AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   salinità acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169133)

Daniele Reef 22-04-2009 18:51

salinità acqua
 
ciao a tutti!
sapete mica dirmi a che percentuale di salinità corrisponde un densità di 1028 mg/l??
se si...come lo calcolate??
grazie a tutti

Daniele Reef 22-04-2009 18:51

salinità acqua
 
ciao a tutti!
sapete mica dirmi a che percentuale di salinità corrisponde un densità di 1028 mg/l??
se si...come lo calcolate??
grazie a tutti

ALGRANATI 22-04-2009 19:26

Daniele Reef, http://www.acquaportal.it/articoli/A...ta/default.asp

ALGRANATI 22-04-2009 19:26

Daniele Reef, http://www.acquaportal.it/articoli/A...ta/default.asp

IVANO 23-04-2009 10:50

Daniele Reef, si misura con il rifrattometro, comunque a 1028 sei veramente alto di salinità, spero non sia la tua vasca....

IVANO 23-04-2009 10:50

Daniele Reef, si misura con il rifrattometro, comunque a 1028 sei veramente alto di salinità, spero non sia la tua vasca....

SJoplin 23-04-2009 11:46

Daniele Reef,

se intendi milleventotto (densità assoluta) sei oltre il 40%°

se intendi uno virgola ventotto (densità relativa, peso specifico, gravità specifica) sei attorno al 38%°

SJoplin 23-04-2009 11:46

Daniele Reef,

se intendi milleventotto (densità assoluta) sei oltre il 40%°

se intendi uno virgola ventotto (densità relativa, peso specifico, gravità specifica) sei attorno al 38%°

Ink 26-04-2009 10:56

Scusate la domanda: ma perchè sul mio rifrattometro ci sono due scale sui due lati e 35 per mille corrisponde a 1,025? soprattutto come cavolo faccio a sapere che salinità ho in realta?

Ink 26-04-2009 10:56

Scusate la domanda: ma perchè sul mio rifrattometro ci sono due scale sui due lati e 35 per mille corrisponde a 1,025? soprattutto come cavolo faccio a sapere che salinità ho in realta?

IVANO 26-04-2009 10:58

Ink, il 35 è la salinità, quindi i grammi di sale per ogni litro (nel tuo esempio 35 grammi ogni litro) , il 1025 è la densità dell'acqua, influenzata dalla temperatura ( quindi importante misurarla con rifrattometro con ATC ).Ricordati che a parita di grammi di sale la densità può variare

IVANO 26-04-2009 10:58

Ink, il 35 è la salinità, quindi i grammi di sale per ogni litro (nel tuo esempio 35 grammi ogni litro) , il 1025 è la densità dell'acqua, influenzata dalla temperatura ( quindi importante misurarla con rifrattometro con ATC ).Ricordati che a parita di grammi di sale la densità può variare

Abra 26-04-2009 11:00

Quote:

35 per mille corrisponde a 1,025?
perchè il rifrattometro è tarato a 20 gradi non a 25...e come dice l'articolo sulla misurazione,fate riferimento solo alla salinità e siete a posto.

Abra 26-04-2009 11:00

Quote:

35 per mille corrisponde a 1,025?
perchè il rifrattometro è tarato a 20 gradi non a 25...e come dice l'articolo sulla misurazione,fate riferimento solo alla salinità e siete a posto.

Ink 26-04-2009 11:24

agente25, e Abracadabra, il rifrattometro è ATC e tarato a 25°C.
quindi? ho densità 1,025, che secondo l'articolo postato da Algranati corrisponde a salinità 38 per mille, oppure ho 35 per mille?

Ink 26-04-2009 11:24

agente25, e Abracadabra, il rifrattometro è ATC e tarato a 25°C.
quindi? ho densità 1,025, che secondo l'articolo postato da Algranati corrisponde a salinità 38 per mille, oppure ho 35 per mille?

IVANO 26-04-2009 11:56

Ink, quanto hai di salinità??Quello è importante

IVANO 26-04-2009 11:56

Ink, quanto hai di salinità??Quello è importante

Ink 26-04-2009 12:26

agente25, vorrei capirlo anche io... Sul rifrattometro, ci sono due scale contrapposte. nel punto in cui si incontrano il bianco ed il blu, io leggo da una parte 1,025 e sull'altra 35 per mille. Secondo l'articolo una delle due è per forza sbagliata... quale?

Ink 26-04-2009 12:26

agente25, vorrei capirlo anche io... Sul rifrattometro, ci sono due scale contrapposte. nel punto in cui si incontrano il bianco ed il blu, io leggo da una parte 1,025 e sull'altra 35 per mille. Secondo l'articolo una delle due è per forza sbagliata... quale?

fappio 26-04-2009 13:15

Ink, il 35%° equivale a 1.026 sei sicuro di leggere bene

fappio 26-04-2009 13:15

Ink, il 35%° equivale a 1.026 sei sicuro di leggere bene

Ink 26-04-2009 13:31

fappio, assolutamente...
Secondo la tabella nell'articolo postato da algra, 35 per mille corrisponde a 1,023... chi sbaglia?

Ink 26-04-2009 13:31

fappio, assolutamente...
Secondo la tabella nell'articolo postato da algra, 35 per mille corrisponde a 1,023... chi sbaglia?

IVANO 26-04-2009 13:42

Ink, a me importerebbe solo il 35 per mille....

IVANO 26-04-2009 13:42

Ink, a me importerebbe solo il 35 per mille....

Abra 26-04-2009 13:46

impossibile......la linea è unica come fai a leggere valori diversi da quelli scritti?? il 1026 corrisponde al 35%

inoltre stai facendo confusione tra "densità " che deve essere a 1023,3 a 25 gradi e "peso specifico" che in base alla formulina (1023,3/997,0739=) ti dà 1026,3

Abra 26-04-2009 13:46

impossibile......la linea è unica come fai a leggere valori diversi da quelli scritti?? il 1026 corrisponde al 35%

inoltre stai facendo confusione tra "densità " che deve essere a 1023,3 a 25 gradi e "peso specifico" che in base alla formulina (1023,3/997,0739=) ti dà 1026,3

fappio 26-04-2009 14:02

Ink, il 1023 è il rapporto tra peso e volume,( densità) .... 1026 è il peso specifico , che è il rapporto tra la densità e la densità dell'acqua , nel nostro caso 1023: 997( peso specifico dell'acqua pura)=1026 circa

fappio 26-04-2009 14:02

Ink, il 1023 è il rapporto tra peso e volume,( densità) .... 1026 è il peso specifico , che è il rapporto tra la densità e la densità dell'acqua , nel nostro caso 1023: 997( peso specifico dell'acqua pura)=1026 circa

Ink 26-04-2009 15:29

Dunque, ho ricontrollato ora il rifrattometro e le istruzioni:
L'ATC è a 20°C, mi ricordavo male, scusate.
guardando nel rifrattometro sotto c'è scritto salinità; nella scala a destra fianco c'è il simbolo %° (per mille, visto che non sono in grado di scriverlo corretto) e a fianco dell'altra c'è una d con due 20 uno sopra l'altro (d2020) e va da 1.000 a 1.070

Il valore che leggo è 35%° e 1.025
Quindi che salinità ho? 35 per mille e la densità 1.025 perchè è tarato a 20°C come giustamente diceva Abra...
Guardo solo la salinità allora...
Giusto?

Ink 26-04-2009 15:29

Dunque, ho ricontrollato ora il rifrattometro e le istruzioni:
L'ATC è a 20°C, mi ricordavo male, scusate.
guardando nel rifrattometro sotto c'è scritto salinità; nella scala a destra fianco c'è il simbolo %° (per mille, visto che non sono in grado di scriverlo corretto) e a fianco dell'altra c'è una d con due 20 uno sopra l'altro (d2020) e va da 1.000 a 1.070

Il valore che leggo è 35%° e 1.025
Quindi che salinità ho? 35 per mille e la densità 1.025 perchè è tarato a 20°C come giustamente diceva Abra...
Guardo solo la salinità allora...
Giusto?

fappio 26-04-2009 17:28

Ink, si

fappio 26-04-2009 17:28

Ink, si

IVANO 26-04-2009 17:44

Ink, concordo con Fappio

IVANO 26-04-2009 17:44

Ink, concordo con Fappio

Ink 26-04-2009 18:35

bon, grazie

Ink 26-04-2009 18:35

bon, grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13487 seconds with 13 queries