AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   50L per apistostogramma (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=168570)

al3xx 20-04-2009 09:01

50L per apistostogramma
 
Ciao, ormai ho deciso cosa fare del 50L che prima era dedicato alle piante....ebbene si vorrei farlo diventare la casa di una coppia di apistogramma (trifasciata/borrelli o altro non so ancora di preciso ma evito i ramirezi xche sconsigliatomi per i pochi litri e perchè più delicati)+ 3-4 otocinlus.

Ora delineamo alcune cose:
vorrei fare una vasca abbastanza low tech, o meglio, vorrei evitare l'immissione di co2! Quindi ora il punto è : che piante mettere ? anubias e cryptocorine le escludiamo perchè non adatte ad un ambiente acido giusto ?!
Dovrei inserire però comunque qualche pianta a crescita rapida per tenere sotto controllo i valori di nitrati e pensavo di far svolgere questo compito a piante galleggianti come la lemna? altre idee riguardo a piante, anche per il fondo ?!

La vasca sarà aperta con illuminazione da definire in base alle piante che metterò!!

per il fondo è meglio (per gli apisto) realizzarlo con sabbia fine o ghiaietto ?! di che colore ?!

per acidificare l'acqua sto guardando il topic low tech a ph 6 e il rio negro in 50L (mi pare che però in questo ci sia l'aggiunta di co2)!
Qualcuno di voi ha esperienze dirette a riguardo ?!

Grazie dell'attenzione e, se dovesse essere un argomento troppo trito e ritrito chiudete pure, faro le mie domandine in giro per i topic !!
#36# #13

al3xx 20-04-2009 09:01

50L per apistostogramma
 
Ciao, ormai ho deciso cosa fare del 50L che prima era dedicato alle piante....ebbene si vorrei farlo diventare la casa di una coppia di apistogramma (trifasciata/borrelli o altro non so ancora di preciso ma evito i ramirezi xche sconsigliatomi per i pochi litri e perchè più delicati)+ 3-4 otocinlus.

Ora delineamo alcune cose:
vorrei fare una vasca abbastanza low tech, o meglio, vorrei evitare l'immissione di co2! Quindi ora il punto è : che piante mettere ? anubias e cryptocorine le escludiamo perchè non adatte ad un ambiente acido giusto ?!
Dovrei inserire però comunque qualche pianta a crescita rapida per tenere sotto controllo i valori di nitrati e pensavo di far svolgere questo compito a piante galleggianti come la lemna? altre idee riguardo a piante, anche per il fondo ?!

La vasca sarà aperta con illuminazione da definire in base alle piante che metterò!!

per il fondo è meglio (per gli apisto) realizzarlo con sabbia fine o ghiaietto ?! di che colore ?!

per acidificare l'acqua sto guardando il topic low tech a ph 6 e il rio negro in 50L (mi pare che però in questo ci sia l'aggiunta di co2)!
Qualcuno di voi ha esperienze dirette a riguardo ?!

Grazie dell'attenzione e, se dovesse essere un argomento troppo trito e ritrito chiudete pure, faro le mie domandine in giro per i topic !!
#36# #13

elmagico82 20-04-2009 09:42

sciao
allora anubias e crypto non sono amazzoniche , però se posso ti consiglio di mettere fondo sabbioso scuro(fara risaltare meglio il colore di ciclidini) senza fertilizzazzionedi fondo.
molti tronchi ,noce di cocco.
come piante metti ceratophillum,e galleggianti, un po di hydrocotile, e sei appostrissimo co2 se vuoi la metti ,e filtri con torba...
guarda il mio
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=90
ora è piu wild ...tutto sta cominciando a crescere...

elmagico82 20-04-2009 09:42

sciao
allora anubias e crypto non sono amazzoniche , però se posso ti consiglio di mettere fondo sabbioso scuro(fara risaltare meglio il colore di ciclidini) senza fertilizzazzionedi fondo.
molti tronchi ,noce di cocco.
come piante metti ceratophillum,e galleggianti, un po di hydrocotile, e sei appostrissimo co2 se vuoi la metti ,e filtri con torba...
guarda il mio
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=90
ora è piu wild ...tutto sta cominciando a crescere...

al3xx 20-04-2009 09:47

elmagico82, grazie dell'attenzione! Ottimo ora me lo sparo tutto d'un fiato!
Per le piante ok, erano piu o meno quelle che avevo delineato! Per la co2 vorrei proprio evitarla anche xche essendo una vasca piccola vorrei limitare anche le cose in vasca come diffusore di co2 e riscaldatore (ma probabilmente questo dovrò metterlo xche quelli esterni son molto (troppo) alti come wattaggio! E un filtro esterno con predisposizione per riscaldatore costano parecchio (se cosi non fosse indicatemene uno!! )

Un altro piccolo dubbio, gli apisto non han l'abitudine di saltare vero ?!?!? #07

al3xx 20-04-2009 09:47

elmagico82, grazie dell'attenzione! Ottimo ora me lo sparo tutto d'un fiato!
Per le piante ok, erano piu o meno quelle che avevo delineato! Per la co2 vorrei proprio evitarla anche xche essendo una vasca piccola vorrei limitare anche le cose in vasca come diffusore di co2 e riscaldatore (ma probabilmente questo dovrò metterlo xche quelli esterni son molto (troppo) alti come wattaggio! E un filtro esterno con predisposizione per riscaldatore costano parecchio (se cosi non fosse indicatemene uno!! )

Un altro piccolo dubbio, gli apisto non han l'abitudine di saltare vero ?!?!? #07

elmagico82 20-04-2009 10:03

nono poi qnd avrai un coperchio di piante...sara ancora meglio purtroppo hai ragione ma il riscaldatore è d'obbligo, che specie vuoi metere?

elmagico82 20-04-2009 10:03

nono poi qnd avrai un coperchio di piante...sara ancora meglio purtroppo hai ragione ma il riscaldatore è d'obbligo, che specie vuoi metere?

al3xx 20-04-2009 10:07

eh lo so infatti dovrò cedere ad averlo in vasca il riscaldatore! pensavo apisto trifasciata però dipenderà da quello che trovo e che va bene per un acquario piccolino e che non siano troppo delicati (essendo una prima esperienza in low tech con torba e quant'altro!) anche gli inka son belli, insomma stare su quei valori d'acqua e puntare ad avere una coppia che si riproduca (sarebbe il massimo) !! Sei hai qualche consiglio è ben accetto!!

ciao

al3xx 20-04-2009 10:07

eh lo so infatti dovrò cedere ad averlo in vasca il riscaldatore! pensavo apisto trifasciata però dipenderà da quello che trovo e che va bene per un acquario piccolino e che non siano troppo delicati (essendo una prima esperienza in low tech con torba e quant'altro!) anche gli inka son belli, insomma stare su quei valori d'acqua e puntare ad avere una coppia che si riproduca (sarebbe il massimo) !! Sei hai qualche consiglio è ben accetto!!

ciao

al3xx 20-04-2009 10:22

ehm... ho guardato un attimo in giro e diversi pesci vorrebbero diversi ph (anche se di poco) su quanto devo andare precisamente ?!

al3xx 20-04-2009 10:22

ehm... ho guardato un attimo in giro e diversi pesci vorrebbero diversi ph (anche se di poco) su quanto devo andare precisamente ?!

Paolo Piccinelli 20-04-2009 11:18

al3xx, se non metterai la co2, scegli piante che possano attingere a quella atmosferica... metti dei legni con parti emerse e potrai fissarvi sopra l'hydrocotyle (se guardi a pag. 7 del mio topic "la casa delgi angeli" vedi come cresce emersa ;-) )

Lemna o pistia in superficie (la pistia è più gestibile)... oppure anche un rametto di pothos o di filodendro se la vasca è aperta e la luce è distante dall'acqua (una HQL da 50 w farebbe a caso tuo)

Paolo Piccinelli 20-04-2009 11:18

al3xx, se non metterai la co2, scegli piante che possano attingere a quella atmosferica... metti dei legni con parti emerse e potrai fissarvi sopra l'hydrocotyle (se guardi a pag. 7 del mio topic "la casa delgi angeli" vedi come cresce emersa ;-) )

Lemna o pistia in superficie (la pistia è più gestibile)... oppure anche un rametto di pothos o di filodendro se la vasca è aperta e la luce è distante dall'acqua (una HQL da 50 w farebbe a caso tuo)

al3xx 20-04-2009 11:23

Paolo Piccinelli, grazie delle dritte!! La luce purtroppo dista al massimo 30 cm dal pelo dell'acqua perchè sopra la vasca c'è un mobile! pensavo cmq di mettere hydrocotyle visto che tu stesso l'hai considerata migliore al potos per l'apporto di ossigeno all'acqua!!

Per il fondo invece cosa posso usare ghiaietto o sabbia§(cosa si addice meglio a questa famiglia di pesci ?! ma devo mettere torba anche qui o bastano le foglie e acqua trattata con torba ?!

Aggiungo una domanda: la tua hydrocotyle si sta sviluppando bene anche nella parte sommersa o da quando è emersa punta tutto su li ?!?!

al3xx 20-04-2009 11:23

Paolo Piccinelli, grazie delle dritte!! La luce purtroppo dista al massimo 30 cm dal pelo dell'acqua perchè sopra la vasca c'è un mobile! pensavo cmq di mettere hydrocotyle visto che tu stesso l'hai considerata migliore al potos per l'apporto di ossigeno all'acqua!!

Per il fondo invece cosa posso usare ghiaietto o sabbia§(cosa si addice meglio a questa famiglia di pesci ?! ma devo mettere torba anche qui o bastano le foglie e acqua trattata con torba ?!

Aggiungo una domanda: la tua hydrocotyle si sta sviluppando bene anche nella parte sommersa o da quando è emersa punta tutto su li ?!?!

Paolo Piccinelli 20-04-2009 11:29

Quote:

La luce purtroppo dista al massimo 30 cm dal pelo dell'acqua
perfetto per pistia e hydrocotyle... magari metti anche una echinodorus che rimane bassina e caccia le foglie fuori dall'acqua.

Per me il fondo lo puoi fare con sabbia fine color ambra (3 cm) senza fertilizzare se metti solo epifite e galleggianti, oppure aggiungi sotto la sabbia (in questo caso 5 cm) delle tabs spezzettate se metti delle echino (tenellus ad esempio, o tazende, o acquartica).

In ogni caso aggiungi qualche melanoides tubercolata (sono le lumachine infestanti a cono): rimescolano dolcemente e di continuo il fondo, rimuovono i detriti di cibo dal fondo e, se le vedi sui vetri a luci accese, ti segnalano che qualcosa non va.

Paolo Piccinelli 20-04-2009 11:29

Quote:

La luce purtroppo dista al massimo 30 cm dal pelo dell'acqua
perfetto per pistia e hydrocotyle... magari metti anche una echinodorus che rimane bassina e caccia le foglie fuori dall'acqua.

Per me il fondo lo puoi fare con sabbia fine color ambra (3 cm) senza fertilizzare se metti solo epifite e galleggianti, oppure aggiungi sotto la sabbia (in questo caso 5 cm) delle tabs spezzettate se metti delle echino (tenellus ad esempio, o tazende, o acquartica).

In ogni caso aggiungi qualche melanoides tubercolata (sono le lumachine infestanti a cono): rimescolano dolcemente e di continuo il fondo, rimuovono i detriti di cibo dal fondo e, se le vedi sui vetri a luci accese, ti segnalano che qualcosa non va.

al3xx 20-04-2009 11:31

Ottimo grazie anche xche stavo considerando qualcosa che insieme agli otocinlus ripulissero il fondo da eventuali avanzi etc!!

Al posto delle HQL due PL andrebbero bene ugualmente ?! Che differenze ci sono ?!

ah ho aggiunto una piccola domanda nel mio post precedente!

al3xx 20-04-2009 11:31

Ottimo grazie anche xche stavo considerando qualcosa che insieme agli otocinlus ripulissero il fondo da eventuali avanzi etc!!

Al posto delle HQL due PL andrebbero bene ugualmente ?! Che differenze ci sono ?!

ah ho aggiunto una piccola domanda nel mio post precedente!

Paolo Piccinelli 20-04-2009 11:35

Quote:

Al posto delle HQL due PL andrebbero bene ugualmente ?!
certo!! ...fai circa 1 w/litro perchè vista la distanza disperderai molta luce.
Sceglile con luce fredda ;-)

l'hydrocotyle fa spuntare germogli ovunque... la parte sommersa si sviluppa in quato le radici a mollo servono a mantenere tutta la pianta.

Ogni settimana butto o regalo decine di germogli ;-)

Paolo Piccinelli 20-04-2009 11:35

Quote:

Al posto delle HQL due PL andrebbero bene ugualmente ?!
certo!! ...fai circa 1 w/litro perchè vista la distanza disperderai molta luce.
Sceglile con luce fredda ;-)

l'hydrocotyle fa spuntare germogli ovunque... la parte sommersa si sviluppa in quato le radici a mollo servono a mantenere tutta la pianta.

Ogni settimana butto o regalo decine di germogli ;-)

al3xx 20-04-2009 11:52

Paolo Piccinelli, ok grazie perfetto!

Un'altra cosa (che poi le domande sarebbero mille) : i valori dell'acqua per allevare apistogrammi esattamente come devono essere?! poichè ho trovato pareri discordanti in giro!!

Grazie ancora! Ciao

al3xx 20-04-2009 11:52

Paolo Piccinelli, ok grazie perfetto!

Un'altra cosa (che poi le domande sarebbero mille) : i valori dell'acqua per allevare apistogrammi esattamente come devono essere?! poichè ho trovato pareri discordanti in giro!!

Grazie ancora! Ciao

gianfranco costa 20-04-2009 12:02

al3xx, mi intrometto...eheheh
allora..per i valori..acqua tenera con durezze bassissime...ph anche sotto al 6 per la maggior parte degli apisto (eccezion fatta per i caca che possono stare con un ph intorno al 6.5).
La mia vasca ha un ph sempre intorno al 5.8 (max 6 appunto) e un kh tenuto costantemente intorno al 1.5/2.

gianfranco costa 20-04-2009 12:02

al3xx, mi intrometto...eheheh
allora..per i valori..acqua tenera con durezze bassissime...ph anche sotto al 6 per la maggior parte degli apisto (eccezion fatta per i caca che possono stare con un ph intorno al 6.5).
La mia vasca ha un ph sempre intorno al 5.8 (max 6 appunto) e un kh tenuto costantemente intorno al 1.5/2.

al3xx 20-04-2009 12:07

gianfranco costa, oookkkk perfetto!!! Grazie
Oggi faccio un po di spesa e inizio a sperimentare con l'acqua e la torba!!

Ah...secondo voi senza impianto osmotico ma solo lavorando con torba e altro(in tal caso ditemi cosa) riesco a portar giu il kh e di conseguenza il ph ?!

Grazie ancora!!

al3xx 20-04-2009 12:07

gianfranco costa, oookkkk perfetto!!! Grazie
Oggi faccio un po di spesa e inizio a sperimentare con l'acqua e la torba!!

Ah...secondo voi senza impianto osmotico ma solo lavorando con torba e altro(in tal caso ditemi cosa) riesco a portar giu il kh e di conseguenza il ph ?!

Grazie ancora!!

gianfranco costa 20-04-2009 12:27

dipende dai valori dell'acqua che vuoi usare....di certo se parti da un'acqua che ha durezze altissime difficilmente riuscirai a portare giu i valori...io ti consiglio di partire con acqua osmosi...se vuoi tagliata con acqua di rubinetto!....
...in piu ti consiglio anche di informarti sulla possibilita di reperire magari foglie di quercia ...o catappa...e qualche pignetta d'ontano che rendono il tutto piu naturale oltre a contribuire all'abbassamento del ph!

spero di non aver sbagliato niente!!

gianfranco costa 20-04-2009 12:27

dipende dai valori dell'acqua che vuoi usare....di certo se parti da un'acqua che ha durezze altissime difficilmente riuscirai a portare giu i valori...io ti consiglio di partire con acqua osmosi...se vuoi tagliata con acqua di rubinetto!....
...in piu ti consiglio anche di informarti sulla possibilita di reperire magari foglie di quercia ...o catappa...e qualche pignetta d'ontano che rendono il tutto piu naturale oltre a contribuire all'abbassamento del ph!

spero di non aver sbagliato niente!!

al3xx 20-04-2009 12:38

mmm come immaginavo dovrei ricontrollare kh e gh del mio rubinetto!

un'altra domandina : ma l'acqua della bomba di torba la uso anche per i rabbocchi di acqua evaporata o solo x i cambi veri e propri e per i rabbocchi uso acqua di ro ?! (e in questo caso sarei costretto all'acquisto di un impianto ad osmosi! )

A tal proposito potete indicarmi un discreto impianto ad osmosi che non costi un occhio?!

grazie ancora a tutti!

al3xx 20-04-2009 12:38

mmm come immaginavo dovrei ricontrollare kh e gh del mio rubinetto!

un'altra domandina : ma l'acqua della bomba di torba la uso anche per i rabbocchi di acqua evaporata o solo x i cambi veri e propri e per i rabbocchi uso acqua di ro ?! (e in questo caso sarei costretto all'acquisto di un impianto ad osmosi! )

A tal proposito potete indicarmi un discreto impianto ad osmosi che non costi un occhio?!

grazie ancora a tutti!

Paolo Piccinelli 20-04-2009 13:17

al3xx, guarda su www.forwater.it

con 60 - 70 euro ti fai l'impianto e stai tranquillo... poi i valori li aggiusti di fino con la torba a seconda dei test

Paolo Piccinelli 20-04-2009 13:17

al3xx, guarda su www.forwater.it

con 60 - 70 euro ti fai l'impianto e stai tranquillo... poi i valori li aggiusti di fino con la torba a seconda dei test

al3xx 20-04-2009 13:22

Paolo Piccinelli, hem... dovrei iniziare a ringraziarti ora per non smettere mai... vabbe sei un pozzo di sapienza!!

Comunque sia ho visto che ci son vari modelli, in linea non in linea etc... Sapresti indircarmi verso un modello migliore (per utilità) !!

al3xx 20-04-2009 13:22

Paolo Piccinelli, hem... dovrei iniziare a ringraziarti ora per non smettere mai... vabbe sei un pozzo di sapienza!!

Comunque sia ho visto che ci son vari modelli, in linea non in linea etc... Sapresti indircarmi verso un modello migliore (per utilità) !!

Paolo Piccinelli 20-04-2009 13:27

Per il tuo utilizzo prenditi un 50 galloni in linea (come il mio)... è il più piccolo e semplice, ma non ti serve altro ;-)

Paolo Piccinelli 20-04-2009 13:27

Per il tuo utilizzo prenditi un 50 galloni in linea (come il mio)... è il più piccolo e semplice, ma non ti serve altro ;-)

al3xx 20-04-2009 13:38

Paolo Piccinelli, è necessaria anche la cartuccia deionizzante post osmosi in resine silco ?! o posso prendere il modello base con solo membrana, carbone e cartuccia sedimenti ?!

Potresti dirmi il nome del tuo (Se te lo ricordi)

Grazie

al3xx 20-04-2009 13:38

Paolo Piccinelli, è necessaria anche la cartuccia deionizzante post osmosi in resine silco ?! o posso prendere il modello base con solo membrana, carbone e cartuccia sedimenti ?!

Potresti dirmi il nome del tuo (Se te lo ricordi)

Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13494 seconds with 13 queries