![]() |
perù meridionale.... per i nani!
l'intento è quello di ricreare un pezzo di "rio ucayali" da adibire a casa per una coppia di ciclidi nani.
lo spunto per il colore del fondo e la vegetazione le ho prese da un articolo di una nota rivista di acquariofilia che parlava appunto di come ricreare "uno dei tanti" biotopi del rio ucayali! vasca 80x35x45 filtro pratiko 200 "modificato" riscaldatore hydor esterno 300w come illuminazione ho 3 neon da 20 watt e tutto il coperchio è stato rivestito con una pellicola a specchio! fondo: primo strato torba (circa 2cm) ricoperto da ghiaietto ceramizzato grigio scuro. per ora la vegetazione si limita ad alcune echinodorus bleheri e ad una echinodorus ozelot sulla destra e non penso di aggiungere tanto altro ancora... ho utilizzato acqua ro per un 70% circa arrivando a una conducibiltà di circa 200m/s che abbasserò man mano con circa 15 bolle al minuto di co2 ho gia un ph leggermente acido poco più di 6,8 (con tester digitale) già da oggi parto con torba nel filtro! ma veniamo al dunque.... la popolazione!! avevo pensato a una coppia di nijsseni (che il mio negoziante mi dovrebbe riuscire a procurare nel giro di un mese) oppure a una coppia di viejita. 5 o 6 otocinclus e poi..... bo! sotto con idee consigli e critiche!!! |
perù meridionale.... per i nani!
l'intento è quello di ricreare un pezzo di "rio ucayali" da adibire a casa per una coppia di ciclidi nani.
lo spunto per il colore del fondo e la vegetazione le ho prese da un articolo di una nota rivista di acquariofilia che parlava appunto di come ricreare "uno dei tanti" biotopi del rio ucayali! vasca 80x35x45 filtro pratiko 200 "modificato" riscaldatore hydor esterno 300w come illuminazione ho 3 neon da 20 watt e tutto il coperchio è stato rivestito con una pellicola a specchio! fondo: primo strato torba (circa 2cm) ricoperto da ghiaietto ceramizzato grigio scuro. per ora la vegetazione si limita ad alcune echinodorus bleheri e ad una echinodorus ozelot sulla destra e non penso di aggiungere tanto altro ancora... ho utilizzato acqua ro per un 70% circa arrivando a una conducibiltà di circa 200m/s che abbasserò man mano con circa 15 bolle al minuto di co2 ho gia un ph leggermente acido poco più di 6,8 (con tester digitale) già da oggi parto con torba nel filtro! ma veniamo al dunque.... la popolazione!! avevo pensato a una coppia di nijsseni (che il mio negoziante mi dovrebbe riuscire a procurare nel giro di un mese) oppure a una coppia di viejita. 5 o 6 otocinclus e poi..... bo! sotto con idee consigli e critiche!!! |
dimenticavo!
anche se dalla foto non si vede... le radici non sono ancora perfettamente affondate... e stanno fluttuando a circa un centimetro da terra!!! :-D :-D |
dimenticavo!
anche se dalla foto non si vede... le radici non sono ancora perfettamente affondate... e stanno fluttuando a circa un centimetro da terra!!! :-D :-D |
bello, spettacolari i legni,
unico appunto, le echino bleheri mi sembrano messe troppo ordinate (IMHO), ma forse crescendo avranno un aspetto più naturale. io aggiungerei solo dell'hydrocotyle, se presente nel biotopo, tra i legni e della pistia a galleggiare. come popolazione metterei una coppia di viejita, 7-8 otocinclus e una decina di nannostomus marginatus che mi pare siano presenti in perù. complimenti |
bello, spettacolari i legni,
unico appunto, le echino bleheri mi sembrano messe troppo ordinate (IMHO), ma forse crescendo avranno un aspetto più naturale. io aggiungerei solo dell'hydrocotyle, se presente nel biotopo, tra i legni e della pistia a galleggiare. come popolazione metterei una coppia di viejita, 7-8 otocinclus e una decina di nannostomus marginatus che mi pare siano presenti in perù. complimenti |
non è una cattiva idea... ho dell'hidrocotyle nell'altra vasca!
quasi sicuramente ne metterò un paio di talee sulla radice nella zona centrale! la pistia gia c'è!! :-)) :-)) in via del tutto sperimentale però... è una vasca chiusa! |
non è una cattiva idea... ho dell'hidrocotyle nell'altra vasca!
quasi sicuramente ne metterò un paio di talee sulla radice nella zona centrale! la pistia gia c'è!! :-)) :-)) in via del tutto sperimentale però... è una vasca chiusa! |
neor,
ti assicuro che le echino quando cresceranno saranno mooooooooooooolto piu` naturali cavallo, a proposito delle echino.... sono troppe. cresceranno tantissimo nel giro di due mesi...togline un paio, e spostale dietro la radice, o meglio una piantale tra le due radici, al centro....... se vuoi proprio un consiglio estrmo... metti sulle sfondo le bleheri aduna certa distanza le une dalle altre... la ozelot la metti tra le radici. diciamo a meta` tra fondo e anteriore e a due terzi del lato lungo... nella parte piu` lunga del lato lungo (scusa il gioco di parole) che si viene a creare, fai crescere il cespuglietto di hydrocotyle. quando ti crescono sara` uno spettacolo.:-)) |
neor,
ti assicuro che le echino quando cresceranno saranno mooooooooooooolto piu` naturali cavallo, a proposito delle echino.... sono troppe. cresceranno tantissimo nel giro di due mesi...togline un paio, e spostale dietro la radice, o meglio una piantale tra le due radici, al centro....... se vuoi proprio un consiglio estrmo... metti sulle sfondo le bleheri aduna certa distanza le une dalle altre... la ozelot la metti tra le radici. diciamo a meta` tra fondo e anteriore e a due terzi del lato lungo... nella parte piu` lunga del lato lungo (scusa il gioco di parole) che si viene a creare, fai crescere il cespuglietto di hydrocotyle. quando ti crescono sara` uno spettacolo.:-)) |
antonysur, lo so che sembrano tante.... ma sono soltanto 2! le ho divise per renderle più piccole...
quasi sicuramente sposterò la più a sinistra, anche perchè è quella colpita meno dalla luce... l'hydro l'ho appena ancorata sulla radice davanti, domani posto foto! (mica ho capito dove la volevi mettere tu... #17 ) l'ozelot resta dov'è perchè.... è la morte sua! :-D |
antonysur, lo so che sembrano tante.... ma sono soltanto 2! le ho divise per renderle più piccole...
quasi sicuramente sposterò la più a sinistra, anche perchè è quella colpita meno dalla luce... l'hydro l'ho appena ancorata sulla radice davanti, domani posto foto! (mica ho capito dove la volevi mettere tu... #17 ) l'ozelot resta dov'è perchè.... è la morte sua! :-D |
ti ho fatto un piccolo schemetto di come penso possa mettere le piante...
per la hydro puoi fare un cespuglietto tagliando ogni rametto che cresce e lo pianti... se copri la zona antestante la radici secondo me viene uno spettacolo, anche se non metti una pianta corta (tenellus o sgaittaria) le echinodorus, e te lo dico per esperienza, diventano dei bestioni. guarda el foto in questo link... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2680888 e` la vasca che ho gestito fino a un mesetto fa nell`angolo a sx ci sono solo due echino! una davanti alla radice (e` una marble queen) ed una dietro (e` una ozelot rossa). ti ripeto sono piante che diventano grandi. le ho comprate anche io che avevano lataglia delle tue... http://www.acquariofilia.biz/allegati/proposta_679.jpg |
ti ho fatto un piccolo schemetto di come penso possa mettere le piante...
per la hydro puoi fare un cespuglietto tagliando ogni rametto che cresce e lo pianti... se copri la zona antestante la radici secondo me viene uno spettacolo, anche se non metti una pianta corta (tenellus o sgaittaria) le echinodorus, e te lo dico per esperienza, diventano dei bestioni. guarda el foto in questo link... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2680888 e` la vasca che ho gestito fino a un mesetto fa nell`angolo a sx ci sono solo due echino! una davanti alla radice (e` una marble queen) ed una dietro (e` una ozelot rossa). ti ripeto sono piante che diventano grandi. le ho comprate anche io che avevano lataglia delle tue... |
il fatto è che io non sto cercando di fare un plantacquario... (uscendo poi dal biotopo)
Quote:
ho avuto modo di coltivare in più occasioni echinodorus, anche in vasche di 90 litri lordi! (dove non potevo lasciarle crescere a dismisura) una volta che hanno raggiunto le dimensioni desiderate, ad ogni getto di una nuova foglia basta tagliare quella più grossa!! |
il fatto è che io non sto cercando di fare un plantacquario... (uscendo poi dal biotopo)
Quote:
ho avuto modo di coltivare in più occasioni echinodorus, anche in vasche di 90 litri lordi! (dove non potevo lasciarle crescere a dismisura) una volta che hanno raggiunto le dimensioni desiderate, ad ogni getto di una nuova foglia basta tagliare quella più grossa!! |
Quote:
ti proponevo di disporre le piante in modo che, quando ti cresceranno, ti ritrovi una vasca bella piena nel fondo, con la ozelo e l'hydro che ti daranno, messe li, tridimensionalita` Quote:
|
Quote:
ti proponevo di disporre le piante in modo che, quando ti cresceranno, ti ritrovi una vasca bella piena nel fondo, con la ozelo e l'hydro che ti daranno, messe li, tridimensionalita` Quote:
|
anche io ti consiglio il tenellus, la vasca guadagnerebbe moooooolto in naturalezza.
e poi dovresti cercare di creare degli anfratti per la futura coppia di apisto comunque per ora la vasca promette molto bene #25 |
anche io ti consiglio il tenellus, la vasca guadagnerebbe moooooolto in naturalezza.
e poi dovresti cercare di creare degli anfratti per la futura coppia di apisto comunque per ora la vasca promette molto bene #25 |
Quote:
le echinodorus quando cresceranno, come le metti le metti, offriranno molti anfratti...i legni faranno il resto |
Quote:
le echinodorus quando cresceranno, come le metti le metti, offriranno molti anfratti...i legni faranno il resto |
BELLA VASCA...COMPLIMENTI..AVESSI AVUTO PIU SPAZIO IO...
NON ESITARE COI TRONCHI E SìNASCONDIGLI...E CURA MOLTO I VALORI DELL ACQUA |
BELLA VASCA...COMPLIMENTI..AVESSI AVUTO PIU SPAZIO IO...
NON ESITARE COI TRONCHI E SìNASCONDIGLI...E CURA MOLTO I VALORI DELL ACQUA |
I nijssenii depongono nelle cavità, o metti una roccia cava o delle mezze noci di cocco.
Le echino sono troppo vicine fra loro ed ai vetri... la bleheri si allargheranno parecchio e cresceranno ben al di sopra della superficie dell'acqua (io ne ho tolta una da 90 cm dal 300 litri). L'ozelot va bene lì... Sulle radici essenziale un bel groviglio di hydrocotyle e davanti un bel prato di tenellus con foglie di quercia sparse. Pistia e/o salvinia sulla superficie :-)) |
I nijssenii depongono nelle cavità, o metti una roccia cava o delle mezze noci di cocco.
Le echino sono troppo vicine fra loro ed ai vetri... la bleheri si allargheranno parecchio e cresceranno ben al di sopra della superficie dell'acqua (io ne ho tolta una da 90 cm dal 300 litri). L'ozelot va bene lì... Sulle radici essenziale un bel groviglio di hydrocotyle e davanti un bel prato di tenellus con foglie di quercia sparse. Pistia e/o salvinia sulla superficie :-)) |
Se posso esprimere il mio parere,le bleheri le toglierei del tutto.Da come ho capito la vasca dovrebbe essere chiusa,se cosi fosse questo tipo di pianta la vedo bene per vasche aperte,perche, come ha detto paolo, se parte bene finirà per aggrovigliarsi sotto la copertura con foglie bruciate/deformi. Decisamente meglio le leopard che hanno si foglie lunghe,ma meno gambo.
|
Se posso esprimere il mio parere,le bleheri le toglierei del tutto.Da come ho capito la vasca dovrebbe essere chiusa,se cosi fosse questo tipo di pianta la vedo bene per vasche aperte,perche, come ha detto paolo, se parte bene finirà per aggrovigliarsi sotto la copertura con foglie bruciate/deformi. Decisamente meglio le leopard che hanno si foglie lunghe,ma meno gambo.
|
TuKo, come spiegavo più in alto conto di mantenerle nella forma desiderata con una costante e mirata potatura... speriamo! ovviamente le distanzierò il prima possibile, sono in piena maturazione e vorrei mettere le mani in vasca il meno possibile! (non puoi esprimere il tuo parere.... devi!!! ;-) )
Paolo Piccinelli, l'hydrocotyle l'ho gia messa.... e indovina da dove arriva?? :-)) ieri ho sguinzagliato il mio amico giardiniere per le foglie di quercia... la noce di cocco non mi fa impazzire... sto studiando qualcosa di un pò più naturale... oggi dopo appena un giorno di torba nel filtro l'acqua è gia bella ambrata! #21 #21 #21 |
TuKo, come spiegavo più in alto conto di mantenerle nella forma desiderata con una costante e mirata potatura... speriamo! ovviamente le distanzierò il prima possibile, sono in piena maturazione e vorrei mettere le mani in vasca il meno possibile! (non puoi esprimere il tuo parere.... devi!!! ;-) )
Paolo Piccinelli, l'hydrocotyle l'ho gia messa.... e indovina da dove arriva?? :-)) ieri ho sguinzagliato il mio amico giardiniere per le foglie di quercia... la noce di cocco non mi fa impazzire... sto studiando qualcosa di un pò più naturale... oggi dopo appena un giorno di torba nel filtro l'acqua è gia bella ambrata! #21 #21 #21 |
promette molto bene!
oltretutto io adoro i nijsseni :-)) |
promette molto bene!
oltretutto io adoro i nijsseni :-)) |
miccoli, ti aspettavo!!!! #18 #18 #18 #18
diciamo che se il lunedi di pasquetta ero con le mani in vasca ad allestire è colpa dei tuoi topic!! |
miccoli, ti aspettavo!!!! #18 #18 #18 #18
diciamo che se il lunedi di pasquetta ero con le mani in vasca ad allestire è colpa dei tuoi topic!! |
Quote:
colpa?.volevi dire ''merito'' :-)) |
Quote:
colpa?.volevi dire ''merito'' :-)) |
cavallo, la vasca fondamentalmente mi piace...
tuttavia avrei optato per un fondo marrone invece che nero ...diciamo che secondo me esistono due tipi di naturalezza: 1 si cerca di ricreare una vasca cercando di dare l'impressione di guardare un pezzo di fiume o lago che sia (cosa questa moooolto difficile) 2 si cerca di ricreare una vasca naturale dal punto di vista degli arredi ma che non imita un pezzo di fiume... Io ho una vasca identica alla tua in fatto di dimensioni anzi un po piu profonda... sto cercando di attenermi al primo tipo di naturalezza... purtroppo non l'ho ancora potuta allestire perche me la dovrebbero sostituire a causa di un problema...tuttavia ho optato per fondo marrone legni ramificati e poche piante...le bleheri le ho vendute quasi tutte...non ce la facevo a stargli dietro con le potature... le mie piante saranno: hydrocotyle (tra i rami) ech osiris 3 piccole bleheri (che venderò) 1 ech ozelot... salvinia come galleggiante e pothos mi aiutano a mantenere gli no3 bassi anche il mio restyling è colpa di miccoli :-D :-D |
cavallo, la vasca fondamentalmente mi piace...
tuttavia avrei optato per un fondo marrone invece che nero ...diciamo che secondo me esistono due tipi di naturalezza: 1 si cerca di ricreare una vasca cercando di dare l'impressione di guardare un pezzo di fiume o lago che sia (cosa questa moooolto difficile) 2 si cerca di ricreare una vasca naturale dal punto di vista degli arredi ma che non imita un pezzo di fiume... Io ho una vasca identica alla tua in fatto di dimensioni anzi un po piu profonda... sto cercando di attenermi al primo tipo di naturalezza... purtroppo non l'ho ancora potuta allestire perche me la dovrebbero sostituire a causa di un problema...tuttavia ho optato per fondo marrone legni ramificati e poche piante...le bleheri le ho vendute quasi tutte...non ce la facevo a stargli dietro con le potature... le mie piante saranno: hydrocotyle (tra i rami) ech osiris 3 piccole bleheri (che venderò) 1 ech ozelot... salvinia come galleggiante e pothos mi aiutano a mantenere gli no3 bassi anche il mio restyling è colpa di miccoli :-D :-D |
Quote:
cavallo, ma alla fine hai deciso per i nisseni o per i viejita? |
Quote:
cavallo, ma alla fine hai deciso per i nisseni o per i viejita? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl