AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Serve aiuto urgente! Neofita alle prese con l'usato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=168162)

shuravi 17-04-2009 19:57

Serve aiuto urgente! Neofita alle prese con l'usato
 
Ho un acquario usato 200lt d'acqua dolce, arredato + 5 scalari adulti.
Sottolineo che l'ho preso molto trascurato. E' pieno di tutti i tipi di flora alga le. Presente anche l'alga azzurra. Probabilmente anche i pesci sono malati e infetti.

Cosa bisogna fare in questi casi? Serve aiuto urgente!!

shuravi 17-04-2009 19:57

Serve aiuto urgente! Neofita alle prese con l'usato
 
Ho un acquario usato 200lt d'acqua dolce, arredato + 5 scalari adulti.
Sottolineo che l'ho preso molto trascurato. E' pieno di tutti i tipi di flora alga le. Presente anche l'alga azzurra. Probabilmente anche i pesci sono malati e infetti.

Cosa bisogna fare in questi casi? Serve aiuto urgente!!

milly 17-04-2009 20:20

shuravi, benvenuto :-)) per poterti aiutare dobbiamo avere un quadro esatto della situazione, quindi per favore compila il profilo, guarda il mio come spunto. Conosci i valori dell'acqua? Riesci a postare qualche immagine ravvicinata dei pesci?

milly 17-04-2009 20:20

shuravi, benvenuto :-)) per poterti aiutare dobbiamo avere un quadro esatto della situazione, quindi per favore compila il profilo, guarda il mio come spunto. Conosci i valori dell'acqua? Riesci a postare qualche immagine ravvicinata dei pesci?

thullio 17-04-2009 20:22

prima cosa misura i valori dell'acqua
dalla lettura dei valori e in base alla popolazione riprista i loro parametri ideali con i cambi d'acqua d'osmosi
nel frattempo rimuovi manualmente le alghe che si possono rimuovere (ciano batteri, filamentosi, puntiformi) e gli arredi che presentano alghe li togli da dentro, gli dai una spazzolata e li bollisci e li rimetti dentro.
dopo di che verifichi l'illuminazione, e cambiamo i neon a seconda delle nostre esigenze (flora e precedenti neon)
Poi verifichi il substrato, se è qualcosa di ancora fertile, inizi ad inserire qualche pianta che faccia da antagonista alle alghe, se no, lo rifertilizzi con qualche tabs e inserisci sempre TANTE piante (sempre in relazione all'illuminazione e ai parametri).
queste sono le primissime cose che puoi fare (anche già domani), poi se ci dai qualche lume sul tuo acquario relativo alla parte tecnica e le foto dei pesci e dell'attuale situazione
non sbagli :-D

thullio 17-04-2009 20:22

prima cosa misura i valori dell'acqua
dalla lettura dei valori e in base alla popolazione riprista i loro parametri ideali con i cambi d'acqua d'osmosi
nel frattempo rimuovi manualmente le alghe che si possono rimuovere (ciano batteri, filamentosi, puntiformi) e gli arredi che presentano alghe li togli da dentro, gli dai una spazzolata e li bollisci e li rimetti dentro.
dopo di che verifichi l'illuminazione, e cambiamo i neon a seconda delle nostre esigenze (flora e precedenti neon)
Poi verifichi il substrato, se è qualcosa di ancora fertile, inizi ad inserire qualche pianta che faccia da antagonista alle alghe, se no, lo rifertilizzi con qualche tabs e inserisci sempre TANTE piante (sempre in relazione all'illuminazione e ai parametri).
queste sono le primissime cose che puoi fare (anche già domani), poi se ci dai qualche lume sul tuo acquario relativo alla parte tecnica e le foto dei pesci e dell'attuale situazione
non sbagli :-D

shuravi 17-04-2009 23:12

grazie a tutti, sinceramente non mi aspettavo una risposta cosi veloce.
le cose stanno cosi: il fondo e' pieno di foglie in decomposizione, detriti di ogni genere, ho provato a leggere qualche articolo qua e la', non sarebbe il caso di cambiare del tutto lo strato di ghiaia? i cianobatteri sono persino li dentro, lo vedo attraverso la parete di vetro, anzi mi verrebbe da pensare che crescono a partire dal sottostrato. purtroppo non ho la possibilità di postare delle foto.
per quanto riguarda l'acqua #07 e' semplicemente indescrivibile, non ho mai visto l'acqua cosi sporca. non posso dirvi quali sono i suoi valori, non sono ancora attrezzato.
mo che devo fa???? -20

ps: c'e' anche un filtro esterno, in condizioni ancora peggiori. l'interno dei tubi e' coperto di una pattina scura. i ciano sono gia li dentro? che disastro, dovro' pure cambiare il filtro. i pesci sono morenti #07

che bel regalo che m'hanno fatto
secondo voi e' recuperabile la cosa?? mi dispiace solo per i pesci -04

shuravi 17-04-2009 23:12

grazie a tutti, sinceramente non mi aspettavo una risposta cosi veloce.
le cose stanno cosi: il fondo e' pieno di foglie in decomposizione, detriti di ogni genere, ho provato a leggere qualche articolo qua e la', non sarebbe il caso di cambiare del tutto lo strato di ghiaia? i cianobatteri sono persino li dentro, lo vedo attraverso la parete di vetro, anzi mi verrebbe da pensare che crescono a partire dal sottostrato. purtroppo non ho la possibilità di postare delle foto.
per quanto riguarda l'acqua #07 e' semplicemente indescrivibile, non ho mai visto l'acqua cosi sporca. non posso dirvi quali sono i suoi valori, non sono ancora attrezzato.
mo che devo fa???? -20

ps: c'e' anche un filtro esterno, in condizioni ancora peggiori. l'interno dei tubi e' coperto di una pattina scura. i ciano sono gia li dentro? che disastro, dovro' pure cambiare il filtro. i pesci sono morenti #07

che bel regalo che m'hanno fatto
secondo voi e' recuperabile la cosa?? mi dispiace solo per i pesci -04

bettina s. 17-04-2009 23:38

il filtro esterno è l'ultima cosa che devi toccare, la patina scura che vedi all'interno dei tubi sono insediamenti di batteri, se nel trasferimento della vasca il bidone è rimasto chiuso e lo hai riattivato in tempi brevi, probabilmente le colonie batteriche non sono compromesse; a mio avviso dovresti fare in questo modo: porti un campione d'acqua in un negozio e farti fare i test più importanti, apwcificando che non vuoi le striscette, ma i reagenti liquidi: richiedi ph gh kh nitriti e nitrati, se riesci anche i fosfati e annota tutti i valori (non dovresti spendere più di 5 euro), poi dovresti fare cambi ravvicinati tipo ogni 5 giorni del 10% del volume totale, tipo una tanica da 20 lt. di acqua di osmosi addizionata dei sali tipo mineral salt della Sera (dovresti munirti di una bilancina di precisione e fare le dosi per ottenere una durezza carbonatica intorno al 4 e una durezza totale di circa 8)
Sarebbe utile sapere di dove sei, così qualcuno della tua zona può consigliarti un negozio di fiducia. ;-)

bettina s. 17-04-2009 23:38

il filtro esterno è l'ultima cosa che devi toccare, la patina scura che vedi all'interno dei tubi sono insediamenti di batteri, se nel trasferimento della vasca il bidone è rimasto chiuso e lo hai riattivato in tempi brevi, probabilmente le colonie batteriche non sono compromesse; a mio avviso dovresti fare in questo modo: porti un campione d'acqua in un negozio e farti fare i test più importanti, apwcificando che non vuoi le striscette, ma i reagenti liquidi: richiedi ph gh kh nitriti e nitrati, se riesci anche i fosfati e annota tutti i valori (non dovresti spendere più di 5 euro), poi dovresti fare cambi ravvicinati tipo ogni 5 giorni del 10% del volume totale, tipo una tanica da 20 lt. di acqua di osmosi addizionata dei sali tipo mineral salt della Sera (dovresti munirti di una bilancina di precisione e fare le dosi per ottenere una durezza carbonatica intorno al 4 e una durezza totale di circa 8)
Sarebbe utile sapere di dove sei, così qualcuno della tua zona può consigliarti un negozio di fiducia. ;-)

shuravi 18-04-2009 00:03

bettina.s,
sono di forli. non ci sono molti negozi #07 qui da noi.
grazie per il tuo aiuto. ho una grande confusione in questo momento. scusa, ma ho letto che anche i ciano sono dei batteri, come faccio a sapere se la pattina dei miei tubi del filtro e' composta da batteri "buoni" e non dai ciano? l'acqua puzza in una maniera orribile.
faro' tutti i test necessari domani. ma secondo me e' come mettersi a misurare la temperatura ad una persona che sta morendo di emorragia. -20
sono veramente disperato -20

shuravi 18-04-2009 00:03

bettina.s,
sono di forli. non ci sono molti negozi #07 qui da noi.
grazie per il tuo aiuto. ho una grande confusione in questo momento. scusa, ma ho letto che anche i ciano sono dei batteri, come faccio a sapere se la pattina dei miei tubi del filtro e' composta da batteri "buoni" e non dai ciano? l'acqua puzza in una maniera orribile.
faro' tutti i test necessari domani. ma secondo me e' come mettersi a misurare la temperatura ad una persona che sta morendo di emorragia. -20
sono veramente disperato -20

bettina s. 18-04-2009 00:13

prova a descrivere i sintomi degli scalari, se li vedi boccheggiare a pelo dell'acqua probabilmente avrai un picco di nitriti, se invece non noti respiro affannoso e accelerato e loro nuotano anche sul fondo, già è positivo.
Se vai in negozio prendi la lana di perlon (un sacchetto è intorno ai 2 euro) e con quella comincia a grattare i vetri, se sono molto sporchi potresti prendere una boccettina di ph minus, lo versi sulla lana e pulisci i vetri e tutti i materialli così, intanto la cosa che puoi fare è levare quanti più detriti possibile, ci sono delle pinze in plastica con i bracci molto lunghi per questa operazione.
Sarebbe utile conoscere marca e modello del filtro.

bettina s. 18-04-2009 00:13

prova a descrivere i sintomi degli scalari, se li vedi boccheggiare a pelo dell'acqua probabilmente avrai un picco di nitriti, se invece non noti respiro affannoso e accelerato e loro nuotano anche sul fondo, già è positivo.
Se vai in negozio prendi la lana di perlon (un sacchetto è intorno ai 2 euro) e con quella comincia a grattare i vetri, se sono molto sporchi potresti prendere una boccettina di ph minus, lo versi sulla lana e pulisci i vetri e tutti i materialli così, intanto la cosa che puoi fare è levare quanti più detriti possibile, ci sono delle pinze in plastica con i bracci molto lunghi per questa operazione.
Sarebbe utile conoscere marca e modello del filtro.

shuravi 18-04-2009 00:31

i pesci sembrano stanchi, le pinne sono danneggiate, alcuni hanno dei puntini bianchi sul corpo. -04
domani puliro' le pareti. per me le opzioni qua sono due: salvare i pesci o salvare l'acquario. #24 nel togliere le piante ho smosso la ghiaia ed e' uscita parte del sottostrato. le radici erano molto lunghe e profonde. domani dovro' aspirare in qualche modo anche tutto il marciume dal fondo della vasca.
per favore, non abbandonate me e i pesciolini. da solo non ce la faro' mai.

shuravi 18-04-2009 00:31

i pesci sembrano stanchi, le pinne sono danneggiate, alcuni hanno dei puntini bianchi sul corpo. -04
domani puliro' le pareti. per me le opzioni qua sono due: salvare i pesci o salvare l'acquario. #24 nel togliere le piante ho smosso la ghiaia ed e' uscita parte del sottostrato. le radici erano molto lunghe e profonde. domani dovro' aspirare in qualche modo anche tutto il marciume dal fondo della vasca.
per favore, non abbandonate me e i pesciolini. da solo non ce la faro' mai.

bettina s. 18-04-2009 00:46

sospettavo che l'acqua così torbida fosse dovuta a maneggaimenti del fondo, se però il filtro fa il suo dovere già in 24 re dovresti riavere un'acqua più o meno limpida e comunque di questo i pesci non dovrebbero risentirne.
Per le condizioni dei pesci sarebbe utile chiedere al tuo amico, almeno come alimentava i pesci e ogni wuanto tempo.
Magari per trascuratezza gli ha sempre dato un singolo alimento e questo può aver provocato loro delle carenze; ho imparato per esperienza personale che il segreto per avere pesci sani è dar loro una alimentazione il più varia possibile ed essere parsimoniosi con le dosi.

bettina s. 18-04-2009 00:46

sospettavo che l'acqua così torbida fosse dovuta a maneggaimenti del fondo, se però il filtro fa il suo dovere già in 24 re dovresti riavere un'acqua più o meno limpida e comunque di questo i pesci non dovrebbero risentirne.
Per le condizioni dei pesci sarebbe utile chiedere al tuo amico, almeno come alimentava i pesci e ogni wuanto tempo.
Magari per trascuratezza gli ha sempre dato un singolo alimento e questo può aver provocato loro delle carenze; ho imparato per esperienza personale che il segreto per avere pesci sani è dar loro una alimentazione il più varia possibile ed essere parsimoniosi con le dosi.

thullio 18-04-2009 09:19

si ma non scoraggiamoci, inizia a compiere quelle prime necessarie operazioni così come ti abbiamo indicato, altrimenti non troveremo mai il bandolo della matassa!

thullio 18-04-2009 09:19

si ma non scoraggiamoci, inizia a compiere quelle prime necessarie operazioni così come ti abbiamo indicato, altrimenti non troveremo mai il bandolo della matassa!

Federico Sibona 18-04-2009 10:12

Tanto per ricapitolare:
A) a mio parere, in questa fase, non è stata una grande idea tirare fuori le piante dal fondo, in questo momento le alghe ed in generale l'aspetto estetico non è prioritario.
B) vedi che il ritorno da filtro a vasca abbia un getto consistente? Se no, devi aprirlo e sostituire la lana di perlon o, se non c'è lana, pulire strizzandola la prima spugna che incontra l'acqua proveniente dalla vasca. Non pulire niente altro! E' necessario che ci dici marca e modello del filtro.
C) porta il campione di acqua dal negoziante e fatti fare i test che ha detto bettina.s, è urgente!
D) mentre sei dal negoziante compera un prodotto contro la malattia dei puntini bianchi. Che temperatura hai in vasca? Per quella malattia sarebbe opportuno alzarla fino a 29/30°C. Attenzione, quella malattia parassitaria, se non curata è letale!
E) è necessario anche comperare, se non lo hai già, un aeratore con tubicino e pietra porosa da attivare in vasca. Metti la porosa ad una decina di cm dal fondo per non mandare in circolo in vasca altre particelle e composti del fondo stesso.

Per ora è quel che mi viene in mente e che farei io al tuo posto.
Il prossimo passo sarà di eliminare i cianobatteri (alga azzurra). Il problema grave che impedisce di farlo subito è che per combatterli si dovrebbero introdurre antibiotici in vasca e, con l'attuale equilibrio precario non possiamo farlo perchè sarebbero demolite o quantomeno indebolite anche le colonie di batteri utili.

Federico Sibona 18-04-2009 10:12

Tanto per ricapitolare:
A) a mio parere, in questa fase, non è stata una grande idea tirare fuori le piante dal fondo, in questo momento le alghe ed in generale l'aspetto estetico non è prioritario.
B) vedi che il ritorno da filtro a vasca abbia un getto consistente? Se no, devi aprirlo e sostituire la lana di perlon o, se non c'è lana, pulire strizzandola la prima spugna che incontra l'acqua proveniente dalla vasca. Non pulire niente altro! E' necessario che ci dici marca e modello del filtro.
C) porta il campione di acqua dal negoziante e fatti fare i test che ha detto bettina.s, è urgente!
D) mentre sei dal negoziante compera un prodotto contro la malattia dei puntini bianchi. Che temperatura hai in vasca? Per quella malattia sarebbe opportuno alzarla fino a 29/30°C. Attenzione, quella malattia parassitaria, se non curata è letale!
E) è necessario anche comperare, se non lo hai già, un aeratore con tubicino e pietra porosa da attivare in vasca. Metti la porosa ad una decina di cm dal fondo per non mandare in circolo in vasca altre particelle e composti del fondo stesso.

Per ora è quel che mi viene in mente e che farei io al tuo posto.
Il prossimo passo sarà di eliminare i cianobatteri (alga azzurra). Il problema grave che impedisce di farlo subito è che per combatterli si dovrebbero introdurre antibiotici in vasca e, con l'attuale equilibrio precario non possiamo farlo perchè sarebbero demolite o quantomeno indebolite anche le colonie di batteri utili.

shuravi 18-04-2009 15:04

Federico Sibona, thullio, bettina.s,
grazie a tutti per i consigli.
ecco i valori dell'acqua dell'acquario.
ph>7,5(7,5-8,0)
kh=9
gh =20
no2-n<0,1 mg/l
no2<0,3 mg/l
no3<10 mg/l
po4=3,0 mg/l

Il filtro è esterno, PRATIKO 300, non so se è la marca o solo il modello. comunque per quanto riguarda il filtraggio è diviso in due parti: 4 spugne lunghe e sottili e 3 scompartimenti verticali di cannolicchi, molto datati direi dal colore. I tubi sono molto sporchi e appiccicosi addirittura, soprattutto le parti in gomma, che sono coperte da uno strato bianco sembrerebbe di calcare. ma e' appiccicoso.

