![]() |
Primo cardinaio...
mi date un parere?
5 red cherry 3f 2m 1,5cm ph7 gh 5 temp 21#24 ho usato 11,5 litri di osmosi 0,5 rubinetto, perchè è estremamente dura come la pietra. la palla è stata sistemata davanti a dx ho messo una annubias nnana sulla roccia lavica rossa di sx ed il muschio di natale difrone a lei. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc02067_193.jpg |
Primo cardinaio...
mi date un parere?
5 red cherry 3f 2m 1,5cm ph7 gh 5 temp 21#24 ho usato 11,5 litri di osmosi 0,5 rubinetto, perchè è estremamente dura come la pietra. la palla è stata sistemata davanti a dx ho messo una annubias nnana sulla roccia lavica rossa di sx ed il muschio di natale difrone a lei. |
Risposta
Ciao Ligeiro...ti dico subito che allevo Red Cherry da circa due anni e ti posso dire che ogni volta scopro qualcosa di nuovo...allora per la durezza dire di non preoccuparti, le Red Cherry sono le caridinie più resistenti che ci siano e la durezza acqua é l'ultimo dei loro problemi...noto però che un Ph del genere potrebbe essere idoneo a inserire una Ampullaria,( Ossia una chiocciola d'acquario...) che ti assicuro nell'allevamento aiuta per diversi motivi tiene pulito l'acquario dai residui di cibo che i gamberi non mangiano o da vari residui da la sua bella figura e inoltre ho notato i gamberi sia gli adutli che le piccole neocaridinie, passano ore a pulire il guscio e la mucosa del mollusco e poi emettono sostanze che sono ottime come nutrimento per i piccoli gamberini.. riguardo le piante niente da dire il reparto piante é perfetto, specie che assorbono nitrati e sostanze tossiche e secernono sostanze utili, se proprio vuoi metterci un altra pianta potresti metterci un ciuffio di riccia fluitans (pianta che é un ulteriore rifugio per i piccoli e in cui proliferano molti microrganismi di cui sono ghiotti anche gli adulti..) però va benissimo anche così comé..roccia lavica che contiene sali utilizzabili dai gamberi e dalle piante, magari l'unica cosa che ti dico seriamente é la temperatura...intendiamoci le Red Cherry se la cavano comunque però 21 24 gradi inizia a essere un pò troppo alta come temperatura...il range ottimale sarebbe 18 20...se già ora hai 21 24 gradi d'estate avrai una zuppa di gamberi...a questo puoi porre rimedio togliendo il termostato che ti assicuro in questi allevamenti non occorre, non avrai mai una red cherry morta di freddo...nel caso al temperatura fosse sempre altina forse é un problema di dove si trova la vasca magari se vuoi ne riparliamo più a fondo ok??
|
Risposta
Ciao Ligeiro...ti dico subito che allevo Red Cherry da circa due anni e ti posso dire che ogni volta scopro qualcosa di nuovo...allora per la durezza dire di non preoccuparti, le Red Cherry sono le caridinie più resistenti che ci siano e la durezza acqua é l'ultimo dei loro problemi...noto però che un Ph del genere potrebbe essere idoneo a inserire una Ampullaria,( Ossia una chiocciola d'acquario...) che ti assicuro nell'allevamento aiuta per diversi motivi tiene pulito l'acquario dai residui di cibo che i gamberi non mangiano o da vari residui da la sua bella figura e inoltre ho notato i gamberi sia gli adutli che le piccole neocaridinie, passano ore a pulire il guscio e la mucosa del mollusco e poi emettono sostanze che sono ottime come nutrimento per i piccoli gamberini.. riguardo le piante niente da dire il reparto piante é perfetto, specie che assorbono nitrati e sostanze tossiche e secernono sostanze utili, se proprio vuoi metterci un altra pianta potresti metterci un ciuffio di riccia fluitans (pianta che é un ulteriore rifugio per i piccoli e in cui proliferano molti microrganismi di cui sono ghiotti anche gli adulti..) però va benissimo anche così comé..roccia lavica che contiene sali utilizzabili dai gamberi e dalle piante, magari l'unica cosa che ti dico seriamente é la temperatura...intendiamoci le Red Cherry se la cavano comunque però 21 24 gradi inizia a essere un pò troppo alta come temperatura...il range ottimale sarebbe 18 20...se già ora hai 21 24 gradi d'estate avrai una zuppa di gamberi...a questo puoi porre rimedio togliendo il termostato che ti assicuro in questi allevamenti non occorre, non avrai mai una red cherry morta di freddo...nel caso al temperatura fosse sempre altina forse é un problema di dove si trova la vasca magari se vuoi ne riparliamo più a fondo ok??
|
Re: Risposta
Quote:
|
Re: Risposta
Quote:
|
Silver wolf:
grazie delle dritte, proverò la temperatura senza newattino; il posto del cardinaio è atermico in generale...le ampu le aspetto con ansia ,non ti dico il colore.... :-)) le piante le lascio così... stanno facendo la muta prendono sempre più colore, aspetto i primi piccoli da una femmina.. #25 avevo letto in vari siti che la temperatura ideale per allevarle è dal 20 al 24 |
Silver wolf:
grazie delle dritte, proverò la temperatura senza newattino; il posto del cardinaio è atermico in generale...le ampu le aspetto con ansia ,non ti dico il colore.... :-)) le piante le lascio così... stanno facendo la muta prendono sempre più colore, aspetto i primi piccoli da una femmina.. #25 avevo letto in vari siti che la temperatura ideale per allevarle è dal 20 al 24 |
risposta
Allora di ampullarie ti consiglio di inserirne una, l'acquario é piccolo, metterne di più sarebbe controproducente...Johnny85 sul fatto dell neritine ti dico subito che ne avevo messa qualcuna però dopo un pò cominciano a mangiucchiare le piante...dello stile avevo delle vallisnerie mi sono state brucate con la stessa rapidità con cui l'erba viene mangiata da una mucca, solo in seguito ho saputo che esiste una sottoscpecie di neridinia che é innocua per le piante...però dato che Ligerio a quanto ho capito é alle prime armi mi pare sia meglio orientarlo verso qualche cosa di più sicuro, non ti pare? l'Ampullaria può sembrare un gigante in mezzo alle formiche se gli viene data una ampullaria già adulta ma ti assicuro che se non vengono alimentate troppo é difficile che diventino troppo grosse, la mia sono due anni che la tengo nel mio acquario con i gamberetti ed é sempre su 4 centimetri di raggio guscio, quindi sempre abbastanza piccola. Ah ligerio importante delle Ampullarie mi raccomando fatti dare le ampullarie del tipo gold...ossia con guscio giallo, mi raccomando perché le ampullarie con guscio striato hanno il difetto quando non le si alimenta abbastanza di mangiare qualche piantina per migliorare la loro dieta, con le anubias non cé pericolo però per le altre..non si sa mai...per qualunque altro chiarimento fammi sapere ciauz.
|
risposta
Allora di ampullarie ti consiglio di inserirne una, l'acquario é piccolo, metterne di più sarebbe controproducente...Johnny85 sul fatto dell neritine ti dico subito che ne avevo messa qualcuna però dopo un pò cominciano a mangiucchiare le piante...dello stile avevo delle vallisnerie mi sono state brucate con la stessa rapidità con cui l'erba viene mangiata da una mucca, solo in seguito ho saputo che esiste una sottoscpecie di neridinia che é innocua per le piante...però dato che Ligerio a quanto ho capito é alle prime armi mi pare sia meglio orientarlo verso qualche cosa di più sicuro, non ti pare? l'Ampullaria può sembrare un gigante in mezzo alle formiche se gli viene data una ampullaria già adulta ma ti assicuro che se non vengono alimentate troppo é difficile che diventino troppo grosse, la mia sono due anni che la tengo nel mio acquario con i gamberetti ed é sempre su 4 centimetri di raggio guscio, quindi sempre abbastanza piccola. Ah ligerio importante delle Ampullarie mi raccomando fatti dare le ampullarie del tipo gold...ossia con guscio giallo, mi raccomando perché le ampullarie con guscio striato hanno il difetto quando non le si alimenta abbastanza di mangiare qualche piantina per migliorare la loro dieta, con le anubias non cé pericolo però per le altre..non si sa mai...per qualunque altro chiarimento fammi sapere ciauz.
|
Re: risposta
Quote:
Normalmente in una vasca per gamberetti (almeno in quelle che ho avuto io e la maggior parte di quelle che ho visto in giro) non è che ci sia tutta questa necessità di metterci lumache, dato che gli stessi gamberetti sono detritivori e mangiano (specie i piccoli) anche i propri escrementi... Poi direi che se, invece, c'è una sovrappopolazione di gamberi e c'è così tanta zozzeria in giro, le neritine non credo si disturbino a mangiare le piante, si accanirebbero sui detriti e soprattutto sulle alghe che inevitabilmente verrebbero a crearsi... |
Re: risposta
Quote:
Normalmente in una vasca per gamberetti (almeno in quelle che ho avuto io e la maggior parte di quelle che ho visto in giro) non è che ci sia tutta questa necessità di metterci lumache, dato che gli stessi gamberetti sono detritivori e mangiano (specie i piccoli) anche i propri escrementi... Poi direi che se, invece, c'è una sovrappopolazione di gamberi e c'è così tanta zozzeria in giro, le neritine non credo si disturbino a mangiare le piante, si accanirebbero sui detriti e soprattutto sulle alghe che inevitabilmente verrebbero a crearsi... |
risposta
Jonny 85...dico subito due cose, punto primo non ho mai detto che la lumaca nel caridinaio sia fondamentale, ho solo detto che aiuta...almeno nel mio caso lo fa..dato che ripulisce dagli avanzi di mangime che i gamberetti a volte lasciano, dalle mute nonché dalle foglie delle piante che eventualmente possono decomporsi, facilita quindi anche la degenarione di questi ultimi e attraverso gli escrementi che vanno nel terreno da anche una mano alle piante (so che anche le caridinie fanno lo stesso però un inquilino in più che fa la stessa cosa non guasta o no? ) poi come ho detto prima se le mie caridinie fanno la fila per ripulirle il corpo e stanno sempre a toccarla con le loro chelettine (ovviamente senza fargli alcun male) a questa ampullaria, una ragione ci sarà, riguardo il non alimentarle troppo voglio farti notare che non faccio soffrire la fame a nessuno dei miei inquilini solo che le lumache sono come degli aspirapolvere, ne ho avute diverse nel corso degli anni che tenevo in acquari più grandi e che erano arrivate a dimensioni bibliche perché inevitabilmente si cibavano di tutto quello che trovavano e in una vasca da 100 litri di roba ne trovavano...io gli do il mangime destinato ai gamberetti che preciso é roba specifica sia per gamberetti che per altri crostacei e molluschi d'acqua dolce..poi ti assicuro che il cibo lo trova anche da sola come ho detto prima, mute di gambero, qualche foglia di quercia in decomposizione...quello che ho detto é che qualunque essere vivente deve essere alimentato nella sua giusta misura, dargli poco come a dargli troppo magime succedono sempre casini...io con questo sistema sono partito con 15 caridinie e adesso ne ho circa una sessantina, senza contare che ogni tot ne cedo anche a un acquariofilo di fiducia per limitare la popolazione...sono quasi tre anni che le tengo sempre con lo stesso sistema e sta andando avanti benissimo.
Per le neritine ripeto il discorso di prima...le varietà normali sono innocue per le piante ma ce ne é una sottovarietà che é micidiale..Domandalo alle mie vallisnerie che da 10 piante robuste che erano me ne sono rimaste due recuperabili in meno di tre giorni e le altre ridotte a una massa informe di pezzi di foglie mangiati ai bordi... |
risposta
Jonny 85...dico subito due cose, punto primo non ho mai detto che la lumaca nel caridinaio sia fondamentale, ho solo detto che aiuta...almeno nel mio caso lo fa..dato che ripulisce dagli avanzi di mangime che i gamberetti a volte lasciano, dalle mute nonché dalle foglie delle piante che eventualmente possono decomporsi, facilita quindi anche la degenarione di questi ultimi e attraverso gli escrementi che vanno nel terreno da anche una mano alle piante (so che anche le caridinie fanno lo stesso però un inquilino in più che fa la stessa cosa non guasta o no? ) poi come ho detto prima se le mie caridinie fanno la fila per ripulirle il corpo e stanno sempre a toccarla con le loro chelettine (ovviamente senza fargli alcun male) a questa ampullaria, una ragione ci sarà, riguardo il non alimentarle troppo voglio farti notare che non faccio soffrire la fame a nessuno dei miei inquilini solo che le lumache sono come degli aspirapolvere, ne ho avute diverse nel corso degli anni che tenevo in acquari più grandi e che erano arrivate a dimensioni bibliche perché inevitabilmente si cibavano di tutto quello che trovavano e in una vasca da 100 litri di roba ne trovavano...io gli do il mangime destinato ai gamberetti che preciso é roba specifica sia per gamberetti che per altri crostacei e molluschi d'acqua dolce..poi ti assicuro che il cibo lo trova anche da sola come ho detto prima, mute di gambero, qualche foglia di quercia in decomposizione...quello che ho detto é che qualunque essere vivente deve essere alimentato nella sua giusta misura, dargli poco come a dargli troppo magime succedono sempre casini...io con questo sistema sono partito con 15 caridinie e adesso ne ho circa una sessantina, senza contare che ogni tot ne cedo anche a un acquariofilo di fiducia per limitare la popolazione...sono quasi tre anni che le tengo sempre con lo stesso sistema e sta andando avanti benissimo.
Per le neritine ripeto il discorso di prima...le varietà normali sono innocue per le piante ma ce ne é una sottovarietà che é micidiale..Domandalo alle mie vallisnerie che da 10 piante robuste che erano me ne sono rimaste due recuperabili in meno di tre giorni e le altre ridotte a una massa informe di pezzi di foglie mangiati ai bordi... |
SilverWolf dovresti essere più specifico/a, col dire ampullarie gold che specie intendi?! la maggior parte delle razze mangiano le piante, in commercio le uniche a non mangiare le piante sono le Pomacea Bridgesii.
le neritine se non hanno a disposizione alghe vanno alimentate con cibi a base vegetale altrimenti tutte le specie di neritine rosicchiano le piante, poi visto che di lumache non sembri capirne molto non mi sorprenderei se il negoziente di avesse rifilato col nome di neritina un altra specie. ligeiro con quei valori i gusci dei gasteropodi si corrodono fino a sciogliersi, inoltre le bridgesii hanno un carico organo elevato tantè che si è sempre consigliato 1lumaca ogni 10-20lt quindi se non potenzi il filtro avrai problemi con i valori. ad ogni modo ti consiglio di metterle in un altro acquario, in quella vaschetta da 12lt soffriranno solo di rachitismo, lo vedrai tu stesso, le bridgesii devo crescere di 7- 10mm al mese a T24° ma questo solo se hanno lo spazio e un adeguata alimetazione. |
SilverWolf dovresti essere più specifico/a, col dire ampullarie gold che specie intendi?! la maggior parte delle razze mangiano le piante, in commercio le uniche a non mangiare le piante sono le Pomacea Bridgesii.
le neritine se non hanno a disposizione alghe vanno alimentate con cibi a base vegetale altrimenti tutte le specie di neritine rosicchiano le piante, poi visto che di lumache non sembri capirne molto non mi sorprenderei se il negoziente di avesse rifilato col nome di neritina un altra specie. ligeiro con quei valori i gusci dei gasteropodi si corrodono fino a sciogliersi, inoltre le bridgesii hanno un carico organo elevato tantè che si è sempre consigliato 1lumaca ogni 10-20lt quindi se non potenzi il filtro avrai problemi con i valori. ad ogni modo ti consiglio di metterle in un altro acquario, in quella vaschetta da 12lt soffriranno solo di rachitismo, lo vedrai tu stesso, le bridgesii devo crescere di 7- 10mm al mese a T24° ma questo solo se hanno lo spazio e un adeguata alimetazione. |
Re: risposta
Allora...non avevo nessuna intenzione di fare polemiche o di offendere, quindi SilverWolf, se dal tono dei messaggi ti è sembrato questo, mi scuso...la mia era solo un'osservazione su qualcosa che non mi convinceva...ora, le lumache non le conosco molto ed il poco che so, unito a qualche regola base di ecologia, l'ho detto, per il resto mi rimetto a chi ne sa più di me...
Quote:
|
Re: risposta
Allora...non avevo nessuna intenzione di fare polemiche o di offendere, quindi SilverWolf, se dal tono dei messaggi ti è sembrato questo, mi scuso...la mia era solo un'osservazione su qualcosa che non mi convinceva...ora, le lumache non le conosco molto ed il poco che so, unito a qualche regola base di ecologia, l'ho detto, per il resto mi rimetto a chi ne sa più di me...
Quote:
|
ligeiro, ehila! gia allestito? da quanto tempo? ci sono gia gli ospiti? :-))
|
ligeiro, ehila! gia allestito? da quanto tempo? ci sono gia gli ospiti? :-))
|
per tutti:
grazie per i consigli; sono in attesa di 2 ampu blu,da 5 mm; le volevo inserire nel 40 litri in attesa della coppia ram; magari se si moltiplicano ne metterò una... 1:come si dà da mangiare alle ampullarie? o le red? si tagliano pezzi di verdura sbollentati per 5 minuti? 2:è normale che 2-3 rimangono nascoste dentro il muschio?forse devono figliare? giak leggi sopra è avrai le tue risposte.. :-)) le ampu blu http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243928&start=0 |
per tutti:
grazie per i consigli; sono in attesa di 2 ampu blu,da 5 mm; le volevo inserire nel 40 litri in attesa della coppia ram; magari se si moltiplicano ne metterò una... 1:come si dà da mangiare alle ampullarie? o le red? si tagliano pezzi di verdura sbollentati per 5 minuti? 2:è normale che 2-3 rimangono nascoste dentro il muschio?forse devono figliare? giak leggi sopra è avrai le tue risposte.. :-)) le ampu blu http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243928&start=0 |
direi che il tetra wafer mix vada bene, sono due mangimi in uno e le pastiglie sono anche piccole, poi un paio di volte a settimana dai anche verdure tipo polpa di piselli, broccoli, cavoli e zucchine.
io le taglio e le congelo poi quando mi servono le faccio scongelare a T ambiente e messe in acqua affondano da sole sembra bisogno di bollirle. |
direi che il tetra wafer mix vada bene, sono due mangimi in uno e le pastiglie sono anche piccole, poi un paio di volte a settimana dai anche verdure tipo polpa di piselli, broccoli, cavoli e zucchine.
io le taglio e le congelo poi quando mi servono le faccio scongelare a T ambiente e messe in acqua affondano da sole sembra bisogno di bollirle. |
ok quindi non le faccio bollire e le taglio a piccoli pezzettini; per il resto?
ho il tetracrusta in vari formati nello stesso barattolino.. |
ok quindi non le faccio bollire e le taglio a piccoli pezzettini; per il resto?
ho il tetracrusta in vari formati nello stesso barattolino.. |
Allora i tetracrusta sono mangimi già completi e a giudicare da come se li magnano direi che devono piacergli molto, le verdure non sapevo questa dritta del tagliarle a pezzettie congelarle, pensavo bisognasse bollirle, però se va bene lo stesso, meglio ancora, ammattisco meno :-) :-) comunque le Red Cherry non sono di gusti difficili, io per un certo periodo, quando ero agli inizi le alimentavo con il mangime per DISCUS, soprattutto sono ghiottissime di mangime che contenga spirulina, un alga che pare sia un invito a festa per loro..ora tranquillamente gli somministro due chucchiaini di crusta granuli, unodi crusta in polvere più fine e una pasticca per pesci da fondo..così che anche i Corydoras e l'ampullaria sono contenti.. ;-)
|
Allora i tetracrusta sono mangimi già completi e a giudicare da come se li magnano direi che devono piacergli molto, le verdure non sapevo questa dritta del tagliarle a pezzettie congelarle, pensavo bisognasse bollirle, però se va bene lo stesso, meglio ancora, ammattisco meno :-) :-) comunque le Red Cherry non sono di gusti difficili, io per un certo periodo, quando ero agli inizi le alimentavo con il mangime per DISCUS, soprattutto sono ghiottissime di mangime che contenga spirulina, un alga che pare sia un invito a festa per loro..ora tranquillamente gli somministro due chucchiaini di crusta granuli, unodi crusta in polvere più fine e una pasticca per pesci da fondo..così che anche i Corydoras e l'ampullaria sono contenti.. ;-)
|
ligeiro, io ho un po di hikary crab cousin (mangime per crostacei della hikari) se ti interessa fammi sapere ;-)
cmq complimenti per il caridinaio :-)) |
ligeiro, io ho un po di hikary crab cousin (mangime per crostacei della hikari) se ti interessa fammi sapere ;-)
cmq complimenti per il caridinaio :-)) |
Ciao Ligerio come procede l'allevamento?
|
Ciao Ligerio come procede l'allevamento?
|
ho provato conun pezzettino di zucchina scongelata, non è stata considerata;
ho inserito una foglia di catappa; le red crescono fanno anche la muta e sono diventate rosse, però ancora non vedo uova #09 e poi stanno sempre nascoste in mezzo al muschio, soprattutto una...ho spento il riscaldatore, temperatura rimane a 20 22 |
ho provato conun pezzettino di zucchina scongelata, non è stata considerata;
ho inserito una foglia di catappa; le red crescono fanno anche la muta e sono diventate rosse, però ancora non vedo uova #09 e poi stanno sempre nascoste in mezzo al muschio, soprattutto una...ho spento il riscaldatore, temperatura rimane a 20 22 |
La zucchina l'hai prima bollita vero? #13 :-D
|
La zucchina l'hai prima bollita vero? #13 :-D
|
in realtà no....
si parlava della zucchina scongelata al posto di bollirla...infatti le ampu dell'altro acquario se la sono ciucciata per 6 ore di fila... |
in realtà no....
si parlava della zucchina scongelata al posto di bollirla...infatti le ampu dell'altro acquario se la sono ciucciata per 6 ore di fila... |
Io do sempre una bella sbollentata e poi non rimane mai nulla #24 ..congelata non so xkè ma non mi convince ...boh
|
Io do sempre una bella sbollentata e poi non rimane mai nulla #24 ..congelata non so xkè ma non mi convince ...boh
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl