AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   Da oggi provo con il buio!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167458)

lucagiorgi 14-04-2009 08:53

Da oggi provo con il buio!!!!
 
Questa battaglia (non certo la guerra) voglio vincerla io!!! Tre mesi di lotta cominciano a sfiancarmi! Ma non depongo le armi!
Dopo l'ennesima pulizia delle roccie ricoperte da filamentose puzzolenti, ho deciso, o la và o la spacca: Inzio oggi i tre giorni di buio!

lucagiorgi 14-04-2009 08:53

Da oggi provo con il buio!!!!
 
Questa battaglia (non certo la guerra) voglio vincerla io!!! Tre mesi di lotta cominciano a sfiancarmi! Ma non depongo le armi!
Dopo l'ennesima pulizia delle roccie ricoperte da filamentose puzzolenti, ho deciso, o la và o la spacca: Inzio oggi i tre giorni di buio!

lucagiorgi 14-04-2009 08:55

Naturalmente non si tratta di buio assoluto in quanto l'ambiente è molto luminoso anche se privo di luce diretta! #24

lucagiorgi 14-04-2009 08:55

Naturalmente non si tratta di buio assoluto in quanto l'ambiente è molto luminoso anche se privo di luce diretta! #24

giovanni de francesco 14-04-2009 21:01

ok lucagiorgi.... facci sapere come và.... prossimamente farò anch'io la tre giorni di dark side e vi farò sapere...

giovanni de francesco 14-04-2009 21:01

ok lucagiorgi.... facci sapere come và.... prossimamente farò anch'io la tre giorni di dark side e vi farò sapere...

ALGRANATI 14-04-2009 21:31

ma almeno hai capito il motivo delle alghe??

ALGRANATI 14-04-2009 21:31

ma almeno hai capito il motivo delle alghe??

lucagiorgi 15-04-2009 08:51

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
ma almeno hai capito il motivo delle alghe??

Non so se la domanda l'hai fatta a me! Ma nel mio caso penso siano dovute ad una maturazione delle roccie con metodo biologico (con materiale corallino all'interno del filtro). Se devo dire la verità, (forse una coincidenza) ma l'esplosione algale l'ho avuta dopo aver tolto il materiale biologico dal filtro! Nei tre mesi appena trascorsi, sono intervenuto sull'acqua osmotica, ho ridotto a 7 ore la luce, ho inserito batteri, ho rimosso il fondo, ho ridotto i cambi d'acqua, ho inserito alghivori, ho mantenuto livelli adeguati di magnesio/calcio/Kh, ma nonostante fosfati e nitrati a zero le alghe filamentose si espandono rigogliose come se niente fosse, anzì molto di più adesso, che qualche mese fà quando, nonostante non avessi schiumatoio, avevo 3 pesci e biologico in filtro! Non so se questo metodo del buio sarà risolutivo, ma spero possa darmi una mano senza troppi danni alla vasca!

lucagiorgi 15-04-2009 08:51

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
ma almeno hai capito il motivo delle alghe??

Non so se la domanda l'hai fatta a me! Ma nel mio caso penso siano dovute ad una maturazione delle roccie con metodo biologico (con materiale corallino all'interno del filtro). Se devo dire la verità, (forse una coincidenza) ma l'esplosione algale l'ho avuta dopo aver tolto il materiale biologico dal filtro! Nei tre mesi appena trascorsi, sono intervenuto sull'acqua osmotica, ho ridotto a 7 ore la luce, ho inserito batteri, ho rimosso il fondo, ho ridotto i cambi d'acqua, ho inserito alghivori, ho mantenuto livelli adeguati di magnesio/calcio/Kh, ma nonostante fosfati e nitrati a zero le alghe filamentose si espandono rigogliose come se niente fosse, anzì molto di più adesso, che qualche mese fà quando, nonostante non avessi schiumatoio, avevo 3 pesci e biologico in filtro! Non so se questo metodo del buio sarà risolutivo, ma spero possa darmi una mano senza troppi danni alla vasca!

SJoplin 15-04-2009 09:55

lucagiorgi, il problema è che le vasche son lente a reagire alle modifiche, e te da come leggo, hai fatto un sacco di cose, a mio avviso pure troppe. è facile che resti qualcosa a monte ancora da sistemare, però il profilo è vuoto e non so bene di che vasca stiam parlando. per me tre giorni di buio non ti risolvono nulla, però te prova, vuoi mai che non fosse il sistema giusto.

SJoplin 15-04-2009 09:55

lucagiorgi, il problema è che le vasche son lente a reagire alle modifiche, e te da come leggo, hai fatto un sacco di cose, a mio avviso pure troppe. è facile che resti qualcosa a monte ancora da sistemare, però il profilo è vuoto e non so bene di che vasca stiam parlando. per me tre giorni di buio non ti risolvono nulla, però te prova, vuoi mai che non fosse il sistema giusto.

lucagiorgi 15-04-2009 10:20

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
lucagiorgi, il problema è che le vasche son lente a reagire alle modifiche, e te da come leggo, hai fatto un sacco di cose, a mio avviso pure troppe. è facile che resti qualcosa a monte ancora da sistemare, però il profilo è vuoto e non so bene di che vasca stiam parlando. per me tre giorni di buio non ti risolvono nulla, però te prova, vuoi mai che non fosse il sistema giusto.

Ho seguito alle lettera tutti i consigli dei moderatori! So che ci vuole pazienza, ma tre mesi senza alcun risultato visivo... buttano a terra! Comunque se vuoi darmi una mano: la vasca è di 55 litri netti, ci sono 20 kg di roccie, no sabbia sul fondo, l'avvio della vasca 10 mesi fà, per i primi 7 mesi nel filtro avevo materiale biologico e 3 pesci poi tolti da 3 mesi, gli ospiti sono molli (claudiella, zoanthus, sinularia, discosomi, xenia, clavularia, sarco) duri (foliosa, policiopora, euphillia, lobophilia), n. 1 anemone, n. 4 ricci, n. 3 turbo, n. 1 paccaniella, uso un filtro esterno Prime20 per il carbone (sempre) e resine (al bisogno), due pompe di movimento Korialia direzionate verso il vetro anteriore e alternate (12 ore ciascuna), la luce è data da una Plafo Hasse con due bianche da 30 watts (7 ore) e due blu (10 ore), osmoregolatore by luca, sale della Kent, integratori Magnesio/Calcio/Kh in polvere della Kent, valori dell'acqua: NO3 1 mg, NO2 assenti, PO4 assenti, Calcio 450, Magnesio 1350, Kh 13.

lucagiorgi 15-04-2009 10:20

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
lucagiorgi, il problema è che le vasche son lente a reagire alle modifiche, e te da come leggo, hai fatto un sacco di cose, a mio avviso pure troppe. è facile che resti qualcosa a monte ancora da sistemare, però il profilo è vuoto e non so bene di che vasca stiam parlando. per me tre giorni di buio non ti risolvono nulla, però te prova, vuoi mai che non fosse il sistema giusto.

Ho seguito alle lettera tutti i consigli dei moderatori! So che ci vuole pazienza, ma tre mesi senza alcun risultato visivo... buttano a terra! Comunque se vuoi darmi una mano: la vasca è di 55 litri netti, ci sono 20 kg di roccie, no sabbia sul fondo, l'avvio della vasca 10 mesi fà, per i primi 7 mesi nel filtro avevo materiale biologico e 3 pesci poi tolti da 3 mesi, gli ospiti sono molli (claudiella, zoanthus, sinularia, discosomi, xenia, clavularia, sarco) duri (foliosa, policiopora, euphillia, lobophilia), n. 1 anemone, n. 4 ricci, n. 3 turbo, n. 1 paccaniella, uso un filtro esterno Prime20 per il carbone (sempre) e resine (al bisogno), due pompe di movimento Korialia direzionate verso il vetro anteriore e alternate (12 ore ciascuna), la luce è data da una Plafo Hasse con due bianche da 30 watts (7 ore) e due blu (10 ore), osmoregolatore by luca, sale della Kent, integratori Magnesio/Calcio/Kh in polvere della Kent, valori dell'acqua: NO3 1 mg, NO2 assenti, PO4 assenti, Calcio 450, Magnesio 1350, Kh 13.

Sandro S. 15-04-2009 10:39

non credo che con 3gg di buio noterai cambiamenti. #24
posti una foto di questa vasca?

Sandro S. 15-04-2009 10:39

non credo che con 3gg di buio noterai cambiamenti. #24
posti una foto di questa vasca?

lucagiorgi 15-04-2009 11:13

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
non credo che con 3gg di buio noterai cambiamenti. #24
posti una foto di questa vasca?

Per esperienza diretta o per ragionamento? Le foto dopo, quando riaccendo le luci!

lucagiorgi 15-04-2009 11:13

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
non credo che con 3gg di buio noterai cambiamenti. #24
posti una foto di questa vasca?

Per esperienza diretta o per ragionamento? Le foto dopo, quando riaccendo le luci!

Sandro S. 15-04-2009 11:19

lucagiorgi, tra le due direi per esperienza diretta e anche un pò per ragionamento.
nel vecchio acquario avevo alcune rocce con sopra le alghe, c'è voluto molto tempo per farle regredire, le strappavo e ricrescevano finchè ...andando avanti ...non sono più ricresciute.( ovviamente non è bastato questo, sicuramente la gestione della vasca ha hatto la sua parte ) secondo me 3gg sono pochi per vedere risultati, io non mi aspetterei fra 3gg di non vederle più....ma ti parlo di me e quella poca esperienza che ho.

IHMO

facci sapere come va.

Sandro S. 15-04-2009 11:19

lucagiorgi, tra le due direi per esperienza diretta e anche un pò per ragionamento.
nel vecchio acquario avevo alcune rocce con sopra le alghe, c'è voluto molto tempo per farle regredire, le strappavo e ricrescevano finchè ...andando avanti ...non sono più ricresciute.( ovviamente non è bastato questo, sicuramente la gestione della vasca ha hatto la sua parte ) secondo me 3gg sono pochi per vedere risultati, io non mi aspetterei fra 3gg di non vederle più....ma ti parlo di me e quella poca esperienza che ho.

IHMO

facci sapere come va.

SJoplin 15-04-2009 11:28

Quote:

Originariamente inviata da lucagiorgi
Comunque se vuoi darmi una mano: la vasca è di 55 litri netti, ci sono 20 kg di roccie, no sabbia sul fondo, l'avvio della vasca 10 mesi fà, per i primi 7 mesi nel filtro avevo materiale biologico e 3 pesci poi tolti da 3 mesi, gli ospiti sono molli (claudiella, zoanthus, sinularia, discosomi, xenia, clavularia, sarco) duri (foliosa, policiopora, euphillia, lobophilia), n. 1 anemone, n. 4 ricci, n. 3 turbo, n. 1 paccaniella, uso un filtro esterno Prime20 per il carbone (sempre) e resine (al bisogno), due pompe di movimento Korialia direzionate verso il vetro anteriore e alternate (12 ore ciascuna), la luce è data da una Plafo Hasse con due bianche da 30 watts (7 ore) e due blu (10 ore), osmoregolatore by luca, sale della Kent, integratori Magnesio/Calcio/Kh in polvere della Kent, valori dell'acqua: NO3 1 mg, NO2 assenti, PO4 assenti, Calcio 450, Magnesio 1350, Kh 13.

mi sembra che manchi la notizia più importante, cioè che schiumatoio monti.
poi tieni conto che anche a carico organico non sei leggero-leggero... i ricci inquinano (e 4 sono un'esagerazione), l'anemone pure.
un po' più di luce magari ti aiuterebbe in termini di ossidazione.
io ragionerei su questo

SJoplin 15-04-2009 11:28

Quote:

Originariamente inviata da lucagiorgi
Comunque se vuoi darmi una mano: la vasca è di 55 litri netti, ci sono 20 kg di roccie, no sabbia sul fondo, l'avvio della vasca 10 mesi fà, per i primi 7 mesi nel filtro avevo materiale biologico e 3 pesci poi tolti da 3 mesi, gli ospiti sono molli (claudiella, zoanthus, sinularia, discosomi, xenia, clavularia, sarco) duri (foliosa, policiopora, euphillia, lobophilia), n. 1 anemone, n. 4 ricci, n. 3 turbo, n. 1 paccaniella, uso un filtro esterno Prime20 per il carbone (sempre) e resine (al bisogno), due pompe di movimento Korialia direzionate verso il vetro anteriore e alternate (12 ore ciascuna), la luce è data da una Plafo Hasse con due bianche da 30 watts (7 ore) e due blu (10 ore), osmoregolatore by luca, sale della Kent, integratori Magnesio/Calcio/Kh in polvere della Kent, valori dell'acqua: NO3 1 mg, NO2 assenti, PO4 assenti, Calcio 450, Magnesio 1350, Kh 13.

mi sembra che manchi la notizia più importante, cioè che schiumatoio monti.
poi tieni conto che anche a carico organico non sei leggero-leggero... i ricci inquinano (e 4 sono un'esagerazione), l'anemone pure.
un po' più di luce magari ti aiuterebbe in termini di ossidazione.
io ragionerei su questo

lucagiorgi 15-04-2009 11:42

Il metodo è quello naturale senza schiumatoio! Quindi mi consigli di togliere 1 o 2 ricci e elimninare l'anemome, e magari cambiare plafo?

lucagiorgi 15-04-2009 11:42

Il metodo è quello naturale senza schiumatoio! Quindi mi consigli di togliere 1 o 2 ricci e elimninare l'anemome, e magari cambiare plafo?

SJoplin 15-04-2009 12:02

lucagiorgi, col metodo naturale devi avere un carico organico pressochè inesistente. quindi niente pesce, ricci, ecc. ecc. mi sembra strano che chi t'ha consigliato non te l'abbia detto.
oppure sfoltisci un po' di ricci e metti su uno schiumatoio *serio*.
non vedo altre strade

SJoplin 15-04-2009 12:02

lucagiorgi, col metodo naturale devi avere un carico organico pressochè inesistente. quindi niente pesce, ricci, ecc. ecc. mi sembra strano che chi t'ha consigliato non te l'abbia detto.
oppure sfoltisci un po' di ricci e metti su uno schiumatoio *serio*.
non vedo altre strade

lucagiorgi 15-04-2009 12:18

Il pesce è una paccaniella che, se non sbaglio, rientra nei piccoli pesci che in numero di al massimo uno si possa tenere in un nano senza schiumatoio (tiene conto che 3 mesi fà avevo 3 pesci di cui 2 pagliacci), e devo dire che è difficilmente catturabile in quanto non esce quando vede qualcuno! I ricci li ho inseriti visto che sono gli unici invertebrati (che ho provato) resistenti (ho perso 2 dolabella) e in grado di mangiare le alghe sulle roccie (le lumache stanno soprattutto sui vetri dove non ho problemi di alghe)! Non ho nulla contro uno schiumatoio ma non avendo la sump sono un pò restio ad inserirlo in vasca sia per estetica che per spazio! Mi suggerisci uno performante, silenzioso e piccolo da mettere in vasca?

lucagiorgi 15-04-2009 12:18

Il pesce è una paccaniella che, se non sbaglio, rientra nei piccoli pesci che in numero di al massimo uno si possa tenere in un nano senza schiumatoio (tiene conto che 3 mesi fà avevo 3 pesci di cui 2 pagliacci), e devo dire che è difficilmente catturabile in quanto non esce quando vede qualcuno! I ricci li ho inseriti visto che sono gli unici invertebrati (che ho provato) resistenti (ho perso 2 dolabella) e in grado di mangiare le alghe sulle roccie (le lumache stanno soprattutto sui vetri dove non ho problemi di alghe)! Non ho nulla contro uno schiumatoio ma non avendo la sump sono un pò restio ad inserirlo in vasca sia per estetica che per spazio! Mi suggerisci uno performante, silenzioso e piccolo da mettere in vasca?

Sandro S. 15-04-2009 12:21

da appendere c'è il deltec mce 300....secondo voi può andare ?

Sandro S. 15-04-2009 12:21

da appendere c'è il deltec mce 300....secondo voi può andare ?

SJoplin 15-04-2009 12:45

il discorso del pesce è che con una vasca stabile e matura, (forse) uno piccolo potrebbe pure starci. chiaramente dovrai sempre fare un po' i conti con nitrati e fosfati che tenderanno a salire, ma magari un po' tamponi con i cambi d'acqua. il problema diventano poi i ricci, che sono anche loro un carico organico non da poco. e pure l'anemone qualcosa sporca. per farla breve, piuttosto che stare a smacchinare col fotoperiodo, che per me incasini e basta (oppure metti una pezza che dura qualche giorno e basta), io metterei su il 300, che è un esterno e dovrebbe fare al caso tuo.
non è che faccia i miracoli, ma son convinto che ti dà un bel colpo.
compatibilmente con le tue disponibilità di cassa farei un pensierino pure sulle luci.
per risolvere il tuo problema penso che siano sempre i soliti punti alla base del berlinese:
schiumatoio efficiente, carico organico equilibrato e illuminazione adeguata, dando per scontato che tu abbia una quantità sufficiente di rocce vive.
dai un'occhiata anche al movimento perchè è importante pure quello.

SJoplin 15-04-2009 12:45

il discorso del pesce è che con una vasca stabile e matura, (forse) uno piccolo potrebbe pure starci. chiaramente dovrai sempre fare un po' i conti con nitrati e fosfati che tenderanno a salire, ma magari un po' tamponi con i cambi d'acqua. il problema diventano poi i ricci, che sono anche loro un carico organico non da poco. e pure l'anemone qualcosa sporca. per farla breve, piuttosto che stare a smacchinare col fotoperiodo, che per me incasini e basta (oppure metti una pezza che dura qualche giorno e basta), io metterei su il 300, che è un esterno e dovrebbe fare al caso tuo.
non è che faccia i miracoli, ma son convinto che ti dà un bel colpo.
compatibilmente con le tue disponibilità di cassa farei un pensierino pure sulle luci.
per risolvere il tuo problema penso che siano sempre i soliti punti alla base del berlinese:
schiumatoio efficiente, carico organico equilibrato e illuminazione adeguata, dando per scontato che tu abbia una quantità sufficiente di rocce vive.
dai un'occhiata anche al movimento perchè è importante pure quello.

lucagiorgi 15-04-2009 16:25

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
da appendere c'è il deltec mce 300....secondo voi può andare ?

Mi sembra molto ingombrante, dal muro alla vasca ho 7/8 cm, e poi ho visto che costa intorno ai 190 euro! Non c'è nient'altro di più piccolo da appendere esternamente e che non faccia il rumore del treno, e che sia discretamente efficace?

lucagiorgi 15-04-2009 16:25

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
da appendere c'è il deltec mce 300....secondo voi può andare ?

Mi sembra molto ingombrante, dal muro alla vasca ho 7/8 cm, e poi ho visto che costa intorno ai 190 euro! Non c'è nient'altro di più piccolo da appendere esternamente e che non faccia il rumore del treno, e che sia discretamente efficace?

SJoplin 15-04-2009 19:03

di esterno (che funzioni) non mi viene in mente nulla...

SJoplin 15-04-2009 19:03

di esterno (che funzioni) non mi viene in mente nulla...

ALGRANATI 15-04-2009 22:00

lucagiorgi, all'anemone dai il surgelato??

ALGRANATI 15-04-2009 22:00

lucagiorgi, all'anemone dai il surgelato??

lucagiorgi 16-04-2009 08:52

Gli do un gamberetto surgelato ogni 10 giorni!

lucagiorgi 16-04-2009 08:52

Gli do un gamberetto surgelato ogni 10 giorni!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17582 seconds with 13 queries