Blixa japonica
|
io ti consiglio delle piantine di Blixa japonica
|
Non so' se la blixia possa svilupparsi in cosi' poco spazio...dietro le rocce ci saranno si e no 8cm prima del vetro.Ed in altezza,per vedersi ho misogno di una pianta che cresca almeno 20cm.
|
Non so' se la blixia possa svilupparsi in cosi' poco spazio...dietro le rocce ci saranno si e no 8cm prima del vetro.Ed in altezza,per vedersi ho misogno di una pianta che cresca almeno 20cm.
|
vediamo......
|
vediamo......
|
Dopo il disastro estivo rieccomi qua' :-)
Sono ripartito da zero a meta' ottobre, con non pochi problemi di alghe a barba :-( che sono riuscito a tenerle sotto controllo fertilizzando unicamente con co2.Il fondo e la luce mi hanno aiutato ,nonostante non ho abbia mai utilizzato fertilizzazione liquida. La rotola dietro e' stata messa in vasca 20 giorni fa',ancora deve prendere forma.Che ne dite?Sono graditi consigli #36# |
Bella, complimenti bravo! #25
|
a me non mi piace mi sembra un po troppo spoglia #06
|
Grazie svenjova ;-)
davidukke hai ragione,la rotola ha solo 20 giorni devo farla infoltire. Nonostante la crescita delle piante sia a buon punto,non riesco a capire, per quale motivo, continuo a tenere sotto controllo le alghe a barba,senza riuscire a farle completamente sparire. :-( Nonostante l'assenza di fertilizzazione. I valori sono quelli del profilo,cambi d'acqua ogni 4 giorni di 30 litri.8 ore di fotoperiodo. |
Quote:
|
eeeeh, lasciate il tempo alla rotala di svilupparsi no?
Passetto per passetto bluflash fatto un sacco di progressi, rispetto a quando ha iniziato. bluflash faccio il tifo per te! ;-) continua così che sei sulla buona strada. Ora aspetta un pò, lascia assestare per bene il tutto, e più avanti valuta se inserire dell'altro. |
Tre giorni fa' ho dato una bella potata alla rotola,vediamo come si infoltisce ed in caso aggingo delle pogo intorno alle rocce.
Svenjova grazie per l'appoggio morale,da quando ho iniziato di progressi ne ho fatti....ma che fatica #36# gestire una vasca del genere non e' per nula facile. Non capisco per quale motivo continuo ad avere filamentose #07 da cosa potrebbe dipendere?Forse non fertilizzando per nulla vanno a mancare comunque dei nutrienti in vasca, che da una parte tengono sotto controllo le alghe, ma dall'altra forse le fanno venire? |
Quote:
Quote:
ciao! |
piacevole .......... ma cosa vuoi ottenere ?
sembrava un iwagumi ...... ma la rotala mi fa strano in questo contesto #24 |
Grazie faby iniziero' con meta' dosi vediamo se migliora.
Lorenzo,l'idea iniziale era di un iwagumi.Ma con il tipo di vasca,tra fondo e luce riuscire a far crescere solo prato senza alghe,almeno per me risultava impossibile.Ho combattuto parecchio con le alghe e poi ho mollato.Quindi causa forsa maggiore ho aggiunto la rotola per contrastarle.Non e detto che una volta sviluppato completamente il prato(praticamente ci siamo) non possa togliere la rotola dietro. |
A me personalmente la rotola non dispiace, certo vista in prospettiva di quello che sarà una volta infoltita, io personalmente valuterei se aggiungere qualche pianta a foglia piccola per ridurre un pò lo stacco fra il prato e la rotola....magari qualche Micranthemum...o le pogostemon...
per il fertilizzante concordo con faby. |
Ultime foto
|
mi espongo a critiche
la rotala infoltita perde le foglie basali x mancanza di luce quindi rimarresti con un bel cappelo rosssastro e un 10/15 cm di stelo quasi spoglio potresti optare x tenerla bassa ,non + di 10 cm sopra le rocce oppure inserire una pianta intermedia oltre alle citate si può considerare qualcosa che stia bene con poca luce (mi viene in mente il microsorium narrow leaves) a questo punto però hai un plantacquario non +un iwa , x queso chiedevo cosa vuoi ottenere il pensiero principale ora è quello di bilanciare la vasca ma una volta raggiunto lo scopo se cominci a espiantare e reinserire tra quello che smuovi dal fondo (ada) il tempo di ambientazione delle nuove (eventuali) piante inserite ,saresti facilmente esposto ad una nuova proliferazione algale . dico ciò x dovere di cronaca meglio pazientare in attesa di un idea valida piuttosto di farsi prendere dalla frega (nome non casuale) da allestimento ;-) ciao lorenzo |
Lorenzo la paura e' proprio questa togliendo tutta la rotola creerei uno scompenso marcato....e le alghe sono sempre dietro l'angolo.
La rotola purtroppo come ben dici dopo un po' tende a perdere le foglie basse ed esteticamente non e' il massimo.Posso provare a tenerla bassa dietro le rocce e farla infoltire non rendendo visibile la parte bassa dello stelo che sarebbe nascosta dalle rocce. Ma a questo punto dovrei ripotarla a che altezza?1cm piu' bassa delle rocce? |
bluflash,
un cosngilio :-) pota quella rotala molto più bassa di così, segui circa i profili delle rocce per dare le forme alla potatura, non potare tutto alla stessa altezza e soprattutto, tagli li steli e le talee mettile davantia quelli tagliati e in maniera che l'altezza scali verso il vetro frontale. ciao :-) |
Ok Faby seguiro' il consiglio #36# anche perche' e' giunta l'ora di potare anche il prato che si sta' alzando veramente tanto
|
Sono partito una settimana per la montagna e mi sono ritrovato con una quantita' industriale di filamentose #07 (non so' da quanto dalla partenza ma al ritorno il filtro era bloccato e la c02 finita) faccio un giro di protalon perche' la situazione e' veramente critica
|
Una foto al volo http://www.acquariofilia.biz/allegat...06__3__422.jpg<br>
|
cosa aspetti che la calli si stacchi tutta o che marcisca ?
dalle una bella potata sia alla calli che a la rotala Faby ti ha dato degli ottimi consigli che a mio parere non hai seguito |
Marte la calli sara' la terza volta che la poto,ora e' ricresciuta.E comunque non riesco a tagliare piu' di 1,5 cm perche' sotto e' talmente compatta che non si taglia.I consigli di Faby ho provato a seguirli ma avendo piantumato poco rotola,ho dovuto aspettare fino adesso per iniziare a dargli una forma.In piu' tornato dalla settimana bianca ho trovato di tutto in vasca.E' da quasi un mese che combatto con le alghe,e sto' iniziando adesso a fertilizzare a regime.
|
sì quoto marte, ti conviene abbassare un po' quella hemianthus... lo so fa sclerare va potata sempre...
per la rotala mi pare che ora pui cominciare a sistemarla un po' di più ;-) |
Faby,adesso la taglio e poi ti posto le foto,purtroppo sotto e' talmente compatta che non riesco a tagliarla.E se insisto con le forbici c'e' il rischio di strapparla dal fondo #07 Per quanto riguarda la rotola ora taglio la parte posteriore piu' alta e la ripiantumo piu' avanti,anche se e' sempre piu' difficile trovare dello spazio.Mi servirebbe un corso accellerato di "creazione cespuglio di rotola" #07 :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl