AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Discus sempre più debilitati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169490)

Carmen82 24-04-2009 17:19

Discus sempre più debilitati
 
I miei due discus purtroppo sembrano non voler stare meglio, sin da quando li ho presi sono stati timidi e spaventati dalla luce, scuri e con respiro accelerato.
Inoltre secernono parecchio muco dalla branchie ma ce l'hanno anche su tutto il corpo, hanno la pelle opaca e da un paio di settimane hanno frequenti scossoni soprattutto mentre si alimentano, come se prendesero la corrente.
Le feci sono buone e si alimentano con mangimi vari,pastone e chironomus, tuttavia praticamente non crescono.
Ho trattato con gyrodol (praziquantel,forse ho sbagliato a trattare a distanza di 7 giorni...forse ne bastavano 4), ma pensavo di toglierli dalla vasca e fare trattamento a parte con formalina poichè credo siano vermi branchiali che non riesco ad eliminare.
Mi hanno consigliato droncit, ma ho visto che è la stessa cosa del gyrodol.
Ho letto del neguvon, ma ho un pò paura ad usarlo.
Che fare?

Carmen82 24-04-2009 17:19

Discus sempre più debilitati
 
I miei due discus purtroppo sembrano non voler stare meglio, sin da quando li ho presi sono stati timidi e spaventati dalla luce, scuri e con respiro accelerato.
Inoltre secernono parecchio muco dalla branchie ma ce l'hanno anche su tutto il corpo, hanno la pelle opaca e da un paio di settimane hanno frequenti scossoni soprattutto mentre si alimentano, come se prendesero la corrente.
Le feci sono buone e si alimentano con mangimi vari,pastone e chironomus, tuttavia praticamente non crescono.
Ho trattato con gyrodol (praziquantel,forse ho sbagliato a trattare a distanza di 7 giorni...forse ne bastavano 4), ma pensavo di toglierli dalla vasca e fare trattamento a parte con formalina poichè credo siano vermi branchiali che non riesco ad eliminare.
Mi hanno consigliato droncit, ma ho visto che è la stessa cosa del gyrodol.
Ho letto del neguvon, ma ho un pò paura ad usarlo.
Che fare?

GigiMNfish 24-04-2009 20:30

Litraggio vasca?valori dell' acqua?altri inquilini?

GigiMNfish 24-04-2009 20:30

Litraggio vasca?valori dell' acqua?altri inquilini?

polimarzio 24-04-2009 21:58

Effettivamente, quanto riportato sembrerebbe deporre per una verminosi.
Potresti provare con il camacell, si tratta di un ottimo antimetazoico specifico per uso acquariofilo. Però non sò se questo prodotto è ancora in vendita dopo i controlli per le relative autorizzazioni. Comunque, chiedi nei negozi di acquariofilia.

polimarzio 24-04-2009 21:58

Effettivamente, quanto riportato sembrerebbe deporre per una verminosi.
Potresti provare con il camacell, si tratta di un ottimo antimetazoico specifico per uso acquariofilo. Però non sò se questo prodotto è ancora in vendita dopo i controlli per le relative autorizzazioni. Comunque, chiedi nei negozi di acquariofilia.

Carmen82 24-04-2009 23:22

In effetti non si trova più tanto, almeno on line. Anche qui in città non si trova quasi niente di specifico.
Intanto ho ordinato la formalina in farmacia, sarà pronta martedì.Per altre medicine proverò in germania, lì conviene pure in senso economico.
Ma il camacell non è per i camallanus e nematodi?
I pescetti non hanno feci bianche, nè vermetti che escono dall'ano.
La vasca certo non è l'ideale, è solo 75 litri...non mi uccidete però, i valori sono PH7.2 Gh 6 KH 3 nitriti assenti.

Carmen82 24-04-2009 23:22

In effetti non si trova più tanto, almeno on line. Anche qui in città non si trova quasi niente di specifico.
Intanto ho ordinato la formalina in farmacia, sarà pronta martedì.Per altre medicine proverò in germania, lì conviene pure in senso economico.
Ma il camacell non è per i camallanus e nematodi?
I pescetti non hanno feci bianche, nè vermetti che escono dall'ano.
La vasca certo non è l'ideale, è solo 75 litri...non mi uccidete però, i valori sono PH7.2 Gh 6 KH 3 nitriti assenti.

Carmen82 27-04-2009 00:21

Domani spero di avere la formalina, che qui si fanno pagare un bel pò in base a quanto ho letto (la darebbero gratis in alcune farmacie,qui 7€ 50 ml) ma per quanto riguarda le dosi ed i tempi ho trovato di tutto.
Considerando che farò i trattamenti in vasche pulite,mentre metterò a secco la principale, quali dosi usare?

1)Bagni brevi da 30 min con 3/4 ml per 10 lt.Da ripetere?Dopo quanto?

2)6-7 ml di Formalina per 100 litri d'acqua. Dopo 12 ore cambiare l'80% dell'acqua o trasferire i pesci in altra vasca. Effettuare altri due trattamenti uguali a distanza di 3 giorni l'uno dall'altro per eliminare anche i vermi che schiudono successivamente dalle uova.

3)3-5 ml di Formalina per 100 litri d'acqua; aggiungere dopo 3 ore da 1, 5 a 2, 5 ml di Formalina per 100 litri e dopo altre 6 ore aggiungere ancora 1,5-2,5 di Formalina per 100 litri. Dopo 10#12 ore fare un grande cambio d'acqua o trasferire i pesci in altra vasca. Ripetere la cura dopo una settimana. Durante il trattamento ridurre la temperatura a 25#27 C°.


Posso eseguire i trattamenti in vasche di plastica?Non farà qualche strana reazione?

Carmen82 27-04-2009 00:21

Domani spero di avere la formalina, che qui si fanno pagare un bel pò in base a quanto ho letto (la darebbero gratis in alcune farmacie,qui 7€ 50 ml) ma per quanto riguarda le dosi ed i tempi ho trovato di tutto.
Considerando che farò i trattamenti in vasche pulite,mentre metterò a secco la principale, quali dosi usare?

1)Bagni brevi da 30 min con 3/4 ml per 10 lt.Da ripetere?Dopo quanto?

2)6-7 ml di Formalina per 100 litri d'acqua. Dopo 12 ore cambiare l'80% dell'acqua o trasferire i pesci in altra vasca. Effettuare altri due trattamenti uguali a distanza di 3 giorni l'uno dall'altro per eliminare anche i vermi che schiudono successivamente dalle uova.

3)3-5 ml di Formalina per 100 litri d'acqua; aggiungere dopo 3 ore da 1, 5 a 2, 5 ml di Formalina per 100 litri e dopo altre 6 ore aggiungere ancora 1,5-2,5 di Formalina per 100 litri. Dopo 10#12 ore fare un grande cambio d'acqua o trasferire i pesci in altra vasca. Ripetere la cura dopo una settimana. Durante il trattamento ridurre la temperatura a 25#27 C°.


Posso eseguire i trattamenti in vasche di plastica?Non farà qualche strana reazione?

Aredhel 01-05-2009 15:15

Quote:

sin da quando li ho presi sono stati timidi e spaventati dalla luce, scuri e con respiro accelerato.
Quote:

La vasca certo non è l'ideale, è solo 75 litri...non mi uccidete però, i valori sono PH7.2 Gh 6 KH 3 nitriti assenti.
noi non ti uccidiamo...ma temo che sia tu ad uccidere qualcuno. Nitriti assenti...e i nitrati???

Aredhel 01-05-2009 15:15

Quote:

sin da quando li ho presi sono stati timidi e spaventati dalla luce, scuri e con respiro accelerato.
Quote:

La vasca certo non è l'ideale, è solo 75 litri...non mi uccidete però, i valori sono PH7.2 Gh 6 KH 3 nitriti assenti.
noi non ti uccidiamo...ma temo che sia tu ad uccidere qualcuno. Nitriti assenti...e i nitrati???

Carmen82 01-05-2009 22:44

Non è mia intenzione uccidere dei pesci. So che ci vogliono 50 lt a discus, io ne ho 2 in 75, non è pochissimo...solo poco.
Ho visto coppie in molto meno spazio, tenute da quelli che si considerano anche tra i migliori allevatori e commercianti, nella mia zona e non, pubblicizzati tra l'altro da molti siti e forum di acquariofilia.
Comunque, non sono del tutto matta, la vasca è avviata da due anni e nitriti sono assenti, nitrati prossimi a zero.
Il problema non sono i valori dell'acqua, i pesci purtroppo ho saputo che c'è chi li tiene nei medicinali, per questo quando poi li portiamo a casastanno male.
Io credo abbiano parassiti branchiali, ho comprato la formalina, ora devo solo scegliere se fare trattamento breve o lungo.
Ho inoltre deciso di cambiare il fondo e riavviare la vasca mentre faccio i trattamenti in vasche separate.

Carmen82 01-05-2009 22:44

Non è mia intenzione uccidere dei pesci. So che ci vogliono 50 lt a discus, io ne ho 2 in 75, non è pochissimo...solo poco.
Ho visto coppie in molto meno spazio, tenute da quelli che si considerano anche tra i migliori allevatori e commercianti, nella mia zona e non, pubblicizzati tra l'altro da molti siti e forum di acquariofilia.
Comunque, non sono del tutto matta, la vasca è avviata da due anni e nitriti sono assenti, nitrati prossimi a zero.
Il problema non sono i valori dell'acqua, i pesci purtroppo ho saputo che c'è chi li tiene nei medicinali, per questo quando poi li portiamo a casastanno male.
Io credo abbiano parassiti branchiali, ho comprato la formalina, ora devo solo scegliere se fare trattamento breve o lungo.
Ho inoltre deciso di cambiare il fondo e riavviare la vasca mentre faccio i trattamenti in vasche separate.

Aredhel 01-05-2009 23:36

Quote:

So che ci vogliono 50 lt a discus
-05 #23
Quote:

Ho visto coppie in molto meno spazio, tenute da quelli che si considerano anche tra i migliori allevatori e commercianti, nella mia zona e non, pubblicizzati tra l'altro da molti siti e forum di acquariofilia.
probabilmente sono le vasche da ripro.

Aredhel 01-05-2009 23:36

Quote:

So che ci vogliono 50 lt a discus
-05 #23
Quote:

Ho visto coppie in molto meno spazio, tenute da quelli che si considerano anche tra i migliori allevatori e commercianti, nella mia zona e non, pubblicizzati tra l'altro da molti siti e forum di acquariofilia.
probabilmente sono le vasche da ripro.

Carmen82 01-05-2009 23:57

Si, sono quelle da riproduzione, infatti parlavo di coppie.
I miei li ho presi 8 cm e li volevo mettere in un 100 lt, ma per la forma dell'acquario lo stesso negoziante mi ha detto che era preferibile metterli nel 75 lt.
Poi speravo di prendere un acquario più grande,ma ancora non mi è stato possibile.
Comunque, quanti litri ci vorrebbero per ogni discus??Sarebbe meglio un fiume intero,ovviamente.
Io ho letto in tantissimi siti e si parla di 50 lt ciascuno, legga anche lei, magari in tanti scriviamo fesserie, ma io infatti non parlo da esperta, scrivo qui proprio per chiedere consigli (sperando di non ricevere particolari smorfie e faccine poco carine), provo a trattare e curare meglio che posso i miei pesci, senza particolari smorfie e faccine poco carine.

Carmen82 01-05-2009 23:57

Si, sono quelle da riproduzione, infatti parlavo di coppie.
I miei li ho presi 8 cm e li volevo mettere in un 100 lt, ma per la forma dell'acquario lo stesso negoziante mi ha detto che era preferibile metterli nel 75 lt.
Poi speravo di prendere un acquario più grande,ma ancora non mi è stato possibile.
Comunque, quanti litri ci vorrebbero per ogni discus??Sarebbe meglio un fiume intero,ovviamente.
Io ho letto in tantissimi siti e si parla di 50 lt ciascuno, legga anche lei, magari in tanti scriviamo fesserie, ma io infatti non parlo da esperta, scrivo qui proprio per chiedere consigli (sperando di non ricevere particolari smorfie e faccine poco carine), provo a trattare e curare meglio che posso i miei pesci, senza particolari smorfie e faccine poco carine.

Aredhel 02-05-2009 20:25

Carmen82, le faccine non erano riferite a te personalmente, ma alla fonte del tuo sapere. ovviamente nessuno di noi "nasce imparato"!50l per ogni disco sono estremamente pochi, prova a cercare nella sezione apposita del forum dove si consiglia dai 200l in su per coppia e sarebbe comunque preferibile tenerli in gruppo, quindi in un acquario ancora più grande. se li cibi con il pastone non so davvero che cambi d'acqua allucinanti tu faccia per tenere gli no3 in range accettabili!
detto questo..
i pesci per caso "sbadigliano"?si strofinano?probabilmente sono parassiti delle branchie e\o della cute. li hanno avuti anche i miei multifasciatus, curati col neguvon. il problema è che le uova infestano tutto l'acquario e possono schiudersi mesi dopo. per ucciderle servono 3 giorni di ambiente secco ( -28d# ).

Aredhel 02-05-2009 20:25

Carmen82, le faccine non erano riferite a te personalmente, ma alla fonte del tuo sapere. ovviamente nessuno di noi "nasce imparato"!50l per ogni disco sono estremamente pochi, prova a cercare nella sezione apposita del forum dove si consiglia dai 200l in su per coppia e sarebbe comunque preferibile tenerli in gruppo, quindi in un acquario ancora più grande. se li cibi con il pastone non so davvero che cambi d'acqua allucinanti tu faccia per tenere gli no3 in range accettabili!
detto questo..
i pesci per caso "sbadigliano"?si strofinano?probabilmente sono parassiti delle branchie e\o della cute. li hanno avuti anche i miei multifasciatus, curati col neguvon. il problema è che le uova infestano tutto l'acquario e possono schiudersi mesi dopo. per ucciderle servono 3 giorni di ambiente secco ( -28d# ).

Carmen82 03-05-2009 00:45

Si, infatti la mia intenzione è quella di rifare la vasca, mentre tratto i discus con formalina. Lascerò a secco per più di tre giorni, perchè c'è chi dice che ce ne vogliono 6 e comunque la cura con formalina durerà 6 giorni, cioè tre trattamenti a distanza di tre giorni l'uno dall'altro. Certo, devo far maturare presto il filtro...
I pesci non sbadigliano, nè si strofinano.

Carmen82 03-05-2009 00:45

Si, infatti la mia intenzione è quella di rifare la vasca, mentre tratto i discus con formalina. Lascerò a secco per più di tre giorni, perchè c'è chi dice che ce ne vogliono 6 e comunque la cura con formalina durerà 6 giorni, cioè tre trattamenti a distanza di tre giorni l'uno dall'altro. Certo, devo far maturare presto il filtro...
I pesci non sbadigliano, nè si strofinano.

catt88 05-07-2009 21:26

scusate,,,so che il thread è un pò vecchio,,,ma in questo caso non si poteva provare con uno shock osmotico?

Riccardo79 23-07-2009 16:08

Carmen hai risolto la situazione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09466 seconds with 13 queries