AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Alimentare skimmer da caduta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170164)

Vegeta82 28-04-2009 17:50

Alimentare skimmer da caduta
 
Partendo dal presupposto che sto per far partire un refugium e sarebbe indispensabile non schiumare l'acqua in uscita dallo stesso (refugium collegato a sump in cui l'acqua cade per troppo pieno) mi è venuta in mente l'idea di alimentare il mio LGs 500 direttamente da caduta.

Ho letto diverse discussioni tempo fa in cui si consigliava/sconsigliava il da farsi ma non ho mai approfondito il discorso, so solo che molti lo usano come mezzo e ne sono soddisfatti.

Qualcuno sa dirmi qualcosa in più?

Vegeta82 28-04-2009 17:50

Alimentare skimmer da caduta
 
Partendo dal presupposto che sto per far partire un refugium e sarebbe indispensabile non schiumare l'acqua in uscita dallo stesso (refugium collegato a sump in cui l'acqua cade per troppo pieno) mi è venuta in mente l'idea di alimentare il mio LGs 500 direttamente da caduta.

Ho letto diverse discussioni tempo fa in cui si consigliava/sconsigliava il da farsi ma non ho mai approfondito il discorso, so solo che molti lo usano come mezzo e ne sono soddisfatti.

Qualcuno sa dirmi qualcosa in più?

jorgo 28-04-2009 17:56

Secondo me è un ottimo modo per risparmiare corrente :-) ...
Considera che dovrai studiare uno scarico doppio, uno in sump e uno allo skimmer, entrambi con valvola per regolarne la portata... devi riuscire a progettarlo in modo che nello skimmer non sia risucchiata aria, ovvero, la deviazione per lo scarico che va in sump deve stare più in alto del carico dello ski...

jorgo 28-04-2009 17:56

Secondo me è un ottimo modo per risparmiare corrente :-) ...
Considera che dovrai studiare uno scarico doppio, uno in sump e uno allo skimmer, entrambi con valvola per regolarne la portata... devi riuscire a progettarlo in modo che nello skimmer non sia risucchiata aria, ovvero, la deviazione per lo scarico che va in sump deve stare più in alto del carico dello ski...

IVANO 28-04-2009 18:31

Vegeta82, io non ho mai visto nessuno alimentare lo skimmer ytramite la ricaduta, non saprei dirti pregi e difetti di un progetto simile, ma come idea non mi piace molto, molto meglio prendere una pompetta per alimentarlo

IVANO 28-04-2009 18:31

Vegeta82, io non ho mai visto nessuno alimentare lo skimmer ytramite la ricaduta, non saprei dirti pregi e difetti di un progetto simile, ma come idea non mi piace molto, molto meglio prendere una pompetta per alimentarlo

Vegeta82 28-04-2009 18:44

jorgo, considera che lo scarico sarà diviso in due per forza dato che una parte alimenterà il refugium

questa idea m'è venuta in mente per far si che lo schiumatoio non mi schiumi acqua in uscita dal refugium ma solo dalla vasca principale

per l'aria come posso fare? se come dici tu è solo un discorso di scarico è facile... bisogna solo far partire prima la deviazione per il refugium e qualche centimetro dopo la deviazione per lo skimmer giusto?

Vegeta82 28-04-2009 18:44

jorgo, considera che lo scarico sarà diviso in due per forza dato che una parte alimenterà il refugium

questa idea m'è venuta in mente per far si che lo schiumatoio non mi schiumi acqua in uscita dal refugium ma solo dalla vasca principale

per l'aria come posso fare? se come dici tu è solo un discorso di scarico è facile... bisogna solo far partire prima la deviazione per il refugium e qualche centimetro dopo la deviazione per lo skimmer giusto?

maurofire 28-04-2009 19:54

Secondo me lo skimmer deve essere alimentato da una pompa dedicata, oppure dalla risalita.dallo scarico non li ho mai visti. #24

maurofire 28-04-2009 19:54

Secondo me lo skimmer deve essere alimentato da una pompa dedicata, oppure dalla risalita.dallo scarico non li ho mai visti. #24

jorgo 28-04-2009 20:37

Il problema dell'alimentazione da scarico è la costanza dell'alimentazione stessa, problema che può essere risolto con un impianto di scarico sovradimensionato e ben progettato... il vantaggio è che vengono schiumate meglio le proteine che tendono a raccogliersi sulla superficie dell'acqua dell'acquario, oltre ovviamente ad un risparmio energetico e ad un componente in meno che può rompersi...

jorgo 28-04-2009 20:37

Il problema dell'alimentazione da scarico è la costanza dell'alimentazione stessa, problema che può essere risolto con un impianto di scarico sovradimensionato e ben progettato... il vantaggio è che vengono schiumate meglio le proteine che tendono a raccogliersi sulla superficie dell'acqua dell'acquario, oltre ovviamente ad un risparmio energetico e ad un componente in meno che può rompersi...

jorgo 28-04-2009 20:38

PS i Deltec, almeno i grandi, sono tutti predisposti per l'alimentazione da scarico... non a caso con un ingresso dell'acqua del 25

jorgo 28-04-2009 20:38

PS i Deltec, almeno i grandi, sono tutti predisposti per l'alimentazione da scarico... non a caso con un ingresso dell'acqua del 25

Geppy 28-04-2009 20:38

Quote:

Originariamente inviata da maurofire
Secondo me lo skimmer deve essere alimentato da una pompa dedicata, oppure dalla risalita.dallo scarico non li ho mai visti. #24

Pompa dedicata, si.

Deviazione dallo scarico si (ma non mi piace per niente).

Deviazione sulla risalita no perchè riprenderebbe sempre acqua già trattata e questo è da evitare. Pensa che addirittura nelle sump senza scomparti bisogna cercare di fare in modo che lo schiumatoio (di qualunque tipo sia) peschi l'acqua dal lato dove è posizionato lo scarico della vasca e la scarichi vero la pompa di risalita.

geppy

Geppy 28-04-2009 20:38

Quote:

Originariamente inviata da maurofire
Secondo me lo skimmer deve essere alimentato da una pompa dedicata, oppure dalla risalita.dallo scarico non li ho mai visti. #24

Pompa dedicata, si.

Deviazione dallo scarico si (ma non mi piace per niente).

Deviazione sulla risalita no perchè riprenderebbe sempre acqua già trattata e questo è da evitare. Pensa che addirittura nelle sump senza scomparti bisogna cercare di fare in modo che lo schiumatoio (di qualunque tipo sia) peschi l'acqua dal lato dove è posizionato lo scarico della vasca e la scarichi vero la pompa di risalita.

geppy

Vegeta82 28-04-2009 22:52

Geppy, alimentandolo dallo scarico come lo faresti?

Vegeta82 28-04-2009 22:52

Geppy, alimentandolo dallo scarico come lo faresti?

Geppy 29-04-2009 05:11

Quote:

Originariamente inviata da Vegeta82
Geppy, alimentandolo dallo scarico come lo faresti?


Utilizzerei una "T" montata in modo particolare (tra tutte le prove che ho fatto è quella che alimenta in modo meno instabile lo schiumatoio).

Il "piede" della "T" deve essere orizzontale. In linea (verticale) con lo scarico si monta un rubinetto e la riduzione che porta allo schiumatoio.

Lo scarico, invece, continua in orizzontale.

In questo modo la maggior parte delle bolle d'aria che "scendono" con l'acqua vengono smaltite dallo scarico e si forma una discreta pressione per l'alimentazione dello schiumatoio.

In ogni caso preferisco una pompa dedicata.

geppy

Geppy 29-04-2009 05:11

Quote:

Originariamente inviata da Vegeta82
Geppy, alimentandolo dallo scarico come lo faresti?


Utilizzerei una "T" montata in modo particolare (tra tutte le prove che ho fatto è quella che alimenta in modo meno instabile lo schiumatoio).

Il "piede" della "T" deve essere orizzontale. In linea (verticale) con lo scarico si monta un rubinetto e la riduzione che porta allo schiumatoio.

Lo scarico, invece, continua in orizzontale.

In questo modo la maggior parte delle bolle d'aria che "scendono" con l'acqua vengono smaltite dallo scarico e si forma una discreta pressione per l'alimentazione dello schiumatoio.

In ogni caso preferisco una pompa dedicata.

geppy

SCManc 29-04-2009 08:22

Alimentavo un AQ150 per caduta, le bolle che scendevano dallo scarico disturbavano molto il flusso interno allo skimmer.

Pensa che ho guadagnato buoni 5cm di bolle nella colonna di contatto (e dire che geppy l'aveva detto).

Ora lo alimento con una deviazione dalla risalita (anche se geppy lo sconsiglia :-)) ) perchè la portata della pompa, a mio avviso, rende comunque vantaggioso il rapporto tra acqua da trattare/acqua trattata che transita nello skimmer.

SCManc 29-04-2009 08:22

Alimentavo un AQ150 per caduta, le bolle che scendevano dallo scarico disturbavano molto il flusso interno allo skimmer.

Pensa che ho guadagnato buoni 5cm di bolle nella colonna di contatto (e dire che geppy l'aveva detto).

Ora lo alimento con una deviazione dalla risalita (anche se geppy lo sconsiglia :-)) ) perchè la portata della pompa, a mio avviso, rende comunque vantaggioso il rapporto tra acqua da trattare/acqua trattata che transita nello skimmer.

Vegeta82 29-04-2009 08:39

SCManc, alimentare dalla risalita sarebbe un controsenso per me perchè io devo fare in modo di non schiumare l'acqua in uscita dal refugium, cosa che avverrebbe senza problemi se lo alimentassi da caduta

Geppy, mettendo la tee in quel modo (se ho ben capito) la deviazione per la sump (refugium nel mio caso) sarebbe di qualche centimetro sopra quella dello skimmer, un pò come diceva jorgo...

allego foto

Vegeta82 29-04-2009 08:39

SCManc, alimentare dalla risalita sarebbe un controsenso per me perchè io devo fare in modo di non schiumare l'acqua in uscita dal refugium, cosa che avverrebbe senza problemi se lo alimentassi da caduta

Geppy, mettendo la tee in quel modo (se ho ben capito) la deviazione per la sump (refugium nel mio caso) sarebbe di qualche centimetro sopra quella dello skimmer, un pò come diceva jorgo...

allego foto

jorgo 29-04-2009 10:09

Vegeta82, è come l'ho montato io :-)
Guarda nel mio profilo, la vasca in allestimento, si intravede..

jorgo 29-04-2009 10:09

Vegeta82, è come l'ho montato io :-)
Guarda nel mio profilo, la vasca in allestimento, si intravede..

mike1966 29-04-2009 11:31

Sto per avviare anch'io un refugium. Nella sump ho uno scomparto a 2 stadi per la caduta, la pompa dello skimmer ce l'ho nel secondo e metterò in questo scomparto anche la piccola pompetta che alimenterà il refugium. L'uscita di quest'ultimo la posizionerò vicino alla pompa della risalita...

mike1966 29-04-2009 11:31

Sto per avviare anch'io un refugium. Nella sump ho uno scomparto a 2 stadi per la caduta, la pompa dello skimmer ce l'ho nel secondo e metterò in questo scomparto anche la piccola pompetta che alimenterà il refugium. L'uscita di quest'ultimo la posizionerò vicino alla pompa della risalita...

Geppy 29-04-2009 12:09

Quote:

Originariamente inviata da Vegeta82
Geppy, mettendo la tee in quel modo (se ho ben capito) la deviazione per la sump (refugium nel mio caso) sarebbe di qualche centimetro sopra quella dello skimmer, un pò come diceva jorgo...

allego foto

Esatto. In questo modo si elimina parte delle bolle che vengono convogliate verso la sump (refugium).

Devi montare un rubinetto sulla deviazione che va allo schiumatoio ma.... una pompetta dedicata è un'altra cosa! :-)

geppy

Geppy 29-04-2009 12:09

Quote:

Originariamente inviata da Vegeta82
Geppy, mettendo la tee in quel modo (se ho ben capito) la deviazione per la sump (refugium nel mio caso) sarebbe di qualche centimetro sopra quella dello skimmer, un pò come diceva jorgo...

allego foto

Esatto. In questo modo si elimina parte delle bolle che vengono convogliate verso la sump (refugium).

Devi montare un rubinetto sulla deviazione che va allo schiumatoio ma.... una pompetta dedicata è un'altra cosa! :-)

geppy

lucash 29-04-2009 12:19

scusate ma è solo un idea: e se si facesse una specie di sifone? con nella parte più bassa una T con lo scarico allo skimmer? e relativo rubinetto?
non ho idea se possa funzionare o meno.... #24
se è una c.....ta ditelo...

lucash 29-04-2009 12:19

scusate ma è solo un idea: e se si facesse una specie di sifone? con nella parte più bassa una T con lo scarico allo skimmer? e relativo rubinetto?
non ho idea se possa funzionare o meno.... #24
se è una c.....ta ditelo...

SCManc 29-04-2009 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Vegeta82
SCManc, alimentare dalla risalita sarebbe un controsenso per me perchè io devo fare in modo di non schiumare l'acqua in uscita dal refugium, cosa che avverrebbe senza problemi se lo alimentassi da caduta

allego foto

Hai ragione, non ci avevo pensato.

SCManc 29-04-2009 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Vegeta82
SCManc, alimentare dalla risalita sarebbe un controsenso per me perchè io devo fare in modo di non schiumare l'acqua in uscita dal refugium, cosa che avverrebbe senza problemi se lo alimentassi da caduta

allego foto

Hai ragione, non ci avevo pensato.

Vegeta82 29-04-2009 20:15

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Quote:

Originariamente inviata da Vegeta82
Geppy, mettendo la tee in quel modo (se ho ben capito) la deviazione per la sump (refugium nel mio caso) sarebbe di qualche centimetro sopra quella dello skimmer, un pò come diceva jorgo...

allego foto

Esatto. In questo modo si elimina parte delle bolle che vengono convogliate verso la sump (refugium).

Devi montare un rubinetto sulla deviazione che va allo schiumatoio ma.... una pompetta dedicata è un'altra cosa! :-)

geppy


eh lo so e infatti il mio LGs 500 con la pompetta dedicata fa un lavoro del quale sono soddisfattissimo :-)) :-))

proverò l'alimentazione da caduta, se poi non ne sono contento faccio sempre in tempo a tornare alle origini :)

Vegeta82 29-04-2009 20:15

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Quote:

Originariamente inviata da Vegeta82
Geppy, mettendo la tee in quel modo (se ho ben capito) la deviazione per la sump (refugium nel mio caso) sarebbe di qualche centimetro sopra quella dello skimmer, un pò come diceva jorgo...

allego foto

Esatto. In questo modo si elimina parte delle bolle che vengono convogliate verso la sump (refugium).

Devi montare un rubinetto sulla deviazione che va allo schiumatoio ma.... una pompetta dedicata è un'altra cosa! :-)

geppy


eh lo so e infatti il mio LGs 500 con la pompetta dedicata fa un lavoro del quale sono soddisfattissimo :-)) :-))

proverò l'alimentazione da caduta, se poi non ne sono contento faccio sempre in tempo a tornare alle origini :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12799 seconds with 13 queries