AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   acquarietto da 20 lt... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170028)

Mati90 27-04-2009 20:38

acquarietto da 20 lt...
 
ho sto acquarietto da 20 lt... qualche pescetto e qualche piantina ci sta?? ovviamente qualcosa di piccolino... non so consigliatemi voi...
ciao!!

Mati90 27-04-2009 20:38

acquarietto da 20 lt...
 
ho sto acquarietto da 20 lt... qualche pescetto e qualche piantina ci sta?? ovviamente qualcosa di piccolino... non so consigliatemi voi...
ciao!!

FioreDomina 27-04-2009 20:53

Mati90, piante ovviamente si!
Pesci...poca roba...
Meglio se ci metti delle Caridine o un ampullaria!!! :-)

FioreDomina 27-04-2009 20:53

Mati90, piante ovviamente si!
Pesci...poca roba...
Meglio se ci metti delle Caridine o un ampullaria!!! :-)

livia 27-04-2009 20:56

Per i pesci hai una scelta molto limitata...puoi provare con delle microrasbore se ti piacciono... :-)
Per le piante dipende, che luce hai? Fondo fertilizzato? :-)

livia 27-04-2009 20:56

Per i pesci hai una scelta molto limitata...puoi provare con delle microrasbore se ti piacciono... :-)
Per le piante dipende, che luce hai? Fondo fertilizzato? :-)

Mati90 27-04-2009 20:57

be pesci non saprei nemmeno io... i gamberetti vanno benissimo... però da soli mi saprebbe tanto di biosfera... non so se hai presente...
quindi oltre le caridine non ci stanno anche 5 o 6 guppy così per colorare un po' l'ambiente??

Mati90 27-04-2009 20:57

be pesci non saprei nemmeno io... i gamberetti vanno benissimo... però da soli mi saprebbe tanto di biosfera... non so se hai presente...
quindi oltre le caridine non ci stanno anche 5 o 6 guppy così per colorare un po' l'ambiente??

Cyrus_75 27-04-2009 20:58

beh effettivamente non ti puoi sbizzarrire molto! #07

Cyrus_75 27-04-2009 20:58

beh effettivamente non ti puoi sbizzarrire molto! #07

Mati90 27-04-2009 20:59

Quote:

Originariamente inviata da livia
Per i pesci hai una scelta molto limitata...puoi provare con delle microrasbore se ti piacciono... :-)
Per le piante dipende, che luce hai? Fondo fertilizzato? :-)

ciao, si le microrasbore mi piacciono, però preferirei i guppy (se si può con qualche gamberetto)
per l'illuminazione ditemi voi quanto serve perchè tanto devo costruirla ex novo... per il fondo idem...

Mati90 27-04-2009 20:59

Quote:

Originariamente inviata da livia
Per i pesci hai una scelta molto limitata...puoi provare con delle microrasbore se ti piacciono... :-)
Per le piante dipende, che luce hai? Fondo fertilizzato? :-)

ciao, si le microrasbore mi piacciono, però preferirei i guppy (se si può con qualche gamberetto)
per l'illuminazione ditemi voi quanto serve perchè tanto devo costruirla ex novo... per il fondo idem...

|GIAK| 27-04-2009 21:30

Mati90, mettere dei guppy in cosi poco spazio è un suicidio #23 lasciando perdere il fatto che secondo me ci stanno stretti, cmq sono peggio dei conigli, in poco tempo ti ritrovi con più guppy che acqua #23 #23

un betta insieme ai gamberetti? #24

|GIAK| 27-04-2009 21:30

Mati90, mettere dei guppy in cosi poco spazio è un suicidio #23 lasciando perdere il fatto che secondo me ci stanno stretti, cmq sono peggio dei conigli, in poco tempo ti ritrovi con più guppy che acqua #23 #23

un betta insieme ai gamberetti? #24

Mati90 27-04-2009 21:33

ma uno da solo non mi piace... qualche pescetto minuscolo di gruppo non ci sta proprio?

Mati90 27-04-2009 21:33

ma uno da solo non mi piace... qualche pescetto minuscolo di gruppo non ci sta proprio?

|GIAK| 27-04-2009 21:37

Mati90, le microrasbore, gia consigliate, 20 lt son molto pochi, io ci tengo 3 ampullarie con qualche difficoltà di mantenimento dei valori quando sono in crescità quindi figurati ;-)

|GIAK| 27-04-2009 21:37

Mati90, le microrasbore, gia consigliate, 20 lt son molto pochi, io ci tengo 3 ampullarie con qualche difficoltà di mantenimento dei valori quando sono in crescità quindi figurati ;-)

Mati90 27-04-2009 21:39

ma le ampullarie son lumache...

le microrasbore non mi dispiacciono... ma che dimensione hanno??

Mati90 27-04-2009 21:39

ma le ampullarie son lumache...

le microrasbore non mi dispiacciono... ma che dimensione hanno??

jana 28-04-2009 11:08

Forse verrò linciata, ma io ho usato il mio di 20l come nursery per avanotti gyppy, adesso li sto dando via a intendo tenere 4 coppie guppy, perchè le devo spostare da un altro acquario che ha l'acqua troppo tenera. La vaschetta è allestita con fondo fertilizzante e quarzite rosa, ho inserito un echynodorus, una anubias e una cryptocoryne con un neon da 8W (4000K) e ti assicuro che le piante prosperano sensa alghe, la crescita è spettacolare e non ho avuto alcuna perdita di pesci ne segni di sofferenza da parte loro. Ho letto anche qui sul AP che è possibile tenere una coppia di Betta splendens in vasca piccola.

jana 28-04-2009 11:08

Forse verrò linciata, ma io ho usato il mio di 20l come nursery per avanotti gyppy, adesso li sto dando via a intendo tenere 4 coppie guppy, perchè le devo spostare da un altro acquario che ha l'acqua troppo tenera. La vaschetta è allestita con fondo fertilizzante e quarzite rosa, ho inserito un echynodorus, una anubias e una cryptocoryne con un neon da 8W (4000K) e ti assicuro che le piante prosperano sensa alghe, la crescita è spettacolare e non ho avuto alcuna perdita di pesci ne segni di sofferenza da parte loro. Ho letto anche qui sul AP che è possibile tenere una coppia di Betta splendens in vasca piccola.

bettina s. 28-04-2009 11:29

Quote:

Ho letto anche qui sul AP che è possibile tenere una coppia di Betta splendens in vasca piccola.
se ci dici dove, penso che verrà fatta qualche correzione, una coppia di anabantidi in 20 lt. è quasi impossibile a meno che non si tratti di pesci che siano più di là che di quà, una coppia in buona salute la vedo dura in uno spazio così ridotto, a meno di non sostituire la femmina ogni settimana. #13

bettina s. 28-04-2009 11:29

Quote:

Ho letto anche qui sul AP che è possibile tenere una coppia di Betta splendens in vasca piccola.
se ci dici dove, penso che verrà fatta qualche correzione, una coppia di anabantidi in 20 lt. è quasi impossibile a meno che non si tratti di pesci che siano più di là che di quà, una coppia in buona salute la vedo dura in uno spazio così ridotto, a meno di non sostituire la femmina ogni settimana. #13

jana 28-04-2009 12:05

Tenterò di trovare link, ho trovato questa informazione quando cercavo pesci da inserire, solo che idea non mi entusiasmava. Comunque se è un errore, ingorate questo sugerimento, è stato fatto in buona fede. :-) Per quando riguarda i guppy, naturalmente se si è intenzionati a non trovarsi invasi, forse è meglio non usare la sala parto, ma far li partorire in vasca. Ci penseranno loro a mantenere il numero stabile.

jana 28-04-2009 12:05

Tenterò di trovare link, ho trovato questa informazione quando cercavo pesci da inserire, solo che idea non mi entusiasmava. Comunque se è un errore, ingorate questo sugerimento, è stato fatto in buona fede. :-) Per quando riguarda i guppy, naturalmente se si è intenzionati a non trovarsi invasi, forse è meglio non usare la sala parto, ma far li partorire in vasca. Ci penseranno loro a mantenere il numero stabile.

jana 28-04-2009 12:23

Ho trovato questo link: http://www.gaem.it/content/view/239/1/ che nonè AP, nel AP si riferivano alla riproduzione: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ta/default.asp , quindi chiedo scusa della confusione. Comunque come vedi queste informazioni in giro ci sono.

jana 28-04-2009 12:23

Ho trovato questo link: http://www.gaem.it/content/view/239/1/ che nonè AP, nel AP si riferivano alla riproduzione: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ta/default.asp , quindi chiedo scusa della confusione. Comunque come vedi queste informazioni in giro ci sono.

bettina s. 28-04-2009 13:08

certo se lo scopo è la riproduzione una vaschetta da 20 lt. va benissimo a patto che si lascino lì dentro i pesci solo per il tempo necessario perché ciò avvenga, in genere per i betta ho visto fare così: si tiene il maschio in una vaschetta e la femmina in una separata, ma contigua, il maschio vedendola comincia a fare il nido, poi quando questo è ultimato si immette la femmina, se si inserisce troppo presto, il maschio potrebbe avere reazioni anche molto violente, una volta rilasciate le uova la femmina va proprio tolta. ;-)

Comunque, lo dico sempre, mantenere stabile una vaschetta di 20 lt. è molto più faticoso e ci devi stare più dietro rispetto ad una vasca diciamo dai 60/70 lt. in su.
Questo tipo di vasche non sono adatte hai neofiti e se uno vuole comunque avere un'acquarietto deve prima farsi una solida cultura almeno sul ciclo dell'azoto e sulla fauna che intende ospitare. ;-)

bettina s. 28-04-2009 13:08

certo se lo scopo è la riproduzione una vaschetta da 20 lt. va benissimo a patto che si lascino lì dentro i pesci solo per il tempo necessario perché ciò avvenga, in genere per i betta ho visto fare così: si tiene il maschio in una vaschetta e la femmina in una separata, ma contigua, il maschio vedendola comincia a fare il nido, poi quando questo è ultimato si immette la femmina, se si inserisce troppo presto, il maschio potrebbe avere reazioni anche molto violente, una volta rilasciate le uova la femmina va proprio tolta. ;-)

Comunque, lo dico sempre, mantenere stabile una vaschetta di 20 lt. è molto più faticoso e ci devi stare più dietro rispetto ad una vasca diciamo dai 60/70 lt. in su.
Questo tipo di vasche non sono adatte hai neofiti e se uno vuole comunque avere un'acquarietto deve prima farsi una solida cultura almeno sul ciclo dell'azoto e sulla fauna che intende ospitare. ;-)

Manuale 28-04-2009 14:25

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
certo se lo scopo è la riproduzione una vaschetta da 20 lt. va benissimo a patto che si lascino lì dentro i pesci solo per il tempo necessario perché ciò avvenga, in genere per i betta ho visto fare così: si tiene il maschio in una vaschetta e la femmina in una separata, ma contigua, il maschio vedendola comincia a fare il nido, poi quando questo è ultimato si immette la femmina, se si inserisce troppo presto, il maschio potrebbe avere reazioni anche molto violente, una volta rilasciate le uova la femmina va proprio tolta. ;-)

Comunque, lo dico sempre, mantenere stabile una vaschetta di 20 lt. è molto più faticoso e ci devi stare più dietro rispetto ad una vasca diciamo dai 60/70 lt. in su.
Questo tipo di vasche non sono adatte hai neofiti e se uno vuole comunque avere un'acquarietto deve prima farsi una solida cultura almeno sul ciclo dell'azoto e sulla fauna che intende ospitare. ;-)

Quoto #36# #36#

Manuale 28-04-2009 14:25

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
certo se lo scopo è la riproduzione una vaschetta da 20 lt. va benissimo a patto che si lascino lì dentro i pesci solo per il tempo necessario perché ciò avvenga, in genere per i betta ho visto fare così: si tiene il maschio in una vaschetta e la femmina in una separata, ma contigua, il maschio vedendola comincia a fare il nido, poi quando questo è ultimato si immette la femmina, se si inserisce troppo presto, il maschio potrebbe avere reazioni anche molto violente, una volta rilasciate le uova la femmina va proprio tolta. ;-)

Comunque, lo dico sempre, mantenere stabile una vaschetta di 20 lt. è molto più faticoso e ci devi stare più dietro rispetto ad una vasca diciamo dai 60/70 lt. in su.
Questo tipo di vasche non sono adatte hai neofiti e se uno vuole comunque avere un'acquarietto deve prima farsi una solida cultura almeno sul ciclo dell'azoto e sulla fauna che intende ospitare. ;-)

Quoto #36# #36#

jana 28-04-2009 14:43

sono d'accordo, infatti anch'io ho cominciato con la vasca da 20 litri e in 2 mesi sono passata ad una da 70. ma la piccola lo tenuta comunque e devo dire che per fortuna non ho avuto brutte sorprese.
Conclusione per Mati90: se ti è possibile prendi una vasca più grande (le ragioni che ti ha spiegato bettina.s che sono validissime) altrimenti armati di tanta pazienza e credo che un paio di copie di guppy ci potrebbero stare.

jana 28-04-2009 14:43

sono d'accordo, infatti anch'io ho cominciato con la vasca da 20 litri e in 2 mesi sono passata ad una da 70. ma la piccola lo tenuta comunque e devo dire che per fortuna non ho avuto brutte sorprese.
Conclusione per Mati90: se ti è possibile prendi una vasca più grande (le ragioni che ti ha spiegato bettina.s che sono validissime) altrimenti armati di tanta pazienza e credo che un paio di copie di guppy ci potrebbero stare.

|GIAK| 28-04-2009 16:38

jana, i guppy non andrebbero introdotti a coppie, ma in rapporto di un maschio e due-tre femmine, altrimenti il maschio stressa troppo la femmina...

cmq per me in 20lt i guppy non ci stanno, lasciando perdere che lo spazio è poco di partenza... ma i guppy sono peggio dei conigli, sfornano avannotti con una regolarità impressionante e ogni parto è bello corposo #23

|GIAK| 28-04-2009 16:38

jana, i guppy non andrebbero introdotti a coppie, ma in rapporto di un maschio e due-tre femmine, altrimenti il maschio stressa troppo la femmina...

cmq per me in 20lt i guppy non ci stanno, lasciando perdere che lo spazio è poco di partenza... ma i guppy sono peggio dei conigli, sfornano avannotti con una regolarità impressionante e ogni parto è bello corposo #23

jana 28-04-2009 21:04

lo so, con il primo parto me ne sono trovata 60, ma lasciandoli partorire in vasca il problema non si risolve da solo? comunque hai ragione sul raporto tra maschio e femmine, ho espresso un concetto errato. #12

jana 28-04-2009 21:04

lo so, con il primo parto me ne sono trovata 60, ma lasciandoli partorire in vasca il problema non si risolve da solo? comunque hai ragione sul raporto tra maschio e femmine, ho espresso un concetto errato. #12

|GIAK| 28-04-2009 21:51

jana, non credo, molti riusciranno a salvarsi, specialmente se hai un acquario piantumato... puntare sul cannibalismo dei genitori, non è un metodo sicuro per sfoltire i nuovi nati... #07

meglio estirpare il problema alla radice, anche perchè i guppy non solo fanno una vagonata di avannotti, ma spesso partoriscono in rapida successione, quasi senza sosta #23

|GIAK| 28-04-2009 21:51

jana, non credo, molti riusciranno a salvarsi, specialmente se hai un acquario piantumato... puntare sul cannibalismo dei genitori, non è un metodo sicuro per sfoltire i nuovi nati... #07

meglio estirpare il problema alla radice, anche perchè i guppy non solo fanno una vagonata di avannotti, ma spesso partoriscono in rapida successione, quasi senza sosta #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20057 seconds with 13 queries