AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Costruito Reattore Calcio Artigianale (FOTO) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170196)

camerani 28-04-2009 20:36

Costruito Reattore Calcio Artigianale (FOTO)
 
Ciao a tutti,mi sono fatto stò reattore di calcio seguendo un progettino nella Home,mi pare che sia fatto bene,solo che non conosco bene il funzionamento,nel senso,la gestione del reattore....tipo,quanti L/H di acqua arricchita deve andare in vasca? è meglio alimentare il reattore con una seconda pompa o fare un "T" sulla pompa di mandata? esiste un calcolo delle dimensioni in base al litraggio della propria vasca?.....il mio come volume interno misura 1150....praticamente un Litro e un pò....
Ha una pompa maxijet 1200/L

(non guardate il rubinetto....è solo cosi per avere un idea,lo sostituirò con un in plastica)

Grazie per i vostri perziosi consigli!

http://www.allfreeportal.com/imghost...s/48304030.JPG

camerani 28-04-2009 20:36

Reattore Calcio Artigianale (NUOVE FOTO) CAMBIO PROGETTO
 
Ciao a tutti,mi sono fatto stò reattore di calcio seguendo un progettino nella Home,mi pare che sia fatto bene,solo che non conosco bene il funzionamento,nel senso,la gestione del reattore....tipo,quanti L/H di acqua arricchita deve andare in vasca? è meglio alimentare il reattore con una seconda pompa o fare un "T" sulla pompa di mandata? esiste un calcolo delle dimensioni in base al litraggio della propria vasca?.....il mio come volume interno misura 1150....praticamente un Litro e un pò....
Ha una pompa maxijet 1200/L

(non guardate il rubinetto....è solo cosi per avere un idea,lo sostituirò con un in plastica)

Grazie per i vostri perziosi consigli!


ADESSO è COSI!!!
http://img266.imageshack.us/img266/3870/69545038.jpg

sebyorof 28-04-2009 21:35

camerani, ma che hai la fissa dei raccordi in metallo? :-D :-D (parlo anche per l'ingresso co2 e H2o e quello in alto nel corpo del reattore.)
devi avere il calcio in uscita a 660 circa e avere un gocciolamento di di circa 1,5 litri l'ora.
non misurare i valori di calcio se non dopo 48 ore dall'avvio del reattore.

sebyorof 28-04-2009 21:35

camerani, ma che hai la fissa dei raccordi in metallo? :-D :-D (parlo anche per l'ingresso co2 e H2o e quello in alto nel corpo del reattore.)
devi avere il calcio in uscita a 660 circa e avere un gocciolamento di di circa 1,5 litri l'ora.
non misurare i valori di calcio se non dopo 48 ore dall'avvio del reattore.

camerani 28-04-2009 22:03

660? cosi tanto? io in vasca ho 440.....

La raccorderia in ottone coromato è presente ovunque nella mia azienda....premetto che sono li solo per test....appena finisco l impianto passo a PVC :-))

camerani 28-04-2009 22:03

660? cosi tanto? io in vasca ho 440.....

La raccorderia in ottone coromato è presente ovunque nella mia azienda....premetto che sono li solo per test....appena finisco l impianto passo a PVC :-))

sebyorof 28-04-2009 22:24

camerani, si all'uscita del reattore devi mantenerti intorno ai 600 / 650

sebyorof 28-04-2009 22:24

camerani, si all'uscita del reattore devi mantenerti intorno ai 600 / 650

camerani 28-04-2009 22:30

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof
camerani, si all'uscita del reattore devi mantenerti intorno ai 600 / 650

Capisco....solo che per misurare? pesco con un bicchiere dal tubino di uscita in vasca? immagino di si......

Per le pompe? due o un T sulla principale di risalita??

camerani 28-04-2009 22:30

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof
camerani, si all'uscita del reattore devi mantenerti intorno ai 600 / 650

Capisco....solo che per misurare? pesco con un bicchiere dal tubino di uscita in vasca? immagino di si......

Per le pompe? due o un T sulla principale di risalita??

sebyorof 28-04-2009 22:34

per le pompe puoi sfruttare una t dalla risalita.

per il test basta prelevare l'acqua dal gocciolamento. ;-)

sebyorof 28-04-2009 22:34

per le pompe puoi sfruttare una t dalla risalita.

per il test basta prelevare l'acqua dal gocciolamento. ;-)

camerani 28-04-2009 22:53

;-) Perfetto! sintetico ed efficace!

Per il resto....stò lavoretto che vè nè pare? potrebbe funzionare stò reattore che ho costruito? -11

camerani 28-04-2009 22:53

;-) Perfetto! sintetico ed efficace!

Per il resto....stò lavoretto che vè nè pare? potrebbe funzionare stò reattore che ho costruito? -11

sebyorof 28-04-2009 23:00

a dirti la verità mi sembra un po piccolo come contenitore....

sebyorof 28-04-2009 23:00

a dirti la verità mi sembra un po piccolo come contenitore....

ALGRANATI 29-04-2009 07:49

a me non piace avere il reattore non trasparente.
se avvengono precipitazioni non le vedo -28d#

ALGRANATI 29-04-2009 07:49

a me non piace avere il reattore non trasparente.
se avvengono precipitazioni non le vedo -28d#

camerani 29-04-2009 12:39

Scusate....Cosa sono le precipitazioni? #24

Come misusa interna siamo su 75x300 mm

camerani 29-04-2009 12:39

Scusate....Cosa sono le precipitazioni? #24

Come misusa interna siamo su 75x300 mm

sebyorof 29-04-2009 12:51

camerani, le precipitazioni avvengono quando scendendo troppo il valore del Ph all'interno del reattore di calcio, l'acqua diventa lattiginosa, e il calcio diventa un insoluto. a causa di ciò l'acqua si presenta appunto lattiginosa e il calcio non essendo più soluto nell'acqua non è più presente in essa quindi non esce più acqua carica di calcio.

sebyorof 29-04-2009 12:51

camerani, le precipitazioni avvengono quando scendendo troppo il valore del Ph all'interno del reattore di calcio, l'acqua diventa lattiginosa, e il calcio diventa un insoluto. a causa di ciò l'acqua si presenta appunto lattiginosa e il calcio non essendo più soluto nell'acqua non è più presente in essa quindi non esce più acqua carica di calcio.

camerani 30-04-2009 19:03

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof
camerani, le precipitazioni avvengono quando scendendo troppo il valore del Ph all'interno del reattore di calcio, l'acqua diventa lattiginosa, e il calcio diventa un insoluto. a causa di ciò l'acqua si presenta appunto lattiginosa e il calcio non essendo più soluto nell'acqua non è più presente in essa quindi non esce più acqua carica di calcio.

Capisco....meglio farne uno trasparente....o meglio ancora acquastarne uno commerciale!.......o boh,altrimenti vado con la polverina...ma è una scocciatura!!!

camerani 30-04-2009 19:03

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof
camerani, le precipitazioni avvengono quando scendendo troppo il valore del Ph all'interno del reattore di calcio, l'acqua diventa lattiginosa, e il calcio diventa un insoluto. a causa di ciò l'acqua si presenta appunto lattiginosa e il calcio non essendo più soluto nell'acqua non è più presente in essa quindi non esce più acqua carica di calcio.

Capisco....meglio farne uno trasparente....o meglio ancora acquastarne uno commerciale!.......o boh,altrimenti vado con la polverina...ma è una scocciatura!!!

camerani 07-05-2009 12:42

Aggiornamento!!

Vi chiedo se è giusto regolare l uscita in vasca dal rubinettone del by-pas della pompa principale,o mettere un rubinettino sul tubo che esce....

jorgo 07-05-2009 12:48

camerani, la seconda ;-)
Altrimenti non riesci a tenere il reattore in pressione

PS. ti invidio il tempo che hai per autocostruirti tutto! Fosse per me non comprerei niente di commerciale, ma non ho mai tempo per applicarmi...

camerani 07-05-2009 13:33

Ok quindi Mi regolo l uscita dalla torre con un rubinettino....e quello del by-pass lo lascio aperto al massimo!.....li in foto è vuoto,non cè la corallina,mi manca ancora la bombola ecc....oggi se ho tempo provvedo a comprare bombola contabolle regolatore ecc.....

Qel reattore li lo recuperato da il mio vecchio skimmer....un sea clone...beh,piuttosto che buttarlo lo recuperato!...come volume interno fà circa 2.2LT...basteranno per una vasca da 200LT come la mia? #19

camerani 07-05-2009 13:42

Ecco come funziona il mio impiantino....adesso inizia a sembrare una sump con tutti i suoi casini.....ho levato una paratia....non ci stavo col reattore!!

jorgo 07-05-2009 13:58

bastano bastano :-)

camerani 11-05-2009 07:34

Ho messo in moto la baracca.....ho alcuni dubbi,ho misurato in uscita e mi dà 800 calcio e 30 kh!.....ovviamente ho ridotto sia la Co2 che l uscita in vasca.....Quante bolle dovrei fare al minuto? adesso stò su 50 al minuto e come gocciolamento stò a circa una al secondo....Premetto che la mia vasca è 200Lt....

Mi dite i valori da misurare al uscita? grazie ragezzi!

jorgo 11-05-2009 11:17

camerani, in realtà dipende da quanto calcio e kh consuma la tua vasca... così come sei è esageratissimo, prova a tenerti sulle 20 bolle al minuto e 1,5lt/h in uscita e vedi se i valori in vasca aumentano, diminuiscono o restano costanti...

camerani 11-05-2009 12:31

Grazie,immaginavo che ero troppo a manetta con tutto!...come consumi vasca sicuramente sono basso,non ho coralli duri Solo un euphilia,piu che altro ho molli,quindi per ora riduco molto il Co2 e l uscita in vasca e mi tengo controllato il consumo vasca!

Grazie del consiglio!

jorgo 11-05-2009 14:40

camerani, se non hai duri la vedo difficile riuscire a bilanciare il reattore, calcola che io fatico a tenere a bada il korallin 1501 e di sps sono abbastanza fornito... rischi innalzamenti esagerati di calcio e kh


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11934 seconds with 13 queries