AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Identificazione pesce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167314)

Grancevola 12-04-2009 21:21

Identificazione pesce
 
Ciao a tutti e buona Pasqua! Ho da poco allestito una vasca Malawi e sto cercando un gyrinochelius adulto da inserire per tenere sotto controllo le diatomee. Siccome mio fratello ha in vasca questi tre esemplari, tutti fra i 3 ed i 5 anni di vita, ho bisogno d'aiuto per riconoscerli: mi sapreste dire che pesci sono?

Grancevola 12-04-2009 21:21

Identificazione pesce
 
Ciao a tutti e buona Pasqua! Ho da poco allestito una vasca Malawi e sto cercando un gyrinochelius adulto da inserire per tenere sotto controllo le diatomee. Siccome mio fratello ha in vasca questi tre esemplari, tutti fra i 3 ed i 5 anni di vita, ho bisogno d'aiuto per riconoscerli: mi sapreste dire che pesci sono?

El Giova 12-04-2009 21:44

Se il primo e il secondo(mi riferisco alla prima e seconda foto) sono lo stesso penso sia una qualche specie di Epalzeorhynchus( forse e. kallopterus)... Mentre l'altro direi ,senza troppe riserve,che è propio un gyrino varietà dorata/albina...

El Giova 12-04-2009 21:44

Se il primo e il secondo(mi riferisco alla prima e seconda foto) sono lo stesso penso sia una qualche specie di Epalzeorhynchus( forse e. kallopterus)... Mentre l'altro direi ,senza troppe riserve,che è propio un gyrino varietà dorata/albina...

The shark.. 13-04-2009 00:21

I primi due a me sembrano dei kallopterus, mentre l'ultimo un gyrinochelius figlio di un ancestrale e un gold.
Comunque non li metterei con ciclidi del malawi, come puoi facilmente notare amano le foreste di piante e un'acqua acida, al contrario dei malawi.

The shark.. 13-04-2009 00:21

I primi due a me sembrano dei kallopterus, mentre l'ultimo un gyrinochelius figlio di un ancestrale e un gold.
Comunque non li metterei con ciclidi del malawi, come puoi facilmente notare amano le foreste di piante e un'acqua acida, al contrario dei malawi.

Grancevola 13-04-2009 18:28

No, il primo ed il secondo sono pesci diversi. A me hanno consigliato di mettere un gyrinochelius proprio perchè si adatta bene alle condizioni chimiche del Malawi e poi perchè è uno dei pochi a tener testa ai ciclidi provenienti da quella zona....

Grancevola 13-04-2009 18:28

No, il primo ed il secondo sono pesci diversi. A me hanno consigliato di mettere un gyrinochelius proprio perchè si adatta bene alle condizioni chimiche del Malawi e poi perchè è uno dei pochi a tener testa ai ciclidi provenienti da quella zona....

The shark.. 13-04-2009 18:54

In un malawi, sopravvivono, ma non vivono, infatti con condizioni chimiche del Malawi morirà precocemente, inoltre sarà stressato dall'irrequienza dei ciclidi e dall'assenza di piante.

The shark.. 13-04-2009 18:54

In un malawi, sopravvivono, ma non vivono, infatti con condizioni chimiche del Malawi morirà precocemente, inoltre sarà stressato dall'irrequienza dei ciclidi e dall'assenza di piante.

El Giova 13-04-2009 21:49

Quoto The shark.. anche se devo dire che seppure con queste riserve secondo me possono essere inseriti ... Ma solo da adulti...
Forse ho capito "il mistero" ti riferivi a quello nero a pois?Se è così è un'ancistrus ...

El Giova 13-04-2009 21:49

Quoto The shark.. anche se devo dire che seppure con queste riserve secondo me possono essere inseriti ... Ma solo da adulti...
Forse ho capito "il mistero" ti riferivi a quello nero a pois?Se è così è un'ancistrus ...

Grancevola 14-04-2009 07:24

No, non mi riferivo all'ancistrus...

Grancevola 14-04-2009 07:24

No, non mi riferivo all'ancistrus...

Federico Sibona 14-04-2009 07:59

Grancevola, quelli delle due prime foto saranno due esemplari diversi, ma sicuramente della stessa specie.
Se si potessero avere foto in cui si veda il pesce intero, magari in vista laterale (come il Gyrinocheilus della terza foto), potremmo essere più precisi nell'identificazione ;-) . Che dimensioni hanno?
Comunque, da quel che vedo per ora, mi pare un Garra cambodgiensis (ex taeniata).

Federico Sibona 14-04-2009 07:59

Grancevola, quelli delle due prime foto saranno due esemplari diversi, ma sicuramente della stessa specie.
Se si potessero avere foto in cui si veda il pesce intero, magari in vista laterale (come il Gyrinocheilus della terza foto), potremmo essere più precisi nell'identificazione ;-) . Che dimensioni hanno?
Comunque, da quel che vedo per ora, mi pare un Garra cambodgiensis (ex taeniata).

Grancevola 14-04-2009 09:25

Già è un miracolo che sia riuscito ad immortalarli, sono oltremodo schivi. Le dimensioni sono sugli 8-10 cm, hanno già qualche annetto.

Grancevola 14-04-2009 09:25

Già è un miracolo che sia riuscito ad immortalarli, sono oltremodo schivi. Le dimensioni sono sugli 8-10 cm, hanno già qualche annetto.

Victor Von DOOM 15-04-2009 03:21

Fede, come si distingue un G.cambodgiensis da un kallopterus? #24

Victor Von DOOM 15-04-2009 03:21

Fede, come si distingue un G.cambodgiensis da un kallopterus? #24

Federico Sibona 15-04-2009 07:43

Victor Von DOOM, guarda qui:
http://www.thekrib.com/Fish/Algae-Eaters/
poi il kalopterus ha il muso più affusolato e la striscia dorata laterale, sopra a quella scura, più delimitata ed evidente. E poi c'è la storia infinita della striscia nera che prosegue o no sulla caudale, questo articolo dice così (tabellina in fondo), altri diverso. Comunque il Garra non dovrebbe avere la striscia nera che prosegue sulla caudale, ma dalle foto di Grancevola non si vede ;-)

Federico Sibona 15-04-2009 07:43

Victor Von DOOM, guarda qui:
http://www.thekrib.com/Fish/Algae-Eaters/
poi il kalopterus ha il muso più affusolato e la striscia dorata laterale, sopra a quella scura, più delimitata ed evidente. E poi c'è la storia infinita della striscia nera che prosegue o no sulla caudale, questo articolo dice così (tabellina in fondo), altri diverso. Comunque il Garra non dovrebbe avere la striscia nera che prosegue sulla caudale, ma dalle foto di Grancevola non si vede ;-)

Victor Von DOOM 15-04-2009 17:45

Oddio. Cioè questo sarebbe di sicuro un kallopterus: http://www.animalsholding.cz/zvirata...allopterus.bmp
e questo di certo un cambodgiensis: http://www.slipperylittlesuckers.com...bodgiensis.bmp ?
In tal caso non sono più tanto certo di avere un kallopterus! Ma perché questa faccenda della continuazione sulla caudale non è chiara? Il mio ne è privo completamente...
Non mi era mai capitato di inserire un pesce senza sapere cosa fosse! #23

Victor Von DOOM 15-04-2009 17:45

Oddio. Cioè questo sarebbe di sicuro un kallopterus: http://www.animalsholding.cz/zvirata...allopterus.bmp
e questo di certo un cambodgiensis: http://www.slipperylittlesuckers.com...bodgiensis.bmp ?
In tal caso non sono più tanto certo di avere un kallopterus! Ma perché questa faccenda della continuazione sulla caudale non è chiara? Il mio ne è privo completamente...
Non mi era mai capitato di inserire un pesce senza sapere cosa fosse! #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07707 seconds with 13 queries