AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   ALGHE O COSAAAAAAAA? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=168841)

columbia 21-04-2009 13:50

ALGHE O COSAAAAAAAA?
 
ditemi voi cosa sono e come intervenire..
vasca partita da 15 giorni
le macchie marroni sono sulle anubias nane, il filamento è attaccato invece ad una echinodorus paleofolius..
non so che dire..fino all'altro giorno non c'era niente, poi hanno iniziato a venire macchioline di alghe sui vetri che sono andato a rimuovere..
fertilizzo con verde incanto (Askoll) + fe ion (Xacqua)..
fondo fertilizzato con dupla in granuli..

:-( :-( :-( :-(

columbia 21-04-2009 13:50

ALGHE O COSAAAAAAAA?
 
ditemi voi cosa sono e come intervenire..
vasca partita da 15 giorni
le macchie marroni sono sulle anubias nane, il filamento è attaccato invece ad una echinodorus paleofolius..
non so che dire..fino all'altro giorno non c'era niente, poi hanno iniziato a venire macchioline di alghe sui vetri che sono andato a rimuovere..
fertilizzo con verde incanto (Askoll) + fe ion (Xacqua)..
fondo fertilizzato con dupla in granuli..

:-( :-( :-( :-(

babaferu 21-04-2009 15:20

alghe diatomee, mentre il filamento èuna specie di muffetta-aggregato proteico, innocuo -scusa se sono imprecisa.
tutto molto normale all'avvio, puoi rimuoverli senza devastare la vasca, che è appena avviata.
è presto per fertilizzare, lascia passare un mesetto e poi inizia con metà dosi.
ciao, ba

babaferu 21-04-2009 15:20

alghe diatomee, mentre il filamento èuna specie di muffetta-aggregato proteico, innocuo -scusa se sono imprecisa.
tutto molto normale all'avvio, puoi rimuoverli senza devastare la vasca, che è appena avviata.
è presto per fertilizzare, lascia passare un mesetto e poi inizia con metà dosi.
ciao, ba

columbia 21-04-2009 17:25

ASD se fermo la fertilizzazione ho paura che devo chiamare il becchino per l'echinodorus la quale ha le foglie mezze andate e quelle nuove che butta su non sono affatto verdi, ma bensì gialle-arancio.

Comunque grazie..aevo spulciato gli articoli sulle alghe e anch'io pensavo fossero quelle due cose..
ma..
le diatomee come cavolo faccio a toglierle dalle foglie delle anubias????
le devo scrostare una per una cercando di non danneggiare le foglie???

aggiungo una nota...sto facendo anche il trattamento anti lumache

columbia 21-04-2009 17:25

ASD se fermo la fertilizzazione ho paura che devo chiamare il becchino per l'echinodorus la quale ha le foglie mezze andate e quelle nuove che butta su non sono affatto verdi, ma bensì gialle-arancio.

Comunque grazie..aevo spulciato gli articoli sulle alghe e anch'io pensavo fossero quelle due cose..
ma..
le diatomee come cavolo faccio a toglierle dalle foglie delle anubias????
le devo scrostare una per una cercando di non danneggiare le foglie???

aggiungo una nota...sto facendo anche il trattamento anti lumache

Linneo 21-04-2009 18:05

Le lumache sono divoratrici di diatomee. Certo che se le elimini...

Le foglie vecchie (quelle che in coltura idroponica si erano sviluppate emerse) è normale che deperiscano.

Sulle foglie delle piante si insedia anche un importante biofilm batterico. In questa fase se vai a grattare od altro apri solo la strada ad altre tipologie di alghe ben più rognose da eliminare...

Linneo 21-04-2009 18:05

Le lumache sono divoratrici di diatomee. Certo che se le elimini...

Le foglie vecchie (quelle che in coltura idroponica si erano sviluppate emerse) è normale che deperiscano.

Sulle foglie delle piante si insedia anche un importante biofilm batterico. In questa fase se vai a grattare od altro apri solo la strada ad altre tipologie di alghe ben più rognose da eliminare...

columbia 22-04-2009 13:24

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Le lumache sono divoratrici di diatomee. Certo che se le elimini...

Le foglie vecchie (quelle che in coltura idroponica si erano sviluppate emerse) è normale che deperiscano.

Sulle foglie delle piante si insedia anche un importante biofilm batterico. In questa fase se vai a grattare od altro apri solo la strada ad altre tipologie di alghe ben più rognose da eliminare...

ASD
allora come mi comporto??
il primo ciclo con il prodotto antilumache l'ho già finito..cosa faccio??

columbia 22-04-2009 13:24

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Le lumache sono divoratrici di diatomee. Certo che se le elimini...

Le foglie vecchie (quelle che in coltura idroponica si erano sviluppate emerse) è normale che deperiscano.

Sulle foglie delle piante si insedia anche un importante biofilm batterico. In questa fase se vai a grattare od altro apri solo la strada ad altre tipologie di alghe ben più rognose da eliminare...

ASD
allora come mi comporto??
il primo ciclo con il prodotto antilumache l'ho già finito..cosa faccio??

Linneo 22-04-2009 13:37

Io sospenderei il trattamento antilumache.

Il verde incanto che contiene? Sai dirmelo?

Sbaglio o le Anubias le hai interrate?

Linneo 22-04-2009 13:37

Io sospenderei il trattamento antilumache.

Il verde incanto che contiene? Sai dirmelo?

Sbaglio o le Anubias le hai interrate?

columbia 22-04-2009 15:00

azz..così su 2 piedi non saprei...ora non sono a casa quindi non so dirtelo, te lo posto stasera..
ma sinceramente non ricordo di aver letto niente sui contenuti..
mi ricordo solo la dicitura "completo di tutti gli elementi essenziali"..

comunque per le lumache se ovessi intervenire lo dovrei fare di nuovo tra 14 giorni, quindi ora è comunque sospeso!

per le anubias 3 sono interrate, l'altra è attaccata ad un tronco ma il risultato è lo stesso..hanno tutte e 4 le diatomee sulle foglie..

non so che dire..il fertilizzante della askoll non mi sembra male..ma non posso dirlo perchè ho usato solo quello..volevo quasi provare la linea completa della xacqua..sono tutti prodotti ad elementi separati..quindi in caso di carenze o eccessi di uno basta dosarsi meglio solo sul determinato prodotto..l'unica cosa è che sono con il ferro 5 prodotti diversi!!
consigli??

columbia 22-04-2009 15:00

azz..così su 2 piedi non saprei...ora non sono a casa quindi non so dirtelo, te lo posto stasera..
ma sinceramente non ricordo di aver letto niente sui contenuti..
mi ricordo solo la dicitura "completo di tutti gli elementi essenziali"..

comunque per le lumache se ovessi intervenire lo dovrei fare di nuovo tra 14 giorni, quindi ora è comunque sospeso!

per le anubias 3 sono interrate, l'altra è attaccata ad un tronco ma il risultato è lo stesso..hanno tutte e 4 le diatomee sulle foglie..

non so che dire..il fertilizzante della askoll non mi sembra male..ma non posso dirlo perchè ho usato solo quello..volevo quasi provare la linea completa della xacqua..sono tutti prodotti ad elementi separati..quindi in caso di carenze o eccessi di uno basta dosarsi meglio solo sul determinato prodotto..l'unica cosa è che sono con il ferro 5 prodotti diversi!!
consigli??

columbia 23-04-2009 15:06

Come procedo? come faccio ad eliminarle??
ogni giorno è peggio!
le anubias ormai sono quasi ricoperte del tutto!!

per di più la egea densa ho idea che stia per abbandonarmi..
come faccio a tagliare i getti e piantarli? qual'è il giusto metodo?

columbia 23-04-2009 15:06

Come procedo? come faccio ad eliminarle??
ogni giorno è peggio!
le anubias ormai sono quasi ricoperte del tutto!!

per di più la egea densa ho idea che stia per abbandonarmi..
come faccio a tagliare i getti e piantarli? qual'è il giusto metodo?

babaferu 23-04-2009 20:39

NO PANIC!
passale leggermente con un batuffolo di cotone o lana di perlon. non preoccuparti che quando la vasca sarà stabilizzata se ne andranno.
perchè vuoi tagliare l'egeria densa se pensi che ti stia lasciando? guarda che i primi tempi dopo il trapianto è normale che le piante siano un po' sofferenti, abbi pazienza....
le anubias interrate: controlla che non siano TROPPO interrate, ovvero che il rizoma, quel rametto orizzontale da cui partono le foglie, sia scoperto (non c'entra con le diatomee, ma ti evita problemi futuri).
ah, dimenticavo: sospendi la fertilizzazione e lascia stare le lumachine...
con el tue piante, credo che il verde incanto che usi vadano benissimo, inizia così e poi in futuro se vorrai ti perfezionerai, per il moemnto hai piante che stanno bene così -poi dovresti anche coordinare luce e co2, se volessi fertilizzare spinto. non credo che in questo momento ci sia la necessità di integrare il ferro, il verde incanto è completo.
ciao, ba

babaferu 23-04-2009 20:39

NO PANIC!
passale leggermente con un batuffolo di cotone o lana di perlon. non preoccuparti che quando la vasca sarà stabilizzata se ne andranno.
perchè vuoi tagliare l'egeria densa se pensi che ti stia lasciando? guarda che i primi tempi dopo il trapianto è normale che le piante siano un po' sofferenti, abbi pazienza....
le anubias interrate: controlla che non siano TROPPO interrate, ovvero che il rizoma, quel rametto orizzontale da cui partono le foglie, sia scoperto (non c'entra con le diatomee, ma ti evita problemi futuri).
ah, dimenticavo: sospendi la fertilizzazione e lascia stare le lumachine...
con el tue piante, credo che il verde incanto che usi vadano benissimo, inizia così e poi in futuro se vorrai ti perfezionerai, per il moemnto hai piante che stanno bene così -poi dovresti anche coordinare luce e co2, se volessi fertilizzare spinto. non credo che in questo momento ci sia la necessità di integrare il ferro, il verde incanto è completo.
ciao, ba

columbia 24-04-2009 01:52

a dir la verità ho anche co2 e non ho solo quelle piante, c'è tutto sul profilo..da un'occhiata e prova a dirmi meglio, trovi tutti i valori, i tipi di piante..l'unica cosa che non c'è è che ho messo un filtro esterno della askoll per acquari fino a 100 lt

mi è stato detto da altri che sarebbe meglio non andare a strisciarle le foglie, che si depositano anche li i batteri e rischio di andarli a rimuovere e/o danneggiare le piante..

columbia 24-04-2009 01:52

a dir la verità ho anche co2 e non ho solo quelle piante, c'è tutto sul profilo..da un'occhiata e prova a dirmi meglio, trovi tutti i valori, i tipi di piante..l'unica cosa che non c'è è che ho messo un filtro esterno della askoll per acquari fino a 100 lt

mi è stato detto da altri che sarebbe meglio non andare a strisciarle le foglie, che si depositano anche li i batteri e rischio di andarli a rimuovere e/o danneggiare le piante..

jana 24-04-2009 15:04

Per pulire anubias c'è un trucco descritto sul AP. Tirale fuori dall'acqua. Prepara una miscela di acqua e candeggina 1:10 e immergi le foglie stando attento a non bagnare le radici. Poi pulisci delicatamente le foglie anche con un pò di ovatta. Comunque la anubias non andrebbe interrata. Legala con un filo di nilon ad un sasso o ad una radice. Quando crescerano le radici che ovvolgeranno il sasso potrai togliere il filo.

jana 24-04-2009 15:04

Per pulire anubias c'è un trucco descritto sul AP. Tirale fuori dall'acqua. Prepara una miscela di acqua e candeggina 1:10 e immergi le foglie stando attento a non bagnare le radici. Poi pulisci delicatamente le foglie anche con un pò di ovatta. Comunque la anubias non andrebbe interrata. Legala con un filo di nilon ad un sasso o ad una radice. Quando crescerano le radici che ovvolgeranno il sasso potrai togliere il filo.

columbia 24-04-2009 16:13

no la candeggina no..non voglio nemmeno provarci..
non c'è un'altra soluzione??


comunque 3 anubias le ho interrate ma con il rizoma e la parte iniziale delle radici fuori, quindi dovrebbero andare bene così, mentre l'altra l'ho legata ad una radice..

columbia 24-04-2009 16:13

no la candeggina no..non voglio nemmeno provarci..
non c'è un'altra soluzione??


comunque 3 anubias le ho interrate ma con il rizoma e la parte iniziale delle radici fuori, quindi dovrebbero andare bene così, mentre l'altra l'ho legata ad una radice..

babaferu 24-04-2009 16:47

contro le diatomee non è affatto il caso di tirare le anubias appena piantate fuori dalla vasca e passarle con la candeggina!
l'altro sistema è quello che ho scritto io: passarle con un batuffolo di cotone o lana di perlon. hai provato?
se hai piantato come hai descritto va bene.
ciao, ba

babaferu 24-04-2009 16:47

contro le diatomee non è affatto il caso di tirare le anubias appena piantate fuori dalla vasca e passarle con la candeggina!
l'altro sistema è quello che ho scritto io: passarle con un batuffolo di cotone o lana di perlon. hai provato?
se hai piantato come hai descritto va bene.
ciao, ba

columbia 24-04-2009 17:23

stasera provo col cotone!

per l'egeria densa?
inizia ad avere le foglie deboli e ingiallite..

columbia 24-04-2009 17:23

stasera provo col cotone!

per l'egeria densa?
inizia ad avere le foglie deboli e ingiallite..

Linneo 25-04-2009 09:18

Se si inizia a grattare, sfregare, etc, alla fine non si fa altro che creare squilibri e le probabilità che insorgano problemi più seri delle diatomee, aumentano di conseguenza.

Per l'Egeria, che temperatura hai in vasca?

Linneo 25-04-2009 09:18

Se si inizia a grattare, sfregare, etc, alla fine non si fa altro che creare squilibri e le probabilità che insorgano problemi più seri delle diatomee, aumentano di conseguenza.

Per l'Egeria, che temperatura hai in vasca?

columbia 25-04-2009 11:31

la temperatura è 24.5

columbia 25-04-2009 11:31

la temperatura è 24.5

Linneo 25-04-2009 13:29

Sarebbe meglio più bassa, però il problema potrebbe anche essere determinato dall'assenza di luce o nutrienti...

Linneo 25-04-2009 13:29

Sarebbe meglio più bassa, però il problema potrebbe anche essere determinato dall'assenza di luce o nutrienti...

babaferu 26-04-2009 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Se si inizia a grattare, sfregare, etc, alla fine non si fa altro che creare squilibri e le probabilità che insorgano problemi più seri delle diatomee, aumentano di conseguenza.

beh, non esageriamo, nessuno dice di grattare etc, l'ho sempre fatto, dietro consigli avuti dagli esperti di questo forum, e non mi è mai successo niente di simile: si tratta di passare con un batuffolo di cotone o lana di perlon le foglie delle anubias, che peraltro non sono poi così delicate: lo si può fare tranquillamente, senza creare alcuno squilibrio! (ma poi mi spieghi quale squilibrio si produrrebbe? certo che i batteri si colonizzano ovunque, ma su una vasca come quella di columbia non è certo pulendo le foglie delle anubias che si creano squilibri nella maturazione! da cosa ti viene questa convinzione?)

l'egeria è stata piantata appena 15 gg fa, io credo semplicemente che si deve ambientare.

ciao, ba

babaferu 26-04-2009 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Se si inizia a grattare, sfregare, etc, alla fine non si fa altro che creare squilibri e le probabilità che insorgano problemi più seri delle diatomee, aumentano di conseguenza.

beh, non esageriamo, nessuno dice di grattare etc, l'ho sempre fatto, dietro consigli avuti dagli esperti di questo forum, e non mi è mai successo niente di simile: si tratta di passare con un batuffolo di cotone o lana di perlon le foglie delle anubias, che peraltro non sono poi così delicate: lo si può fare tranquillamente, senza creare alcuno squilibrio! (ma poi mi spieghi quale squilibrio si produrrebbe? certo che i batteri si colonizzano ovunque, ma su una vasca come quella di columbia non è certo pulendo le foglie delle anubias che si creano squilibri nella maturazione! da cosa ti viene questa convinzione?)

l'egeria è stata piantata appena 15 gg fa, io credo semplicemente che si deve ambientare.

ciao, ba

Linneo 26-04-2009 19:57

[quote="babaferu"]
Quote:

Originariamente inviata da Linneo
l'egeria è stata piantata appena 15 gg fa, io credo semplicemente che si deve ambientare.

Si, può essere...

Linneo 26-04-2009 19:57

[quote="babaferu"]
Quote:

Originariamente inviata da Linneo
l'egeria è stata piantata appena 15 gg fa, io credo semplicemente che si deve ambientare.

Si, può essere...

Linneo 26-04-2009 20:02

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
beh, non esageriamo, nessuno dice di grattare etc, l'ho sempre fatto, dietro consigli avuti dagli esperti di questo forum, e non mi è mai successo niente di simile: si tratta di passare con un batuffolo di cotone o lana di perlon le foglie delle anubias, che peraltro non sono poi così delicate: lo si può fare tranquillamente, senza creare alcuno squilibrio!

Ovviamente il mio era un discorso più ampio e generale. Mi pareva chiaro. Ma forse non mi sono spiegato bene. Tuttavia nei microambienti specifici gli squilibri li crei eccome...

Linneo 26-04-2009 20:02

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
beh, non esageriamo, nessuno dice di grattare etc, l'ho sempre fatto, dietro consigli avuti dagli esperti di questo forum, e non mi è mai successo niente di simile: si tratta di passare con un batuffolo di cotone o lana di perlon le foglie delle anubias, che peraltro non sono poi così delicate: lo si può fare tranquillamente, senza creare alcuno squilibrio!

Ovviamente il mio era un discorso più ampio e generale. Mi pareva chiaro. Ma forse non mi sono spiegato bene. Tuttavia nei microambienti specifici gli squilibri li crei eccome...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11579 seconds with 13 queries