AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Consiglio piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169765)

kawa75 26-04-2009 15:44

Consiglio piante
 
Ciao ragazzi, avendo appena montato il filtro esterno...mi è rimasta la parte destra della vasca (dove ho tolto il filtro interno) vuota....così vi chiedo un consiglio su che piante poter mettere. Premetto che ho solo 15w il fondo non è concimato (ma se è il caso comincio ad utilizzare concimi) e non ho co2....in futuro ho intenzione di ritornare a guppy e molly( dico questo perchè ovviamente cambieranno anche i valori dell'acqua). Ciao.

kawa75 26-04-2009 15:44

Consiglio piante
 
Ciao ragazzi, avendo appena montato il filtro esterno...mi è rimasta la parte destra della vasca (dove ho tolto il filtro interno) vuota....così vi chiedo un consiglio su che piante poter mettere. Premetto che ho solo 15w il fondo non è concimato (ma se è il caso comincio ad utilizzare concimi) e non ho co2....in futuro ho intenzione di ritornare a guppy e molly( dico questo perchè ovviamente cambieranno anche i valori dell'acqua). Ciao.

Goose 26-04-2009 18:39

una vallisneria...forse...

Goose 26-04-2009 18:39

una vallisneria...forse...

bettina s. 27-04-2009 10:02

concordo una bella vallisneria che non ha grandi pretese e che potrà fare da rifugio ai futuri avannotti di guppy ;-)

bettina s. 27-04-2009 10:02

concordo una bella vallisneria che non ha grandi pretese e che potrà fare da rifugio ai futuri avannotti di guppy ;-)

kawa75 27-04-2009 14:38

Io avevo pensato: nella parte davanti alla Sagittaria subulata o Eleocharis parvula (ho visto che vivono anche con poca luce); dietro avevo pensato alla Ceratophyllum demersum e Hydrocotyle leucocephala o anche una Limnophila sessiliflora o Ludwigia glandulosa perennis (bellissima)

kawa75 27-04-2009 14:38

Io avevo pensato: nella parte davanti alla Sagittaria subulata o Eleocharis parvula (ho visto che vivono anche con poca luce); dietro avevo pensato alla Ceratophyllum demersum e Hydrocotyle leucocephala o anche una Limnophila sessiliflora o Ludwigia glandulosa perennis (bellissima)

neor 27-04-2009 17:17

io sceglierei una tra ceratophyllum demersum o hydrocotyle per il fondo e una cryptocoryne per il davanti

neor 27-04-2009 17:17

io sceglierei una tra ceratophyllum demersum o hydrocotyle per il fondo e una cryptocoryne per il davanti

kawa75 28-04-2009 14:48

Ma secondo voi per dare un pò di colore desideravo aggiungere sopra al ghiaietto un fondo (appunto colorato)......cosa mi consigliate?

kawa75 28-04-2009 14:48

Ma secondo voi per dare un pò di colore desideravo aggiungere sopra al ghiaietto un fondo (appunto colorato)......cosa mi consigliate?

Goose 28-04-2009 17:15

io sono contrario ai fondi colorati...
mi piacciono piu i naturali diciamo...
comunque puoi andare sul quarzo rosa(che è naturale è vero pero non mi piace lo stesso :-D :-D ) ad esempio

Goose 28-04-2009 17:15

io sono contrario ai fondi colorati...
mi piacciono piu i naturali diciamo...
comunque puoi andare sul quarzo rosa(che è naturale è vero pero non mi piace lo stesso :-D :-D ) ad esempio

roby91 29-04-2009 15:40

kawa75, io lascierei stare i fondi colorati...secondo me rovineresti l'acquario....meglio una pianta tipo vallisneria cme dicevano gli altri, ouna che tende a crescere in altezza e poco bisognosa di luce...anche perchè, a prescindere da 15W, penso che lì di luce ne arrivi ben poca dato che sei vicino a un vetro...

roby91 29-04-2009 15:40

kawa75, io lascierei stare i fondi colorati...secondo me rovineresti l'acquario....meglio una pianta tipo vallisneria cme dicevano gli altri, ouna che tende a crescere in altezza e poco bisognosa di luce...anche perchè, a prescindere da 15W, penso che lì di luce ne arrivi ben poca dato che sei vicino a un vetro...

Jonny85 30-04-2009 15:13

Il Ceratophillum tende a galleggiare se non riceve luce a sufficienza....
Hydrocotyle vuole una marea di luce, pena scolorimento e perdita delle foglie...in più tende ad essere epifita, è un po sprecata come pianta da fondo, a meno che la vasca non sia larga abbastanza da rendere l'effetto di profondità che produce la pianta....
Anche la Limnophila vuole tanta luce, è come la Cabomba....
Purtroppo anche la Ludwigia vuole una luce discreta, oltre che molto ferro, se non ha queste cose scolorisce e perde le foglie nelle zone in ombra...

Si potrebbe mettere un'Echinodorus, anche se diventa grande, ma non ha problemi di luce o di perdita di bellezza a causa di fototropismi (la tendenza delle piante a crescere verso la luce) ed inoltre riempirebbe bene la zona....

Anche la vallisneria può andare, ma cresce molto, nella mia vasca con altezza 50 cm si è ripiegata in superficie quasi di un'altra metà, per un totale di quasi 1m...inoltre non ho capito bene come funzionano le potature: c'è chi dice che se tagli le foglie non alla base queste marciscono, lasciando la foglia tagliata a metà che diventa marrone e muore...tolto questo è una pianta abbastanza adatta....

Jonny85 30-04-2009 15:13

Il Ceratophillum tende a galleggiare se non riceve luce a sufficienza....
Hydrocotyle vuole una marea di luce, pena scolorimento e perdita delle foglie...in più tende ad essere epifita, è un po sprecata come pianta da fondo, a meno che la vasca non sia larga abbastanza da rendere l'effetto di profondità che produce la pianta....
Anche la Limnophila vuole tanta luce, è come la Cabomba....
Purtroppo anche la Ludwigia vuole una luce discreta, oltre che molto ferro, se non ha queste cose scolorisce e perde le foglie nelle zone in ombra...

Si potrebbe mettere un'Echinodorus, anche se diventa grande, ma non ha problemi di luce o di perdita di bellezza a causa di fototropismi (la tendenza delle piante a crescere verso la luce) ed inoltre riempirebbe bene la zona....

Anche la vallisneria può andare, ma cresce molto, nella mia vasca con altezza 50 cm si è ripiegata in superficie quasi di un'altra metà, per un totale di quasi 1m...inoltre non ho capito bene come funzionano le potature: c'è chi dice che se tagli le foglie non alla base queste marciscono, lasciando la foglia tagliata a metà che diventa marrone e muore...tolto questo è una pianta abbastanza adatta....

roby91 30-04-2009 16:00

la vallisneria è perfetta...la puoi potare dove vuoi....io la poto sempre verso l'alto e non ho mai visto la foglia marcire o imbrunire...io opterei per quella sempre se ti piace

roby91 30-04-2009 16:00

la vallisneria è perfetta...la puoi potare dove vuoi....io la poto sempre verso l'alto e non ho mai visto la foglia marcire o imbrunire...io opterei per quella sempre se ti piace

Jonny85 30-04-2009 16:23

Quote:

Originariamente inviata da roby91
la vallisneria è perfetta...la puoi potare dove vuoi....io la poto sempre verso l'alto e non ho mai visto la foglia marcire o imbrunire...io opterei per quella sempre se ti piace

Ah, ok perfetto......

Jonny85 30-04-2009 16:23

Quote:

Originariamente inviata da roby91
la vallisneria è perfetta...la puoi potare dove vuoi....io la poto sempre verso l'alto e non ho mai visto la foglia marcire o imbrunire...io opterei per quella sempre se ti piace

Ah, ok perfetto......

Goose 30-04-2009 18:22

Quote:

Anche la vallisneria può andare, ma cresce molto, nella mia vasca con altezza 50 cm si è ripiegata in superficie quasi di un'altra metà, per un totale di quasi 1m...
puo prendere la varietà nana che ha foglie molto piu piccole di larghezza e cresce anche piu bassa...
inoltre risulta piu bella se l'acquario non è tanto grande perchè piu proporzionata al tutto

Goose 30-04-2009 18:22

Quote:

Anche la vallisneria può andare, ma cresce molto, nella mia vasca con altezza 50 cm si è ripiegata in superficie quasi di un'altra metà, per un totale di quasi 1m...
puo prendere la varietà nana che ha foglie molto piu piccole di larghezza e cresce anche piu bassa...
inoltre risulta piu bella se l'acquario non è tanto grande perchè piu proporzionata al tutto

roby91 30-04-2009 19:14

Goose, si beh...ovvio...quella gigante ha le foglie troppo larghe..ache se comunque sono pocho più larghe...io sinceramente preferirei quest'ultima...poi, de gustibus..diciamo che per un acquario non tanto grande forse la nana è più adatta..tanto come difficoltà si adattano benissimo entrambe ad ogni condizione..

roby91 30-04-2009 19:14

Goose, si beh...ovvio...quella gigante ha le foglie troppo larghe..ache se comunque sono pocho più larghe...io sinceramente preferirei quest'ultima...poi, de gustibus..diciamo che per un acquario non tanto grande forse la nana è più adatta..tanto come difficoltà si adattano benissimo entrambe ad ogni condizione..

Goose 30-04-2009 19:38

anche a me piace di piu quella grande...
pero ripeto quella nana magari si adatta meglio alle sue dimensioni...
poi scelta personale come in tutto :-)) :-))

Goose 30-04-2009 19:38

anche a me piace di piu quella grande...
pero ripeto quella nana magari si adatta meglio alle sue dimensioni...
poi scelta personale come in tutto :-)) :-))

roby91 30-04-2009 19:45

Goose, esatto... #36#

roby91 30-04-2009 19:45

Goose, esatto... #36#

Jonny85 30-04-2009 20:37

Quote:

Originariamente inviata da Goose
puo prendere la varietà nana

Intendi i 30-40 cm della V.spiralis e V.tortifolia? No perchè se ne esiste una più piccola mi sarebbe molto utile....

Jonny85 30-04-2009 20:37

Quote:

Originariamente inviata da Goose
puo prendere la varietà nana

Intendi i 30-40 cm della V.spiralis e V.tortifolia? No perchè se ne esiste una più piccola mi sarebbe molto utile....

roby91 30-04-2009 21:09

Jonny85, di vallisneria, oltre la spiralis, c'è una varietà detta nana che ha le foglie più strette rispetto la sua omonima gigante...è perfetta x acquari di piccole dimensioni e non solo...

roby91 30-04-2009 21:09

Jonny85, di vallisneria, oltre la spiralis, c'è una varietà detta nana che ha le foglie più strette rispetto la sua omonima gigante...è perfetta x acquari di piccole dimensioni e non solo...

Jonny85 30-04-2009 21:42

Sì, però a quanto ne so ha solo foglie più strette, non più corte....

Jonny85 30-04-2009 21:42

Sì, però a quanto ne so ha solo foglie più strette, non più corte....

roby91 01-05-2009 09:49

Jonny85, beh..ovvio...e nana per quello...non perchè ha la foglie basse...mica glielo dato io il nome...se era per me potevano chiamarla anche "magra"..più di tanto non mi cambia.. :-D

roby91 01-05-2009 09:49

Jonny85, beh..ovvio...e nana per quello...non perchè ha la foglie basse...mica glielo dato io il nome...se era per me potevano chiamarla anche "magra"..più di tanto non mi cambia.. :-D

Jonny85 01-05-2009 10:23

Sì, ok però le foglie quanto diventano lunghe? Perchè mi chiedevo se tanto vale non convenisse mettere una spiralis, che può risultare più carina da vedere....

Jonny85 01-05-2009 10:23

Sì, ok però le foglie quanto diventano lunghe? Perchè mi chiedevo se tanto vale non convenisse mettere una spiralis, che può risultare più carina da vedere....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13531 seconds with 13 queries