AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=155)
-   -   Il mio laghetto!:D (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170129)

Tek1 28-04-2009 14:42

Il mio laghetto!:D
 
Eccolo:
http://img106.imageshack.us/img106/3992/foto073.th.jpg
http://imgcash4.imageshack.us/Himg51...=640&ysize=480

Vorrei dei consigli su come migliorane l'aspetto, e vorrei anche sapere che piante sono quelle galleggianti (le ho prese perchè erano galleggianti e le koi al negozio non la mangiavano)

Tek1 28-04-2009 14:42

Il mio laghetto!:D
 
Eccolo:
http://img106.imageshack.us/img106/3992/foto073.th.jpg
http://imgcash4.imageshack.us/Himg51...=640&ysize=480

Vorrei dei consigli su come migliorane l'aspetto, e vorrei anche sapere che piante sono quelle galleggianti (le ho prese perchè erano galleggianti e le koi al negozio non la mangiavano)

UCN PA 28-04-2009 17:20

per migliorare l' aspetto nascondi la plastica con delle pietre, metti della ghiaia sul fondo e nell "terrazzino"
le piante sono lenticchia d' acqua non so il nome scientifico.

UCN PA 28-04-2009 17:20

per migliorare l' aspetto nascondi la plastica con delle pietre, metti della ghiaia sul fondo e nell "terrazzino"
le piante sono lenticchia d' acqua non so il nome scientifico.

Tek1 28-04-2009 17:40

Il problema è che poi mi si riempono di alghe e diventano tutte verdi...
Quasi dimenticavo, i pesci sono 5 rossi e 2 anodonta cygnea!

Tek1 28-04-2009 17:40

Il problema è che poi mi si riempono di alghe e diventano tutte verdi...
Quasi dimenticavo, i pesci sono 5 rossi e 2 anodonta cygnea!

UCN PA 29-04-2009 00:03

a me le alghe filamentose vengono in primavera(mi stanno spuntando proprio in questi giorni), e se non sto attento mi invadono ogni contimetro, ma appena arriva il sole estivo scompaiono incredibilmente in pochi giorni.

UCN PA 29-04-2009 00:03

a me le alghe filamentose vengono in primavera(mi stanno spuntando proprio in questi giorni), e se non sto attento mi invadono ogni contimetro, ma appena arriva il sole estivo scompaiono incredibilmente in pochi giorni.

Venus 29-04-2009 11:00

il nome scientifico della lenticchia d'acqua è lemna minor. Per il problema alghe ci sono molti fattori in gioco:
1)posizione della vasca: vasche troppo esposte al sole presentano una proliferazione algale molto marcata;
2)sovrappopolamento: non so da quanti litri è il tuo laghetto, ma conta che più è popolato più avrai problemi di alghe (innalzamento di nitrati e fosfati)...comunque ad occhio 5 rossi mi pare vadano bene, ma basta;
3)presenza di piante: più piante ci sono meno (si spera) alghe avrai...dovrai inserire piante ossigenanti tipo ceratophyllum demensum (sia piantata che galleggiante), egeria densa e miryophyllum, e piante ornamentali come papiro, ninfee varie ecc. che fanno da concorrenti alle alghe;
occhio che i rossi vanno pazzi di lemna e potrebbero andare incontro a indigestione.
4)presenza di filtro: se il laghetto è piccolo (meno di 1000 lt) sarebbe meglio dotarlo di un filtro esterno per migliorare la qualità dell'acqua (i rossi sporcano parecchio)...se poi vuoi spendere, ti compri un filtro esterno con lampada UV che stermina le alghe unicellulari.
5)dafnie: questo è un metodo naturale per combattere le alghe unicellulari che intorbidano l'acqua; le dafnie (o pulci d'acqua) si nutrono di queste alghe (fitoplancon) e inoltre sono un ottimo cibo vivo.
io stesso le sto cercando per il laghetto.
P.S.: ma le anodonta non necessitano di corrente?
P.P.S.: da quanti litri è il tuo laghetto?

Venus 29-04-2009 11:00

il nome scientifico della lenticchia d'acqua è lemna minor. Per il problema alghe ci sono molti fattori in gioco:
1)posizione della vasca: vasche troppo esposte al sole presentano una proliferazione algale molto marcata;
2)sovrappopolamento: non so da quanti litri è il tuo laghetto, ma conta che più è popolato più avrai problemi di alghe (innalzamento di nitrati e fosfati)...comunque ad occhio 5 rossi mi pare vadano bene, ma basta;
3)presenza di piante: più piante ci sono meno (si spera) alghe avrai...dovrai inserire piante ossigenanti tipo ceratophyllum demensum (sia piantata che galleggiante), egeria densa e miryophyllum, e piante ornamentali come papiro, ninfee varie ecc. che fanno da concorrenti alle alghe;
occhio che i rossi vanno pazzi di lemna e potrebbero andare incontro a indigestione.
4)presenza di filtro: se il laghetto è piccolo (meno di 1000 lt) sarebbe meglio dotarlo di un filtro esterno per migliorare la qualità dell'acqua (i rossi sporcano parecchio)...se poi vuoi spendere, ti compri un filtro esterno con lampada UV che stermina le alghe unicellulari.
5)dafnie: questo è un metodo naturale per combattere le alghe unicellulari che intorbidano l'acqua; le dafnie (o pulci d'acqua) si nutrono di queste alghe (fitoplancon) e inoltre sono un ottimo cibo vivo.
io stesso le sto cercando per il laghetto.
P.S.: ma le anodonta non necessitano di corrente?
P.P.S.: da quanti litri è il tuo laghetto?

onlyreds 29-04-2009 11:02

la lenticchia si chiama lemna minor (o qualcosa di simile). il fondo tanto si riempirà in ogni caso di ogni schifezza... mettici un po' di ghiaia
io metterei anche delle pietre piatte, tipo beole, sul bordo, per nascondere il profilo marrone della vasca preformata.
un'ultima cosa, + piante metti e meno alghe verranno fuori ;-)

onlyreds 29-04-2009 11:02

la lenticchia si chiama lemna minor (o qualcosa di simile). il fondo tanto si riempirà in ogni caso di ogni schifezza... mettici un po' di ghiaia
io metterei anche delle pietre piatte, tipo beole, sul bordo, per nascondere il profilo marrone della vasca preformata.
un'ultima cosa, + piante metti e meno alghe verranno fuori ;-)

Tek1 29-04-2009 19:59

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
la lenticchia si chiama lemna minor (o qualcosa di simile). il fondo tanto si riempirà in ogni caso di ogni schifezza... mettici un po' di ghiaia
io metterei anche delle pietre piatte, tipo beole, sul bordo, per nascondere il profilo marrone della vasca preformata.
un'ultima cosa, + piante metti e meno alghe verranno fuori ;-)

Quanti consigli!
Il laghetto è di 500 litri, e sto cercando bambù e ninfee (qui le hanno nei vasi) a buon prezzo!
Purtroppo ho ho corrente, quindi fra un mesetto terrò la pompa accesa per qualche ora al giorno!

Tek1 29-04-2009 19:59

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
la lenticchia si chiama lemna minor (o qualcosa di simile). il fondo tanto si riempirà in ogni caso di ogni schifezza... mettici un po' di ghiaia
io metterei anche delle pietre piatte, tipo beole, sul bordo, per nascondere il profilo marrone della vasca preformata.
un'ultima cosa, + piante metti e meno alghe verranno fuori ;-)

Quanti consigli!
Il laghetto è di 500 litri, e sto cercando bambù e ninfee (qui le hanno nei vasi) a buon prezzo!
Purtroppo ho ho corrente, quindi fra un mesetto terrò la pompa accesa per qualche ora al giorno!

ALEX007 29-04-2009 23:08

Non è lemma minor ma salvinia ;-)
La lemma minor presenta foglie molto più piccole e da una foglia ne partono altre due...(si riproduce per gemmazione).

ALEX007 29-04-2009 23:08

Non è lemma minor ma salvinia ;-)
La lemma minor presenta foglie molto più piccole e da una foglia ne partono altre due...(si riproduce per gemmazione).

onlyreds 30-04-2009 08:39

ALEX007, mi sa che hai ragione, non avevo fatto caso alla dimensione...

onlyreds 30-04-2009 08:39

ALEX007, mi sa che hai ragione, non avevo fatto caso alla dimensione...

Venus 30-04-2009 19:58

Quote:

Non è lemma minor ma salvinia
#25

Venus 30-04-2009 19:58

Quote:

Non è lemma minor ma salvinia
#25

Tek1 30-04-2009 20:05

Le capacità di essere infestante però è uguale a Pistia\Lemna,no?

Tek1 30-04-2009 20:05

Le capacità di essere infestante però è uguale a Pistia\Lemna,no?

UCN PA 30-04-2009 20:09

Quote:

Originariamente inviata da Tek1
Le capacità di essere infestante però è uguale a Pistia\Lemna,no?

#36# #36#

UCN PA 30-04-2009 20:09

Quote:

Originariamente inviata da Tek1
Le capacità di essere infestante però è uguale a Pistia\Lemna,no?

#36# #36#

Tek1 30-04-2009 20:35

Ok, grazie a tutti.^^

Tek1 30-04-2009 20:35

Ok, grazie a tutti.^^

Tek1 04-05-2009 20:06

Mio padre vuole inserire delle piante!
Abbiamo alzato il livello dell'acqua sul bordo, quindi ora ci sono 10-15 cm d'acqua.Ci sono piante che stanno bene lì?E una da mettere sul fondo, quindi alta sul metro?^^

Tek1 04-05-2009 20:06

Mio padre vuole inserire delle piante!
Abbiamo alzato il livello dell'acqua sul bordo, quindi ora ci sono 10-15 cm d'acqua.Ci sono piante che stanno bene lì?E una da mettere sul fondo, quindi alta sul metro?^^

onlyreds 05-05-2009 11:08

mi sa che 10/15 cm sono pochini per delle piante.... però credo che l'iris pseudocorus il juncus ensifolius possano starci

onlyreds 05-05-2009 11:08

mi sa che 10/15 cm sono pochini per delle piante.... però credo che l'iris pseudocorus il juncus ensifolius possano starci

Venus 05-05-2009 12:13

Prova anche Cyperus papyrus (papiro) o Zantedeschia aethiopica (calla)...dovrebbero starci in 10 cm d'acqua.

Venus 05-05-2009 12:13

Prova anche Cyperus papyrus (papiro) o Zantedeschia aethiopica (calla)...dovrebbero starci in 10 cm d'acqua.

Tek1 05-05-2009 14:35

Piante palustri per 10-15 cm, quindi!Invece di roba alta per il fondo?

Tek1 05-05-2009 14:35

Piante palustri per 10-15 cm, quindi!Invece di roba alta per il fondo?

onlyreds 06-05-2009 16:51

2 esempi : pontederia cordata (fiori blu) , ranuncolus lingua (fiori gialli)
ma ce ne sono un'infinità...

onlyreds 06-05-2009 16:51

2 esempi : pontederia cordata (fiori blu) , ranuncolus lingua (fiori gialli)
ma ce ne sono un'infinità...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10861 seconds with 13 queries