![]() |
Neritina nella vasca delle daphnie ???
Qualcuno ha mai provato ?
Ho la mezza idea che dovrebbero facilmente riprendersi e magari moltiplicarsi #13 |
Neritina nella vasca delle daphnie ???
Qualcuno ha mai provato ?
Ho la mezza idea che dovrebbero facilmente riprendersi e magari moltiplicarsi #13 |
Re: Neritina nella vasca delle daphnie ???
Quote:
Personalmente tengo qualche limnea nella vaschetta esterna delle dafnie. Tengono pulito e si riproducono pure (riferito ad entrambe le specie). |
Re: Neritina nella vasca delle daphnie ???
Quote:
Personalmente tengo qualche limnea nella vaschetta esterna delle dafnie. Tengono pulito e si riproducono pure (riferito ad entrambe le specie). |
Intendevo le neritine ... le daphnie si riproducono già di loro :-D
Troverebbe un sacco da mangiare (la vascha è piena zeppa di alghe) e, probabilmente, l'ambiente molto 'salmastro' le farebbe 'riprendere' dai maltrattamenti del trasporto #24 Ho il problema che mi muoiono sempre le neritine #07 |
Intendevo le neritine ... le daphnie si riproducono già di loro :-D
Troverebbe un sacco da mangiare (la vascha è piena zeppa di alghe) e, probabilmente, l'ambiente molto 'salmastro' le farebbe 'riprendere' dai maltrattamenti del trasporto #24 Ho il problema che mi muoiono sempre le neritine #07 |
ambiente salmastro?
ma le daphnie non vivono in acqua salmastra, sono di acqua dolce |
ambiente salmastro?
ma le daphnie non vivono in acqua salmastra, sono di acqua dolce |
Niente sale per le dafnie!
|
Niente sale per le dafnie!
|
:-D ho sbagliato aggettivo ... diciamo stagnante #12 (insomma è acqua dolce con chissà quali valori di durezza e piene di alghe) ... insomma certamente diversa dall'acqua delle mia vasche #36#
|
:-D ho sbagliato aggettivo ... diciamo stagnante #12 (insomma è acqua dolce con chissà quali valori di durezza e piene di alghe) ... insomma certamente diversa dall'acqua delle mia vasche #36#
|
Acqua dura va sempre bene. Al limite aggiungi qualche galleggiante (tipo lemna) per assorbire eventuali eccessi di ammoniaca, visto che probabilmente la vaschetta non ha filtro. Dovrebbero comunque bastare le alghe già presenti, per questo scopo.
|
Acqua dura va sempre bene. Al limite aggiungi qualche galleggiante (tipo lemna) per assorbire eventuali eccessi di ammoniaca, visto che probabilmente la vaschetta non ha filtro. Dovrebbero comunque bastare le alghe già presenti, per questo scopo.
|
Ti riferisci alle neritine vero ?
;-) |
Ti riferisci alle neritine vero ?
;-) |
A entrambe, visto che la neritina aumenterà il carico organico di tutta la vasca. Solitamente è una precauzione utile in caso di vaschette "giovani", in quelle più vecchie si è già formato uno strato di "detriti" sul fondo, che funge da filtro.
|
A entrambe, visto che la neritina aumenterà il carico organico di tutta la vasca. Solitamente è una precauzione utile in caso di vaschette "giovani", in quelle più vecchie si è già formato uno strato di "detriti" sul fondo, che funge da filtro.
|
#23 non ci capiamo
la vaschetta è ricoperta di lemma (non so se mettere anche la salvinia) quello che mi interessa sapere è: se ci metto le neritine dentro questa vaschetta si trovano in un ambiente consono e quindi si riprendono più facilmente dal trasporto e stoccaggio ? potrebbero riprodursi ? (ne dubito ma non si sa mai) mi capita sempre che, se le metto nell'acquario, dopo uno o due giorni (il massimo è stato 15gg) mi muoiono -20 (nella vasca ci tengo tranquillamente melanois, physia, red cherry, japonica, cardinali e rasbora) |
#23 non ci capiamo
la vaschetta è ricoperta di lemma (non so se mettere anche la salvinia) quello che mi interessa sapere è: se ci metto le neritine dentro questa vaschetta si trovano in un ambiente consono e quindi si riprendono più facilmente dal trasporto e stoccaggio ? potrebbero riprodursi ? (ne dubito ma non si sa mai) mi capita sempre che, se le metto nell'acquario, dopo uno o due giorni (il massimo è stato 15gg) mi muoiono -20 (nella vasca ci tengo tranquillamente melanois, physia, red cherry, japonica, cardinali e rasbora) |
Quote:
Quote:
Per la morte dopo 15 gg non saprei che dirti. Sicuramente provare ad allevarle in acqua completamente diversa può essere una prova da fare. |
Quote:
Quote:
Per la morte dopo 15 gg non saprei che dirti. Sicuramente provare ad allevarle in acqua completamente diversa può essere una prova da fare. |
ciao Luigi (scriptors) :-))
Lucia mi ha detto che hai questo problema con le neritine e forse la causa sono i valori dell'acqua.. vedo che utilizzi acqua di osmosi e CO2 che probabilmente ti fanno abbassare il ph e la durezza mentre le neritine come tutti i gasteropodi hanno bisogno di ph e durezza elevati oltre che di poca se non assente fertilizzazione e so che tu fertilzzi parecchio per tenere tutte quelle piante rosse spettacolari. Potresti provare a metterle con le dafnie per vedere se si riprendono ma sicuramente non ti si riprodurranno perchè le uova hanno bisogno di acqua salmastra/marina per schiudersi e comunque il problema sta nella primissima alimentazione delle larve che si nutrono di elementi planctonici o anche di liquidi per alimentare i coralli marini ;-) P.s. sono contenta che le dafnie stiano andando alla grande :-)) |
ciao Luigi (scriptors) :-))
Lucia mi ha detto che hai questo problema con le neritine e forse la causa sono i valori dell'acqua.. vedo che utilizzi acqua di osmosi e CO2 che probabilmente ti fanno abbassare il ph e la durezza mentre le neritine come tutti i gasteropodi hanno bisogno di ph e durezza elevati oltre che di poca se non assente fertilizzazione e so che tu fertilzzi parecchio per tenere tutte quelle piante rosse spettacolari. Potresti provare a metterle con le dafnie per vedere se si riprendono ma sicuramente non ti si riprodurranno perchè le uova hanno bisogno di acqua salmastra/marina per schiudersi e comunque il problema sta nella primissima alimentazione delle larve che si nutrono di elementi planctonici o anche di liquidi per alimentare i coralli marini ;-) P.s. sono contenta che le dafnie stiano andando alla grande :-)) |
Eppure leggo spesso di gente che mantiene tranquillamente le neritine in vasche con PH leggermente acido (6,7 - 6,9). Non sono un esperto di neritine ma credo che il mio KH e GH sia più che soddisfacente per le lumache in genere #24
Vedremo, se riesco a trovarne altre, come si comporteranno lasciandole per un periodo in ambiente diciamo più 'idoneo' #24 |
Eppure leggo spesso di gente che mantiene tranquillamente le neritine in vasche con PH leggermente acido (6,7 - 6,9). Non sono un esperto di neritine ma credo che il mio KH e GH sia più che soddisfacente per le lumache in genere #24
Vedremo, se riesco a trovarne altre, come si comporteranno lasciandole per un periodo in ambiente diciamo più 'idoneo' #24 |
la composizione del guscio delle neritine è diversa da quella delle ampu, ho notato che le neritine come le anentome non sono soggette allo sfaldamento del guscio che solitamente nelle plano e nelle ampu avviene per un cambio di valori.
io la terrei tranquillemnte anche con ph acido, poi al limite se si vedono segni di corrosione puoi integrare del calcio. |
la composizione del guscio delle neritine è diversa da quella delle ampu, ho notato che le neritine come le anentome non sono soggette allo sfaldamento del guscio che solitamente nelle plano e nelle ampu avviene per un cambio di valori.
io la terrei tranquillemnte anche con ph acido, poi al limite se si vedono segni di corrosione puoi integrare del calcio. |
Infatti io non ho mai visto segni sul guscio (quando le tiro su, ormai morte, le prendo con il pizone in ferro ed il guscio è fin troppo resistente), il problema è che come le metto in acqua mi durano al massimo 15gg ... l'ultima volta dove le ho messe li son rimaste #06
Secondo me, nella mia zona arrivano già semi morte, come conferma ho anche il parere del negozietto di zona che ha smesso di ritirarle perchè non riusciva neanche a vendere dato che morivano subito #24 Ecco perchè pensavo di metterle in un 'posto' dove troverebbero fin troppo mangiare e riprendersi #24 |
Infatti io non ho mai visto segni sul guscio (quando le tiro su, ormai morte, le prendo con il pizone in ferro ed il guscio è fin troppo resistente), il problema è che come le metto in acqua mi durano al massimo 15gg ... l'ultima volta dove le ho messe li son rimaste #06
Secondo me, nella mia zona arrivano già semi morte, come conferma ho anche il parere del negozietto di zona che ha smesso di ritirarle perchè non riusciva neanche a vendere dato che morivano subito #24 Ecco perchè pensavo di metterle in un 'posto' dove troverebbero fin troppo mangiare e riprendersi #24 |
prova, ma prendi esemplari che ti sembrano attivi.
|
prova, ma prendi esemplari che ti sembrano attivi.
|
scriptors, ma che acqua hai in vasca? Per caso usi osmosi più sali?
|
scriptors, ma che acqua hai in vasca? Per caso usi osmosi più sali?
|
Si utilizzo osmosi più i vari sali 'farmaceutici' per allineare KH e GH.
Mi sfugge qualcosa di cui necessitano le neritine ?? |
Si utilizzo osmosi più i vari sali 'farmaceutici' per allineare KH e GH.
Mi sfugge qualcosa di cui necessitano le neritine ?? |
scriptors, i Gasteropodi necessitano di sali di calcio, principalmente di carbonato di Calcio (il loro guscio è per più del 95% carbonato di Calcio), se i sali che usi per portare il KH ed il GH ai livelli voluti non contiene carbonato di calcio (KH) o altri sali di calcio (GH), non troveranno il necessario per sopravvivere. Ad esempio se il KH viene alzato solo con carbonati di potassio e sodio, il carbonato di calcio sarà assente. E se anche nei sali per il GH il calcio è assente.......
Credo che però quanto detto valga per le Neritine che sono morte dopo almeno una decina di giorni e non certo per quelle che non si sono mai mosse. Per quelle credo tu debba prendere a martellate il tuo negoziante :-)) |
scriptors, i Gasteropodi necessitano di sali di calcio, principalmente di carbonato di Calcio (il loro guscio è per più del 95% carbonato di Calcio), se i sali che usi per portare il KH ed il GH ai livelli voluti non contiene carbonato di calcio (KH) o altri sali di calcio (GH), non troveranno il necessario per sopravvivere. Ad esempio se il KH viene alzato solo con carbonati di potassio e sodio, il carbonato di calcio sarà assente. E se anche nei sali per il GH il calcio è assente.......
Credo che però quanto detto valga per le Neritine che sono morte dopo almeno una decina di giorni e non certo per quelle che non si sono mai mosse. Per quelle credo tu debba prendere a martellate il tuo negoziante :-)) |
Fede, utilizzo Bicarbonato di Potassio, Cloruro di calcio e Solfato di Magnesio (mi devo rifare il calcolo ma misuro anche la percentuale di Calcio e Magnesio presenti in vasca ;-) )
Comunque, appena avrò tempo, devo trovare e provare altri tipi di sali dato che doso anche Nitrati e Fosfati e ci sono sali che mi eviterebbero l'inserimento di solfati, cloruri ecc. inutili. Comunque non ho mai notato gusci 'sofferenti' ne delle neritine ne delle melanois o tutte le altre lumachine presenti in vasca che campano tranquillamente. Ho il dubbio di avere un qualche eccesso di chissà cosa ma, se non fosse che le uniche a risentirne siano le sole neritine, escluderei la cosa ... ergo ... sono convinto che la colpa sia del trattamento subito dalle lumache prima della vendita #24 |
Fede, utilizzo Bicarbonato di Potassio, Cloruro di calcio e Solfato di Magnesio (mi devo rifare il calcolo ma misuro anche la percentuale di Calcio e Magnesio presenti in vasca ;-) )
Comunque, appena avrò tempo, devo trovare e provare altri tipi di sali dato che doso anche Nitrati e Fosfati e ci sono sali che mi eviterebbero l'inserimento di solfati, cloruri ecc. inutili. Comunque non ho mai notato gusci 'sofferenti' ne delle neritine ne delle melanois o tutte le altre lumachine presenti in vasca che campano tranquillamente. Ho il dubbio di avere un qualche eccesso di chissà cosa ma, se non fosse che le uniche a risentirne siano le sole neritine, escluderei la cosa ... ergo ... sono convinto che la colpa sia del trattamento subito dalle lumache prima della vendita #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl