AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   Identificazione invertebrati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167371)

Centro 13-04-2009 14:18

Identificazione invertebrati
 
L'innominato è composto da un gruppetto di elementi (ancorati ad un corallo duro), a forma di otri: due con colori vivaci e rigati e due marroncini. Sono medesimi? Evidenti alcuni fori che li caratterizza come filtratori. Se disturbati i fori si chiudono e l'animale si contrae restringendosi. La consistenza è quella di un corallo molle.

Allego immagini (di scarsa qualità... -28d# ).

http://img201.imageshack.us/img201/8316/28889268.th.jpg http://img201.imageshack.us/img201/1038/90631969.th.jpg http://img201.imageshack.us/img201/5631/29576432.th.jpg http://img201.imageshack.us/img201/6130/90044843.th.jpg http://img201.imageshack.us/img201/9828/50317576.th.jpg

Oltre all'identificazione, qualcuno sa dirmi le esigenze? Anticipatamente grazie.

Centro 13-04-2009 14:18

Identificazione invertebrati
 
L'innominato è composto da un gruppetto di elementi (ancorati ad un corallo duro), a forma di otri: due con colori vivaci e rigati e due marroncini. Sono medesimi? Evidenti alcuni fori che li caratterizza come filtratori. Se disturbati i fori si chiudono e l'animale si contrae restringendosi. La consistenza è quella di un corallo molle.

Allego immagini (di scarsa qualità... -28d# ).

http://img201.imageshack.us/img201/8316/28889268.th.jpg http://img201.imageshack.us/img201/1038/90631969.th.jpg http://img201.imageshack.us/img201/5631/29576432.th.jpg http://img201.imageshack.us/img201/6130/90044843.th.jpg http://img201.imageshack.us/img201/9828/50317576.th.jpg

Oltre all'identificazione, qualcuno sa dirmi le esigenze? Anticipatamente grazie.

dibifrank 13-04-2009 16:15

sembrano ascidie giganti #24

dibifrank 13-04-2009 16:15

sembrano ascidie giganti #24

ALGRANATI 13-04-2009 16:52

Centro, ascidie molto belle peraltro

ALGRANATI 13-04-2009 16:52

Centro, ascidie molto belle peraltro

Centro 13-04-2009 18:12

Ottimo lavoro! Ho potuto trarne dell'altro.

Credo si tratti di Polycarpa aurata o Ascidia macchie d’inchiostro. Pacifico Occidentale.

http://www.deepseaimages.com/dsilibr...=all&limit=all

http://www.flickr.com/photos/diverke...7594529487406/

http://www.flickr.com/photos/ben-naden/3289960784/


Verosimile?

Centro 13-04-2009 18:12

Ottimo lavoro! Ho potuto trarne dell'altro.

Credo si tratti di Polycarpa aurata o Ascidia macchie d’inchiostro. Pacifico Occidentale.

http://www.deepseaimages.com/dsilibr...=all&limit=all

http://www.flickr.com/photos/diverke...7594529487406/

http://www.flickr.com/photos/ben-naden/3289960784/


Verosimile?

Centro 13-04-2009 18:45

Ho eseguito una breve ricerca in Web e le ascidie marroni a fianco, chiedo se potrebbero essere Styela clava:

http://www.wascubaalliance.org/tunic...tyelaclava.htm

Centro 13-04-2009 18:45

Ho eseguito una breve ricerca in Web e le ascidie marroni a fianco, chiedo se potrebbero essere Styela clava:

http://www.wascubaalliance.org/tunic...tyelaclava.htm

ALGRANATI 13-04-2009 19:05

è sicuramente una STYELIDAE


polycarpa

ALGRANATI 13-04-2009 19:05

è sicuramente una STYELIDAE


polycarpa

Centro 13-04-2009 19:08

In acquario ho piazzato le ascidie sul fondo in un punto con illuminazione media, media/bassa e buona circolazione d’acqua anche se non vigorosa (nella vasca vige un sistema di corrente alternata per flussi e direzione che riproduce le maree). Però il corallo duro cui sono ancorate mi fa sospettare che si trovavano in una zona illuminata…. Tuttavia osservo vigore e le bocche estroflesse ed i corpi ben rigonfi: si direbbero filtrare bene.

Dici che può andare?

Centro 13-04-2009 19:08

In acquario ho piazzato le ascidie sul fondo in un punto con illuminazione media, media/bassa e buona circolazione d’acqua anche se non vigorosa (nella vasca vige un sistema di corrente alternata per flussi e direzione che riproduce le maree). Però il corallo duro cui sono ancorate mi fa sospettare che si trovavano in una zona illuminata…. Tuttavia osservo vigore e le bocche estroflesse ed i corpi ben rigonfi: si direbbero filtrare bene.

Dici che può andare?

ALGRANATI 13-04-2009 19:16

Centro, che corallo duro è??

ALGRANATI 13-04-2009 19:16

Centro, che corallo duro è??

Centro 13-04-2009 20:08

#24 Uhm. Sembra un pezzo di montipora undata...

http://www.zeovit.com/miscpics/danae.jpg

Si può notare (male) nella prima e nella seconda img in apertura, in basso appiccicato a sx delle ascidie.

Centro 13-04-2009 20:08

#24 Uhm. Sembra un pezzo di montipora undata...

http://www.zeovit.com/miscpics/danae.jpg

Si può notare (male) nella prima e nella seconda img in apertura, in basso appiccicato a sx delle ascidie.

Centro 13-04-2009 20:13

...meglio ancora nella penultima e ultima img. #36#

Centro 13-04-2009 20:13

...meglio ancora nella penultima e ultima img. #36#

ALGRANATI 13-04-2009 20:50

dipende da come era...magari l'ascidia era in ombra e il corallo in piena luce

ALGRANATI 13-04-2009 20:50

dipende da come era...magari l'ascidia era in ombra e il corallo in piena luce

Centro 13-04-2009 20:56

Siccome le vedo molto bene ambientate, non vado a rompergli le togne... spero reffi anche il corallo!

Come per le spugne, le stelle e i ricci: quando vanno pescate devono essere tenute immerse?

Centro 13-04-2009 20:56

Siccome le vedo molto bene ambientate, non vado a rompergli le togne... spero reffi anche il corallo!

Come per le spugne, le stelle e i ricci: quando vanno pescate devono essere tenute immerse?

ALGRANATI 13-04-2009 20:59

Centro, come tutti quegli animali che non amano avere bolle d'aria dentro i tessuti ;-)

ALGRANATI 13-04-2009 20:59

Centro, come tutti quegli animali che non amano avere bolle d'aria dentro i tessuti ;-)

Centro 13-04-2009 21:28

-d14 lo dissi al venditore, il quale negò le mie preoccupazioni... in oltre, al banco un "maldestro" -d09 acquirente ha ribaldato il sacchetto che le conteneva mal posizionato da anche altrettanto "maldestro" -d15 venditore, facendolo esplodere a terra!

Un incubo!

Ora sono passati giorni e le vedo molto bene....

Centro 13-04-2009 21:28

-d14 lo dissi al venditore, il quale negò le mie preoccupazioni... in oltre, al banco un "maldestro" -d09 acquirente ha ribaldato il sacchetto che le conteneva mal posizionato da anche altrettanto "maldestro" -d15 venditore, facendolo esplodere a terra!

Un incubo!

Ora sono passati giorni e le vedo molto bene....

Centro 16-04-2009 23:09

-98 tutte le ascidie stanno benone; anche quello che ritengo un corallo duro, cui sono ancorate mi sembra in salute, però c'è poca luce dove si trova e mi fa sospettare che non si tratta di un pezzo di montipora (undata?). Ma ci somiglia proprio... -28d#

Centro 16-04-2009 23:09

-98 tutte le ascidie stanno benone; anche quello che ritengo un corallo duro, cui sono ancorate mi sembra in salute, però c'è poca luce dove si trova e mi fa sospettare che non si tratta di un pezzo di montipora (undata?). Ma ci somiglia proprio... -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09274 seconds with 13 queries