![]() |
nuovo acquario
Buongiorno,
sono nuovo e saluto tutti gli amici del forum.Ho comprato un acquario della juwell(trigon 190) ed e' una settimana che ho messo l'acqua trattata con biocondizionatore e attivatore batterico.Per un paio di giorni l'acqua era un po' torbida ma attualmente e' decisamente migliorata.Ho messo sette piante e un paio di sassi.Il primo test dell'acqua(fatto da rivenditore) da un ph 7.5 e NO2 assenti. Vorrei preparare la vasca per ospitare dei scalari piccoli e possibilmente con un altra specie compatibile.Vi chiedo: -in 190lt quanti scalari posso mettere?e quanti di un'altra specie? -nell'attesa della maturazione del filtro(non ho nessuna fretta) il negoziante mi ha detto di mettere soltanto l'attivatore batterico (5ml a settimana) e' corretto? -ho un legno da mettere in vasca ma non vorrei che l'acqua diventasse gialla,quanto tempo va bollito per evitare questo fastidio? -il primo cambio d'acqua quando va fatto?Vorrei togliere il 10% settimanalmente.E' meglio usare acqua di rubinetto prelevata un paio di giorni prima e trattata con bio oppure acqua osmotica? Non essendo vicino al negozio per prendere l'acqua osmotica,mi e' stato proposto dal negoziante di acquistare un piccolo impianto osmotico,circa 70E per una durata di 2 anni,che ne pensate? un ultima cosa,la juwell consiglia di sostituire il filtro bianco una volta a settimana,non posso lavarlo un paio di volte e poi sostituirlo? Grazie dell'attenzione |
nuovo acquario
Buongiorno,
sono nuovo e saluto tutti gli amici del forum.Ho comprato un acquario della juwell(trigon 190) ed e' una settimana che ho messo l'acqua trattata con biocondizionatore e attivatore batterico.Per un paio di giorni l'acqua era un po' torbida ma attualmente e' decisamente migliorata.Ho messo sette piante e un paio di sassi.Il primo test dell'acqua(fatto da rivenditore) da un ph 7.5 e NO2 assenti. Vorrei preparare la vasca per ospitare dei scalari piccoli e possibilmente con un altra specie compatibile.Vi chiedo: -in 190lt quanti scalari posso mettere?e quanti di un'altra specie? -nell'attesa della maturazione del filtro(non ho nessuna fretta) il negoziante mi ha detto di mettere soltanto l'attivatore batterico (5ml a settimana) e' corretto? -ho un legno da mettere in vasca ma non vorrei che l'acqua diventasse gialla,quanto tempo va bollito per evitare questo fastidio? -il primo cambio d'acqua quando va fatto?Vorrei togliere il 10% settimanalmente.E' meglio usare acqua di rubinetto prelevata un paio di giorni prima e trattata con bio oppure acqua osmotica? Non essendo vicino al negozio per prendere l'acqua osmotica,mi e' stato proposto dal negoziante di acquistare un piccolo impianto osmotico,circa 70E per una durata di 2 anni,che ne pensate? un ultima cosa,la juwell consiglia di sostituire il filtro bianco una volta a settimana,non posso lavarlo un paio di volte e poi sostituirlo? Grazie dell'attenzione |
Ti rispondo per quel che ne so (non sono espertissimo attendi anche conferme):
Quote:
Per le altre specie dipende che specie....ogni pesce ha esigenze diverse in termini di valori dell'acqua, litraggio minimo, comportamento, compatibilità con gli altri etc etc... Quote:
Quote:
Quote:
Riguardo l'acqua dipende che pesci metterai. In genere è meglio acqua di osmosi (al limite mischiata con quella di rubinetto..sempre tratta con biocondizionatore)... Quote:
Quote:
|
Ti rispondo per quel che ne so (non sono espertissimo attendi anche conferme):
Quote:
Per le altre specie dipende che specie....ogni pesce ha esigenze diverse in termini di valori dell'acqua, litraggio minimo, comportamento, compatibilità con gli altri etc etc... Quote:
Quote:
Quote:
Riguardo l'acqua dipende che pesci metterai. In genere è meglio acqua di osmosi (al limite mischiata con quella di rubinetto..sempre tratta con biocondizionatore)... Quote:
Quote:
|
Hai ragione scusami,il filtro bianco e' praticamente il primo che l'acqua incontra ossia quello che ferma le cose piu' grosse,tipo ovatta.
Grazie per le risposte.Con gli scalari vorrei mettere 3-4 corydoras,tu cosa mi consigli?Ciao |
Hai ragione scusami,il filtro bianco e' praticamente il primo che l'acqua incontra ossia quello che ferma le cose piu' grosse,tipo ovatta.
Grazie per le risposte.Con gli scalari vorrei mettere 3-4 corydoras,tu cosa mi consigli?Ciao |
per un amazzonico di 190l io comprerei un impianto ad osmosi...anche perchè gli scalari ma soprattutto un eventuale compagnia(caracidi,corydoras,ancystrus,siamensis,n anostomus...mi vengono in mente questi..)starebbe meglio a ph acido.
quoto,quoto....quoto Leonsai...il filtro bianco..penso sia la spugna per il filtraggio meccanico fine o...la lanetta...ma che filtro è? interno od esterno? comunque puoi lavare e riusare, quando è eccessivamente sporco lo cambi! |
per un amazzonico di 190l io comprerei un impianto ad osmosi...anche perchè gli scalari ma soprattutto un eventuale compagnia(caracidi,corydoras,ancystrus,siamensis,n anostomus...mi vengono in mente questi..)starebbe meglio a ph acido.
quoto,quoto....quoto Leonsai...il filtro bianco..penso sia la spugna per il filtraggio meccanico fine o...la lanetta...ma che filtro è? interno od esterno? comunque puoi lavare e riusare, quando è eccessivamente sporco lo cambi! |
Quote:
il primo strato bianco che trovi nei filtri interni Juwel (lana di perlon) e' quello che raccoglie le impurita' piu' macroscopiche, non e' necessario cambiarlo con frequenza ma basta sciacquarlo delicatamente nell'acqua che asporti durante un cambio, quando vedi che il flusso d'acqua della pompa cala. Quando invece diventa proprio stopposa e non lascia piu' passare l'acqua, e' ora di cambiarla. per sapere se ti serve l'impianto ad osmosi bisogna conoscere Ph, kH e gH della tua acqua di rubinetto. Agli scalari serve acqua tenera e acida, se quella del tuo rubinetto e' gia' cosi' sei a posto...(io ad esempio ho dal rubinetto Ph 6,7 kH 2 gH 3,5) altrimenti ti servira' sempre un po' di osmotica (da miscelare col rubinetto oppure integrare coi sali) per fare i cambi periodici. |
Quote:
il primo strato bianco che trovi nei filtri interni Juwel (lana di perlon) e' quello che raccoglie le impurita' piu' macroscopiche, non e' necessario cambiarlo con frequenza ma basta sciacquarlo delicatamente nell'acqua che asporti durante un cambio, quando vedi che il flusso d'acqua della pompa cala. Quando invece diventa proprio stopposa e non lascia piu' passare l'acqua, e' ora di cambiarla. per sapere se ti serve l'impianto ad osmosi bisogna conoscere Ph, kH e gH della tua acqua di rubinetto. Agli scalari serve acqua tenera e acida, se quella del tuo rubinetto e' gia' cosi' sei a posto...(io ad esempio ho dal rubinetto Ph 6,7 kH 2 gH 3,5) altrimenti ti servira' sempre un po' di osmotica (da miscelare col rubinetto oppure integrare coi sali) per fare i cambi periodici. |
Ho fatto il test del ph del rubinetto di casa e mi da' 7.2(il kh e gh li devo ancora prendere...).in vasca come detto ho 7.5
L'attivatore batterico influisce sul ph?,comunque penso che anche con questi valori un impiantino ad osmosi forse e' necessario. Quindi per i cambi d'acqua farei;quando sara' ora,settimanalmente un 15lt di osmosi e 15lt di rubinetto(quest'ultima va prelevata e fatta riposare per un paio di giorni o non occorre?Il bio va aggiunto?)grazie per la pazienza,mi state aiutando veramente |
Ho fatto il test del ph del rubinetto di casa e mi da' 7.2(il kh e gh li devo ancora prendere...).in vasca come detto ho 7.5
L'attivatore batterico influisce sul ph?,comunque penso che anche con questi valori un impiantino ad osmosi forse e' necessario. Quindi per i cambi d'acqua farei;quando sara' ora,settimanalmente un 15lt di osmosi e 15lt di rubinetto(quest'ultima va prelevata e fatta riposare per un paio di giorni o non occorre?Il bio va aggiunto?)grazie per la pazienza,mi state aiutando veramente |
Ciao NANDO52,
Intanto prendi i test di gh e kh, se ancora non li hai anche NO2 ed NO3 per monitorare la "qualità" dell'acqua. se vuoi tenere degli scalari l'acqua dovrà avere dei valori intorno al 6,5 di PH, valore che puoi mantenere con un impianto di CO2 che secondo me è necessario per il tuo scopo, oppure con torba nel filtro o foglie acidificanti in acqua.. per questo è importante conoscere anche i valori di durezza dell'acqua (KH e GH) per capire se dovrai o meno utilizzare acqua osmosi. Intanto hai da aspettare circa un mese, durante il quale puoi iniziare a studiare.. qui trovi dei link molto utili: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 ti consiglio anche di compilare il profilo del tuo acquario seguendo questo schema: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177520 in questo modo ti si potrà aiutare più facilmente, avendo sotto mano tutti i dati e le componenti della tua vasca. :-)) |
Ciao NANDO52,
Intanto prendi i test di gh e kh, se ancora non li hai anche NO2 ed NO3 per monitorare la "qualità" dell'acqua. se vuoi tenere degli scalari l'acqua dovrà avere dei valori intorno al 6,5 di PH, valore che puoi mantenere con un impianto di CO2 che secondo me è necessario per il tuo scopo, oppure con torba nel filtro o foglie acidificanti in acqua.. per questo è importante conoscere anche i valori di durezza dell'acqua (KH e GH) per capire se dovrai o meno utilizzare acqua osmosi. Intanto hai da aspettare circa un mese, durante il quale puoi iniziare a studiare.. qui trovi dei link molto utili: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 ti consiglio anche di compilare il profilo del tuo acquario seguendo questo schema: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177520 in questo modo ti si potrà aiutare più facilmente, avendo sotto mano tutti i dati e le componenti della tua vasca. :-)) |
Un impianto ad osmosi nel tuo caso lo prenderei.
La C02 la metterei solo per le piante...dipende da che tipo di piante vuoi avere in vasca...questa è una scelta da fare anche in relazione alla luce che hai, se hai o meno un fondo fertile ecc. In un acquario con w/l 0,3 senza fondo fertile, con anubias e microsorium...la CO2...me la risparmierei #36# . Ovviamente la CO2 essendo un acido..abbassa il ph, ma il kh deve essere basso(4/5)...senno stai fresco a mette CO2. |
Un impianto ad osmosi nel tuo caso lo prenderei.
La C02 la metterei solo per le piante...dipende da che tipo di piante vuoi avere in vasca...questa è una scelta da fare anche in relazione alla luce che hai, se hai o meno un fondo fertile ecc. In un acquario con w/l 0,3 senza fondo fertile, con anubias e microsorium...la CO2...me la risparmierei #36# . Ovviamente la CO2 essendo un acido..abbassa il ph, ma il kh deve essere basso(4/5)...senno stai fresco a mette CO2. |
Quote:
Per i cambi d'acqua farai 50% osmosi e 50% rubinetto se quelle sono le percentuali che ti daranno i valori voluti...altrimenti ti regoli di conseguenza... L'acqua di rubinetto è sempre consigliabile lasciarla riposare 24 ore (ma non strettamente indispensabile) e aggiungere biocondizonatore... |
Quote:
Per i cambi d'acqua farai 50% osmosi e 50% rubinetto se quelle sono le percentuali che ti daranno i valori voluti...altrimenti ti regoli di conseguenza... L'acqua di rubinetto è sempre consigliabile lasciarla riposare 24 ore (ma non strettamente indispensabile) e aggiungere biocondizonatore... |
Re: nuovo acquario
Quote:
gli scalari è bene introdurli molto giovani e a gruppetti, in modo che si formino spontaneamente le coppie, poi gli altri vanno allontanati. Nella tua vasca puoi ospitare una-massimo due coppie adulte se i litri sono netti, ma io ti consiglio di tenerne una sola ;-) |
Re: nuovo acquario
Quote:
gli scalari è bene introdurli molto giovani e a gruppetti, in modo che si formino spontaneamente le coppie, poi gli altri vanno allontanati. Nella tua vasca puoi ospitare una-massimo due coppie adulte se i litri sono netti, ma io ti consiglio di tenerne una sola ;-) |
Grazie a tutti dei consigli,essendo non molto pratico mi sto rendendo conto che iniziare con gli scalari mi sembra un po' difficile.Per la coibetazione vedo un opinione unitaria sui corydoras;inoltre ho letto che potrei inserire anche un gruppo di caracidi (l'importante e' inserirli da piccoli insieme ai piccoli scalari ),che ne pensate?Eventualente quali?(a me piacciono i tetra in genere)
Per i cambi d'acqua faro' sicuramente come consigliato da voi(50 osmotica e 50 rubinetto con bio) ed ho deciso di comprare un piccolo impianto per osmosi,vista la lontananza dal negozio.Per ora l'acqua in vasca mi sembra quasi perfetta e il periodo di maturazione finira' il 20 maggio,fino ad allora non tocco niente,(a parte inserire qualche piantina),poi faro' i test,giusto? Un saluto a tutti |
Grazie a tutti dei consigli,essendo non molto pratico mi sto rendendo conto che iniziare con gli scalari mi sembra un po' difficile.Per la coibetazione vedo un opinione unitaria sui corydoras;inoltre ho letto che potrei inserire anche un gruppo di caracidi (l'importante e' inserirli da piccoli insieme ai piccoli scalari ),che ne pensate?Eventualente quali?(a me piacciono i tetra in genere)
Per i cambi d'acqua faro' sicuramente come consigliato da voi(50 osmotica e 50 rubinetto con bio) ed ho deciso di comprare un piccolo impianto per osmosi,vista la lontananza dal negozio.Per ora l'acqua in vasca mi sembra quasi perfetta e il periodo di maturazione finira' il 20 maggio,fino ad allora non tocco niente,(a parte inserire qualche piantina),poi faro' i test,giusto? Un saluto a tutti |
I test di gh e kh puoi farli anche subito, se hai deciso di prendere l'impianto a osmosi fai le prove miscelando l'acqua osmotica con quella di rubinetto per trovare la combinazione giusta, non è detto che sia 50 e 50... ;-)
|
I test di gh e kh puoi farli anche subito, se hai deciso di prendere l'impianto a osmosi fai le prove miscelando l'acqua osmotica con quella di rubinetto per trovare la combinazione giusta, non è detto che sia 50 e 50... ;-)
|
Quote:
Gli scalari sono pesci bellissimi, robusti e molto interessanti. Si tratta solo di aspettare un pò prima di aprtire e di studiarti un pò di guide. Nella mia firma trovi un sacco di informazioni, fra cui tre articoli sugli scalari e la loro riproduzione. In caso, nel trigon tieni una sola coppia ;-) |
Quote:
Gli scalari sono pesci bellissimi, robusti e molto interessanti. Si tratta solo di aspettare un pò prima di aprtire e di studiarti un pò di guide. Nella mia firma trovi un sacco di informazioni, fra cui tre articoli sugli scalari e la loro riproduzione. In caso, nel trigon tieni una sola coppia ;-) |
Salve a tutti,
come detto sto' aspettando la maturazione del filtro e sembrava che tutto procedesse bene,dico sembrava perche' questa mattina ho trovato l'acqua particolarmente opaca e un'accenno di muffettina bianca su alcune piante e sul fondo(del tutto normale da quello che ho letto sul forum).Attualmente non sto facendo nulla come mi e' stato consigliato,mi preoccupa l'opacita' dell'acqua.Se puo' essere utile faccio presente: -le luci sono accese dalle 16:00 alle 24:00 -L'acquario e' stato riempito il 15 aprile solo con acqua di rubinetto trattata -Ho messo delle piante e dei sassi Che mi consigliate di fare?Tra l'altro ho un legno che ho fatto bollire e vorrei metterlo in vasca per completare quasi del tutto l'arredamento,ma in queste condizioni c'e' il rischio di peggiorare la situazione?Debbo mettere qualche prodotto o fare un cambio parziale di acqua(dalle risposte precedenti mi sembra assolutamente di no) e pensare che stavo gia' pensando a quando avrei messo i pesci.....Grazie a tutti per l'aiuto |
Salve a tutti,
come detto sto' aspettando la maturazione del filtro e sembrava che tutto procedesse bene,dico sembrava perche' questa mattina ho trovato l'acqua particolarmente opaca e un'accenno di muffettina bianca su alcune piante e sul fondo(del tutto normale da quello che ho letto sul forum).Attualmente non sto facendo nulla come mi e' stato consigliato,mi preoccupa l'opacita' dell'acqua.Se puo' essere utile faccio presente: -le luci sono accese dalle 16:00 alle 24:00 -L'acquario e' stato riempito il 15 aprile solo con acqua di rubinetto trattata -Ho messo delle piante e dei sassi Che mi consigliate di fare?Tra l'altro ho un legno che ho fatto bollire e vorrei metterlo in vasca per completare quasi del tutto l'arredamento,ma in queste condizioni c'e' il rischio di peggiorare la situazione?Debbo mettere qualche prodotto o fare un cambio parziale di acqua(dalle risposte precedenti mi sembra assolutamente di no) e pensare che stavo gia' pensando a quando avrei messo i pesci.....Grazie a tutti per l'aiuto |
Non fare nessun cambio altrimenti ritardi la maturazione del filtro
secondo me hai in vasca un'esplosione batterica.....e probabilmente 8 ore di illuminazione a 9 giorni dall'avvio della vasca hanno avuto il loro peso io aspetterei almeno sino alla metà del mese prossimo ;-) |
Non fare nessun cambio altrimenti ritardi la maturazione del filtro
secondo me hai in vasca un'esplosione batterica.....e probabilmente 8 ore di illuminazione a 9 giorni dall'avvio della vasca hanno avuto il loro peso io aspetterei almeno sino alla metà del mese prossimo ;-) |
NANDO52, quello che sta succedendo è la prassi. ;-)
I batteri hanno iniziato a riprodursi indiscriminatamente e sono quindi presenti dappertutto, anche in sospensione nell'acqua e pertanto la vedi opaca. Quando le colonie insediate nel filtro e quelle in vasca si organizzeranno in pellicola (il cosiddetto film batterico), ricopriranno tutte le superfici interne dell'acquario (filtro, vetri, foglie, rocce, sassolini del fondo). L'organizzazione in biofilm porta dei vantaggi competitivi che fanno in modo da "selzionare" i battei in sospensione, ch poco a poco spariranno. A quel punto (fra qualche giorno), l'acqua tornerà di nuovo limpida ;-) |
NANDO52, quello che sta succedendo è la prassi. ;-)
I batteri hanno iniziato a riprodursi indiscriminatamente e sono quindi presenti dappertutto, anche in sospensione nell'acqua e pertanto la vedi opaca. Quando le colonie insediate nel filtro e quelle in vasca si organizzeranno in pellicola (il cosiddetto film batterico), ricopriranno tutte le superfici interne dell'acquario (filtro, vetri, foglie, rocce, sassolini del fondo). L'organizzazione in biofilm porta dei vantaggi competitivi che fanno in modo da "selzionare" i battei in sospensione, ch poco a poco spariranno. A quel punto (fra qualche giorno), l'acqua tornerà di nuovo limpida ;-) |
Grazie Gianka,aspettero' con fiducia;l'orario d'illuminazione lo lascio invariato?
|
Grazie Gianka,aspettero' con fiducia;l'orario d'illuminazione lo lascio invariato?
|
NANDO52,
io meterei anche il legno, aggiungerei qualche pianta ulteriore e poi lo lascerei stare in questo modo ti troveresti al primo cambio con il layout definitivo e le piante già radicate e pronte a ricevere i primi pesci ;-) |
NANDO52,
io meterei anche il legno, aggiungerei qualche pianta ulteriore e poi lo lascerei stare in questo modo ti troveresti al primo cambio con il layout definitivo e le piante già radicate e pronte a ricevere i primi pesci ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Oggi ho fatto un ulteriore spesa,ho comprato i test mancanti,qualche piantina da mettere davanti e sopratutto un impiantino di acqua osmotica.Ho bollito per tre ore il legno e insieme alle piante ho messo tutto in vasca e con questo mancano solo i peasi,quando sara' l'ora....L'acqua e' sempre un po' torbida e fino alla maturazione del filtro(spero i tempi siano giusti,ossia meta' maggio) lascio tutto cosi'.I test li faccio quando l'acqua diventera' di nuovo chiara oppure posso iniziare subito?Cosa posso fare in attesa della maturazione della vasca oltre che informarmi il piu' possibile?
Grazie ragazzi |
Oggi ho fatto un ulteriore spesa,ho comprato i test mancanti,qualche piantina da mettere davanti e sopratutto un impiantino di acqua osmotica.Ho bollito per tre ore il legno e insieme alle piante ho messo tutto in vasca e con questo mancano solo i peasi,quando sara' l'ora....L'acqua e' sempre un po' torbida e fino alla maturazione del filtro(spero i tempi siano giusti,ossia meta' maggio) lascio tutto cosi'.I test li faccio quando l'acqua diventera' di nuovo chiara oppure posso iniziare subito?Cosa posso fare in attesa della maturazione della vasca oltre che informarmi il piu' possibile?
Grazie ragazzi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl