![]() |
ph controller serve o no?
ciao a tutti vorrei sapere in una vasca di circa 200 litri con ramirezi nannostomus oticinclu e con un biotopo amazonico..... puo sevire collegare un elettovalvola ad un ph controller tipo Milwaukee ecc?? oppure se ne pu fare a meno?
|
ph controller serve o no?
ciao a tutti vorrei sapere in una vasca di circa 200 litri con ramirezi nannostomus oticinclu e con un biotopo amazonico..... puo sevire collegare un elettovalvola ad un ph controller tipo Milwaukee ecc?? oppure se ne pu fare a meno?
|
be certo che è utile...
io ho il prodotto in questione, appena comprato e ne sono entusiasta :-)) cmq serve perchè imposti un valore di pH e sei sicuro che rimane quello... ciao |
be certo che è utile...
io ho il prodotto in questione, appena comprato e ne sono entusiasta :-)) cmq serve perchè imposti un valore di pH e sei sicuro che rimane quello... ciao |
grazie...quindi se si usa torba ecc non avrebbe senso usare un controller giusto? tanto s eio imposto 6.5 rimane sempre quello anche se uso torba?
|
grazie...quindi se si usa torba ecc non avrebbe senso usare un controller giusto? tanto s eio imposto 6.5 rimane sempre quello anche se uso torba?
|
La funzione del controller fa si che se il tuo PH è sopra la soglia che hai impostato ..farà accendere l'elettrovalvola che a sua volta immetterà CO2 in vasca, quando ha raggiunto il valore ..si spegne ...tutto qui.
Usare la torba non ha nulla a che vedere con la funzione del regolatore del PH. Ciao |
La funzione del controller fa si che se il tuo PH è sopra la soglia che hai impostato ..farà accendere l'elettrovalvola che a sua volta immetterà CO2 in vasca, quando ha raggiunto il valore ..si spegne ...tutto qui.
Usare la torba non ha nulla a che vedere con la funzione del regolatore del PH. Ciao |
puo' servire e come !! considera che se ben tarato ti gestira' la co2 in funzione dell'effettiva necessita' della vasca e automaticamente ti manterra' il ph al valore che imposterai ..
quindi avrai un risparmio di co2, un costante ph , e un'ottimale fertilizzazione x le piante... (se il ph come da tabella sara' settato con un kh appropriato) |
puo' servire e come !! considera che se ben tarato ti gestira' la co2 in funzione dell'effettiva necessita' della vasca e automaticamente ti manterra' il ph al valore che imposterai ..
quindi avrai un risparmio di co2, un costante ph , e un'ottimale fertilizzazione x le piante... (se il ph come da tabella sara' settato con un kh appropriato) |
Soldi ottimamente spesi!!!
|
Soldi ottimamente spesi!!!
|
ok grazie quindi soldi spesi bene...ultima cosa non mi è chiara
ho leto degli opuscoli di ADA e molt acquari illustrati...parlano di2 o 3 boll al secondo di co2...con un ph controller come si fa a regolare le bolle? serve un contabolle?? x Stefano s cosa intendi con ph com da tabella? e dove trovo le tabelle? grazie : quindi avrai un risparmio di co2, un costante ph , e un'ottimale fertilizzazione x le piante... (se il ph come da tabella sara' settato con un kh appropriato) grazie |
ok grazie quindi soldi spesi bene...ultima cosa non mi è chiara
ho leto degli opuscoli di ADA e molt acquari illustrati...parlano di2 o 3 boll al secondo di co2...con un ph controller come si fa a regolare le bolle? serve un contabolle?? x Stefano s cosa intendi con ph com da tabella? e dove trovo le tabelle? grazie : quindi avrai un risparmio di co2, un costante ph , e un'ottimale fertilizzazione x le piante... (se il ph come da tabella sara' settato con un kh appropriato) grazie |
ti faccio un esempio ...
questa e' la tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp hai bisogno di avere in vasca ph 6.9 x una data specie di pesci ... allora setti sul ph control ph 6,9 ... e poi vai a vedere sulla tabella il kh che legato a quel ph ti dara' co2 disciolta giusta x la fertilizzazione delle piante... e' semplice.. scendi da ph 6.9 fino ad arrivare alla fascia verde 8quella fascia rappresenta la co2 disciolta in acqua ottimale) una volta arrivato sul verde vai verso sinistra... e vedrai il kh che dovrai dare all'acqua... in questo caso da 4 a 8 consiglio un kh basso il piu' basso possibile, ma mai sotto il 4 per non rendere troppo sensibile lo sbalzo di ph generato dalla dissoluzione di co2 ... quindi diciamo che nel caso di ph 6.9 kh 4 Quote:
|
ti faccio un esempio ...
questa e' la tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp hai bisogno di avere in vasca ph 6.9 x una data specie di pesci ... allora setti sul ph control ph 6,9 ... e poi vai a vedere sulla tabella il kh che legato a quel ph ti dara' co2 disciolta giusta x la fertilizzazione delle piante... e' semplice.. scendi da ph 6.9 fino ad arrivare alla fascia verde 8quella fascia rappresenta la co2 disciolta in acqua ottimale) una volta arrivato sul verde vai verso sinistra... e vedrai il kh che dovrai dare all'acqua... in questo caso da 4 a 8 consiglio un kh basso il piu' basso possibile, ma mai sotto il 4 per non rendere troppo sensibile lo sbalzo di ph generato dalla dissoluzione di co2 ... quindi diciamo che nel caso di ph 6.9 kh 4 Quote:
|
Che detto in parole povere significa che dovrai regolare il riduttore di pressione in modo che la valvola sia sempre aperta e dosi poca CO2 in continuazione ... soldi buttati #07
PHmetro ed elettrovalvola sono realmente utili in vasche che necessitano valori estremi di PH e KH (quindi meglio avere delle sicurezze in più). Per le vasche normali, secondo me, serve realmente a poco. |
Che detto in parole povere significa che dovrai regolare il riduttore di pressione in modo che la valvola sia sempre aperta e dosi poca CO2 in continuazione ... soldi buttati #07
PHmetro ed elettrovalvola sono realmente utili in vasche che necessitano valori estremi di PH e KH (quindi meglio avere delle sicurezze in più). Per le vasche normali, secondo me, serve realmente a poco. |
NO .. mi oppongo .. scusami ..
ti faccio il mio esempio ... l'acqua ha ph 7,8 .. e la mia vasca necessita di ph 6,8 adotto la soluzione co2 x abbassare il ph .. esattamente uso un turbodiffusore hydor .. dove immetto circa 18 dolle al minuto ... e ti assicuro che con kh 4 (lo so che ho un leggero eccesso di co2 disciolta.. ma al momento mi serve) l'elettrovalvola attacca x massimo 5 minuti .... e poi si spegne ... e prima che si riaccende di tempo ne passa e pure tanto ... ore addirittura.. ora precisamente non ti so dire ma piu' di un'ora sicuro ... quindi con una fava prendo 3 piccioni direi ... ph sempre stabile a 6,8 (se dovessi abbassare con torba dovrei controllare sempre i suoi effetti...) controllo il ph effettivo sempre quando voglio... fertilizzo ad oc e sinceramente spreco molta meno co2 ... perche' effettivamente eroga solo quando serve.. quindi x esempio di notte praticamente mai ... come fai a dire che sono soldi butttati ??? #13 #13 |
NO .. mi oppongo .. scusami ..
ti faccio il mio esempio ... l'acqua ha ph 7,8 .. e la mia vasca necessita di ph 6,8 adotto la soluzione co2 x abbassare il ph .. esattamente uso un turbodiffusore hydor .. dove immetto circa 18 dolle al minuto ... e ti assicuro che con kh 4 (lo so che ho un leggero eccesso di co2 disciolta.. ma al momento mi serve) l'elettrovalvola attacca x massimo 5 minuti .... e poi si spegne ... e prima che si riaccende di tempo ne passa e pure tanto ... ore addirittura.. ora precisamente non ti so dire ma piu' di un'ora sicuro ... quindi con una fava prendo 3 piccioni direi ... ph sempre stabile a 6,8 (se dovessi abbassare con torba dovrei controllare sempre i suoi effetti...) controllo il ph effettivo sempre quando voglio... fertilizzo ad oc e sinceramente spreco molta meno co2 ... perche' effettivamente eroga solo quando serve.. quindi x esempio di notte praticamente mai ... come fai a dire che sono soldi butttati ??? #13 #13 |
Quote:
Spero di ave capito male io...cmq chi dice che devi avere il diffusore sempre aperto?? ..se serve apre l'elettrovalvola che a sua volta è comandata dal regolatore di PH, quindi stai dicendo una cosa non corretta !!! quando ha raggiunto il punto di PH scelto ..sarà il regolatore a fermare il tutto ..grazie all'elettrovalvola... ...te la passo per il regolatore di PH, ma se non hai l'elettrovalvola ...dovrai tutte le mattine aprire la bombola della CO2, oppure dovrai tenere sempre aperta la stessa, in questo caso buttando via inutile CO2 ...che potrebbe anche essere dannoso ..anche perché la CO2 di notte serve a nulla, se non a far abbassare troppo IL pH ...risultando pure dannoso, oltre che dispendioso.. |
Quote:
Spero di ave capito male io...cmq chi dice che devi avere il diffusore sempre aperto?? ..se serve apre l'elettrovalvola che a sua volta è comandata dal regolatore di PH, quindi stai dicendo una cosa non corretta !!! quando ha raggiunto il punto di PH scelto ..sarà il regolatore a fermare il tutto ..grazie all'elettrovalvola... ...te la passo per il regolatore di PH, ma se non hai l'elettrovalvola ...dovrai tutte le mattine aprire la bombola della CO2, oppure dovrai tenere sempre aperta la stessa, in questo caso buttando via inutile CO2 ...che potrebbe anche essere dannoso ..anche perché la CO2 di notte serve a nulla, se non a far abbassare troppo IL pH ...risultando pure dannoso, oltre che dispendioso.. |
Allora ricorro in Cassazione :-D
Prologo: Supponiamo di avere un PHmetro con sonda appena tarata e di precisione diciamo 0,1% (che su PH7 significa quasi un grado in più o in meno ma ammettiamo che sia più preciso), su di un paio di PHmetri appena visti non ho trovato il Delta (che è poi quello che conta) in pratica la distanza dal Set-point in cui fa aprire o chiudere l'elettrovalvola. Assumiamo dei valori (sommando tutti gli scarti e mantenendomi molto basso di PH0,1 in più o in meno) Caso 1: KH 2 e PH tarato a 6.4 Supponiamo che si parte da zero, il PHmetro fa aprire l'elettrovalvola, la CO2 inizia a acidificare ... il PH raggiunge 6,3 (delta inferiore) e l'elettrovalvola chiude (avremo una concentrazione di CO2 pari a 32 mg/l) La CO2 inizia a diminuire, consumata dalle piante o dispersa in aria, il PH inizia a salire fino a 6,5 (delta superiore) CO2 a 20mg/l ... l'elettrovalvola si apre Ora a seconda della regolazione del riduttore ma anche del tipo di diffusore io posso avere varie possibilità: Riduttore tarato al minimo -> ci metto 60 minuti per ritornare a PH 6,3 Riduttore tarato medio -> ci metto 30 minuti per ritornare a PH 6.3 Riduttore tarato abbondante -> ci metto 5 minuti per arrivare a PH 6.3 Ora se tra queste dovessimo decidere la soluzione migliore e che crea meno 'scalini' di PH (oltre che di CO2) ovviamente si sceglierà la prima ... perchè ? Semplicemente per ridurre al minimo gli 'scostamenti/sbalzi' di PH (anche se piccoli) Cosa succederà in questa situazione ?, succederà che molto probabilmente il tempo impiagato dalla CO2 per disperdersi e/o essere consumata dalle piante sarà pari al tempo necessario per abbassare il PH ... quindi l'erogazione di CO2 sarà pressoché costante e l'elettrovalvola quasi sempre aperta C'è di buono che, considerando il KH basso e la facilità con cui variazioni di CO2 disciolta possono far modificare il PH avrò una sicurezza in più che mi evita di scendere a PH 5.5 o di salire a PH 7.5 se dovesse esserci qualche anomalia. Non ditemi poi che il PH cambia tra giorno e notte (io al massimo ho misurato uno 0,3 di differenza) a meno di non avere 10 discus in un 100 litri. Caso 2: KH 7 PH tarato a 6.9 Non cambia quasi nulla se non che, sicuramente avremo pesci meno sensibili ed eventualmente passare a PH6.5 o 7.5 sarà 'ammissibile' anche se non troppo. Alla fine la regolazione ottimale del riduttore di pressione è quello che conta e che mantiene il tutto il più stabile possibile. Io ho quasi da due anni la CO2 aperta giorno e notte (senza PHmetro ed elettrovalvola) e, tranne il passaggio da diffusore askol a reattore tunze, non ho mai avuto necessità di modificare l'erogazione. Non parliamo poi del fatto che la sonda del PHmetro va tarata spesso altrimenti starandosi trascinerebbe il tutto in problematica anche critichè. Comunque, se avessi 10 discus da 150 euro l'uno, probabilmente metterei anche io due pHmetri e due elettrovalvole :-D Ma dato che ho solo Cardinali e Rasbora stanno bene a PH 6.5 - 6.8 male che vada ;-) |
Allora ricorro in Cassazione :-D
Prologo: Supponiamo di avere un PHmetro con sonda appena tarata e di precisione diciamo 0,1% (che su PH7 significa quasi un grado in più o in meno ma ammettiamo che sia più preciso), su di un paio di PHmetri appena visti non ho trovato il Delta (che è poi quello che conta) in pratica la distanza dal Set-point in cui fa aprire o chiudere l'elettrovalvola. Assumiamo dei valori (sommando tutti gli scarti e mantenendomi molto basso di PH0,1 in più o in meno) Caso 1: KH 2 e PH tarato a 6.4 Supponiamo che si parte da zero, il PHmetro fa aprire l'elettrovalvola, la CO2 inizia a acidificare ... il PH raggiunge 6,3 (delta inferiore) e l'elettrovalvola chiude (avremo una concentrazione di CO2 pari a 32 mg/l) La CO2 inizia a diminuire, consumata dalle piante o dispersa in aria, il PH inizia a salire fino a 6,5 (delta superiore) CO2 a 20mg/l ... l'elettrovalvola si apre Ora a seconda della regolazione del riduttore ma anche del tipo di diffusore io posso avere varie possibilità: Riduttore tarato al minimo -> ci metto 60 minuti per ritornare a PH 6,3 Riduttore tarato medio -> ci metto 30 minuti per ritornare a PH 6.3 Riduttore tarato abbondante -> ci metto 5 minuti per arrivare a PH 6.3 Ora se tra queste dovessimo decidere la soluzione migliore e che crea meno 'scalini' di PH (oltre che di CO2) ovviamente si sceglierà la prima ... perchè ? Semplicemente per ridurre al minimo gli 'scostamenti/sbalzi' di PH (anche se piccoli) Cosa succederà in questa situazione ?, succederà che molto probabilmente il tempo impiagato dalla CO2 per disperdersi e/o essere consumata dalle piante sarà pari al tempo necessario per abbassare il PH ... quindi l'erogazione di CO2 sarà pressoché costante e l'elettrovalvola quasi sempre aperta C'è di buono che, considerando il KH basso e la facilità con cui variazioni di CO2 disciolta possono far modificare il PH avrò una sicurezza in più che mi evita di scendere a PH 5.5 o di salire a PH 7.5 se dovesse esserci qualche anomalia. Non ditemi poi che il PH cambia tra giorno e notte (io al massimo ho misurato uno 0,3 di differenza) a meno di non avere 10 discus in un 100 litri. Caso 2: KH 7 PH tarato a 6.9 Non cambia quasi nulla se non che, sicuramente avremo pesci meno sensibili ed eventualmente passare a PH6.5 o 7.5 sarà 'ammissibile' anche se non troppo. Alla fine la regolazione ottimale del riduttore di pressione è quello che conta e che mantiene il tutto il più stabile possibile. Io ho quasi da due anni la CO2 aperta giorno e notte (senza PHmetro ed elettrovalvola) e, tranne il passaggio da diffusore askol a reattore tunze, non ho mai avuto necessità di modificare l'erogazione. Non parliamo poi del fatto che la sonda del PHmetro va tarata spesso altrimenti starandosi trascinerebbe il tutto in problematica anche critichè. Comunque, se avessi 10 discus da 150 euro l'uno, probabilmente metterei anche io due pHmetri e due elettrovalvole :-D Ma dato che ho solo Cardinali e Rasbora stanno bene a PH 6.5 - 6.8 male che vada ;-) |
Quote:
se tari a Ph 7 il Milwakee apre la valvola a 7,1 e la chiude a 6,9 se tari a Ph 7 il Ruwal apre la valvola a 7,05 e la chiude a 6,95, mi pare. anche lo scarto sulla misurazione e' di qualche centesimo per il Ruwal e di 0,1 per il Milwakee, quindi con quest'ultimo tarato a 7 teoricamente il Ph puo' oscillare da 6,8 a 7,2 Quote:
Quote:
|
Quote:
se tari a Ph 7 il Milwakee apre la valvola a 7,1 e la chiude a 6,9 se tari a Ph 7 il Ruwal apre la valvola a 7,05 e la chiude a 6,95, mi pare. anche lo scarto sulla misurazione e' di qualche centesimo per il Ruwal e di 0,1 per il Milwakee, quindi con quest'ultimo tarato a 7 teoricamente il Ph puo' oscillare da 6,8 a 7,2 Quote:
Quote:
|
RAGAZZI ... qui' c'e' poco da supporre ...
le considerazioni vanno fatte a parita' di strumento .. non si puo' paragonare un ph controll milwakee (che possiedo) scarto odi misurazione 0,1 con un ruwall scarto di misurazione 0,01 .. il perche' si capisce da solo !! e cosi' anche x i diffusori .. se uno mette un flipperone o un reattore .. le cose sono ben diverse dall'uso di un diffusore in porosa.... e anche il kh ha la sua importanza .. piu' e' basso minore co2 disciolta serve all'acqua x far cambiare il ph ... quindi se si usa un kh 2 .. la cosa non e' la stessa che se si usa kh 4 o 5 .. io devo dire che da quando ho cominciato ad usare il milwakee, che lo reputo non precisissimo (per lo 0,1 della misurazione) mi sono comunque trovato moolto meglio ... e anche la vasca.. compreso il controllo del ph !! POI OGNUNO LA PENSA COME VUOLE ... ma io sinceramente ho sperimentato .. e lo sto' ancora facendo .. non parlo in linea teorica o per sentito dire !! ;-) ;-) |
RAGAZZI ... qui' c'e' poco da supporre ...
le considerazioni vanno fatte a parita' di strumento .. non si puo' paragonare un ph controll milwakee (che possiedo) scarto odi misurazione 0,1 con un ruwall scarto di misurazione 0,01 .. il perche' si capisce da solo !! e cosi' anche x i diffusori .. se uno mette un flipperone o un reattore .. le cose sono ben diverse dall'uso di un diffusore in porosa.... e anche il kh ha la sua importanza .. piu' e' basso minore co2 disciolta serve all'acqua x far cambiare il ph ... quindi se si usa un kh 2 .. la cosa non e' la stessa che se si usa kh 4 o 5 .. io devo dire che da quando ho cominciato ad usare il milwakee, che lo reputo non precisissimo (per lo 0,1 della misurazione) mi sono comunque trovato moolto meglio ... e anche la vasca.. compreso il controllo del ph !! POI OGNUNO LA PENSA COME VUOLE ... ma io sinceramente ho sperimentato .. e lo sto' ancora facendo .. non parlo in linea teorica o per sentito dire !! ;-) ;-) |
io invece ho il Ruwall, e posso solo dire che è spento (come adesso che ho la bombola da sostituire) ....ho il PH che è volato a 7.5 ...con un KH a 3...
...fino all'altro ieri ....si accendeva spesso ma teneva il PH ai soliti 6.6 Adesso ...so soltanto che ho dovuto per forza abbassare le luci ...altrimenti senza CO2 in vasca ....per come è spinta sono cavolacci amari. Questa sera bombola nuova da 4kg ...e l'altra sempre da 4kg ..la mettiamo in macchina e lunedì si ricarica !! #22 Senza ...ho soffento le pene ...avendo tenuto molto spesso il KH a 2 ...senza un controllo ...non è veramente possibile ... -05 |
io invece ho il Ruwall, e posso solo dire che è spento (come adesso che ho la bombola da sostituire) ....ho il PH che è volato a 7.5 ...con un KH a 3...
...fino all'altro ieri ....si accendeva spesso ma teneva il PH ai soliti 6.6 Adesso ...so soltanto che ho dovuto per forza abbassare le luci ...altrimenti senza CO2 in vasca ....per come è spinta sono cavolacci amari. Questa sera bombola nuova da 4kg ...e l'altra sempre da 4kg ..la mettiamo in macchina e lunedì si ricarica !! #22 Senza ...ho soffento le pene ...avendo tenuto molto spesso il KH a 2 ...senza un controllo ...non è veramente possibile ... -05 |
Quote:
Giusto, come avevo anche considerato, il caso di popeye Comunque non è per fare polemica tra noi ;-) Il fatto è che mi sembra quasi un fatto assodato (ormai uno dei tanti 'teoremi' dell'acquariofilia) leggere chi consiglia PHmetro ed elettrovalvola anche a chi magari ha solo qualche anubias, e di post simili c'è ne a bizzeffe #07 Ho semplicemente fatto sentire la mia campana in modo che poi ognuno possa regolarsi in base ai propri bisogni, non per il sentito dire di qualcuno che riporta 'il teorema'. (e non voglio riferirmi a nessuno) ;-) |
Quote:
Giusto, come avevo anche considerato, il caso di popeye Comunque non è per fare polemica tra noi ;-) Il fatto è che mi sembra quasi un fatto assodato (ormai uno dei tanti 'teoremi' dell'acquariofilia) leggere chi consiglia PHmetro ed elettrovalvola anche a chi magari ha solo qualche anubias, e di post simili c'è ne a bizzeffe #07 Ho semplicemente fatto sentire la mia campana in modo che poi ognuno possa regolarsi in base ai propri bisogni, non per il sentito dire di qualcuno che riporta 'il teorema'. (e non voglio riferirmi a nessuno) ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
certamente un Ph controller non e' uno strumento indispensabile; ma da qui a dire che sono soldi buttati secondo me ce ne corre, soprattutto per biotopi amazzonici! comprendo bene che gli acquariofili con maggiore esperienza, come Scriptors, riescano a farne a meno piu' agevolmente dei pivelli come me, ma io da quando ho messo l'SM122 e il TURBOdiffusore Hydor mi sento piu' "padrone" della vasca... per dirla tutta, la mia personale opinione e' che per vasche "umane" e non da "formula 1" la maggior precisione delle sonde professionali tipo Ruwal non vale la differenza di costo: pur coi suoi noti limiti il mio Milwakee sta svolgendo egregiamente il suo compito, anche perche' abbinato a un diffusore efficiente. |
Quote:
certamente un Ph controller non e' uno strumento indispensabile; ma da qui a dire che sono soldi buttati secondo me ce ne corre, soprattutto per biotopi amazzonici! comprendo bene che gli acquariofili con maggiore esperienza, come Scriptors, riescano a farne a meno piu' agevolmente dei pivelli come me, ma io da quando ho messo l'SM122 e il TURBOdiffusore Hydor mi sento piu' "padrone" della vasca... per dirla tutta, la mia personale opinione e' che per vasche "umane" e non da "formula 1" la maggior precisione delle sonde professionali tipo Ruwal non vale la differenza di costo: pur coi suoi noti limiti il mio Milwakee sta svolgendo egregiamente il suo compito, anche perche' abbinato a un diffusore efficiente. |
#23 #23 #23 #23
OK, tra un po inizieremo a dire che per avere una vasca 'dolce' è necessario, oltre PHmetro ed elettrovalvola anche un KH2 Siete in tre o quattro a dire che il PHmetro e l'elettrovalvola servono necessariamente e ... guarda caso avete un KH bassissimo Facciamo un sondaggio sul KH medio degli utenti del forum ? |
#23 #23 #23 #23
OK, tra un po inizieremo a dire che per avere una vasca 'dolce' è necessario, oltre PHmetro ed elettrovalvola anche un KH2 Siete in tre o quattro a dire che il PHmetro e l'elettrovalvola servono necessariamente e ... guarda caso avete un KH bassissimo Facciamo un sondaggio sul KH medio degli utenti del forum ? |
popeye, se la tua vasca è quelle del profilo mi preoccuperei più di controllarne il GH (discernendo il rapporto calcio e magnesio ed eventuali carenze) o, meglio, aumentarlo almeno a 5/6 piuttosto che dell'elettrovalvola ;-)
|
popeye, se la tua vasca è quelle del profilo mi preoccuperei più di controllarne il GH (discernendo il rapporto calcio e magnesio ed eventuali carenze) o, meglio, aumentarlo almeno a 5/6 piuttosto che dell'elettrovalvola ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl