AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Dubbio su valori no2 - no3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169454)

columbia 24-04-2009 13:38

Dubbio su valori no2 - no3
 
Mi ritrovo in quaeta situazione..ho fatto i test lunedì 20 (del mese in corso) e ho trovato i seguenti valori:
NO2 tra 0 e 0.05 mg/l
NO3 0.05 mg/l

Oggi (venerdì 24) sono andato a rifarli e mi da questo:
NO2 0 mg/l
NO3 0.05 mg/l

Considerando che la vasca è stata avviata domenica 5 (sempre mese in corso) è possibile che nell'arco di 2 settimane e mezzo sia già pronto tutto?? C'è da dire che utilizzo i batteri della Xacqua, c'è scritto di mettere 4ml su 100 lt per 4 volte a settimana durante l'allestimento, io l'ho fatto la prima, la seconda settimana invece l'ho messo solo 2 volte e da sabato li ho rimesso solo ora..

Sono dubbioso sull'effettiva maturazione del filtro, che ho cambiato domenica 19 con uno esterno della askoll ma in cui ho messo i cannolicchi che stavo utilizzando + gli altri contenuti nella confezione del nuovo filtro, in più ho fatto una settimana di carboni attivi poi sospesi per i ltrattamento antilumache e ancora da reinserire..

Che dite?

se fosse maturato mi verrebbe comodo per inserire i primi pulitori che si pappano le alghe che sono venute fuori..

columbia 24-04-2009 13:38

Dubbio su valori no2 - no3
 
Mi ritrovo in quaeta situazione..ho fatto i test lunedì 20 (del mese in corso) e ho trovato i seguenti valori:
NO2 tra 0 e 0.05 mg/l
NO3 0.05 mg/l

Oggi (venerdì 24) sono andato a rifarli e mi da questo:
NO2 0 mg/l
NO3 0.05 mg/l

Considerando che la vasca è stata avviata domenica 5 (sempre mese in corso) è possibile che nell'arco di 2 settimane e mezzo sia già pronto tutto?? C'è da dire che utilizzo i batteri della Xacqua, c'è scritto di mettere 4ml su 100 lt per 4 volte a settimana durante l'allestimento, io l'ho fatto la prima, la seconda settimana invece l'ho messo solo 2 volte e da sabato li ho rimesso solo ora..

Sono dubbioso sull'effettiva maturazione del filtro, che ho cambiato domenica 19 con uno esterno della askoll ma in cui ho messo i cannolicchi che stavo utilizzando + gli altri contenuti nella confezione del nuovo filtro, in più ho fatto una settimana di carboni attivi poi sospesi per i ltrattamento antilumache e ancora da reinserire..

Che dite?

se fosse maturato mi verrebbe comodo per inserire i primi pulitori che si pappano le alghe che sono venute fuori..

livia 24-04-2009 13:45

Se il filtro fosse maturo avresti NO2 a zero e NO3 più alti (il valore ottimale è circa 12,5, comunque maggiore di zero e minore di 25), quindi in base ai valori da te postati il filtro non è ancora maturo e dovrai aspettare ancora... ;-)
il carbone attivo viene utilizzato solo per periodi brevi in seguito a trattamenti particolari effettuati in vasca...hai inserito medicinali o simili? Se non l'hai fatto leva il carbone e non metterlo più, è più dannoso che altro in questi casi...
Che trattamento antilumache hai fatto?

livia 24-04-2009 13:45

Se il filtro fosse maturo avresti NO2 a zero e NO3 più alti (il valore ottimale è circa 12,5, comunque maggiore di zero e minore di 25), quindi in base ai valori da te postati il filtro non è ancora maturo e dovrai aspettare ancora... ;-)
il carbone attivo viene utilizzato solo per periodi brevi in seguito a trattamenti particolari effettuati in vasca...hai inserito medicinali o simili? Se non l'hai fatto leva il carbone e non metterlo più, è più dannoso che altro in questi casi...
Che trattamento antilumache hai fatto?

columbia 24-04-2009 13:51

ASD scusami ho invertito i valori del secondo controllo, ora li CORREGGO sul post principale

comunque per le lumache ho usato gastropex

columbia 24-04-2009 13:51

ASD scusami ho invertito i valori del secondo controllo, ora li CORREGGO sul post principale

comunque per le lumache ho usato gastropex

Jonny85 24-04-2009 14:01

columbia, non c'è da stupirsi, in ogni caso se in 2 settimane il filtro sia maturo...non c'è un tempo definito...per sicurezza aspetta un altra settimana e poi rifai i test...se
NO2= 0
0 <NO3< 25
allora sarà maturo!

Jonny85 24-04-2009 14:01

columbia, non c'è da stupirsi, in ogni caso se in 2 settimane il filtro sia maturo...non c'è un tempo definito...per sicurezza aspetta un altra settimana e poi rifai i test...se
NO2= 0
0 <NO3< 25
allora sarà maturo!

columbia 24-04-2009 14:07

capito..comunque per sicurezza ho ripetuto di nuovo i test ma ho ottenuto gli stessi valori..
ho letto che in gener in 3-4 settimane è maturo un filtro..utilizzando i batteri 2 settimane e mezzo quindi ci possono stare..
comunque verificherò meglio anche domani e domenica per vedere se cambia qualcosa..

columbia 24-04-2009 14:07

capito..comunque per sicurezza ho ripetuto di nuovo i test ma ho ottenuto gli stessi valori..
ho letto che in gener in 3-4 settimane è maturo un filtro..utilizzando i batteri 2 settimane e mezzo quindi ci possono stare..
comunque verificherò meglio anche domani e domenica per vedere se cambia qualcosa..

livia 24-04-2009 14:13

Non esistono tempi precisi, mediamente è necessario un mese ma non è detto che sia così...prima di inserire qualunque animale aspetta di essere sicuro che il picco sia avvenuto... ;-) Soprattutto se hai cambiato il filtro durante la maturazione...è possibile che la maturazione sia stata rallentata dal cambio, anche se hai usato gli stessi cannolicchi... :-)

livia 24-04-2009 14:13

Non esistono tempi precisi, mediamente è necessario un mese ma non è detto che sia così...prima di inserire qualunque animale aspetta di essere sicuro che il picco sia avvenuto... ;-) Soprattutto se hai cambiato il filtro durante la maturazione...è possibile che la maturazione sia stata rallentata dal cambio, anche se hai usato gli stessi cannolicchi... :-)

columbia 24-04-2009 14:53

si infatti lo pensavo anch'io..però dato che i volori dell'acqua da quando l'ho avviato sono sempre rimasti uguali e oggi mi ritrovo con gli no3 a 0 penso sia già avvenuta la maturazione..
sin da quando l'ho avviato aveva no2 e no3 a 0.05..
quindi èquesta è la prima volta che rilevo il valore 0!
Oserei dire che ci siamo!
Adesso anche le alghe dovrebbero iniziare a sparire vero? Ho le diatomee che stanno infestando le anubias nane..

columbia 24-04-2009 14:53

si infatti lo pensavo anch'io..però dato che i volori dell'acqua da quando l'ho avviato sono sempre rimasti uguali e oggi mi ritrovo con gli no3 a 0 penso sia già avvenuta la maturazione..
sin da quando l'ho avviato aveva no2 e no3 a 0.05..
quindi èquesta è la prima volta che rilevo il valore 0!
Oserei dire che ci siamo!
Adesso anche le alghe dovrebbero iniziare a sparire vero? Ho le diatomee che stanno infestando le anubias nane..

popeye 24-04-2009 15:01

Quote:

Originariamente inviata da columbia
oggi mi ritrovo con gli no3 a 0 penso sia già avvenuta la maturazione..

veramente puoi essere sicuro di avere il filtro maturo quando gli NO3 sono piu' alti di zero...
perche' prima si formano i batteri che fanno NH3 -> NO2
poi quando in vasca c'e' NO2 si formano anche i batteri che fanno NO2 -> NO3
...e poi l'NO3 lo consumano in parte le piante, ma fondamentalmente si elimina coi cambi d'acqua.

concludendo, secondo me e' probabile che non hai ancora i batteri che mangiano gli NO2 per produrre NO3, quindi se popoli ora l'acquario rischi di avere un accumulo di NO2.

popeye 24-04-2009 15:01

Quote:

Originariamente inviata da columbia
oggi mi ritrovo con gli no3 a 0 penso sia già avvenuta la maturazione..

veramente puoi essere sicuro di avere il filtro maturo quando gli NO3 sono piu' alti di zero...
perche' prima si formano i batteri che fanno NH3 -> NO2
poi quando in vasca c'e' NO2 si formano anche i batteri che fanno NO2 -> NO3
...e poi l'NO3 lo consumano in parte le piante, ma fondamentalmente si elimina coi cambi d'acqua.

concludendo, secondo me e' probabile che non hai ancora i batteri che mangiano gli NO2 per produrre NO3, quindi se popoli ora l'acquario rischi di avere un accumulo di NO2.

Jonny85 24-04-2009 15:51

Quote:

Originariamente inviata da columbia
veramente puoi essere sicuro di avere il filtro maturo quando gli NO3 sono piu' alti di zero...
perche' prima si formano i batteri che fanno NH3 -> NO2
poi quando in vasca c'e' NO2 si formano anche i batteri che fanno NO2 -> NO3
...e poi l'NO3 lo consumano in parte le piante, ma fondamentalmente si elimina coi cambi d'acqua.

concludendo, secondo me e' probabile che non hai ancora i batteri che mangiano gli NO2 per produrre NO3, quindi se popoli ora l'acquario rischi di avere un accumulo di NO2.

Infatti nelle vasche che riportano valori nulli di NO3 c'è senz'altro qualcosa che non va nel filtro, come cannolicchi sporchi, spugne intasate, oppure maturazione non avvenuta...

Jonny85 24-04-2009 15:51

Quote:

Originariamente inviata da columbia
veramente puoi essere sicuro di avere il filtro maturo quando gli NO3 sono piu' alti di zero...
perche' prima si formano i batteri che fanno NH3 -> NO2
poi quando in vasca c'e' NO2 si formano anche i batteri che fanno NO2 -> NO3
...e poi l'NO3 lo consumano in parte le piante, ma fondamentalmente si elimina coi cambi d'acqua.

concludendo, secondo me e' probabile che non hai ancora i batteri che mangiano gli NO2 per produrre NO3, quindi se popoli ora l'acquario rischi di avere un accumulo di NO2.

Infatti nelle vasche che riportano valori nulli di NO3 c'è senz'altro qualcosa che non va nel filtro, come cannolicchi sporchi, spugne intasate, oppure maturazione non avvenuta...

columbia 24-04-2009 16:18

uhmmmmm
escluderei le prime due in quanto i cannolicchi erano puliti e le spugne le libero da eventuali residui ogni settimana..
quindi non resta altro che la non avvenuta maturazione..
il che mi fa strano in quanto i valori sin dal primo giorno che l'ho avviato, sono sempre stati NO2 e NO3 a 0.05 ..
non capisco come possano essere arrivati gli NO2 a 0 senza maturazione..

che dite? provo ad inserire qualche goccia di latte diretamente in filtro??

columbia 24-04-2009 16:18

uhmmmmm
escluderei le prime due in quanto i cannolicchi erano puliti e le spugne le libero da eventuali residui ogni settimana..
quindi non resta altro che la non avvenuta maturazione..
il che mi fa strano in quanto i valori sin dal primo giorno che l'ho avviato, sono sempre stati NO2 e NO3 a 0.05 ..
non capisco come possano essere arrivati gli NO2 a 0 senza maturazione..

che dite? provo ad inserire qualche goccia di latte diretamente in filtro??

Oscar_bart 24-04-2009 17:44

Lavi le spugne blu? quelle non vanno mai toccate, a meno che non passi più l'acqua, si pulisce il meno possibile anche la lana perlon bianca.. ;-)

Oscar_bart 24-04-2009 17:44

Lavi le spugne blu? quelle non vanno mai toccate, a meno che non passi più l'acqua, si pulisce il meno possibile anche la lana perlon bianca.. ;-)

Jonny85 25-04-2009 09:32

Quote:

Originariamente inviata da columbia
che dite? provo ad inserire qualche goccia di latte diretamente in filtro??

Io aspetterei e basta...fra una settimana rifai i test vedi....ogni variabile che inserisci potrebbe ritardare la maturazione...

Jonny85 25-04-2009 09:32

Quote:

Originariamente inviata da columbia
che dite? provo ad inserire qualche goccia di latte diretamente in filtro??

Io aspetterei e basta...fra una settimana rifai i test vedi....ogni variabile che inserisci potrebbe ritardare la maturazione...

columbia 25-04-2009 11:35

di spugne blu non ne ho..
nel filtro piccolo dalle askoll ci sono solo le spugne bianche e cannolicchi, di conseguenza ho fatto così:
ho lasciato le spugne originali nel loro alloggio che rano già montate, ho trasferito i cannolicchi del vecchio filtro nel nuovo e gli ho aggiunto nel secondo cestello i cannolicchi che ereano col filtro..il terzo cestellino per ora è vuoto ma pensavo ora di inserirci la lana di perlon perchè ci sono sospensioni minuscole che le spugne non riescono a trattenere!

per il resto attendo!
ieri mi sono arrivate le 2 piante che mancavano e le ho inserite..non rimane che attendere!!

dubbio..ma se non lavi la lana di perlon non si intasa tutta??

columbia 25-04-2009 11:35

di spugne blu non ne ho..
nel filtro piccolo dalle askoll ci sono solo le spugne bianche e cannolicchi, di conseguenza ho fatto così:
ho lasciato le spugne originali nel loro alloggio che rano già montate, ho trasferito i cannolicchi del vecchio filtro nel nuovo e gli ho aggiunto nel secondo cestello i cannolicchi che ereano col filtro..il terzo cestellino per ora è vuoto ma pensavo ora di inserirci la lana di perlon perchè ci sono sospensioni minuscole che le spugne non riescono a trattenere!

per il resto attendo!
ieri mi sono arrivate le 2 piante che mancavano e le ho inserite..non rimane che attendere!!

dubbio..ma se non lavi la lana di perlon non si intasa tutta??

Jonny85 25-04-2009 12:12

Quote:

Originariamente inviata da columbia
pensavo ora di inserirci la lana di perlon perchè ci sono sospensioni minuscole che le spugne non riescono a trattenere!
dubbio..ma se non lavi la lana di perlon non si intasa tutta??

Infatti, stai attento che la lana di perlon viene anche usata come substrato al posto dei cannolicchi proprio perchè trattiene molto...se la metti lavala spesso, in modo che non ci si annidino batteri che sconvolgerebbero il filtro quando li vai a togliere sciacquando la lana...

Jonny85 25-04-2009 12:12

Quote:

Originariamente inviata da columbia
pensavo ora di inserirci la lana di perlon perchè ci sono sospensioni minuscole che le spugne non riescono a trattenere!
dubbio..ma se non lavi la lana di perlon non si intasa tutta??

Infatti, stai attento che la lana di perlon viene anche usata come substrato al posto dei cannolicchi proprio perchè trattiene molto...se la metti lavala spesso, in modo che non ci si annidino batteri che sconvolgerebbero il filtro quando li vai a togliere sciacquando la lana...

ReverendoManson 25-04-2009 13:26

Quote:

Originariamente inviata da livia
Se il filtro fosse maturo avresti NO2 a zero e NO3 più alti (il valore ottimale è circa 12,5, comunque maggiore di zero e minore di 25), quindi in base ai valori da te postati il filtro non è ancora maturo e dovrai aspettare ancora... ;-)
il carbone attivo viene utilizzato solo per periodi brevi in seguito a trattamenti particolari effettuati in vasca...hai inserito medicinali o simili? Se non l'hai fatto leva il carbone e non metterlo più, è più dannoso che altro in questi casi...
Che trattamento antilumache hai fatto?

Livia, il mio acquario è ormai attivo da 3 mesi, NO2 sono a zero da due mesi e mezzo e NO3 è fisso a 2....quindi secondo quanto affermi il mio non sarebbe attivo neanche dopo 3 mesi?

Il carbone attivo è davvero inutile se non si usano farmaci? Io lo toglierei volentieri ma non vorrei fare una fesseria....

ReverendoManson 25-04-2009 13:26

Quote:

Originariamente inviata da livia
Se il filtro fosse maturo avresti NO2 a zero e NO3 più alti (il valore ottimale è circa 12,5, comunque maggiore di zero e minore di 25), quindi in base ai valori da te postati il filtro non è ancora maturo e dovrai aspettare ancora... ;-)
il carbone attivo viene utilizzato solo per periodi brevi in seguito a trattamenti particolari effettuati in vasca...hai inserito medicinali o simili? Se non l'hai fatto leva il carbone e non metterlo più, è più dannoso che altro in questi casi...
Che trattamento antilumache hai fatto?

Livia, il mio acquario è ormai attivo da 3 mesi, NO2 sono a zero da due mesi e mezzo e NO3 è fisso a 2....quindi secondo quanto affermi il mio non sarebbe attivo neanche dopo 3 mesi?

Il carbone attivo è davvero inutile se non si usano farmaci? Io lo toglierei volentieri ma non vorrei fare una fesseria....

livia 25-04-2009 14:17

2 è un valore un pò strano, che test usi per misurarli?
Il carbone attivo viene usato solo dopo cure con medicinali e simili e viene tolto entro pochi giorni perché dopo qualche giorno rilascia in acqua tutte le sostanze che ha assorbito. Tenerlo in vasca in condizioni normali non serve a nulla e può essere dannoso, quindi toglilo senza problemi ;-)

livia 25-04-2009 14:17

2 è un valore un pò strano, che test usi per misurarli?
Il carbone attivo viene usato solo dopo cure con medicinali e simili e viene tolto entro pochi giorni perché dopo qualche giorno rilascia in acqua tutte le sostanze che ha assorbito. Tenerlo in vasca in condizioni normali non serve a nulla e può essere dannoso, quindi toglilo senza problemi ;-)

ReverendoManson 25-04-2009 14:25

Grazie per il consiglio del carbone attivo, lo tolgo subito

Il valore 2 penso sia dovuto alla pulizia che faccio....ho aperto un argomento apposta ma non ho avuto risposte alla mia domanda....riprovo qui.

Ogni settimana faccio un cabio del 10% di acqua, MA ogni giorni inserisco la canna per aspirare gli escrementi dei pesci, poi filtro l'acqua e la reinserisco nell'acquario.

Forse togliendo cosi tanti escrementi limito la produzione di nitriti e di nitrati potrebbe essere dannoso?

Magari NO3 è basso perchè le spugne per i nitrati lavorano bene? Magari perchè ho tante piante?

Aggiungo l'ultima domanda.....per i pesci rossi qual è il KH ottimale?

ReverendoManson 25-04-2009 14:25

Grazie per il consiglio del carbone attivo, lo tolgo subito

Il valore 2 penso sia dovuto alla pulizia che faccio....ho aperto un argomento apposta ma non ho avuto risposte alla mia domanda....riprovo qui.

Ogni settimana faccio un cabio del 10% di acqua, MA ogni giorni inserisco la canna per aspirare gli escrementi dei pesci, poi filtro l'acqua e la reinserisco nell'acquario.

Forse togliendo cosi tanti escrementi limito la produzione di nitriti e di nitrati potrebbe essere dannoso?

Magari NO3 è basso perchè le spugne per i nitrati lavorano bene? Magari perchè ho tante piante?

Aggiungo l'ultima domanda.....per i pesci rossi qual è il KH ottimale?

livia 25-04-2009 14:35

Una pulizia eccessiva fa più danni che altro...capisco che i pesci rossi sporcano da morire ma pulire troppo l'acquario non permette l'instaurarsi un equilibrio vero e proprio nella tua vasca...per il cambio d'acqua va bene, ma cerca di sifonare il fondo meno spesso... ;-)
Comunque servirebbero più info sulla tua vasca per capire bene...
Ma che marca di test usi? Sono a reagente o striscette?

livia 25-04-2009 14:35

Una pulizia eccessiva fa più danni che altro...capisco che i pesci rossi sporcano da morire ma pulire troppo l'acquario non permette l'instaurarsi un equilibrio vero e proprio nella tua vasca...per il cambio d'acqua va bene, ma cerca di sifonare il fondo meno spesso... ;-)
Comunque servirebbero più info sulla tua vasca per capire bene...
Ma che marca di test usi? Sono a reagente o striscette?

ReverendoManson 25-04-2009 14:42

Ok, lascerò un po di sporco sotto la ghiaia in modo da far salire un po gli NO3.

I test sono tutti a reagente, non uso test a striscette, danno valori sballati quasi sempre.

Per quanto riguarda il KH ideale per i pesci rossi?

ReverendoManson 25-04-2009 14:42

Ok, lascerò un po di sporco sotto la ghiaia in modo da far salire un po gli NO3.

I test sono tutti a reagente, non uso test a striscette, danno valori sballati quasi sempre.

Per quanto riguarda il KH ideale per i pesci rossi?

zen69 25-04-2009 15:28

Il mio 70 Litri è attivo da due anni, non ho mai usato ne carbone attivo ne lumachicidi!!!

Un consiglio: Non usateli, il carbone attivo toglie nutrienti che potrebbe essere utili alle piante ed i lumachicidi scombussolano l'intero ecosistema!

Se la vasca è ben gestita le alghe e le lumache si autoregolano!

zen69 25-04-2009 15:28

Il mio 70 Litri è attivo da due anni, non ho mai usato ne carbone attivo ne lumachicidi!!!

Un consiglio: Non usateli, il carbone attivo toglie nutrienti che potrebbe essere utili alle piante ed i lumachicidi scombussolano l'intero ecosistema!

Se la vasca è ben gestita le alghe e le lumache si autoregolano!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13257 seconds with 13 queries