![]() |
adattamento alla vita emersa
Ciao a tutti!
Sto smantellando il vecchio allestimento e mi trovo a dovre smaltire un po' di pogostemon helferi. E' cresciuta come epifita su una roccia da metà dicembre ad oggi, ora anzicchè buttarla vorrei adattarla alla vita emersa per poi provare a piantarla in vaso asieme ad una rosa.....dite che si puo' fare? Come? Io per ora ho estratto un po' di ghiaino dalla vasca, l'ho messo in un a scatola di plastica con acqua e ci ho piantato dentro la pogo che rimane fuori dall'acqua giusto con gli ultimi millimetri di figlie (pochissimo). E' sufficente farla passare gradualmente dall'acqua all'aria o devo fare altro? Quanto gradualmente? previsioni di sopravvivenza estiva? Invernale? |
adattamento alla vita emersa
Ciao a tutti!
Sto smantellando il vecchio allestimento e mi trovo a dovre smaltire un po' di pogostemon helferi. E' cresciuta come epifita su una roccia da metà dicembre ad oggi, ora anzicchè buttarla vorrei adattarla alla vita emersa per poi provare a piantarla in vaso asieme ad una rosa.....dite che si puo' fare? Come? Io per ora ho estratto un po' di ghiaino dalla vasca, l'ho messo in un a scatola di plastica con acqua e ci ho piantato dentro la pogo che rimane fuori dall'acqua giusto con gli ultimi millimetri di figlie (pochissimo). E' sufficente farla passare gradualmente dall'acqua all'aria o devo fare altro? Quanto gradualmente? previsioni di sopravvivenza estiva? Invernale? |
devi coprire la scatola di plastica con qualcosa (io uso la pellicola trasparente) e magari far prendere un pò d'aria alla sera per evitare muffe.
e se ce molta umidità dentro la scatola puoi anche evitare di coprire tutta la pianta con l'acqua ma puoi anche metterla a metà o meno. io ora le sto adattando (le pogo) alla vita emersa con del terriccio molto umido dentro una vaschetta di plastica chiusa con un'alta umidità. dopo magari posto delle foto. comunque se vuoi leggere un pò c'è un topic sulla coltivazione emersa che ora è stato chiuso per limite di pagine ma che farò riaprire (o aprirò se posso) per aggiornamenti sulla echino che sto adattando alla vita emersa #18 |
devi coprire la scatola di plastica con qualcosa (io uso la pellicola trasparente) e magari far prendere un pò d'aria alla sera per evitare muffe.
e se ce molta umidità dentro la scatola puoi anche evitare di coprire tutta la pianta con l'acqua ma puoi anche metterla a metà o meno. io ora le sto adattando (le pogo) alla vita emersa con del terriccio molto umido dentro una vaschetta di plastica chiusa con un'alta umidità. dopo magari posto delle foto. comunque se vuoi leggere un pò c'è un topic sulla coltivazione emersa che ora è stato chiuso per limite di pagine ma che farò riaprire (o aprirò se posso) per aggiornamenti sulla echino che sto adattando alla vita emersa #18 |
sono proprio curioso!!
|
sono proprio curioso!!
|
davidukke, esiste, come detto da neor, un topic apposito, gli hai dato una letta?
io con il pogostemon non ho avuto particolari esiti positivi, forse perchè nel suo habitat vive in acqua correnti, mentre da me era in una zona morta, diciamo. Quindi Quote:
|
davidukke, esiste, come detto da neor, un topic apposito, gli hai dato una letta?
io con il pogostemon non ho avuto particolari esiti positivi, forse perchè nel suo habitat vive in acqua correnti, mentre da me era in una zona morta, diciamo. Quindi Quote:
|
ecco delel foto:
questa è la vaschetta dove sto provando a coltivarle (e il mio piano esperimenti): http://img15.imageshack.us/img15/6572/p4260092.th.jpg le piantine con cui sto provando sono piccolissime, adesso sono più o meno raddoppiate come dimensioni rispetto a quando le avevo messe ma sono ancora piccole, una inizia a presentare delle foglie leggermente rovinate ma non credo sia niente di pericoloso, comunque come vedi c'è un fondo molto umido ma senza uno strato d'acqua consistente: http://img15.imageshack.us/img15/7090/p4260095q.th.jpg p.s. tropius, perchè non riapri il topic sulla coltivazione emersa :-)) ? |
ecco delel foto:
questa è la vaschetta dove sto provando a coltivarle (e il mio piano esperimenti): http://img15.imageshack.us/img15/6572/p4260092.th.jpg le piantine con cui sto provando sono piccolissime, adesso sono più o meno raddoppiate come dimensioni rispetto a quando le avevo messe ma sono ancora piccole, una inizia a presentare delle foglie leggermente rovinate ma non credo sia niente di pericoloso, comunque come vedi c'è un fondo molto umido ma senza uno strato d'acqua consistente: http://img15.imageshack.us/img15/7090/p4260095q.th.jpg p.s. tropius, perchè non riapri il topic sulla coltivazione emersa :-)) ? |
...ma quindi anche ammesso di riuscire ad adattarla alla crescita emersa la painta avrà sempre bisogno di terreno e ambiente estremamete umidi? Non la si potrà mai utilizzare come una pianta da giardino?
|
...ma quindi anche ammesso di riuscire ad adattarla alla crescita emersa la painta avrà sempre bisogno di terreno e ambiente estremamete umidi? Non la si potrà mai utilizzare come una pianta da giardino?
|
si tratta comunque di piante palustri... quindi hanno sempre bisogno di un ambiente altamente umido, assolutamente non tipico di ambienti italiani...
le uniche possibilità sono in serra al 90€ di umidità... ciao |
si tratta comunque di piante palustri... quindi hanno sempre bisogno di un ambiente altamente umido, assolutamente non tipico di ambienti italiani...
le uniche possibilità sono in serra al 90€ di umidità... ciao |
ot- faby, te la paghi 90 € l'umidità? 'mazza se è cara
:-D |
ot- faby, te la paghi 90 € l'umidità? 'mazza se è cara
:-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl