AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   MINI SYSTEM di OTI nuove foto dei miei ospiti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169678)

OTI 25-04-2009 20:59

MINI SYSTEM di OTI nuove foto dei miei ospiti
 
Ciao a tutti,
a Novembre del 2008, dopo la presentazione del SystemMini da parte della ELOS e per problemi di spazio sopraggiunti, è scattata la scintilla.
Ho dismesso un acquario di 400lt che mi ha dato tante soddisfazioni per affrontare una nuova sfida chiamata NANOREEF.
La mia intenzione era quella di vedere dove potersi spingere nell'allevamento di SPS superando, per quanto possibile, i limiti dei Nano riguardo a specie allevate, crescita e colori.
Infatti, da osservatore attento da anni, moltissimo si è detto nel forum marino riguardo a tutto, ma nei riguardi dei NANOREEF, secondo me c'è ancora tanto da poter fare e dire. Sarebbe interessante vedere delle foto di NANOREEF realmente paragonabili alle magnifiche grandi vasche che periodicamente vengono pubblicate.
Non ho nessuna pretesa ma spero di poter dare qualche contributo così la sfida è iniziata.
Oggi dopo 4 mesi sono a questo punto:

OTI 25-04-2009 20:59

MINI SYSTEM di OTI nuove foto 27/09/09
 
Ciao a tutti,
a Novembre del 2008, dopo la presentazione del SystemMini da parte della ELOS e per problemi di spazio sopraggiunti, è scattata la scintilla.
Ho dismesso un acquario di 400lt che mi ha dato tante soddisfazioni per affrontare una nuova sfida chiamata NANOREEF.
La mia intenzione era quella di vedere dove potersi spingere nell'allevamento di SPS superando, per quanto possibile, i limiti dei Nano riguardo a specie allevate, crescita e colori.
Infatti, da osservatore attento da anni, moltissimo si è detto nel forum marino riguardo a tutto, ma nei riguardi dei NANOREEF, secondo me c'è ancora tanto da poter fare e dire. Sarebbe interessante vedere delle foto di NANOREEF realmente paragonabili alle magnifiche grandi vasche che periodicamente vengono pubblicate.
Non ho nessuna pretesa ma spero di poter dare qualche contributo così la sfida è iniziata.
Oggi dopo 4 mesi sono a questo punto:

mauridj 25-04-2009 21:37

OTI, molto molto bello #25 #25 !!
però quel pesce mi sa che sta un po stretto!!!

mauridj 25-04-2009 21:37

OTI, molto molto bello #25 #25 !!
però quel pesce mi sa che sta un po stretto!!!

OTI 25-04-2009 21:55

Quote:

Originariamente inviata da mauridj
OTI, molto molto bello #25 #25 !!
però quel pesce mi sa che sta un po stretto!!!

Inizialmente mi serviva un grande divoratore di alghe :-D . Scherzavo, grazie per i complimenti, io cercavo un Flavescens più piccolo ma qui da me non è stato possibile comunque le foto un pò ingannano.

OTI 25-04-2009 21:55

Quote:

Originariamente inviata da mauridj
OTI, molto molto bello #25 #25 !!
però quel pesce mi sa che sta un po stretto!!!

Inizialmente mi serviva un grande divoratore di alghe :-D . Scherzavo, grazie per i complimenti, io cercavo un Flavescens più piccolo ma qui da me non è stato possibile comunque le foto un pò ingannano.

Luca89 26-04-2009 02:25

OTI, moooooooooooolto bello #25 però il pesce #23 #23 #23
ma non illumini con la classica plafo a led che danno in aggiunta al mini system vero?

Luca89 26-04-2009 02:25

OTI, moooooooooooolto bello #25 però il pesce #23 #23 #23
ma non illumini con la classica plafo a led che danno in aggiunta al mini system vero?

OTI 26-04-2009 11:51

Quote:

Originariamente inviata da Luca89
OTI, moooooooooooolto bello #25 però il pesce #23 #23 #23
ma non illumini con la classica plafo a led che danno in aggiunta al mini system vero?

CIAO,
Si, ho scelto una E-Power da 150w per dedicarmi all'allevamento di SPS principalmente. A proposito di E-Power da 150 devo complimentarmi con il team ELOS la resa è ottima, crescita più che buona (es: 5mm per la pavona cactus) e colori buoni non ancora ottimali (es: una acropora totalmente marrone, in tre mesi, oggi si presenta azzurro-celeste non solo in cima ma anche lungo il corpo centrale anche se solo nella parte esposta direttamente alla luce. Vedremo se si potrà migliorare) A breve posto nuove foto.

OTI 26-04-2009 11:51

Quote:

Originariamente inviata da Luca89
OTI, moooooooooooolto bello #25 però il pesce #23 #23 #23
ma non illumini con la classica plafo a led che danno in aggiunta al mini system vero?

CIAO,
Si, ho scelto una E-Power da 150w per dedicarmi all'allevamento di SPS principalmente. A proposito di E-Power da 150 devo complimentarmi con il team ELOS la resa è ottima, crescita più che buona (es: 5mm per la pavona cactus) e colori buoni non ancora ottimali (es: una acropora totalmente marrone, in tre mesi, oggi si presenta azzurro-celeste non solo in cima ma anche lungo il corpo centrale anche se solo nella parte esposta direttamente alla luce. Vedremo se si potrà migliorare) A breve posto nuove foto.

leletosi 26-04-2009 13:29

moooolto bello, complimenti per la dotazione tecnica

per il pesce mi trovi parecchio in disaccordo, sia per dimensioni che per tipologia di animale. lo vedo come una pecca in una vasca così bella :-)

per il resto la vasca sembra molto bella, però rervirebbe magari qualche foto più dettagliata e vicina per dare giudizi sugli animali e sui colori

un saluto ;-)

leletosi 26-04-2009 13:29

moooolto bello, complimenti per la dotazione tecnica

per il pesce mi trovi parecchio in disaccordo, sia per dimensioni che per tipologia di animale. lo vedo come una pecca in una vasca così bella :-)

per il resto la vasca sembra molto bella, però rervirebbe magari qualche foto più dettagliata e vicina per dare giudizi sugli animali e sui colori

un saluto ;-)

Luca89 26-04-2009 13:35

OTI, hai una vortech per il movimento? a quanto la tieni?

Luca89 26-04-2009 13:35

OTI, hai una vortech per il movimento? a quanto la tieni?

daniele1982 26-04-2009 13:43

Molto bello ma dacci un po di info attrezzatura coralli ecc

daniele1982 26-04-2009 13:43

Molto bello ma dacci un po di info attrezzatura coralli ecc

OTI 26-04-2009 19:03

Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
Molto bello ma dacci un po di info attrezzatura coralli ecc

versione speciale senza e-lite capienza: 70lt
SISTEMA DI CONTROLLO: Biotopus II con sonda Ph, Conducibilità e Osmocontroller
ILLUMINAZIONE: E-Power 150w con vetro accentrante + silvermoon
IMPIANTO OSMOSI: osmopure 75 (forwater)
ALLESTIMENTO
ROCCE: 15Kg Bali premium quality selection
MOVIMENTO
1 Vortech MP20
INTEGRATORI
SALE: reef cristals
ZEOVIT:Miscela di zeoliti, zeobac, zeofood7, zeostart2, carbone attivo, potassio ioduro/fluoro conc., zeospur macroelements, stylo pocci-glow, amino acid high concentrate, amino acid concentrate LPS, trace elements solution (zeospur2), pohl's coral snow
, pohl's coral vitalizer, b-balance, k-balance and k-balance strong.
KENT: turbo calcium, super buffer dkh, tech A+B.
VALORI
MARZO 2009
NO2 : 0
NO3 : 0
PO4 : 0
KH : 8
Ca : 400
Mg : 1400
T° : 25,8-29,4
I primi ospiti:
4 turbo snall
1 Lismata grabahami
1 lysmata debelius
1 paguro dalle zampe blu

1 acanturus flavescens
3 cromis

SPS:
-montipore: digitate (rossa, verde), Australiensis, monasteriata viola.
-seriatopore: dentritica rosa, histris rosa, gialla/verde, guttatus, caliendrum verde e silver.
- Pocillopore: diacromis rosa, giallo/verde.
-millepore: rossa, gialla.
- acropore: gomezi blu, acr.viola, verde azzurro, azzurra, gialla, verde (da classificare), echinata punte viola.

LPS:
Acantastrea arancione,echinophillya, goniopore (rossa e verde), Pavona cactus verde.

ZOANTIDI:
sansibia azzurra, rodactis verdi, actinodiscus blu.

OTI 26-04-2009 19:03

Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
Molto bello ma dacci un po di info attrezzatura coralli ecc

versione speciale senza e-lite capienza: 70lt
SISTEMA DI CONTROLLO: Biotopus II con sonda Ph, Conducibilità e Osmocontroller
ILLUMINAZIONE: E-Power 150w con vetro accentrante + silvermoon
IMPIANTO OSMOSI: osmopure 75 (forwater)
ALLESTIMENTO
ROCCE: 15Kg Bali premium quality selection
MOVIMENTO
1 Vortech MP20
INTEGRATORI
SALE: reef cristals
ZEOVIT:Miscela di zeoliti, zeobac, zeofood7, zeostart2, carbone attivo, potassio ioduro/fluoro conc., zeospur macroelements, stylo pocci-glow, amino acid high concentrate, amino acid concentrate LPS, trace elements solution (zeospur2), pohl's coral snow
, pohl's coral vitalizer, b-balance, k-balance and k-balance strong.
KENT: turbo calcium, super buffer dkh, tech A+B.
VALORI
MARZO 2009
NO2 : 0
NO3 : 0
PO4 : 0
KH : 8
Ca : 400
Mg : 1400
T° : 25,8-29,4
I primi ospiti:
4 turbo snall
1 Lismata grabahami
1 lysmata debelius
1 paguro dalle zampe blu

1 acanturus flavescens
3 cromis

SPS:
-montipore: digitate (rossa, verde), Australiensis, monasteriata viola.
-seriatopore: dentritica rosa, histris rosa, gialla/verde, guttatus, caliendrum verde e silver.
- Pocillopore: diacromis rosa, giallo/verde.
-millepore: rossa, gialla.
- acropore: gomezi blu, acr.viola, verde azzurro, azzurra, gialla, verde (da classificare), echinata punte viola.

LPS:
Acantastrea arancione,echinophillya, goniopore (rossa e verde), Pavona cactus verde.

ZOANTIDI:
sansibia azzurra, rodactis verdi, actinodiscus blu.

daniele1982 26-04-2009 20:14

Molto bella, soprattutto i colori, per quanto riguarda i pesci passino i cromis ma il flavescens non me lo vedo molto a suo agio.
Mi piace la plafo per essere 150wat fa molta luce

daniele1982 26-04-2009 20:14

Molto bella, soprattutto i colori, per quanto riguarda i pesci passino i cromis ma il flavescens non me lo vedo molto a suo agio.
Mi piace la plafo per essere 150wat fa molta luce

OTI 26-04-2009 20:47

[quote:d016a7dc6e="leletosi"]moooolto bello, complimenti per la dotazione tecnica

per il pesce mi trovi parecchio in disaccordo, sia per dimensioni che per tipologia di animale. lo vedo come una pecca in una vasca così bella :-)

per il resto la vasca sembra molto bella, però rervirebbe magari qualche foto più dettagliata e vicina per dare giudizi sugli animali e sui colori

un saluto ;-)[/quote:d016a7dc6e] ecco alcune foto appena fatte: http://www.acquariofilia.biz/allegati/12_129.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/25_265.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/21_205.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_532.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/30_199.jpg

OTI 26-04-2009 20:47

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
moooolto bello, complimenti per la dotazione tecnica

per il pesce mi trovi parecchio in disaccordo, sia per dimensioni che per tipologia di animale. lo vedo come una pecca in una vasca così bella :-)

per il resto la vasca sembra molto bella, però rervirebbe magari qualche foto più dettagliata e vicina per dare giudizi sugli animali e sui colori

un saluto ;-)

ecco alcune foto appena fatte:

koilos 27-04-2009 08:11

#25 #25

koilos 27-04-2009 08:11

#25 #25

mattrico 27-04-2009 10:53

OTI, complimenti, toglimi una curiosità che gradazione kelvin usi?
Per la luce attinica come fai?

mattrico 27-04-2009 10:53

OTI, complimenti, toglimi una curiosità che gradazione kelvin usi?
Per la luce attinica come fai?

genova74@alice.it 27-04-2009 14:51

bravo davvero bella!

genova74@alice.it 27-04-2009 14:51

bravo davvero bella!

OTI 27-04-2009 17:26

Quote:

Originariamente inviata da Luca89
OTI, hai una vortech per il movimento? a quanto la tieni?

CIAO,
ho provato tutti i moti possibili ed a tutte le intensità.
Non ci sono problemi particolari, solo a flusso continuo e a max potenza si ha una minima fuoriuscita dalla vasca (gocce). Comunque oggi ho optato per un moto ondoso potenza 40% alternato con brevi periodi (1 o 2 volte a settimana) moto ondoso potenza 70%.
Sicuramente una grande pompa che anche a bassi regimi smuove tutto fino in fondo alla vasca.

OTI 27-04-2009 17:26

Quote:

Originariamente inviata da Luca89
OTI, hai una vortech per il movimento? a quanto la tieni?

CIAO,
ho provato tutti i moti possibili ed a tutte le intensità.
Non ci sono problemi particolari, solo a flusso continuo e a max potenza si ha una minima fuoriuscita dalla vasca (gocce). Comunque oggi ho optato per un moto ondoso potenza 40% alternato con brevi periodi (1 o 2 volte a settimana) moto ondoso potenza 70%.
Sicuramente una grande pompa che anche a bassi regimi smuove tutto fino in fondo alla vasca.

OTI 27-04-2009 17:44

Quote:

Originariamente inviata da mattrico
OTI, complimenti, toglimi una curiosità che gradazione kelvin usi?
Per la luce attinica come fai?

Ciao,
gradazione: 10000k°
luce attinica: per adesso ne ho fatto a meno.
Anche se ad oggi mi considero abbastanza soddisfatto senza sarei curioso di verificare eventuali differenze (colori-crescita) dal suo uso.
Cosa mi suggerite? secondo voi le attiniche ci danno differenze apprezzabili? in che termini? Se si avevo pensato ad un'illuminazione a led blu, dato che non esistono t5 da 40cm, per esempio Philips ledline blu barra da 30cm dimmerabile alta performance vedi:
http://www.onninen.com/SiteCollectio...ps_LEDline.pdf
cosa ne pensate?

OTI 27-04-2009 17:44

Quote:

Originariamente inviata da mattrico
OTI, complimenti, toglimi una curiosità che gradazione kelvin usi?
Per la luce attinica come fai?

Ciao,
gradazione: 10000k°
luce attinica: per adesso ne ho fatto a meno.
Anche se ad oggi mi considero abbastanza soddisfatto senza sarei curioso di verificare eventuali differenze (colori-crescita) dal suo uso.
Cosa mi suggerite? secondo voi le attiniche ci danno differenze apprezzabili? in che termini? Se si avevo pensato ad un'illuminazione a led blu, dato che non esistono t5 da 40cm, per esempio Philips ledline blu barra da 30cm dimmerabile alta performance vedi:
http://www.onninen.com/SiteCollectio...ps_LEDline.pdf
cosa ne pensate?

Giuansy 27-04-2009 21:37

Ciao OTI......be le attiniche a parte aiutare e stimolare le zooantelle degli animali che ne sono provvisti, esaltano i colori fluorescenti....oltre a simulare alba e tramonto.......

a quanto ne so (lo volevo fare anche io l'attinica a LED) sono difficili da trovare ...ora non ricordo il nome dei LED attinici...mi sembra che si chiamino "ROYAl BLUE" .....cmq so che Thecorsoguy e Genova74
hanno fatto l'illuminazione completa (Bianca e attiniche) a LED ...mandagli un MP e loro ti indirizzano al meglio ;-) ;-)

a dimenticavo: SPETTACOLO...complimenti davvero he? non è tanto per dire....

Giuansy 27-04-2009 21:37

Ciao OTI......be le attiniche a parte aiutare e stimolare le zooantelle degli animali che ne sono provvisti, esaltano i colori fluorescenti....oltre a simulare alba e tramonto.......

a quanto ne so (lo volevo fare anche io l'attinica a LED) sono difficili da trovare ...ora non ricordo il nome dei LED attinici...mi sembra che si chiamino "ROYAl BLUE" .....cmq so che Thecorsoguy e Genova74
hanno fatto l'illuminazione completa (Bianca e attiniche) a LED ...mandagli un MP e loro ti indirizzano al meglio ;-) ;-)

a dimenticavo: SPETTACOLO...complimenti davvero he? non è tanto per dire....

leletosi 28-04-2009 15:07

ciao OTI

ma quanta roba usi di zeovit? tutto lo scibile? occhio soprattutto alle volte che somministri robe particolari, soprattutto elementi minerali, rischi grossi accumuli invisibili nel breve periodo.....ma dolorosissimi sul lungo. esperienza personale.

poi ho visto la ventricaria.....parecchio fastidiosa #23

leletosi 28-04-2009 15:07

ciao OTI

ma quanta roba usi di zeovit? tutto lo scibile? occhio soprattutto alle volte che somministri robe particolari, soprattutto elementi minerali, rischi grossi accumuli invisibili nel breve periodo.....ma dolorosissimi sul lungo. esperienza personale.

poi ho visto la ventricaria.....parecchio fastidiosa #23

OTI 28-04-2009 17:35

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
ciao OTI

ma quanta roba usi di zeovit? tutto lo scibile? occhio soprattutto alle volte che somministri robe particolari, soprattutto elementi minerali, rischi grossi accumuli invisibili nel breve periodo.....ma dolorosissimi sul lungo. esperienza personale.

poi ho visto la ventricaria.....parecchio fastidiosa #23

CIAO,
E' vero uso quasi tutta la linea ZEOVIT (già nella precedente vasca). Mi sono fatto una grossa esperienza e conosco bene i rischi anche se oggi penso che sia tutto un problema di osservazione dello stato di salute dei nostri ospiti, di dosaggi e soprattutto moderazione nel loro uso. Per evitare fenomeni di accumulo faccio piccoli cambi d'acqua ogni settimana.'#70' facciamo gli scongiuri.
Tu che tipo di problemi hai avuto e con quali prodotti? Perchè definisci la ventricaria parecchio fastidiosa? -e92 illuminami!! spero non sia più infestante delle filamentose. Se non ricordo male meglio evitare di toglierle rischio la loro apertura e quindi propagazione. Cosa mi consigli?

OTI 28-04-2009 17:35

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
ciao OTI

ma quanta roba usi di zeovit? tutto lo scibile? occhio soprattutto alle volte che somministri robe particolari, soprattutto elementi minerali, rischi grossi accumuli invisibili nel breve periodo.....ma dolorosissimi sul lungo. esperienza personale.

poi ho visto la ventricaria.....parecchio fastidiosa #23

CIAO,
E' vero uso quasi tutta la linea ZEOVIT (già nella precedente vasca). Mi sono fatto una grossa esperienza e conosco bene i rischi anche se oggi penso che sia tutto un problema di osservazione dello stato di salute dei nostri ospiti, di dosaggi e soprattutto moderazione nel loro uso. Per evitare fenomeni di accumulo faccio piccoli cambi d'acqua ogni settimana.'#70' facciamo gli scongiuri.
Tu che tipo di problemi hai avuto e con quali prodotti? Perchè definisci la ventricaria parecchio fastidiosa? -e92 illuminami!! spero non sia più infestante delle filamentose. Se non ricordo male meglio evitare di toglierle rischio la loro apertura e quindi propagazione. Cosa mi consigli?

OTI 28-04-2009 18:27

Re: MINI SYSTEM di OTI
 
Quote:

Originariamente inviata da OTI
Ciao a tutti,
a Novembre del 2008, dopo la presentazione del SystemMini da parte della ELOS e per problemi di spazio sopraggiunti, è scattata la scintilla.
Ho dismesso un acquario di 400lt che mi ha dato tante soddisfazioni per affrontare una nuova sfida chiamata NANOREEF.
La mia intenzione era quella di vedere dove potersi spingere nell'allevamento di SPS superando, per quanto possibile, i limiti dei Nano riguardo a specie allevate, crescita e colori.
Infatti, da osservatore attento da anni, moltissimo si è detto nel forum marino riguardo a tutto, ma nei riguardi dei NANOREEF, secondo me c'è ancora tanto da poter fare e dire. Sarebbe interessante vedere delle foto di NANOREEF realmente paragonabili alle magnifiche grandi vasche che periodicamente vengono pubblicate.
Non ho nessuna pretesa ma spero di poter dare qualche contributo così la sfida è iniziata.
Oggi dopo 4 mesi sono a questo punto:

Nuove foto:

OTI 28-04-2009 18:27

Re: MINI SYSTEM di OTI
 
Quote:

Originariamente inviata da OTI
Ciao a tutti,
a Novembre del 2008, dopo la presentazione del SystemMini da parte della ELOS e per problemi di spazio sopraggiunti, è scattata la scintilla.
Ho dismesso un acquario di 400lt che mi ha dato tante soddisfazioni per affrontare una nuova sfida chiamata NANOREEF.
La mia intenzione era quella di vedere dove potersi spingere nell'allevamento di SPS superando, per quanto possibile, i limiti dei Nano riguardo a specie allevate, crescita e colori.
Infatti, da osservatore attento da anni, moltissimo si è detto nel forum marino riguardo a tutto, ma nei riguardi dei NANOREEF, secondo me c'è ancora tanto da poter fare e dire. Sarebbe interessante vedere delle foto di NANOREEF realmente paragonabili alle magnifiche grandi vasche che periodicamente vengono pubblicate.
Non ho nessuna pretesa ma spero di poter dare qualche contributo così la sfida è iniziata.
Oggi dopo 4 mesi sono a questo punto:

Nuove foto:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17044 seconds with 13 queries