AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Apisto e fertilizzazioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=17030)

Aindria 03-10-2005 01:05

Apisto e fertilizzazioni
 
Ciao a tutti,
perchè se si hanno Apistogramma in vasca è meglio non usare fertilizzanti liquidi?

balabam 03-10-2005 13:49

Pare che alcune sottospecie ne soffrano... ma dipende anche dalla marca di fertilizzante a quanto pare...

Io ho gli agassizi e uso il dupla 24 a dose dimezzata e guardandoli mi pare che non ne risentano affatto...

esox 03-10-2005 16:10

se lo chiedi a me ti dico che non è vero, se lo chiedi ad apistomassy ti dice che è vero....l'acquariofilia è bella perchè è varia e non è una scienza esatta... :-)) :-))

Apistomassi 03-10-2005 22:59

>se lo chiedi a me ti dico che non è vero, se lo chiedi ad apistomassy ti
>dice che è vero....

é stato riportato da più persone che con la sospensione o la sostituzione del fertilizzante liquido si risolvevano problemi di respirazione affannosa dei nani .
Probabilmente un componente di certi fertilizzanti o la miscela con altri fattori dà di questi problemi.
Se ricordo bene c'era anche su un articolo di Vendramin su hydra ....
Poi dipende da uno cosa vuole fare , se uno vuole una vasca " da salotto" che deve accontentare un po' tutto quello che ha dentro allora fa i suoi esperimenti fino a trovare il miglior compromesso , se invece uno vuole fare una vasca destinata ai ciclidi nani ......
Mandi Massi

malawi 03-10-2005 23:34

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
é stato riportato da più persone che con la sospensione o la sostituzione del fertilizzante liquido si risolvevano problemi di respirazione affannosa dei nani .

Provate a fertilizzare in una vasca di Xenotilapia papilio Tembwe2 e vediamo quanto campano.

Ciao Enrico

Aindria 03-10-2005 23:57

Ok, ho suscitato un pò di discordanze...che ne dite dei fretilizzanti giornalieri? in quantità minime, si tratta di qualche goccia al giorno, potrebbero comunque dar problemi?

balabam 04-10-2005 00:26

credo che siano proprio quelli i + problematici... come detto io uso dupla24 che è giornaliero a mezza dose, e i miei agassizi non danno segni di affanno...
Dipende dai tuoi pesci... probabilmente anche i cacatuoides non sono così sensibili... a quali apistogramma ti riferisci tu?

Aindria 04-10-2005 00:41

non so, devo ancora acquistarli, ma a me piacevano molto i nijsseni (si scrive così?)

Apistomassi 04-10-2005 01:12

>Provate a fertilizzare in una vasca di Xenotilapia papilio Tembwe2 e >vediamo quanto campano.

Tanto per far fuori un mutuo .....
Mandi Massi

Apistomassi 04-10-2005 01:18

>Ok, ho suscitato un pò di discordanze...

Se vuoi l'articolo di cui parlavo era su hydra il numero in cui Vendramini parlava delle sue riproduzioni di ramirezi che comunque dice pure che lui ha cambiato fertilizzante ed ha risolto.
Fertilizzare si può fare , dipende da quanto "bene" li vuoi tenere.
E' come per un bambino , puoi tirarlo su con alimenti del supermercato oppure puoi dargli le uova delle galline della nonna e le verdure dell'orto che curi tu senza usare fertilizzanti che non siano naturali ed evitando i pesticidi .....

>che ne dite dei fretilizzanti giornalieri?
> in quantità minime, si tratta di
> qualche goccia al giorno,

Come sopra .....
Mandi Massi

Aindria 04-10-2005 01:21

ok, capito, la mia era solo una domanda per evitare di far stragi in vasca....grazie mille a tutti..
secondo voi ci sta una coppia di nijsseni in un 60 x 30 x 30? perchè mi sembra crescano un po di più rispetto alle altre specie...altrimenti cosa mi consigliate?

Apistomassi 04-10-2005 01:23

> a me piacevano molto i nijsseni

Son pesci favolosi , il maschio se tenuto in condizioni ideali mostra colori e sfumature incredibili e la femmina è la più bella ( per me ) tra le femmine di apisto , sopratutto in riproduzione quando la macchia nera sul fianco prende iridescenze verdi.
Mi raccomando , il nijsseni va tenuto in coppie e non in trio !!!!!

>(si scrive così?)

Si !
Mandi Massi

Aindria 04-10-2005 01:24

grazie Massi!! tu ne hai? anche da vendermi per caso?

Apistomassi 04-10-2005 01:40

>grazie Massi!! tu ne hai? anche da vendermi per caso?

Una o due coppiette le ho ancora , ma di dove sei ?
Mandi Massi

Apistomassi 04-10-2005 01:49

>secondo voi ci sta una coppia di nijsseni in un 60 x 30 x 30? perchè mi
>sembra crescano un po di più rispetto alle altre specie...

A starci ci stanno , qualche problema potrebbe dartelo solo nei primi giorni la femmina che porta a spasso i piccoli perchè potrebbe rivelarsi troppo agressiva per il maschio, ma dipende dal carattere dei due.
Mandi Massi

Aindria 04-10-2005 11:04

Ciao, io sono di Brugnera in provincia di pordenone, ma duarante la settimana studio a Udine..comunque questo fne settimana allestisco la nova vasca ed eventualmente passerà ancora un pò di tempo prima di acquistare gli ospiti

esox 04-10-2005 16:19

il vendra è un buon amico, ci siamo visti un 5/6 giorni fa in negozio;
francamente, come ho avuto modo di spiegare in un altro post, non sono convinto che la causa di alcuni malesseri siano i fertilizzanti, in primo luogo perchè non stiamo parlando di agenti come i pesticidi, ma di sostanze bene o male sempre presenti in antura; certo, se si mettono prodotti con alte percentuiali di no3 o altro è chiaro che diano dei problemi, ma usando i protocolli di dennerle e kent non ho riscontrato inconvenienti.
questo neppure con esemplari di varie specie selvatici (e me ne passano per le mani, varisco viene abbastanza spesso a fare la spesa da me )
Questo, per inciso, non per convincervi, ci mancherebbe altro! (apistomassi e malawi) ; chi come noi ha da anni la passione per i ciclidini sa che bisogna sentire tutte le campane, provare sulla propria pelle e poi farsi un'idea (in tanti anni abbiamo sentito tutto e il contrario di tutto :-)) e magari tra uno o due anni sarò del vostro avviso) , ma per non far passare il messaggio a chi si avvicina a queste specie che vi sia una sorta di aut aut tra piante e nani...

malawi 04-10-2005 17:04

Quote:

Originariamente inviata da esox
varisco viene abbastanza spesso a fare la spesa da me

Non e' mica una bella pubblicita' questa. :-D :-D :-D :-D

Ciao Enrico

Aindria 04-10-2005 17:31

si, ma allora che fertlizzanti consigliate?

Apistomassi 04-10-2005 19:51

>Ciao, io sono di Brugnera in provincia di pordenone,

Benon , due passi !
Potresti allora iscriverti al GARB !!!!!!!!!!!!!!!
www.garb.it

>ma duarante la
>settimana studio a Udine..

Al Malignani per caso ?
Abito proprio di fronte !

>comunque questo fne settimana allestisco la
>nova vasca ed eventualmente passerà ancora un pò di tempo prima di
>acquistare gli ospiti

Si , è meglio se la fai girare un paio di mesetti prima di mettere nani.
Mandi Massi

Apistomassi 04-10-2005 20:08

>il vendra è un buon amico, ci siamo visti un 5/6 giorni fa in negozio;

Approfitta a chiedergli qual'era il fertilizzante che gli ha dato quei problemi.

>francamente, come ho avuto modo di spiegare in un altro post, non
>sono convinto che la causa di alcuni malesseri siano i fertilizzanti,

Neanche io .... son convinto che il problema risieda o in un componente oppure nell'interazione di un componente con un altra sostanza presente in vasca .
Siccome io non voglio rischiare i miei nani allora non fertilizzo nemmeno nelle vasche di piante .

>chi come noi ha da anni la passione per i ciclidini sa che bisogna sentire >tutte le campane, provare sulla propria pelle e poi farsi un'idea (in tanti >anni abbiamo sentito tutto e il contrario di tutto :-))

Io alla fine mi son reso conto che più ti avvicini al naturale e migliori sono i risultati , pesci come i nani solo in poche eccezioni si ritrovano tra le piante , io mi adeguo a quello che la natura dispone ed i risultati sono ottimi.

>e magari tra uno o due anni sarò del vostro avviso) , ma per non far
>passare il messaggio a chi si avvicina a queste specie che vi sia una
>sorta di aut aut tra piante e nani...

Mah , io ho acquari piantumati ( quelli del salotto ) e ci allevo e riproduco nani , non ho mai sentito il bisogno di fertilizzare nè il fondo nè l'acqua , ovviamente le mie piante sono quelle cinque sei specie che vivono anche così.
Il fondo fertilizzato è sconsigliabile se non altro perchè se hai sabbia fine , che è l'ideale per i nani , rischi di vederlo affiorare perchè anche se son piccoli scavano molto ... se ne hanno la possibilità.
Poi ogniuno è libero di mantenere la /le proprie vasche come crede megli o, ovviamente se mi chiedono un parere sull'allevamento e riproduzione io consiglierò il modo con il quale ho avuro i migliori risultati.
Mandi Massi

Apistomassi 04-10-2005 20:11

>si, ma allora che fertlizzanti consigliate?

LA domanda migliore sarebbe : "si, ma allora che PIANTE consigliate?"
:-)
Mandi Massi

leo 05-10-2005 00:27

Aindria, Concordo con Massi, i Nijsseni che tra le altre cose io ho in vasca sono bellissimi, (almeno per me) e vedere come si comportano nel periodo riproduttivo è da film, purtroppo non ho ancora visto gli avannotti ma penso che a breve arrivino.

Ciao Leo

Apistomassi 05-10-2005 00:59

> i Nijsseni che tra le altre cose io ho in vasca sono bellissimi, (almeno
>per me)

Per me sono una tra le specie più belle in assoluto se tenute in condizioni ideali il maschio ha una varietà di colori e sfumature incredibile , la femmina è per me in assoluto la più bella tra gli apisto sopratutto in riproduzione.

> e vedere come si comportano nel periodo riproduttivo è da
>film, purtroppo non ho ancora visto gli avannotti ma penso che a breve
>arrivino.

Il problema è quando usciranno dalla tana perchè i caracidi non daranno tregua.
Mandi Massi

esox 05-10-2005 15:47

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da esox
varisco viene abbastanza spesso a fare la spesa da me

Non e' mica una bella pubblicita' questa. :-D :-D :-D :-D

Ciao Enrico

povero miomao....glielo dirò..... :-D :-D :-D

Aindria 06-10-2005 00:16

Ciao a tutti, grazie mille intanto per i numerosi consigli, mi fa veramente molto piacere....

@ Apisotmassi: io studio tecnologie ambientali all'università , ai Rizzi per intenderci, comunque ho vissuto fino all'anno scorso vicino casa tua, ero nel collegio Bertoni....comunque ci eravamo già sentiti tempo fa via mp se ti ricordi..

Allora, dopo quello che avete scritto riformula la mia domanda...quali piante mi consigliate? un negoziante mi ha detto di allestire tutta la vasca con diverse specie di Echinodorus...comunque ho introdotto qualche giorno fa un topic in cui ho descritto come vorrei allestire la vasca...vi metto il link e poi ditemi pure cosa va e cosa non va..l'importante è pensare prima alla salute degli apisto!! ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=24507

Apistomassi 06-10-2005 02:38

>....comunque ci eravamo già sentiti tempo fa via mp se ti ricordi..

Oddio , ne sento in mp un po' .....

>...quali piante mi consigliate?

Bolbitis , microsorium , vescicularia , vallisneria e anubias
A me vengono su con poca luce e senza fertilizzanti

> un negoziante mi ha detto di allestire tutta la vasca con diverse specie >di Echinodorus...

Però devi fertilizzare almeno il fondo con un po' di torba .... in tal caso potresti anche mettere delle crypto
Mandi Massi

Aindria 06-10-2005 15:21

ciao,
pensavo infatti di mettere sul fondo una spolverata di torba e dell pasticche di fertilizzante a lenta cessione..può creare problemi?
come luce ho specificato nell'altro topic, ho 30W..penso di potermi permettere delle Echino..a me piace un sacco la Hydrocotyle_leucocephala ma non penso di potermela permettere no?

comunque ho visto le piante che mi hai consigliato, penso che userò la Vescicularia Dubyana per il pratino, la vallisneria come pianta da fondo assieme alla Echino bleheri..poi mi piace un sacco la bobitis..posso legarla al legno?

Ultima cosa, quanto devo aspettare prima di introdurre gli Apisto?

Apistomassi 06-10-2005 23:29

>pensavo infatti di mettere sul fondo una spolverata di torba e dell >pasticche di fertilizzante a lenta cessione..può creare problemi?

La torba no , le pastiglie infilale proprio tra le radici bene in fondo lontano da potenziali tane di femmine

>comunque ho visto le piante che mi hai consigliato, penso che userò la >Vescicularia Dubyana per il pratino,

Non radica e tende ad alzarsi

>..poi mi piace un sacco la bobitis..posso legarla al legno?

Si , attechisce col tempo.

>Ultima cosa, quanto devo aspettare prima di introdurre gli Apisto?

Più aspetti e meglio è , per me almeno un mesetto .
Mandi MAssi

esox 08-10-2005 16:14

è venuto il vendra in negozio e gli ho chiesto che fertilizzante fosse: lui dice tutti quelli "spinti o buoni"....
sul perchè poi si sono accese le discussioni; chi dava la colpa a possibili presenze di no3, chi come walter (peris) ipotizzava una interazione che elevasse la carica batterica dell'acqua, chi come me mostrava gli ottimi risultati sia in termini di ripro che di piccoli nati in vasche fertilizzate, chi ricordava che anche staeck all'ultima giornata gaem avesse parlato di questi problemi...insomma, i soliti casini.. :-D :-D :-D

Apistomassi 08-10-2005 16:27

>è venuto il vendra in negozio e gli ho chiesto che fertilizzante fosse: lui
>dice tutti quelli "spinti o buoni"....
> chi ricordava che anche staeck all'ultima giornata gaem avesse parlato
>di questi problemi...insomma, i soliti casini..

Al solito: meno cose ci sono , meno possibilità ci sono che si rompa qualcosa ..... ;-)
Per me rimane sempre la migliore soluzione optare per una scelta ben precisa : scegliere che cosa si vuole avere e concentrarsi al meglio per ottenerlo , visto che son stati segnalati problemi io continuo a pensare che se si vuole allevare e riprodurre per non sbagliare è meglio evitare "tutto tranne l'acqua" !
Sarebbe comunque stupido sperare di avere un acquario olandese e con painte difficili senza "pompare" luce-fertilizzanti-ciodue ....
Mandi Massi

Aindria 08-10-2005 20:06

Grazie mille Massi, vedrò di mettere un pratica i preziosi consigli...

Ciao ciao ;-)

Xander Cage 09-10-2005 03:52

quindi quando comprerò la coppia di cacatuoides non potrò fertilizzare le piante?

Apistomassi 09-10-2005 11:23

>quindi quando comprerò la coppia di cacatuoides non potrò fertilizzare
>le piante?

Certo che puoi farlo , ma più fertilizzi e ti sposti dall'"ottimo" e più i tuoi ospiti saranno a rischio o comunque non al 100%
Di sicuro c'è solo che gli appassionati han rilevato problemi che senza fertilizzazione non venivano rilevati.
Mandi massi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09347 seconds with 13 queries