![]() |
Estratto di quercia abbassa GH/KH?
Salve ragazzi, ho usato l'estratto di quercia per abbassare il ph del mio aquario per discus, che al momento presenta Ph 7.2, GH/Kh 3/6, ma pur seguendo le dosi ottengo un momentaneo abbassamento del PH ed invece un collasso dei valori di durezza.
In teoria l'estratto di quercia non dovrebbe modificare gh e kh. E' normale invece che accada? Se volessi usare in concomitanza all'estratto anche la CO2 non combinerei guai? I miei discus purtroppo non stanno affatto bene e per prima cosa vorrei abbassare il ph, perciò chiedo aiuto. Grazie. Carmen |
Estratto di quercia abbassa GH/KH?
Salve ragazzi, ho usato l'estratto di quercia per abbassare il ph del mio aquario per discus, che al momento presenta Ph 7.2, GH/Kh 3/6, ma pur seguendo le dosi ottengo un momentaneo abbassamento del PH ed invece un collasso dei valori di durezza.
In teoria l'estratto di quercia non dovrebbe modificare gh e kh. E' normale invece che accada? Se volessi usare in concomitanza all'estratto anche la CO2 non combinerei guai? I miei discus purtroppo non stanno affatto bene e per prima cosa vorrei abbassare il ph, perciò chiedo aiuto. Grazie. Carmen |
io userei l'estratto di quercia per abbassare al limite il ph del cambio...mentre in vasca userei la co2.
|
io userei l'estratto di quercia per abbassare al limite il ph del cambio...mentre in vasca userei la co2.
|
Carmen82,
variare il ph senza alterare il kh non si puo... Quote:
i discus sopreattutto se di allevamento vivono anche in acqua di rubinetto(certo non a ph 8 :-)) :-)) )... |
Carmen82,
variare il ph senza alterare il kh non si puo... Quote:
i discus sopreattutto se di allevamento vivono anche in acqua di rubinetto(certo non a ph 8 :-)) :-)) )... |
Carmen82,
filtra su torba anzichè utilizzare l'estratto di quercia ;-) |
Carmen82,
filtra su torba anzichè utilizzare l'estratto di quercia ;-) |
Intanto grazie mille a tutti per le risposte :-)
Puffo, ma anche l'acqua del cambio non va poi a finire in vasca?Non ho ben capito la differenza, se magari mi spieghi la procedura... Goose, gli sbalzi per fortuna non ci sono già da un paio di mesi, ho 7.2 fisso che ottengo con i cambi, ma a GH e KH bassi corrisponde appunto 7.2 e speravo di scendere un pò, pensando che magari starebbero meglio.Ma forse mi sbaglio, dato che comunque sono discus d'allevamento.Ma a questo punto dovrei avere anche GH e KH più alti e se aggiungo i sali sale pure il ph.. -28d# Gianka, per quanto riguarda la torba me l'hanno sconsigliata, dicendomi proprio che è instabile.Anche l'estratto però... -04 Diciamo che ho buttato 12 €! Domanda: ma se con la sola aggiunta di CO2 posso variare il ph, allora si può variare Ph senza alterare KH e GH?O mi sbaglio? Speravo che anche l'estratto di quercia ci riuscisse. |
Intanto grazie mille a tutti per le risposte :-)
Puffo, ma anche l'acqua del cambio non va poi a finire in vasca?Non ho ben capito la differenza, se magari mi spieghi la procedura... Goose, gli sbalzi per fortuna non ci sono già da un paio di mesi, ho 7.2 fisso che ottengo con i cambi, ma a GH e KH bassi corrisponde appunto 7.2 e speravo di scendere un pò, pensando che magari starebbero meglio.Ma forse mi sbaglio, dato che comunque sono discus d'allevamento.Ma a questo punto dovrei avere anche GH e KH più alti e se aggiungo i sali sale pure il ph.. -28d# Gianka, per quanto riguarda la torba me l'hanno sconsigliata, dicendomi proprio che è instabile.Anche l'estratto però... -04 Diciamo che ho buttato 12 €! Domanda: ma se con la sola aggiunta di CO2 posso variare il ph, allora si può variare Ph senza alterare KH e GH?O mi sbaglio? Speravo che anche l'estratto di quercia ci riuscisse. |
Allora per la mia esperienza...
io l'estratto lo usavo e adesso ho smesso..... adesso uso solo ro e sali e co2 in vasca per piante e per abbassar eil ph... esempio mia vasca ph 7 con co2 cambio 50 litri a settimana e il ph i sale a 7.2 che nel giro della settimana riabbasso e i valori di durezza li regolo io con i sali... che acqua usi come cambio e che valori vorresti avere in vasca??? ps i discus anche s eibridi per quello che ho capito servirebbe un ambiente secondo me con ph tra 6.5 e 6.8..altrimenti epr essere sempre instabile meglio un ph 7 costante ;-) |
Allora per la mia esperienza...
io l'estratto lo usavo e adesso ho smesso..... adesso uso solo ro e sali e co2 in vasca per piante e per abbassar eil ph... esempio mia vasca ph 7 con co2 cambio 50 litri a settimana e il ph i sale a 7.2 che nel giro della settimana riabbasso e i valori di durezza li regolo io con i sali... che acqua usi come cambio e che valori vorresti avere in vasca??? ps i discus anche s eibridi per quello che ho capito servirebbe un ambiente secondo me con ph tra 6.5 e 6.8..altrimenti epr essere sempre instabile meglio un ph 7 costante ;-) |
Grazie Puffo,penso infatti che non mi convenga riprende l'estratto a questo punto.
In effetti anche io penso che con un ph a 6.8 starebbero meglio, infatti è quello che vorrei avere. Per i cambi uso 2/3 di osmosi arricchita con sali ed 1/3 di rubinetto biocondizionata. Provo ad aggiungere più sali per aumentare un pò la durezza e CO2 per abbassare il ph?C'è chi dice che la CO2 fa male ai discus,per questo non ne ho più somministrata. |
Grazie Puffo,penso infatti che non mi convenga riprende l'estratto a questo punto.
In effetti anche io penso che con un ph a 6.8 starebbero meglio, infatti è quello che vorrei avere. Per i cambi uso 2/3 di osmosi arricchita con sali ed 1/3 di rubinetto biocondizionata. Provo ad aggiungere più sali per aumentare un pò la durezza e CO2 per abbassare il ph?C'è chi dice che la CO2 fa male ai discus,per questo non ne ho più somministrata. |
Allora per il cambio a questo punto mi sento di consgliarti di usale solo ro e sali ;-) per la co2 non ne fornisco tanta con kh adesso a 3 prima era a 2 ;-) per l'estratto di quercia io ho valutato non usare nulla in quanto il cambio settimanale non mi fa variare il ph della vasca(oscillazione 0,3-0,4).
|
Allora per il cambio a questo punto mi sento di consgliarti di usale solo ro e sali ;-) per la co2 non ne fornisco tanta con kh adesso a 3 prima era a 2 ;-) per l'estratto di quercia io ho valutato non usare nulla in quanto il cambio settimanale non mi fa variare il ph della vasca(oscillazione 0,3-0,4).
|
invece di utgilizzare prodotti artificiali prova ad utilizzare roba naturale tipo
foglie di catappa pigne di ontano foglie di quercia torba tutti questi materiali abbassano gradatamente il valore del PH ed anche del KH....e ambrano l'acqua....rilasciano inoltre acidi umici e tannini esattamente come in natura....... i tuoi discus ti ringrazieranno.... |
invece di utgilizzare prodotti artificiali prova ad utilizzare roba naturale tipo
foglie di catappa pigne di ontano foglie di quercia torba tutti questi materiali abbassano gradatamente il valore del PH ed anche del KH....e ambrano l'acqua....rilasciano inoltre acidi umici e tannini esattamente come in natura....... i tuoi discus ti ringrazieranno.... |
Si, se fosse facile trovarli li userei ;-)
|
Si, se fosse facile trovarli li userei ;-)
|
ma se ti piace l'acqua color ambra e non hai problemi di luce....è buonissima come soluzione anche quella...su internet le trovi ;-)
|
ma se ti piace l'acqua color ambra e non hai problemi di luce....è buonissima come soluzione anche quella...su internet le trovi ;-)
|
Grazie mille per i consigli, credo proprio che ordinerò queste foglioline "magiche" :-)) e le userò quanto prima, sperando che nel frattempo i miei due piccolini si riprendano con le cure.
Intanto, tra l'altro, prenderò e farò essiccare qualche foglia di quercia, mandorlo e noce, perchè mi pare che si possano usare anche quelli nostri. Grazie ancora! |
Grazie mille per i consigli, credo proprio che ordinerò queste foglioline "magiche" :-)) e le userò quanto prima, sperando che nel frattempo i miei due piccolini si riprendano con le cure.
Intanto, tra l'altro, prenderò e farò essiccare qualche foglia di quercia, mandorlo e noce, perchè mi pare che si possano usare anche quelli nostri. Grazie ancora! |
c'era un topic anche a riguardo a quali foglie e sul loro modo di preutilizzo...era in un topic "Biotopi"..se lo ritrovo ti linko.
|
c'era un topic anche a riguardo a quali foglie e sul loro modo di preutilizzo...era in un topic "Biotopi"..se lo ritrovo ti linko.
|
#22
|
#22
|
ho girato ma non riesco più a trovarlo....
|
ho girato ma non riesco più a trovarlo....
|
qua trovi qualcosa ;-) http://www.acquariofilia.biz/viewtop...01aef6c4b0c91c
|
qua trovi qualcosa ;-) http://www.acquariofilia.biz/viewtop...01aef6c4b0c91c
|
Puffo, non ti preoccupare, la cosa piùimportante è sapere cosa usare, avere l'indicazione intendo.Infatti sulle modalità di utilizzo ho comunque trovato tante informazioni, ma non avevo sentito parlare fino ad ora della catappa, senza saperlo non avrei mai cercato.Le ordinerò dall'oriente.
Grazie ancora! |
Puffo, non ti preoccupare, la cosa piùimportante è sapere cosa usare, avere l'indicazione intendo.Infatti sulle modalità di utilizzo ho comunque trovato tante informazioni, ma non avevo sentito parlare fino ad ora della catappa, senza saperlo non avrei mai cercato.Le ordinerò dall'oriente.
Grazie ancora! |
lo hai letto tutto il link....fantastico ;-)
|
lo hai letto tutto il link....fantastico ;-)
|
hahahahahahah che sfortuna ero interessato anche io alle foglie di quercia ecc e a come si usano -04
|
hahahahahahah che sfortuna ero interessato anche io alle foglie di quercia ecc e a come si usano -04
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl