![]() |
Consiglio diffusore CO2
ciao ragazzi...
allora, io al momento ho l' impianto CO2 askoll collegato con il milwaukee sms122 con elettrovalvola, però il mio micronizzatore askoll non micronizza più bene, e visto il prezzo del solo setto ceramico, ho pensato che forse è meglio cambiare... però... secondo voi è meglio che prendo un micronizzatore dennerle crystal, oppure aquili... oppure andare su un turbo? perchè quello della hydor costa poco, con 10€ lo prendo, però volevo sapere come funziona, se va bene ecc... contate che io tengo un numero di bolle al minuto abastanza alto, per consentire al controller di lavorare al meglio... solo che un diffusore turbo ha bisogno della corrente, e allora mi converrebbe collegarla alla spina del controller che comanda anche l' elettrovalvola, così si accendono e si spengono assieme... voi che dite? grazie mille ciao! |
Consiglio diffusore CO2
ciao ragazzi...
allora, io al momento ho l' impianto CO2 askoll collegato con il milwaukee sms122 con elettrovalvola, però il mio micronizzatore askoll non micronizza più bene, e visto il prezzo del solo setto ceramico, ho pensato che forse è meglio cambiare... però... secondo voi è meglio che prendo un micronizzatore dennerle crystal, oppure aquili... oppure andare su un turbo? perchè quello della hydor costa poco, con 10€ lo prendo, però volevo sapere come funziona, se va bene ecc... contate che io tengo un numero di bolle al minuto abastanza alto, per consentire al controller di lavorare al meglio... solo che un diffusore turbo ha bisogno della corrente, e allora mi converrebbe collegarla alla spina del controller che comanda anche l' elettrovalvola, così si accendono e si spengono assieme... voi che dite? grazie mille ciao! |
io ho il controller dennerle collegato all'elettrovalvola e il turbo diffuser della hydor...non li ho collegati insieme...va che è una meraviglia ma ha bisogno di tanta tanta manutenzione per lavorare al meglio!Fai conto che io tutte le settimane lo smonto e pulisco la spugnetta, non hai idea dello sporco che si accumula!
Ho sentito anche alcuni che levano la spugna e ci mettono dei cannolicchi rotti molto pororsi e la manutenzione cala. A me non pesa pulire la spugna tutte le settimane, ci metto 2 minuti, cerca sul forum info sull'hydor che le trovi sicuramente in più di una discussione! Ciao |
io ho il controller dennerle collegato all'elettrovalvola e il turbo diffuser della hydor...non li ho collegati insieme...va che è una meraviglia ma ha bisogno di tanta tanta manutenzione per lavorare al meglio!Fai conto che io tutte le settimane lo smonto e pulisco la spugnetta, non hai idea dello sporco che si accumula!
Ho sentito anche alcuni che levano la spugna e ci mettono dei cannolicchi rotti molto pororsi e la manutenzione cala. A me non pesa pulire la spugna tutte le settimane, ci metto 2 minuti, cerca sul forum info sull'hydor che le trovi sicuramente in più di una discussione! Ciao |
ok grazie...
solo una cosa... leggevo sulle istruzioni che va bene fino a 50l, e io ne ho 100l netti, quindi non va bene... a meno che non ho letto male... mi sa che dovrò andare sul dennerle crystal... |
ok grazie...
solo una cosa... leggevo sulle istruzioni che va bene fino a 50l, e io ne ho 100l netti, quindi non va bene... a meno che non ho letto male... mi sa che dovrò andare sul dennerle crystal... |
ho letto le mie istruzioni e non lo dice, fai conto che io lo utilizzo in un 200 lt e va benissimo :-)
|
ho letto le mie istruzioni e non lo dice, fai conto che io lo utilizzo in un 200 lt e va benissimo :-)
|
TURBODIFFUSORE HYDOR .. e vai alla grande ... ;-) ;-)
|
TURBODIFFUSORE HYDOR .. e vai alla grande ... ;-) ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
perfetto;-) appena posso vado a prenderlo
ciao grazie! |
perfetto;-) appena posso vado a prenderlo
ciao grazie! |
faby, conoscendoti,almeno a livello di vasche, secondo me dovresti andare su un reattore.La sera ne produce un modello ad un prezzo ragionevole(poco più di 15€) e il suo lavoro lo fà.
|
faby, conoscendoti,almeno a livello di vasche, secondo me dovresti andare su un reattore.La sera ne produce un modello ad un prezzo ragionevole(poco più di 15€) e il suo lavoro lo fà.
|
TuKo,
mmm ho visto quello della sera, ma sinceramente non ho capito come funziona... cmq tu mi dici che secondo te non è affidabile quello della hydor? mmm non saprei a sto punto... tra l' aoltro dovrei trovare anche un posto dove nasconderlo (odio le cose tecniche che si vedono...) che dilemma... |
TuKo,
mmm ho visto quello della sera, ma sinceramente non ho capito come funziona... cmq tu mi dici che secondo te non è affidabile quello della hydor? mmm non saprei a sto punto... tra l' aoltro dovrei trovare anche un posto dove nasconderlo (odio le cose tecniche che si vedono...) che dilemma... |
ma la vasca e' quella del profilo ??
certo .. il reattore e' meglio.. qui' non ci sono dubbi... il problema e' poi avere sto coso da nascondere.. il che a mio avviso almeno x determinate vasche e' complicato... secondo me il turbodiffusore e' un buon compromesso... e funziona bene .... TuKo ... spiegati meglio... ;-) |
ma la vasca e' quella del profilo ??
certo .. il reattore e' meglio.. qui' non ci sono dubbi... il problema e' poi avere sto coso da nascondere.. il che a mio avviso almeno x determinate vasche e' complicato... secondo me il turbodiffusore e' un buon compromesso... e funziona bene .... TuKo ... spiegati meglio... ;-) |
Stefano s,
chiedevi a me per la vasca? ehm no al momento non è quella, quelle foto risalgono aun po' di tempo fa prima della pausa acquaristica... cmq la vasca è la stessa e gli accessori più o meno anche, il layout è un po' cambiato, ma ancora non ho messo foto:-) cmq a sto punto non so... non vorrei nemmeno complicarmi la vita... nel senso che non amo troppa tecnica in vista in vasca... diciamo che la soluzione meno visibile è il micronizzatore stile dennerle che con 15€ lo compro... solo che effettivamente ha una resa più bassa... scusate la domanda, ma io sinceramente non ho mai visto in funzione un reattore, ho solo visto le foto del tunze, del sera e del ferplast... ma mi dite un po' come funziona? ad esempio il tunze, ha una pompa e un tubo trasparente, ma la pompa che fa aspira assieme acqua e CO2? a sto punto l' efficienza non mi sembra un gran che... non so... |
Stefano s,
chiedevi a me per la vasca? ehm no al momento non è quella, quelle foto risalgono aun po' di tempo fa prima della pausa acquaristica... cmq la vasca è la stessa e gli accessori più o meno anche, il layout è un po' cambiato, ma ancora non ho messo foto:-) cmq a sto punto non so... non vorrei nemmeno complicarmi la vita... nel senso che non amo troppa tecnica in vista in vasca... diciamo che la soluzione meno visibile è il micronizzatore stile dennerle che con 15€ lo compro... solo che effettivamente ha una resa più bassa... scusate la domanda, ma io sinceramente non ho mai visto in funzione un reattore, ho solo visto le foto del tunze, del sera e del ferplast... ma mi dite un po' come funziona? ad esempio il tunze, ha una pompa e un tubo trasparente, ma la pompa che fa aspira assieme acqua e CO2? a sto punto l' efficienza non mi sembra un gran che... non so... |
la pompa aspira l'acqua.. e lo strumento praticamente frulla acqyua e co2 .. facendola disciogliere.... l'unica cosa e' che e' un accroccone.. brutto da vedere...
il consiglio che ti do ... o prendi un turbodiffusore.. molto efficente.. o senno' un flipper a questo punto ... ma lascia stare i micronizzatori in porosa.. sono veramente poco efficenti .. e per vasche grandi non sono il massimo.. vorrei spiegazioni pero' dell'affermazione di TuKo... non mi e' chiaro perche' te lo sconsiglia.. io lo uso e mi piace veramente tanto .. piccolo.. efficente... si nasconde facilmente.. e di facile manutenzione quando serve ... ;-) |
la pompa aspira l'acqua.. e lo strumento praticamente frulla acqyua e co2 .. facendola disciogliere.... l'unica cosa e' che e' un accroccone.. brutto da vedere...
il consiglio che ti do ... o prendi un turbodiffusore.. molto efficente.. o senno' un flipper a questo punto ... ma lascia stare i micronizzatori in porosa.. sono veramente poco efficenti .. e per vasche grandi non sono il massimo.. vorrei spiegazioni pero' dell'affermazione di TuKo... non mi e' chiaro perche' te lo sconsiglia.. io lo uso e mi piace veramente tanto .. piccolo.. efficente... si nasconde facilmente.. e di facile manutenzione quando serve ... ;-) |
ok capito...
non so che fare a sto punto... |
ok capito...
non so che fare a sto punto... |
vorrei capirlo meglio anche io ragazzi.......devo sostituire il micronizzatore in ceramica...che sulla nuova 230litri mostra tutti i suoi limiti..... #23
ste'....ma il turbodiffusore delle Hydor va infilato nella ghiaia vero?perchè con la vasca da 55cm mi scoccia arrivare al fondo tutte le settimane per pulire la spugnetta...... #07 |
vorrei capirlo meglio anche io ragazzi.......devo sostituire il micronizzatore in ceramica...che sulla nuova 230litri mostra tutti i suoi limiti..... #23
ste'....ma il turbodiffusore delle Hydor va infilato nella ghiaia vero?perchè con la vasca da 55cm mi scoccia arrivare al fondo tutte le settimane per pulire la spugnetta...... #07 |
il turbo diffurore ha una base che va attaccata al fondo con delle ventose e quindi lo puoi facilmente nascondere, l'unica è che devi pulire la spugna e non puoi staccarlo tutte le settimane.
Io per risolvere il problema di dover mettere il braccio in una colonna d'acqua da 50 cm ho imparato ad usare delle pinze per la potatura. Tanto la griglietta da sollevare che contiene la spugna si leva facilmente... |
il turbo diffurore ha una base che va attaccata al fondo con delle ventose e quindi lo puoi facilmente nascondere, l'unica è che devi pulire la spugna e non puoi staccarlo tutte le settimane.
Io per risolvere il problema di dover mettere il braccio in una colonna d'acqua da 50 cm ho imparato ad usare delle pinze per la potatura. Tanto la griglietta da sollevare che contiene la spugna si leva facilmente... |
CIAO GAB ... quanto tempo ... dove eri finito ???
comunque.. torniamo a noi ... 3 opzioni .. lo puoi interrare,,,, lo puoi appiccicare al fondo con le ventose e ricoprire... oppure come ho fatto io ... incastrare la base tra 2 sassi .... e stai apposto... la 3a e' la piu' comoda.... il mio sta' dietro il sasso nero di destra... e come puoi vedere dalla foto nemmeno si vede... |
CIAO GAB ... quanto tempo ... dove eri finito ???
comunque.. torniamo a noi ... 3 opzioni .. lo puoi interrare,,,, lo puoi appiccicare al fondo con le ventose e ricoprire... oppure come ho fatto io ... incastrare la base tra 2 sassi .... e stai apposto... la 3a e' la piu' comoda.... il mio sta' dietro il sasso nero di destra... e come puoi vedere dalla foto nemmeno si vede... |
Ciao Stefano!!!!!!
si....effettivamente mancavo da tanto tempo....ho avuto parecchi problemi... oltre al PC morto (la causa della mia latitanza dal forum) anche altri problemi personali......ti ricordi che mi era successo il giorno prima dell'ultima pizzata a Dicembre?........ ma hai aggiornato la foto dell comunque.....magari la prossima pizzata ti racconto meglio...... ;-) senti.....ma hai aggiornato la foto della vasca nel profilo????...ora è molto più bella....più "selvaggia"......come piace a me..... io ho cambiato definitivamente vasca.......ho aperto un topic in ALLESTIMENTO........ora però devo sostituire il diffusore della CO2......mi sa che metto quello che usi anche tu.....ma ha la pompa interna, giusto? quindi avrò un'altro aggeggio elettrico...... #09 che dici......altri metodi senza usare pompette elettriche? |
Ciao Stefano!!!!!!
si....effettivamente mancavo da tanto tempo....ho avuto parecchi problemi... oltre al PC morto (la causa della mia latitanza dal forum) anche altri problemi personali......ti ricordi che mi era successo il giorno prima dell'ultima pizzata a Dicembre?........ ma hai aggiornato la foto dell comunque.....magari la prossima pizzata ti racconto meglio...... ;-) senti.....ma hai aggiornato la foto della vasca nel profilo????...ora è molto più bella....più "selvaggia"......come piace a me..... io ho cambiato definitivamente vasca.......ho aperto un topic in ALLESTIMENTO........ora però devo sostituire il diffusore della CO2......mi sa che metto quello che usi anche tu.....ma ha la pompa interna, giusto? quindi avrò un'altro aggeggio elettrico...... #09 che dici......altri metodi senza usare pompette elettriche? |
si gab ... ho aggiornato la foto .. ora la vasca sta' cominciando ad essere come l'ho sempre voluta .. SELVAGGIA.... :-)) :-))
comunque x tornare al turbodiffusore.. ti posso dire che praticamente si tratta di un funghetto con una girate interna che aspira acqua dall'alto .... frulla acqua e co2 che si discioglie x l'accellerazione centrifuga.. oltre che x la frullata della girante .... e sputa tutto dai lati ... io sinceramente ho tratto grandissimi vantaggi da questo diffusore... molta meno co2 dispersa... molte meno . quasi nulla .. bolle a spasso x la vasca.. niente patina di bollicine superficiale... eì' veramente un'ottimo diffusore a mio avviso... unisce le prestazioni di un reattore.. anche se in maniera un po meno efficente ... e un'ingombro veramente piccolo... quindi si puo' nascondere bene... la girante la lasci sempre accesa... devi solo portare oltre il tubetto della co2 il filo dell'alimentazione fuori dalla vasca.. roba di poco conto se pensi a quanto funziona bene.... poi come dico spesso offre anche un po di filtraggio meccanico... avendo la spugnetta... e crea anche un po di movimentazione degli strati di fondo , visto che l'acqua la spara dai lati ..... io te lo consiglio spassionatamente (non sono stato assunto dalla hydor :-D ) senno' buttati su un bel flipper.... ;-) |
si gab ... ho aggiornato la foto .. ora la vasca sta' cominciando ad essere come l'ho sempre voluta .. SELVAGGIA.... :-)) :-))
comunque x tornare al turbodiffusore.. ti posso dire che praticamente si tratta di un funghetto con una girate interna che aspira acqua dall'alto .... frulla acqua e co2 che si discioglie x l'accellerazione centrifuga.. oltre che x la frullata della girante .... e sputa tutto dai lati ... io sinceramente ho tratto grandissimi vantaggi da questo diffusore... molta meno co2 dispersa... molte meno . quasi nulla .. bolle a spasso x la vasca.. niente patina di bollicine superficiale... eì' veramente un'ottimo diffusore a mio avviso... unisce le prestazioni di un reattore.. anche se in maniera un po meno efficente ... e un'ingombro veramente piccolo... quindi si puo' nascondere bene... la girante la lasci sempre accesa... devi solo portare oltre il tubetto della co2 il filo dell'alimentazione fuori dalla vasca.. roba di poco conto se pensi a quanto funziona bene.... poi come dico spesso offre anche un po di filtraggio meccanico... avendo la spugnetta... e crea anche un po di movimentazione degli strati di fondo , visto che l'acqua la spara dai lati ..... io te lo consiglio spassionatamente (non sono stato assunto dalla hydor :-D ) senno' buttati su un bel flipper.... ;-) |
ecco...il flipper mi attira parecchio...... #24
|
ecco...il flipper mi attira parecchio...... #24
|
Quote:
cmq diciamo che effettivamente da quello che dici tu non sembra male... solo che non so ho dei dubbi a riguardo... il prezzo è buono in effetti... |
Quote:
cmq diciamo che effettivamente da quello che dici tu non sembra male... solo che non so ho dei dubbi a riguardo... il prezzo è buono in effetti... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl