![]() |
piccole goccie escono dalla cornice superiore
Il mio Wave 80 ha una cornice nera su cui appoggiano luci e coperchi.
Ho visto con orrore che sull'angolo sinistro frontale della vasca compaiono delle piccole goccie che scorrendo fino alla base inferiore sono poi finite sullo spigolo del mobile di supporto iniziando a gonfiarlo, per ora il danno è appena percepibile ma se non sistemo prevedo guai grossi. Ho provato a vedere se la fascia si può togliere ma non sono riuscita nemmeno a smuoverla e poi l'acquario è attivo ho paura di fare + danno. Il livello dell'acqua è a filo del bordo della cornice, ma dista buoni 10 cm dal bordo vasca, l'umidità sembra passare solo sulla fascia anteriore, dall'interno si vede che c'è. Qualche consiglio su come procedere?? Non so proprio dove mettere le mani. |
piccole goccie escono dalla cornice superiore
Il mio Wave 80 ha una cornice nera su cui appoggiano luci e coperchi.
Ho visto con orrore che sull'angolo sinistro frontale della vasca compaiono delle piccole goccie che scorrendo fino alla base inferiore sono poi finite sullo spigolo del mobile di supporto iniziando a gonfiarlo, per ora il danno è appena percepibile ma se non sistemo prevedo guai grossi. Ho provato a vedere se la fascia si può togliere ma non sono riuscita nemmeno a smuoverla e poi l'acquario è attivo ho paura di fare + danno. Il livello dell'acqua è a filo del bordo della cornice, ma dista buoni 10 cm dal bordo vasca, l'umidità sembra passare solo sulla fascia anteriore, dall'interno si vede che c'è. Qualche consiglio su come procedere?? Non so proprio dove mettere le mani. |
Re: piccole goccie escono dalla cornice superiore
Quote:
Ma è condensa che cola o una perdita? Se è una piccola perdita visto che è localizzata in alto perchè non abbassi il livello dell' acqua (togli 15/20 litri) e siliconi dall' interno nella zona dove ti sembra che passa l'acqua? Se non ho capito bene perdonami! |
Re: piccole goccie escono dalla cornice superiore
Quote:
Ma è condensa che cola o una perdita? Se è una piccola perdita visto che è localizzata in alto perchè non abbassi il livello dell' acqua (togli 15/20 litri) e siliconi dall' interno nella zona dove ti sembra che passa l'acqua? Se non ho capito bene perdonami! |
Ciao, sembra proprio condensa che improvvisamente ha iniziato a passare tra il vetro e la cornice all'interno per poi passare fuori, non è molta. se pulisco la mattina fino al mattino dopo non se ne vede traccia, però c'è. L'acquario ha un anno ora e il silicone sembra a posto, non passo mai nulla sull'interno dei vetri perchè alghe non ce ne sono. L'unico cambiamento che c'è stato ultimamente è che ho pulito i tubi del filtro esterno che ora viaggia (finalmente) come un treno, ma non credo che c'entri qualcosa. Possibile che si sia scollato qualcosa? La t è a 25° . :-(
|
Ciao, sembra proprio condensa che improvvisamente ha iniziato a passare tra il vetro e la cornice all'interno per poi passare fuori, non è molta. se pulisco la mattina fino al mattino dopo non se ne vede traccia, però c'è. L'acquario ha un anno ora e il silicone sembra a posto, non passo mai nulla sull'interno dei vetri perchè alghe non ce ne sono. L'unico cambiamento che c'è stato ultimamente è che ho pulito i tubi del filtro esterno che ora viaggia (finalmente) come un treno, ma non credo che c'entri qualcosa. Possibile che si sia scollato qualcosa? La t è a 25° . :-(
|
Ho guardato con + calma il coperchio e effettivamente all'interno si vede del silicone trasparente, probabile che il silicone di protezione abbia ceduto un po', quindi pensavo di fare un ritocco nell'angolo incriminato. In negozio mi hanno proposto o il saratoga o quello per acquari jbl confezioni piccole prezzo simile (4 e in + il saratoga) quale è consigliabile per questi ritocchi?
|
Ho guardato con + calma il coperchio e effettivamente all'interno si vede del silicone trasparente, probabile che il silicone di protezione abbia ceduto un po', quindi pensavo di fare un ritocco nell'angolo incriminato. In negozio mi hanno proposto o il saratoga o quello per acquari jbl confezioni piccole prezzo simile (4 e in + il saratoga) quale è consigliabile per questi ritocchi?
|
Vai su silicone acetico per acquari, quello della JBL andrà benone! :-)
|
Vai su silicone acetico per acquari, quello della JBL andrà benone! :-)
|
Preso! Diamine c'è scritto di pulire la parte con acetone -05. Ho l'acquario pieno di piante e pesci, proprio ora che sembrano stabili e pieni di salute #23 .
Suggerimenti per sgrassare la parte senza far fuori tutti i miei ospiti? Proprio non me la sento di usare l'acetone, intanto abbasso un po' il livello e tengo il coperchio un po' aperto, così forse si asciuga meglio la condensa. |
Preso! Diamine c'è scritto di pulire la parte con acetone -05. Ho l'acquario pieno di piante e pesci, proprio ora che sembrano stabili e pieni di salute #23 .
Suggerimenti per sgrassare la parte senza far fuori tutti i miei ospiti? Proprio non me la sento di usare l'acetone, intanto abbasso un po' il livello e tengo il coperchio un po' aperto, così forse si asciuga meglio la condensa. |
Quote:
scherzo dai...! usa il metodo della nonna ,forse lo conosci...comunissima carta di giornale bagnata e strizzata sfreghi poi asciughi sempre con carta di giornale...provare per credere #36# |
Quote:
scherzo dai...! usa il metodo della nonna ,forse lo conosci...comunissima carta di giornale bagnata e strizzata sfreghi poi asciughi sempre con carta di giornale...provare per credere #36# |
FFFFFiuuuuuu, grazie avevo paura che il silicone non avrebbe gradito. Metto a invecchiare il giornale, perchè la mia nonna diceva di non usare mai quello fresco di stampa. :-)) procedo sicura e senza paura, ciao!
|
FFFFFiuuuuuu, grazie avevo paura che il silicone non avrebbe gradito. Metto a invecchiare il giornale, perchè la mia nonna diceva di non usare mai quello fresco di stampa. :-)) procedo sicura e senza paura, ciao!
|
#70 #70 #e52 -28
|
#70 #70 #e52 -28
|
se vuoi imbevi la carta on un po di aceto.. aiiutera' a sgrassare ... poi asciuga bene.. quindi lascia aperto il coperchio x una buona giornata... controlla che sia tutto asciutto .. e silicona... lascia ilcoperchio ancora aperto x almano una 10na di ore.. poi richiudi e via... ;-)
|
se vuoi imbevi la carta on un po di aceto.. aiiutera' a sgrassare ... poi asciuga bene.. quindi lascia aperto il coperchio x una buona giornata... controlla che sia tutto asciutto .. e silicona... lascia ilcoperchio ancora aperto x almano una 10na di ore.. poi richiudi e via... ;-)
|
Grazie! Sembrano sciocchezze ma quando non sai come procedere correttamente .... Ho lasciato il coperchio un po' aperto e ha già cominciato ad asciugare anche senza calare il livello dell'acqua, solo che forma un righino di calcare, questa per me è la conferma che è condensa , l'aceto sarà proprio utile. #36#
|
Grazie! Sembrano sciocchezze ma quando non sai come procedere correttamente .... Ho lasciato il coperchio un po' aperto e ha già cominciato ad asciugare anche senza calare il livello dell'acqua, solo che forma un righino di calcare, questa per me è la conferma che è condensa , l'aceto sarà proprio utile. #36#
|
;-) ;-)
|
;-) ;-)
|
e anche questa è fatta.. -97c
|
e anche questa è fatta.. -97c
|
perdita bloccata ?? :-))
|
perdita bloccata ?? :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl