AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   come posso popolare il mio primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167667)

Tommy_ree 15-04-2009 12:36

come posso popolare il mio primo acquario
 
ciao a tutti,
sono un neofita e vorrei qualche consiglio su come popolare il mio primo acquario da 75 lt.
l' ho comprato da soli 7 giorni e stò aspettando di far maturare il filtro, ma nel frattempo vorrei farmi un' idea su che razze di pesci mi consigliate di mettere e sul numero. avevo pensato di mettere pesci che occupino un pò tutti ilivelli.
grazie a tutti!

Tommy_ree 15-04-2009 12:36

come posso popolare il mio primo acquario
 
ciao a tutti,
sono un neofita e vorrei qualche consiglio su come popolare il mio primo acquario da 75 lt.
l' ho comprato da soli 7 giorni e stò aspettando di far maturare il filtro, ma nel frattempo vorrei farmi un' idea su che razze di pesci mi consigliate di mettere e sul numero. avevo pensato di mettere pesci che occupino un pò tutti ilivelli.
grazie a tutti!

The shark.. 15-04-2009 12:47

Consiglierei di inserire molte piante e di aspettare la fine della maturazione, a questo punto misura i valori dell'acqua e scrivili in questo topic! ;-)
Comunque non volendoti incasinare troppo con modific dei valori dell'acqua del rubinetto, ti consiglierei i poecilidi, che vanno solitamente bene nell'acqua di rubinetto biocondizionata.

The shark.. 15-04-2009 12:47

Consiglierei di inserire molte piante e di aspettare la fine della maturazione, a questo punto misura i valori dell'acqua e scrivili in questo topic! ;-)
Comunque non volendoti incasinare troppo con modific dei valori dell'acqua del rubinetto, ti consiglierei i poecilidi, che vanno solitamente bene nell'acqua di rubinetto biocondizionata.

Lollo=P 15-04-2009 13:13

primo: benvenuto :-))
poi..duqnue intanto dipende se vuoi adattare i tuoi valori dell'acqua ai pesci da inserire o viceversa.
i pesci che solitamente vengono conisgliati ad un neofita sono i poecilidi, in quanto oggettivamenete carini e di facile riproduzione ( a volte esagerata :-)) ), ma anche gli anabantidi sono una valida alternativa, dal momento che soffrono relativamente meno per eventuali errori da te commessi (tutti ne facciamo da neofiti #13 )
in quel litraggio ci potrebbero stare dei betta splendens (pesce combattente) a patto di inserire un solo maschio e un paio di femmine, e che la vasca offra diversi nascondigli e ripari, affiancati da un gruppeto di rasbore.

ma tutto questo è secondario.. la cosa più importante è che tu cerchi di procurarti un kit per i test dell'acqua, di modo da essere totalmente indipendente dal tuo negoziante, di cui solitamente è meglio fidarsi il meno possibile #36#

Lollo=P 15-04-2009 13:13

primo: benvenuto :-))
poi..duqnue intanto dipende se vuoi adattare i tuoi valori dell'acqua ai pesci da inserire o viceversa.
i pesci che solitamente vengono conisgliati ad un neofita sono i poecilidi, in quanto oggettivamenete carini e di facile riproduzione ( a volte esagerata :-)) ), ma anche gli anabantidi sono una valida alternativa, dal momento che soffrono relativamente meno per eventuali errori da te commessi (tutti ne facciamo da neofiti #13 )
in quel litraggio ci potrebbero stare dei betta splendens (pesce combattente) a patto di inserire un solo maschio e un paio di femmine, e che la vasca offra diversi nascondigli e ripari, affiancati da un gruppeto di rasbore.

ma tutto questo è secondario.. la cosa più importante è che tu cerchi di procurarti un kit per i test dell'acqua, di modo da essere totalmente indipendente dal tuo negoziante, di cui solitamente è meglio fidarsi il meno possibile #36#

|GIAK| 15-04-2009 14:31

Tommy_ree, benvenuto -e33 -e33

ti consiglio di acquistare tu stesso i test (a reagente liquido e non le striscette che son totalmente imprecise) per poter essere indipendente, anche perchè spesso i negozianti dicono solo che va tutto ok anche se poi non è proprio cosi...

vedo che stai aspettando la maturazione (circa un mesetto buono quindi) ma senza test è più difficile rendersi conto quando l'acquario è effettivamente maturo, quindi rinnovo l'invito di acquistare i test a reagente, ti servono i test del ph, kh, gh, no2 ed no3...

senza conoscere i valori dell'acqua, non ti si possono consigliare dei pesci, visto che ogni pesce ha le sue esigenze, quindi aspettiamo i valori ;-)

non so se lo hai gia fatto, ma ti consiglio di dare un'occhiata qui: www.acquaportal.it/Dolce
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
soprattutto agli articoli che riguardano la maturazione/gestione di un acqario ;-)

|GIAK| 15-04-2009 14:31

Tommy_ree, benvenuto -e33 -e33

ti consiglio di acquistare tu stesso i test (a reagente liquido e non le striscette che son totalmente imprecise) per poter essere indipendente, anche perchè spesso i negozianti dicono solo che va tutto ok anche se poi non è proprio cosi...

vedo che stai aspettando la maturazione (circa un mesetto buono quindi) ma senza test è più difficile rendersi conto quando l'acquario è effettivamente maturo, quindi rinnovo l'invito di acquistare i test a reagente, ti servono i test del ph, kh, gh, no2 ed no3...

senza conoscere i valori dell'acqua, non ti si possono consigliare dei pesci, visto che ogni pesce ha le sue esigenze, quindi aspettiamo i valori ;-)

non so se lo hai gia fatto, ma ti consiglio di dare un'occhiata qui: www.acquaportal.it/Dolce
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
soprattutto agli articoli che riguardano la maturazione/gestione di un acqario ;-)

Tommy_ree 15-04-2009 21:11

grazie ragazzi, #36# allora aspetterò con pazienza altre 2-3 settimane per la maturazine e nel frattempo terrò d' occhio i valori dell' acqua con i test. Vi chiedo però di togliermi un' ultima curiosità, cioè volevo sapere se è normale che le piante che ho messo siano assumendo una colorazione un po strana, e le foglie si stanno macerando lentamente, considerando che ora la luce la tengo accesa per circa 7 ore (come mi ha cosigliato il venditore). il negoziante mi ha detto che è normale perche in questa maniera possono nascere delle foglie nuove perfettamente adattate all' ambiente. volevo sapere da voi se è vero oppure no.

grazie mille a tutti per i consigli.

Tommy_ree 15-04-2009 21:11

grazie ragazzi, #36# allora aspetterò con pazienza altre 2-3 settimane per la maturazine e nel frattempo terrò d' occhio i valori dell' acqua con i test. Vi chiedo però di togliermi un' ultima curiosità, cioè volevo sapere se è normale che le piante che ho messo siano assumendo una colorazione un po strana, e le foglie si stanno macerando lentamente, considerando che ora la luce la tengo accesa per circa 7 ore (come mi ha cosigliato il venditore). il negoziante mi ha detto che è normale perche in questa maniera possono nascere delle foglie nuove perfettamente adattate all' ambiente. volevo sapere da voi se è vero oppure no.

grazie mille a tutti per i consigli.

|GIAK| 15-04-2009 22:23

Tommy_ree, è normale che all'inizio le piante siano un po in sofferenza, ma poi si riprendono (se ci sono le condizioni giuste per loro) sarebbe importante capire che piante hai, hai fondo fertile? che e quanta luce hai? dai co2? #24

|GIAK| 15-04-2009 22:23

Tommy_ree, è normale che all'inizio le piante siano un po in sofferenza, ma poi si riprendono (se ci sono le condizioni giuste per loro) sarebbe importante capire che piante hai, hai fondo fertile? che e quanta luce hai? dai co2? #24

Tommy_ree 16-04-2009 07:44

Ho due Micranthemum Umbrosus (frontalmente), una decina di Vallisneria Spiralis (posizionate intorno al filtro), una Anubias Congensis, una Alternanthera sessilis (posizionata sotto ai neon), e un' altra pianta che non riesco ad identificare #13 . la luce è data da due neon che sono sul coperchio, sotto allo strato di ghiaia ho messo un fondo fertile ma non fornisco co2. :-(

Tommy_ree 16-04-2009 07:44

Ho due Micranthemum Umbrosus (frontalmente), una decina di Vallisneria Spiralis (posizionate intorno al filtro), una Anubias Congensis, una Alternanthera sessilis (posizionata sotto ai neon), e un' altra pianta che non riesco ad identificare #13 . la luce è data da due neon che sono sul coperchio, sotto allo strato di ghiaia ho messo un fondo fertile ma non fornisco co2. :-(

popeye 16-04-2009 11:13

Quote:

Originariamente inviata da Tommy_ree
Ho due Micranthemum Umbrosus (frontalmente), una decina di Vallisneria Spiralis (posizionate intorno al filtro), una Anubias Congensis, una Alternanthera sessilis (posizionata sotto ai neon), e un' altra pianta che non riesco ad identificare #13 . la luce è data da due neon che sono sul coperchio, sotto allo strato di ghiaia ho messo un fondo fertile ma non fornisco co2. :-(

ciao Tommy_ree,
in fase di allestimento e' normale che le piante soffrano un pochino...
...nei primi tempi, mentre sono impegnate a radicare, di solito si evita anche di dare tanta luce perche' le piante non sono ancora pronte a sfruttarla e quindi si favorirebbe la crescita delle alghe.

ad esempio io partirei con 5 ore di luce al giorno, +30min a settimana fino a raggiungere 8-9 ore

per lo stesso motivo, nel primo mese evita anche di utilizzare fertilizzanti liquidi

popeye 16-04-2009 11:13

Quote:

Originariamente inviata da Tommy_ree
Ho due Micranthemum Umbrosus (frontalmente), una decina di Vallisneria Spiralis (posizionate intorno al filtro), una Anubias Congensis, una Alternanthera sessilis (posizionata sotto ai neon), e un' altra pianta che non riesco ad identificare #13 . la luce è data da due neon che sono sul coperchio, sotto allo strato di ghiaia ho messo un fondo fertile ma non fornisco co2. :-(

ciao Tommy_ree,
in fase di allestimento e' normale che le piante soffrano un pochino...
...nei primi tempi, mentre sono impegnate a radicare, di solito si evita anche di dare tanta luce perche' le piante non sono ancora pronte a sfruttarla e quindi si favorirebbe la crescita delle alghe.

ad esempio io partirei con 5 ore di luce al giorno, +30min a settimana fino a raggiungere 8-9 ore

per lo stesso motivo, nel primo mese evita anche di utilizzare fertilizzanti liquidi

Tommy_ree 16-04-2009 12:23

Ho appena controllato i valori del mio acquario e sono:
Ph 7.5
NO2 minore di 0.3
Gh 14
Kh 13
CO2 7

Come vanno secondo voi?

Tommy_ree 16-04-2009 12:23

Ho appena controllato i valori del mio acquario e sono:
Ph 7.5
NO2 minore di 0.3
Gh 14
Kh 13
CO2 7

Come vanno secondo voi?

Tommy_ree 16-04-2009 14:45

proprio ora ho ripetuto il test del ph, dato che mi ero reso conto di averlo fatto male e il valore reale è "Ph 9". come posso fare per farlo abbassare un pò?

Tommy_ree 16-04-2009 14:45

proprio ora ho ripetuto il test del ph, dato che mi ero reso conto di averlo fatto male e il valore reale è "Ph 9". come posso fare per farlo abbassare un pò?

|GIAK| 16-04-2009 14:47

Tommy_ree, hai alcune piante che necessitano di più luce, di co2 e di fertilizzazione liquida (a tempo debito) quindi è probabile che non tutte le piante riescano a riprendersi, soprattutto l'Alternanthera sessilis e le Micranthemum Umbrosus ;-)

identifica l'altra pianta tramite le schede delle piante ;-)

|GIAK| 16-04-2009 14:47

Tommy_ree, hai alcune piante che necessitano di più luce, di co2 e di fertilizzazione liquida (a tempo debito) quindi è probabile che non tutte le piante riescano a riprendersi, soprattutto l'Alternanthera sessilis e le Micranthemum Umbrosus ;-)

identifica l'altra pianta tramite le schede delle piante ;-)

popeye 17-04-2009 10:07

Quote:

Originariamente inviata da Tommy_ree
proprio ora ho ripetuto il test del ph, dato che mi ero reso conto di averlo fatto male e il valore reale è "Ph 9". come posso fare per farlo abbassare un pò?

l'unico modo per abbassare il Ph e dare un aiutino alle piante e' immettere CO2, secondo me sarebbe opportuno immetterne almeno quanto basta per raggiungere Ph 7,3

popeye 17-04-2009 10:07

Quote:

Originariamente inviata da Tommy_ree
proprio ora ho ripetuto il test del ph, dato che mi ero reso conto di averlo fatto male e il valore reale è "Ph 9". come posso fare per farlo abbassare un pò?

l'unico modo per abbassare il Ph e dare un aiutino alle piante e' immettere CO2, secondo me sarebbe opportuno immetterne almeno quanto basta per raggiungere Ph 7,3

Tommy_ree 17-04-2009 10:39

per immettere CO2 oltre a quello strumento apposito, c'è un altro sistema? non so se sto per dire una cavolata, :-D ma
quando metterò dentro i pesci, la co2 prodotta da loro non sarà sufficiente per far fare alle piante la fotofintesi?

Tommy_ree 17-04-2009 10:39

per immettere CO2 oltre a quello strumento apposito, c'è un altro sistema? non so se sto per dire una cavolata, :-D ma
quando metterò dentro i pesci, la co2 prodotta da loro non sarà sufficiente per far fare alle piante la fotofintesi?

Tommy_ree 18-04-2009 11:58

ieri navigando in internet mi sono deciso a cambiare faccia al mio acquario creando l' abitat ideale per i guppy, che da come ho sentito sono i migliore per i neofiti come me. Che vegetazione mi consigliate? io avevo pensato a delle anubias nana. che ne pensate?

grazie.

Tommy_ree 18-04-2009 11:58

ieri navigando in internet mi sono deciso a cambiare faccia al mio acquario creando l' abitat ideale per i guppy, che da come ho sentito sono i migliore per i neofiti come me. Che vegetazione mi consigliate? io avevo pensato a delle anubias nana. che ne pensate?

grazie.

GigiMNfish 18-04-2009 12:08

I guppy non hanno esigenze partcolari per le piante..le aubias vanno bene..ma anche echinodorus, egeria, microsorum, cryptocorine ecc..
sta al tuo gusto insomma..e alla luce che hai a disposizione.. ;-)

GigiMNfish 18-04-2009 12:08

I guppy non hanno esigenze partcolari per le piante..le aubias vanno bene..ma anche echinodorus, egeria, microsorum, cryptocorine ecc..
sta al tuo gusto insomma..e alla luce che hai a disposizione.. ;-)

Tommy_ree 18-04-2009 14:46

grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato.
ora cercherò di metterli in pratica e aspetterò il mio primo successo in campo acquariofilo.
grazie a tutti di nuovo! #28 #28 -28

Tommy_ree 18-04-2009 14:46

grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato.
ora cercherò di metterli in pratica e aspetterò il mio primo successo in campo acquariofilo.
grazie a tutti di nuovo! #28 #28 -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14508 seconds with 13 queries