Ho pulito le pareti fuori e dentro, senza alcun prodotto ovviamente.

Devo procedere con i cambi d'acqua???

Grazie di nuovo a tutti voi!

shuravi 18-04-2009 15:04

Federico Sibona, thullio, bettina.s,
grazie a tutti per i consigli.
ecco i valori dell'acqua dell'acquario.
ph>7,5(7,5-8,0)
kh=9
gh =20
no2-n<0,1 mg/l
no2<0,3 mg/l
no3<10 mg/l
po4=3,0 mg/l

Il filtro è esterno, PRATIKO 300, non so se è la marca o solo il modello. comunque per quanto riguarda il filtraggio è diviso in due parti: 4 spugne lunghe e sottili e 3 scompartimenti verticali di cannolicchi, molto datati direi dal colore. I tubi sono molto sporchi e appiccicosi addirittura, soprattutto le parti in gomma, che sono coperte da uno strato bianco sembrerebbe di calcare. ma e' appiccicoso.

Ho pulito le pareti fuori e dentro, senza alcun prodotto ovviamente.

Devo procedere con i cambi d'acqua???

Grazie di nuovo a tutti voi!

babaferu 18-04-2009 15:18

hai pulito le pareti di cosa? e come?
i valori non sono malaccio, nel senso che non hai no2 e gli no3 non sono troppo alti, ovvero: non hai sostanze velenose in vasca. i valori sono poco adatti per gli scalari, la prossima volta che vai dal negoziante acquista dell'acqua osmotica.
segui quanto ti ha detto federico: ti ha chiesto se il flusso dell'acqua dal filtro è costante e vigoroso o meno. è l'unico motivo che può spingerti a toccarlo, per il resto non importa quanto siano datati i cannolicchi o quanta fanghiglia ci sia, è corretto il ftto che i cannolicchi non siano più candidi....
ciao, ba

babaferu 18-04-2009 15:18

hai pulito le pareti di cosa? e come?
i valori non sono malaccio, nel senso che non hai no2 e gli no3 non sono troppo alti, ovvero: non hai sostanze velenose in vasca. i valori sono poco adatti per gli scalari, la prossima volta che vai dal negoziante acquista dell'acqua osmotica.
segui quanto ti ha detto federico: ti ha chiesto se il flusso dell'acqua dal filtro è costante e vigoroso o meno. è l'unico motivo che può spingerti a toccarlo, per il resto non importa quanto siano datati i cannolicchi o quanta fanghiglia ci sia, è corretto il ftto che i cannolicchi non siano più candidi....
ciao, ba

shuravi 18-04-2009 15:28

babaferu,
le pareti in vetro della vasca, con una spugna nuova e pulita. asportando le alghe infestanti, come i cianobatteri, visibilmente dominanti nella vasca.

qualcuno sa riconoscere la sostanza appiccicosa bianca che ho sui tubi del filtro? #07

shuravi 18-04-2009 15:28

babaferu,
le pareti in vetro della vasca, con una spugna nuova e pulita. asportando le alghe infestanti, come i cianobatteri, visibilmente dominanti nella vasca.

qualcuno sa riconoscere la sostanza appiccicosa bianca che ho sui tubi del filtro? #07

klingon 18-04-2009 15:28

dal momento che si agginge a fare almeno un primo cambio dell'acqua non sarebbe buona cosa approfittarne per sifonare un pò il fondo(senza smuoverlo ma rimuovendo almeno i detriti in superfcie)? alla fine ti puoi fare una campana fai date con un tubicino per areatore e una siringa.

klingon 18-04-2009 15:28

dal momento che si agginge a fare almeno un primo cambio dell'acqua non sarebbe buona cosa approfittarne per sifonare un pò il fondo(senza smuoverlo ma rimuovendo almeno i detriti in superfcie)? alla fine ti puoi fare una campana fai date con un tubicino per areatore e una siringa.

shuravi 18-04-2009 15:56

klingon,
non ho una siringa, cerchero' di sifonare il fondo con un tubo in gomma.
ma i ciano si curano dopo? perche' ho notato che sono fin dentro la ghiaia ed e' da li che crescono.

shuravi 18-04-2009 15:56

klingon,
non ho una siringa, cerchero' di sifonare il fondo con un tubo in gomma.
ma i ciano si curano dopo? perche' ho notato che sono fin dentro la ghiaia ed e' da li che crescono.

thullio 18-04-2009 16:47

i ciano sono un sintomo di un sicuro malessere dell'acquario.
prova a fare prima i cambi d'acqua, noterai che regrediranno pian piano.
hai per caso sassi o rocce sul fondo?

thullio 18-04-2009 16:47

i ciano sono un sintomo di un sicuro malessere dell'acquario.
prova a fare prima i cambi d'acqua, noterai che regrediranno pian piano.
hai per caso sassi o rocce sul fondo?

shuravi 18-04-2009 17:09

Quote:

Originariamente inviata da thullio
i ciano sono un sintomo di un sicuro malessere dell'acquario.
prova a fare prima i cambi d'acqua, noterai che regrediranno pian piano.
hai per caso sassi o rocce sul fondo?

sembra che il fondo sia composto da 2 strati, uno di terriccio grigio con dei sassolini, fertilizzante se non sbaglio; l'altro, predominante, è composto dal quarzo nero 3mm circa di, per una media totale di 10cm a partire dal fondo della vasca.
c'e' una roccia abbastanza grande ricoperta da una pattina di ciano che ho rimosso da subito insieme alle piante infette.
ecco tutto.
penso che mi comprero' un mini impianto di osmosi inversa, perche' l'acquario e' grande.

shuravi 18-04-2009 17:09

Quote:

Originariamente inviata da thullio
i ciano sono un sintomo di un sicuro malessere dell'acquario.
prova a fare prima i cambi d'acqua, noterai che regrediranno pian piano.
hai per caso sassi o rocce sul fondo?

sembra che il fondo sia composto da 2 strati, uno di terriccio grigio con dei sassolini, fertilizzante se non sbaglio; l'altro, predominante, è composto dal quarzo nero 3mm circa di, per una media totale di 10cm a partire dal fondo della vasca.
c'e' una roccia abbastanza grande ricoperta da una pattina di ciano che ho rimosso da subito insieme alle piante infette.
ecco tutto.
penso che mi comprero' un mini impianto di osmosi inversa, perche' l'acquario e' grande.

shuravi 18-04-2009 18:51

un'altra domanda, anche se vi sembrera' scontata: dopo i cambi d'acqua devo aggiungere qualche sostanza all'acqua dell'acquario? colture biologiche?
ho già acquistato Nitrivec della Sera. C'e' scritto che vanno aggiunti 10ml ogni 100lt d'acqua. pero' non viene specificato se i 100lt si riferiscono all'intero volume d'acqua o al volume d'acqua aggiunto in seguito ai cambi d'acqua.
qualche consiglio per quanto riguarda i cambi???

grazie

shuravi 18-04-2009 18:51

un'altra domanda, anche se vi sembrera' scontata: dopo i cambi d'acqua devo aggiungere qualche sostanza all'acqua dell'acquario? colture biologiche?
ho già acquistato Nitrivec della Sera. C'e' scritto che vanno aggiunti 10ml ogni 100lt d'acqua. pero' non viene specificato se i 100lt si riferiscono all'intero volume d'acqua o al volume d'acqua aggiunto in seguito ai cambi d'acqua.
qualche consiglio per quanto riguarda i cambi???

grazie

Deathman 18-04-2009 19:40

Per il Nitrivec dato che hai una vasca da 200 lt devi aggiungere 20 ml di Nitrivec, i 100 lt che indicano loro sono i litri netti dell'acquario...

Comunque prima di aggiungere aspetta che te lo dicano se puoi o meno....

Deathman 18-04-2009 19:40

Per il Nitrivec dato che hai una vasca da 200 lt devi aggiungere 20 ml di Nitrivec, i 100 lt che indicano loro sono i litri netti dell'acquario...

Comunque prima di aggiungere aspetta che te lo dicano se puoi o meno....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10667 seconds with 13 queries