AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Marino-Dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167446)

Hoja 13-04-2009 23:32

Marino-Dolce
 
Ciao Ragazzi....
Stò smantellando il mio marino,ma il dispiacere dell'abbandonare questo hobby è troppo, quindi sarei tentato di tenermi la vasca e farla diventare una per discus.....
premetto che la vasca è 120*50*55
Avrei delle domande per voi....

1)Posso tenere la vasca aperta o è meglio chiuderla?
2)Come filtro posso tenere la sump o comunque è sempre meglio affidarsi a dei filtri dedicati?
3)Quanti discus mi consigliereste di mettere?

Ho dato un'occhiata al forum ma non ho trovato risposte che mi soddisfacessero,se per caso mi è scappato un topic riguardante quello che ho chiesto ve ne sarei grato se me lo indicaste...

Per il momento vi ringrazio in anticipo....

Hoja 13-04-2009 23:32

Marino-Dolce
 
Ciao Ragazzi....
Stò smantellando il mio marino,ma il dispiacere dell'abbandonare questo hobby è troppo, quindi sarei tentato di tenermi la vasca e farla diventare una per discus.....
premetto che la vasca è 120*50*55
Avrei delle domande per voi....

1)Posso tenere la vasca aperta o è meglio chiuderla?
2)Come filtro posso tenere la sump o comunque è sempre meglio affidarsi a dei filtri dedicati?
3)Quanti discus mi consigliereste di mettere?

Ho dato un'occhiata al forum ma non ho trovato risposte che mi soddisfacessero,se per caso mi è scappato un topic riguardante quello che ho chiesto ve ne sarei grato se me lo indicaste...

Per il momento vi ringrazio in anticipo....

MatteoS86 14-04-2009 00:22

Hoja, interessa anche a me questa discussione!!
Attendo con ansia notizie dagli esperti! :-))

MatteoS86 14-04-2009 00:22

Hoja, interessa anche a me questa discussione!!
Attendo con ansia notizie dagli esperti! :-))

GigiMNfish 14-04-2009 09:47

Ciao.ti rispondo per quello che posso..

Quote:

Posso tenere la vasca aperta o è meglio chiuderla?
è indifferente..sta al tuo gusto..

Quote:

Come filtro posso tenere la sump o comunque è sempre meglio affidarsi a dei filtri dedicati?
A mio avviso un bel filtro esterno (magari eheim) è la miglior soluzione..la sump per il dolce..non saprei ma sicuramente andrebbe modificata..

Quote:

Quanti discus mi consigliereste di mettere?
Beh con quel litraggio ne puoi mettere 5-6 senza problemi..

GigiMNfish 14-04-2009 09:47

Ciao.ti rispondo per quello che posso..

Quote:

Posso tenere la vasca aperta o è meglio chiuderla?
è indifferente..sta al tuo gusto..

Quote:

Come filtro posso tenere la sump o comunque è sempre meglio affidarsi a dei filtri dedicati?
A mio avviso un bel filtro esterno (magari eheim) è la miglior soluzione..la sump per il dolce..non saprei ma sicuramente andrebbe modificata..

Quote:

Quanti discus mi consigliereste di mettere?
Beh con quel litraggio ne puoi mettere 5-6 senza problemi..

Hoja 14-04-2009 11:31

GigiMNfish, Grazie per le risposte......
Mi sono accorto che sono stato un pò generico nel dire le misure della sump senza descrizione.....sorry...
Se magari può aiutare le risposte la sump è:
Divisa in 4 scomparti a passaggio obbligatorio(3 più piccoli ed uno più grande dove c'è la risalita)....

Hoja 14-04-2009 11:31

GigiMNfish, Grazie per le risposte......
Mi sono accorto che sono stato un pò generico nel dire le misure della sump senza descrizione.....sorry...
Se magari può aiutare le risposte la sump è:
Divisa in 4 scomparti a passaggio obbligatorio(3 più piccoli ed uno più grande dove c'è la risalita)....

michele 14-04-2009 14:12

1)Posso tenere la vasca aperta o è meglio chiuderla?
Ti conviene chiuderla, la vasca è abbastanza grossa avresti parecchia evaporazione d'acqua, rischi che i pesci saltino fuori (non è raro con i discus), hai meno dispersione di calore (calcola che i discus vogliono acqua calda e può anche capitare di fare cure termiche a 33 e più gradi). Immagino avrai il problema delle luci dal momento che la vasca è aperta e non ha scomparti dove posizionare le lampade, puoi lasciare il coperchio trasparente di vetro e illuminare il tutto con una normale plafoniera.

2)Come filtro posso tenere la sump o comunque è sempre meglio affidarsi a dei filtri dedicati?
Io terrei la sump, l'hai già, è fatta su misura e non devi spendere altri soldi. Magari metti una foto così capiamo meglio ma certamente avresti la possibilità di filtrare su una quantità di materiale biologico 4-5 volte superiore rispetto a qualsiasi filtro esterno.

3)Quanti discus mi consigliereste di mettere?
Con la sump, se non metti altri pesci di stazza (come i discus) puoi tranquillamente mettere 7-8 soggetti.

michele 14-04-2009 14:12

1)Posso tenere la vasca aperta o è meglio chiuderla?
Ti conviene chiuderla, la vasca è abbastanza grossa avresti parecchia evaporazione d'acqua, rischi che i pesci saltino fuori (non è raro con i discus), hai meno dispersione di calore (calcola che i discus vogliono acqua calda e può anche capitare di fare cure termiche a 33 e più gradi). Immagino avrai il problema delle luci dal momento che la vasca è aperta e non ha scomparti dove posizionare le lampade, puoi lasciare il coperchio trasparente di vetro e illuminare il tutto con una normale plafoniera.

2)Come filtro posso tenere la sump o comunque è sempre meglio affidarsi a dei filtri dedicati?
Io terrei la sump, l'hai già, è fatta su misura e non devi spendere altri soldi. Magari metti una foto così capiamo meglio ma certamente avresti la possibilità di filtrare su una quantità di materiale biologico 4-5 volte superiore rispetto a qualsiasi filtro esterno.

3)Quanti discus mi consigliereste di mettere?
Con la sump, se non metti altri pesci di stazza (come i discus) puoi tranquillamente mettere 7-8 soggetti.

Puffo 14-04-2009 15:57

come acqua cosa useresti?? rete o osmosi e sali?

Puffo 14-04-2009 15:57

come acqua cosa useresti?? rete o osmosi e sali?

Hoja 14-04-2009 16:45

Grazie Raga x le delucidazioni...

1)Per la chiusura superiore opterò per costruire un coperchio in vetro.....
2)Per la sump è perfetto anche perchè la recluto migliore come agevolezza nella manutenzione ;appena riesco posto qualche foto della sump anche se al momento gira ancora acqua salata....
3)Pensavo appunto di fare una vasca dedicata.....

Quindi da quanto stò leggendo nei vari topic ho riassunto che:

A)Meglio come primo riempimento usare acqua di rete(magari facendogli dei test) correggendola poi con acqua d'osmosi

B)Come illuminazione starei su 2 Neon 54W T5 come gradazione farei 6500 e 4500K

C)Come Terriccio opterei per il Dennerle che a quanto letto in vari post è buono e abbastanza economico

D)Come piante da quel che ho capito potrei stare fra:Echinodorus, Vallisneria, Cinum, Microsorium

E)Come inquilini possono starci: Corydas,Ancistrus,Certi ciclidi nani , Cardinali, Catfish, Red-cherry

Se ho sbagliato qualche nome comprendetemi è più di 7 anni che non bazzicavo nel Dolce...Se ho fatto confusione correggetemi pure...i forum servono a questo.....

Anche perchè forse mi sa che 54W T5 sono un pò troppi da quanto ho letto.... e poi non mi è ancora chiaro invece il movimento ideale ed i cambi d'acqua...Ma voi cambiate tutti quei litri settimanalmente?Quanti dovrei cambiarne io?(ho letto mi pare il 30%....è giusto?)

Mi scuso per le mille domande ma io dico sempre che per fare le cose bene le cose bisogna saperle bene..... #12

Hoja 14-04-2009 16:45

Grazie Raga x le delucidazioni...

1)Per la chiusura superiore opterò per costruire un coperchio in vetro.....
2)Per la sump è perfetto anche perchè la recluto migliore come agevolezza nella manutenzione ;appena riesco posto qualche foto della sump anche se al momento gira ancora acqua salata....
3)Pensavo appunto di fare una vasca dedicata.....

Quindi da quanto stò leggendo nei vari topic ho riassunto che:

A)Meglio come primo riempimento usare acqua di rete(magari facendogli dei test) correggendola poi con acqua d'osmosi

B)Come illuminazione starei su 2 Neon 54W T5 come gradazione farei 6500 e 4500K

C)Come Terriccio opterei per il Dennerle che a quanto letto in vari post è buono e abbastanza economico

D)Come piante da quel che ho capito potrei stare fra:Echinodorus, Vallisneria, Cinum, Microsorium

E)Come inquilini possono starci: Corydas,Ancistrus,Certi ciclidi nani , Cardinali, Catfish, Red-cherry

Se ho sbagliato qualche nome comprendetemi è più di 7 anni che non bazzicavo nel Dolce...Se ho fatto confusione correggetemi pure...i forum servono a questo.....

Anche perchè forse mi sa che 54W T5 sono un pò troppi da quanto ho letto.... e poi non mi è ancora chiaro invece il movimento ideale ed i cambi d'acqua...Ma voi cambiate tutti quei litri settimanalmente?Quanti dovrei cambiarne io?(ho letto mi pare il 30%....è giusto?)

Mi scuso per le mille domande ma io dico sempre che per fare le cose bene le cose bisogna saperle bene..... #12

Puffo 14-04-2009 17:26

è tutto giusto...anche i watt pensa vadano bene..con quei litri..l'unica cosa che vorrei dirti occhio per le red...meglio le japo.
per il cambio non più del 30% del totale sono ok... quindi un centinaio a settimana ;-) e 7 dischetti ce li puoi mettere ;-)
piante anche demersum riccia hidrocotyle....

Puffo 14-04-2009 17:26

è tutto giusto...anche i watt pensa vadano bene..con quei litri..l'unica cosa che vorrei dirti occhio per le red...meglio le japo.
per il cambio non più del 30% del totale sono ok... quindi un centinaio a settimana ;-) e 7 dischetti ce li puoi mettere ;-)
piante anche demersum riccia hidrocotyle....

Hoja 14-04-2009 17:32

Un altra domanda (forse anche un pò gnorry)ma i cambi li fate con acqua osmosi o della rete?

Hoja 14-04-2009 17:32

Un altra domanda (forse anche un pò gnorry)ma i cambi li fate con acqua osmosi o della rete?

Puffo 14-04-2009 17:36

per quello te lo chiesto prima...io anche con una discreta rete..mi trovo meglio con la ro...
valori ottimali ph 6.5-6.8 kh 3 gh 5-6 ;-)
poi dipende dalla tua rete se contiene inquinanti oltre ai valori ;-)
temp 28°.

Puffo 14-04-2009 17:36

per quello te lo chiesto prima...io anche con una discreta rete..mi trovo meglio con la ro...
valori ottimali ph 6.5-6.8 kh 3 gh 5-6 ;-)
poi dipende dalla tua rete se contiene inquinanti oltre ai valori ;-)
temp 28°.

Hoja 14-04-2009 17:49

Puffo,
Ho capito ..... Allora ti saprò dire in base ai test che farò all'acqua di rete...

Hoja 14-04-2009 17:49

Puffo,
Ho capito ..... Allora ti saprò dire in base ai test che farò all'acqua di rete...

michele 14-04-2009 18:21

E)Come inquilini possono starci: Corydas,Ancistrus,Certi ciclidi nani , Cardinali, Catfish, Red-cherry


Sì certo le Red sono molto più belle e sono abbastanza facili da tenere ma occhio perché se le vuoi di qualità costano un botto e in una vasca da più di 300 litri per avere la fortuna di vederle ogni tanto ne dovresti metterne a decine. Poi occhio ai cat-fish, non so bene a cosa ti riferisci ma penso che non siano compatibili con le Red.

michele 14-04-2009 18:21

E)Come inquilini possono starci: Corydas,Ancistrus,Certi ciclidi nani , Cardinali, Catfish, Red-cherry


Sì certo le Red sono molto più belle e sono abbastanza facili da tenere ma occhio perché se le vuoi di qualità costano un botto e in una vasca da più di 300 litri per avere la fortuna di vederle ogni tanto ne dovresti metterne a decine. Poi occhio ai cat-fish, non so bene a cosa ti riferisci ma penso che non siano compatibili con le Red.

Hoja 14-04-2009 18:34

Per le red da quanto ho capito c'è il problema che ogni tanto diventano il pranzetto dei discus giusto....

Come inquilini ho fatto una lista di cosa potrebbe stare con i discus,adesso stavo appunto controllando invece la compatibilità fra di loro....
i cat-fish mi pare che li indicavano come pulitori di fondo....

Ovviamente poi prima di mettere in vasca mi informerei bene bene bene......
A me serve la rotta da intraprendere e le linee di base........

Come movimento cosa mi consigliereste ?

La pompa di risalita che è già in mio possesso spinge da 400 a 2800 Lt/h
cosa dovrei aggiungere.....

Hoja 14-04-2009 18:34

Per le red da quanto ho capito c'è il problema che ogni tanto diventano il pranzetto dei discus giusto....

Come inquilini ho fatto una lista di cosa potrebbe stare con i discus,adesso stavo appunto controllando invece la compatibilità fra di loro....
i cat-fish mi pare che li indicavano come pulitori di fondo....

Ovviamente poi prima di mettere in vasca mi informerei bene bene bene......
A me serve la rotta da intraprendere e le linee di base........

Come movimento cosa mi consigliereste ?

La pompa di risalita che è già in mio possesso spinge da 400 a 2800 Lt/h
cosa dovrei aggiungere.....

michele 14-04-2009 18:40

Allora hai già praticamente tutto per iniziare... certo... il lavoro più duro sarà ripulire tutto dal sale...

michele 14-04-2009 18:40

Allora hai già praticamente tutto per iniziare... certo... il lavoro più duro sarà ripulire tutto dal sale...

Hoja 14-04-2009 19:01

Ha.....praticamente come movimento dici che mi basterebbe la risalita?

Beh...per ripulire il sale con la calma e l'impegno sono sicuro che si possano ottenere miracoli......tanto non ho fretta voglio partire per benino.....allestendo ed informandomi più che riesco....
mal che vada vi romperò ancora le scatole magari più avanti per chiedervi consigli tecnici.......

Hoja 14-04-2009 19:01

Ha.....praticamente come movimento dici che mi basterebbe la risalita?

Beh...per ripulire il sale con la calma e l'impegno sono sicuro che si possano ottenere miracoli......tanto non ho fretta voglio partire per benino.....allestendo ed informandomi più che riesco....
mal che vada vi romperò ancora le scatole magari più avanti per chiedervi consigli tecnici.......

michele 14-04-2009 19:41

Bene, non bisogna aver fretta, io ho avuto un 180 litri ex-marino... dopo circa un anno di funzione da dolce ogni tanto trovavo ancora delle incrostazioni di sale :-D

michele 14-04-2009 19:41

Bene, non bisogna aver fretta, io ho avuto un 180 litri ex-marino... dopo circa un anno di funzione da dolce ogni tanto trovavo ancora delle incrostazioni di sale :-D

Hoja 14-04-2009 19:43

Aggiungo le foto della sump casomai qualcuno volesse darmi altri consigli su come e dove disporre accessori http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_2_441.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_1_179.jpg

Hoja 14-04-2009 19:43

Aggiungo le foto della sump casomai qualcuno volesse darmi altri consigli su come e dove disporre accessori

michele 14-04-2009 19:46

Non si capisce molto bene come sia il passaggio dell'acqua nei vari scomparti...

michele 14-04-2009 19:46

Non si capisce molto bene come sia il passaggio dell'acqua nei vari scomparti...

Hoja 14-04-2009 20:04

Hai Ragione,adesso calcola che ho anche il livello di acqua alto......,il giro praticamente è:
Arrivo dove c'è il tubo di caduta grigio,poi passa nei 2 scomparti alla sua sx,poi finisce nella zona grande dove c'è la pompa di risalita ed il riscaldatore.....

Quella a dx e la vasca per il rabbocco automatico....

Hoja 14-04-2009 20:04

Hai Ragione,adesso calcola che ho anche il livello di acqua alto......,il giro praticamente è:
Arrivo dove c'è il tubo di caduta grigio,poi passa nei 2 scomparti alla sua sx,poi finisce nella zona grande dove c'è la pompa di risalita ed il riscaldatore.....

Quella a dx e la vasca per il rabbocco automatico....

michele 14-04-2009 22:30

Potresti dividere ulteriormente lo scomparto dove c'è la pompa in modo da allungare il percoso dell'acqua.

michele 14-04-2009 22:30

Potresti dividere ulteriormente lo scomparto dove c'è la pompa in modo da allungare il percoso dell'acqua.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10945 seconds with 13 queries