![]() |
Trasformazione... ?
Ho da un pò un'idea che mi "frulla" in mente...trasformare la mia vasca marina...
Ma andiamo per punti. Ho una vasca marina di circa 200lt lordi. Filtraggio meccanico...classico...spugne e nulla più...pompa molto potente, più una ulteriore per aggiungere movimento...termoriscaldatore. Arredamento composto da qualche roccia viva ed un pò di rocce di varia provenienza...sabbia corallina. Illuminazione garantita da due lampade neon specifiche per marino, una a luce bianca ed una a luce blu.Durata illuminazione da lampade...1 o 2 ore... !!!!!! Vasca MOLTO pulita nell'aspetto chiaramente. Temp.circa 26 gradi, dens. circa 1020-1021,PH 8,Kh 10, sostanze nocive assenti. La vasca funziona da almeno 7-8 anni in maniera egregia. Ad oggi ospita solo 5 Cromis di circa 4 cm cadauno. ORA mi piacerebbe favorire la crescita di alghe incrostanti rosse SENZA passare o trovarmi infestanti brune...cosa che succede se PROVO ad allungare i tempi di illuminazione. Immagino ci sia presenza di fosfati pur usando acqua esclusivamente di origine osmotica. Accetto consigli, suggerimenti e, naturalmente, critiche. Ciao, S. |
Trasformazione... ?
Ho da un pò un'idea che mi "frulla" in mente...trasformare la mia vasca marina...
Ma andiamo per punti. Ho una vasca marina di circa 200lt lordi. Filtraggio meccanico...classico...spugne e nulla più...pompa molto potente, più una ulteriore per aggiungere movimento...termoriscaldatore. Arredamento composto da qualche roccia viva ed un pò di rocce di varia provenienza...sabbia corallina. Illuminazione garantita da due lampade neon specifiche per marino, una a luce bianca ed una a luce blu.Durata illuminazione da lampade...1 o 2 ore... !!!!!! Vasca MOLTO pulita nell'aspetto chiaramente. Temp.circa 26 gradi, dens. circa 1020-1021,PH 8,Kh 10, sostanze nocive assenti. La vasca funziona da almeno 7-8 anni in maniera egregia. Ad oggi ospita solo 5 Cromis di circa 4 cm cadauno. ORA mi piacerebbe favorire la crescita di alghe incrostanti rosse SENZA passare o trovarmi infestanti brune...cosa che succede se PROVO ad allungare i tempi di illuminazione. Immagino ci sia presenza di fosfati pur usando acqua esclusivamente di origine osmotica. Accetto consigli, suggerimenti e, naturalmente, critiche. Ciao, S. |
diciamo che dovresti rivedere tutta la parte tecnica,leggiti i post in rilievo in questa sezione ;-)
|
diciamo che dovresti rivedere tutta la parte tecnica,leggiti i post in rilievo in questa sezione ;-)
|
quoto maxcc,per i po4 fatti test e vedi,per l'illuminazione non penso che se la porti a 8 ore succeda chissa cosa.
saluti stefano |
quoto maxcc,per i po4 fatti test e vedi,per l'illuminazione non penso che se la porti a 8 ore succeda chissa cosa.
saluti stefano |
Ciao e benvenuto!
hai una vasca per solo pesci che gira egregiamente per i pesci perche' e' strutturata con una tecnica specifica per soli pesci che era molto in auge anni fa. Ora se hai il desiderio di passare ad una vasca per invertebrati semplici OK, ma solo aumentare la luce per creare alghe non mi sembra che il gioco valga la candela. Ora io provo a darti un nuovo stimolo per qualcosa di cui ti stai stufando.. Alloraaa.. potresti (dico potresti) aumentare luce e rocce e sostituire il filtro Luce: una plafoniera con 4 neon T5 da 54w (tre bianche ed un attinico) da apoggiare a bordo vasca (scoperchiandola) che lentamente porteresti ad un periodo di accensione di 8 ore al di (non so le misure della vasca , ma credo che hai 120 cm di lunghezza, se no metti 4x 39w) Rocce: ne acquisti una ventina di kg (sul mercatino da qualcuno che dismette e in modo che siano rocce ben vive) e fai una rocciata tipo questa http://img12.imageshack.us/my.php?image=dsc2868w.jpg (e' solo un esempio) le rocce consentono di togliere la sabbia che si sporca faclilmente quindi lo fai.. Sostituire il filtro (che non va bene per gli invertebrati) con uno schiumatoio (un deletec mce 300 o 600 che si appende al bodo della vasca ed elimina le proteine. A questo punto hai un acquario nuovo!! con metodo berlinese e devi solo iniziare a popolarlo e rifinirlo(con altri accessori opzionali), compariranno della alghe che poi lasceranno il posto alle calcaree (rosse) e potrai mettere qualche invertebrato questo ad es http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=84833 o questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=66401 o questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=217217 e vedi che ti viene la voglia :-) in tutto cio' dovrai solo integrare il calcio con un preparato per favorire la cresita delle alghe calcare (che lo usano).. poi procedi... NBBB tutto cio' che devi acquistare si trova di seconda mano sul mercatino a prezi molto meno della meta' del negozio... facci sapere ! Se credi dicci di dove sei e vediamo se c'e' qualcuno in zona disposto a fare due chiacchiere sull'argomento e ovviamente fatti due conti perche' ci sono delle spese che puoi dilazionare, ma che sono superiori alle attuali |
Ciao e benvenuto!
hai una vasca per solo pesci che gira egregiamente per i pesci perche' e' strutturata con una tecnica specifica per soli pesci che era molto in auge anni fa. Ora se hai il desiderio di passare ad una vasca per invertebrati semplici OK, ma solo aumentare la luce per creare alghe non mi sembra che il gioco valga la candela. Ora io provo a darti un nuovo stimolo per qualcosa di cui ti stai stufando.. Alloraaa.. potresti (dico potresti) aumentare luce e rocce e sostituire il filtro Luce: una plafoniera con 4 neon T5 da 54w (tre bianche ed un attinico) da apoggiare a bordo vasca (scoperchiandola) che lentamente porteresti ad un periodo di accensione di 8 ore al di (non so le misure della vasca , ma credo che hai 120 cm di lunghezza, se no metti 4x 39w) Rocce: ne acquisti una ventina di kg (sul mercatino da qualcuno che dismette e in modo che siano rocce ben vive) e fai una rocciata tipo questa http://img12.imageshack.us/my.php?image=dsc2868w.jpg (e' solo un esempio) le rocce consentono di togliere la sabbia che si sporca faclilmente quindi lo fai.. Sostituire il filtro (che non va bene per gli invertebrati) con uno schiumatoio (un deletec mce 300 o 600 che si appende al bodo della vasca ed elimina le proteine. A questo punto hai un acquario nuovo!! con metodo berlinese e devi solo iniziare a popolarlo e rifinirlo(con altri accessori opzionali), compariranno della alghe che poi lasceranno il posto alle calcaree (rosse) e potrai mettere qualche invertebrato questo ad es http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=84833 o questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=66401 o questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=217217 e vedi che ti viene la voglia :-) in tutto cio' dovrai solo integrare il calcio con un preparato per favorire la cresita delle alghe calcare (che lo usano).. poi procedi... NBBB tutto cio' che devi acquistare si trova di seconda mano sul mercatino a prezi molto meno della meta' del negozio... facci sapere ! Se credi dicci di dove sei e vediamo se c'e' qualcuno in zona disposto a fare due chiacchiere sull'argomento e ovviamente fatti due conti perche' ci sono delle spese che puoi dilazionare, ma che sono superiori alle attuali |
Intanto grazie a tutti!
Mi sembra che il nocciolo della "mia" questione sia stato trovato in particolar modo da Mauro quando definisce il sistema tecnico e gestionale della mia vasca come sistema "in auge tanti anni fa". Pur avendo 42 anni ho acquari (sopratutto dolce, ma anche marino) da quando avevo 15 anni...quindi son quasi 30 (!!!). Una volta le cose giravano diversamente...ed io sono un pò (troppo?) attaccato al passato... Tornando in tema.Considererò il da farsi seguendo il ragionamento consigliato...ma vorrei al momento una piccola delucidazione...il sistema di filtraggio...solo schiumatoio ??? E poi...niente sabbia ??? Il sistema berlinese...ovvero ??? Grazie a tutti P.S. Se avete altri topic da segnalare da leggere sono grato P.S. 2 Sono di Civitavecchia... |
Intanto grazie a tutti!
Mi sembra che il nocciolo della "mia" questione sia stato trovato in particolar modo da Mauro quando definisce il sistema tecnico e gestionale della mia vasca come sistema "in auge tanti anni fa". Pur avendo 42 anni ho acquari (sopratutto dolce, ma anche marino) da quando avevo 15 anni...quindi son quasi 30 (!!!). Una volta le cose giravano diversamente...ed io sono un pò (troppo?) attaccato al passato... Tornando in tema.Considererò il da farsi seguendo il ragionamento consigliato...ma vorrei al momento una piccola delucidazione...il sistema di filtraggio...solo schiumatoio ??? E poi...niente sabbia ??? Il sistema berlinese...ovvero ??? Grazie a tutti P.S. Se avete altri topic da segnalare da leggere sono grato P.S. 2 Sono di Civitavecchia... |
spiritolibero66, si per tutto!
il tuo sistema e' quello di quando ero.... giovane ed allora le vasche erano solo pesci e la gestione era quella. Adesso si usa il berlinese in cui gli inquinanti non vengono eliminati dal filtro (che non si usa piu') ma dalle rocce (che essendo vive hanno in ratica gli stessi batteri del filltro biologco, ma piu' efficaci) e dallo schiumatoio che fa "gorgogliare" via le proteine dannose che prima non venivano eliminate si accumulavano non consentivano una crecita di organismi delicati (come i coralli) La sabbia si elimina (si lascia solo uno strato sottile) per evitare che denro si formino sostanze inquinanti Per leggere inizia con le guide che trovi qui http://www.acquaportal.it/Marino/ ed in particolare da questa soto pagina http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp dai un'occhiata e poi ne prliamo! |
spiritolibero66, si per tutto!
il tuo sistema e' quello di quando ero.... giovane ed allora le vasche erano solo pesci e la gestione era quella. Adesso si usa il berlinese in cui gli inquinanti non vengono eliminati dal filtro (che non si usa piu') ma dalle rocce (che essendo vive hanno in ratica gli stessi batteri del filltro biologco, ma piu' efficaci) e dallo schiumatoio che fa "gorgogliare" via le proteine dannose che prima non venivano eliminate si accumulavano non consentivano una crecita di organismi delicati (come i coralli) La sabbia si elimina (si lascia solo uno strato sottile) per evitare che denro si formino sostanze inquinanti Per leggere inizia con le guide che trovi qui http://www.acquaportal.it/Marino/ ed in particolare da questa soto pagina http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp dai un'occhiata e poi ne prliamo! |
Quote:
Ad ogni modo la mia intenzione, in linea generica, sarebbe quella di creare un sistema ibrido anche perchè, per ragioni personali, la mia presenza non può essere molto assidua e continuativa.Infatti pur nella sua semplicità la mia vasca nel suo funzionamento è molto autonoma e si "autosostenta", per periodi anche discretamenti lunghi, da se. Credete Voi che la cosa sia ragionevolmente ottenibile anche con un sistema diverso (parlavamo ora del Berlinese senza un vero e proprio filtro) e con tutto il resto che ne consegue. Non vorrei fare, viste le mie esigenze personali, la fine di quello che per star meglio...qui giace... Ciao, S. |
Quote:
Ad ogni modo la mia intenzione, in linea generica, sarebbe quella di creare un sistema ibrido anche perchè, per ragioni personali, la mia presenza non può essere molto assidua e continuativa.Infatti pur nella sua semplicità la mia vasca nel suo funzionamento è molto autonoma e si "autosostenta", per periodi anche discretamenti lunghi, da se. Credete Voi che la cosa sia ragionevolmente ottenibile anche con un sistema diverso (parlavamo ora del Berlinese senza un vero e proprio filtro) e con tutto il resto che ne consegue. Non vorrei fare, viste le mie esigenze personali, la fine di quello che per star meglio...qui giace... Ciao, S. |
Man mano che leggo di acquari di barriera mi creo diverse idee.
Intanto che la gestione sia oltremodo difficile.Nel senso che necessiti di continue ed assidue attenzioni.Il che per me, come da precedente post, è abbastanza inpensabile. E poi, ancor più, che forse anzichè "trasformare" la mia vasca, che comunque sia funziona molto bene per ospitare esclusivamente pesci, sarebbe opportuno allestirne direttamente una nuova appostamente creata.Vediamo come matureranno le mie idee...in funzione anche, naturalmente, dei Vostri consigli... Ciao, S. |
Man mano che leggo di acquari di barriera mi creo diverse idee.
Intanto che la gestione sia oltremodo difficile.Nel senso che necessiti di continue ed assidue attenzioni.Il che per me, come da precedente post, è abbastanza inpensabile. E poi, ancor più, che forse anzichè "trasformare" la mia vasca, che comunque sia funziona molto bene per ospitare esclusivamente pesci, sarebbe opportuno allestirne direttamente una nuova appostamente creata.Vediamo come matureranno le mie idee...in funzione anche, naturalmente, dei Vostri consigli... Ciao, S. |
spiritolibero66, anche giocare a a scacchi e' difficile se... vuoi diventare un maestro :-)) ma per le cose semplici basta conoscere le regole.. che si, sono un po' difficili, ma poi si applicano con meno impegno di quanto credi..
Il peso economico esiste sia in partenza che in gestione (luce), e una certa manutenzione e' necessaria, ma un acquario semplice (intendo 200 litri con invertebrati semplici) richiede delle cure sostenibili anche da persone impegnate (leggi che tornano a csa solo nel week end) tutto cio' anche grazie ad automatismi, timer per le luci, rabocco automatico dell'acqua evaporata, termostato del riscladatore etc... Pernsaci... un saluto.. |
spiritolibero66, anche giocare a a scacchi e' difficile se... vuoi diventare un maestro :-)) ma per le cose semplici basta conoscere le regole.. che si, sono un po' difficili, ma poi si applicano con meno impegno di quanto credi..
Il peso economico esiste sia in partenza che in gestione (luce), e una certa manutenzione e' necessaria, ma un acquario semplice (intendo 200 litri con invertebrati semplici) richiede delle cure sostenibili anche da persone impegnate (leggi che tornano a csa solo nel week end) tutto cio' anche grazie ad automatismi, timer per le luci, rabocco automatico dell'acqua evaporata, termostato del riscladatore etc... Pernsaci... un saluto.. |
Quote:
A tutt'oggi le mie vasche (ho anche dolce...)sono gestite da timer e mangiatoie per gli automatismi...ed una buona dose di esperienza specifica aiuta non poco Ciò che mi spaventa è l'essere uno sprovveduto dinnanzia alle nuove tecnologie ed al mondo degli invertebrati e della barriera in genere Il tempo, ed i Vostri consigli, sono certo mi aiuteranno a creare un'idea ben ponderata sul da farsi... Ciao, Stefano |
Quote:
A tutt'oggi le mie vasche (ho anche dolce...)sono gestite da timer e mangiatoie per gli automatismi...ed una buona dose di esperienza specifica aiuta non poco Ciò che mi spaventa è l'essere uno sprovveduto dinnanzia alle nuove tecnologie ed al mondo degli invertebrati e della barriera in genere Il tempo, ed i Vostri consigli, sono certo mi aiuteranno a creare un'idea ben ponderata sul da farsi... Ciao, Stefano |
Mi domandavo...
ma lasciare COMUNQUE in funzione il filtro attuale(meccanico tramite spugne)che riflessi negativi potrebbe avere sulla "trasformazione" ??? In fin dei conti è un filtraggio classico...e funzionante... |
Mi domandavo...
ma lasciare COMUNQUE in funzione il filtro attuale(meccanico tramite spugne)che riflessi negativi potrebbe avere sulla "trasformazione" ??? In fin dei conti è un filtraggio classico...e funzionante... |
in linea di massima tutto dipende dalla adattabilita' degli animali che vuoi allevare. Il biologico attuale non consente una riduzione significativa dei nitrati. Di cio' ai pesci non gliene frega nulla e neanche a quanche invertebrato piu' resistente, ma se aggiungi qualcasa lievemente piu' delicato avvizziscee muore.
Potresti provare aumentando le rocce (le trovi sul mercatino) e fai una rocciata (che peraltro e' esteticamente bella) , poi vedi come sono nitrati e fosfati e capisci se puoi iniziare a mettere qualcosa. |
in linea di massima tutto dipende dalla adattabilita' degli animali che vuoi allevare. Il biologico attuale non consente una riduzione significativa dei nitrati. Di cio' ai pesci non gliene frega nulla e neanche a quanche invertebrato piu' resistente, ma se aggiungi qualcasa lievemente piu' delicato avvizziscee muore.
Potresti provare aumentando le rocce (le trovi sul mercatino) e fai una rocciata (che peraltro e' esteticamente bella) , poi vedi come sono nitrati e fosfati e capisci se puoi iniziare a mettere qualcosa. |
Proprio oggi pomeriggio ho spostato le rocce già presenti(solo un paio acquistate vive a suo tempo mentre le altre sono resti di barriera ormai morta, ma in vasca da molti anni) allo scopom di creare un paio di gruppi e poter poi aggiungere delle vive nuove a quando ne avrò occasione e modo.Vorrei sceglierle con cura anche per ricreare un inpatto estetico di mio gradimento.Ad oggi penso di aggiungere una pompa movimento piuttosto potente ed allungare gradatamente i tempi di illuminazione.Vedrò poi di abbinare uno schiumatoio di piccole dimensioni...e naturalmente ospitare poi animali "facili".Continuo a leggere ed ascoltare i Vostri suggerimenti.
Naturalmente...GRAZIE. Ciao, Stefano |
Proprio oggi pomeriggio ho spostato le rocce già presenti(solo un paio acquistate vive a suo tempo mentre le altre sono resti di barriera ormai morta, ma in vasca da molti anni) allo scopom di creare un paio di gruppi e poter poi aggiungere delle vive nuove a quando ne avrò occasione e modo.Vorrei sceglierle con cura anche per ricreare un inpatto estetico di mio gradimento.Ad oggi penso di aggiungere una pompa movimento piuttosto potente ed allungare gradatamente i tempi di illuminazione.Vedrò poi di abbinare uno schiumatoio di piccole dimensioni...e naturalmente ospitare poi animali "facili".Continuo a leggere ed ascoltare i Vostri suggerimenti.
Naturalmente...GRAZIE. Ciao, Stefano |
Sarei curioso ed interessato nel leggere una Vostra opinione specifica su cosa pensereste possa trasformarsi e apparire nella mia vasca qualora allungassi gradatamente il tempo di illuminazione senza fare altre variazioni struttturali o tecniche di grandde rilievo.Anche se capisco bene che sarebbero opporture qualota volessi veramente dare una nuova impronta alla vasca.Ciò che mi rende molto titubante è che la vasca alla fine è bella nell'aspetto e ben funzionante.Anche se...come dicevo ed appare comunque evidente...molto "pulita".
Ciao, S. |
Sarei curioso ed interessato nel leggere una Vostra opinione specifica su cosa pensereste possa trasformarsi e apparire nella mia vasca qualora allungassi gradatamente il tempo di illuminazione senza fare altre variazioni struttturali o tecniche di grandde rilievo.Anche se capisco bene che sarebbero opporture qualota volessi veramente dare una nuova impronta alla vasca.Ciò che mi rende molto titubante è che la vasca alla fine è bella nell'aspetto e ben funzionante.Anche se...come dicevo ed appare comunque evidente...molto "pulita".
Ciao, S. |
spiritolibero66, la domanda, se non ho capito male e' " cosa posso allevare con le luci attuali solo aumentando il tempo".
Dovresti essere pero' piu' chiaro di che neon si tratta, t5, t8, quanti w. Indipendentemente da cio' i pesci non avranno problemi, ma credo che con 2 neon su 200l non sara' possibile aggingere invertebrati di alcun genere. Le rocce si, sicuramente e contribuiranno alla pulizia. |
spiritolibero66, la domanda, se non ho capito male e' " cosa posso allevare con le luci attuali solo aumentando il tempo".
Dovresti essere pero' piu' chiaro di che neon si tratta, t5, t8, quanti w. Indipendentemente da cio' i pesci non avranno problemi, ma credo che con 2 neon su 200l non sara' possibile aggingere invertebrati di alcun genere. Le rocce si, sicuramente e contribuiranno alla pulizia. |
Quote:
mi rendo conto perfettamente di essere un acquariofilo "all'antica" e di essere poco preciso e tecnico nello specifico. Controllerò bene la tipologia delle mie lampade, che comunque sono una a luce bianca ed una aluce blu...il Wattaggio...è quello conpatibile ad una vasca di circa un metro...diciamo tra i 30 ed i 40 watts a lampada credo.Controllo e posto anche questo. Comunque le mie intenzioni al momento sarebbero quelle, più semplici dell'allevare invertebrati credo,di consentire la crescita di alghe incrostanti rosse...ma senza sacrificare l'aspetto "pulito" della vasca rendendola poi infestata da patine brune, verdi e di genere vario.O peggio... A tal scopo pensavo appunto di allungare in maniera graduale il tempo di illuminazione ed aggiungere qualche nuova roccia viva.Oltre ad aumentare il movimento acqua tramite una nuova pompa movimento abbastanza potente.Ben sapendo che comunque la mia vasca è e sarà a vocazione"PESCI". Grazie sinceramente dell'attenzione, S. |
Quote:
mi rendo conto perfettamente di essere un acquariofilo "all'antica" e di essere poco preciso e tecnico nello specifico. Controllerò bene la tipologia delle mie lampade, che comunque sono una a luce bianca ed una aluce blu...il Wattaggio...è quello conpatibile ad una vasca di circa un metro...diciamo tra i 30 ed i 40 watts a lampada credo.Controllo e posto anche questo. Comunque le mie intenzioni al momento sarebbero quelle, più semplici dell'allevare invertebrati credo,di consentire la crescita di alghe incrostanti rosse...ma senza sacrificare l'aspetto "pulito" della vasca rendendola poi infestata da patine brune, verdi e di genere vario.O peggio... A tal scopo pensavo appunto di allungare in maniera graduale il tempo di illuminazione ed aggiungere qualche nuova roccia viva.Oltre ad aumentare il movimento acqua tramite una nuova pompa movimento abbastanza potente.Ben sapendo che comunque la mia vasca è e sarà a vocazione"PESCI". Grazie sinceramente dell'attenzione, S. |
spiritolibero66, se posso ti suggerisco di inserire delle foto della tua vasca, così potremo farci un'idea più chiara delle basi di partenza e di dove tu voglia arrivare, e saremo sicuramente facilitati nel poterti consigliare...
Ad ogni modo complimenti per lo spirito di confronto che hai! Fa sempre piacere parlare con persone aperte a nuove vedute! Vedrai che con relativamente poco impegno riuscirai a trarre belle soddisfazioni dalla tua vasca "ristrutturata" #36# |
spiritolibero66, se posso ti suggerisco di inserire delle foto della tua vasca, così potremo farci un'idea più chiara delle basi di partenza e di dove tu voglia arrivare, e saremo sicuramente facilitati nel poterti consigliare...
Ad ogni modo complimenti per lo spirito di confronto che hai! Fa sempre piacere parlare con persone aperte a nuove vedute! Vedrai che con relativamente poco impegno riuscirai a trarre belle soddisfazioni dalla tua vasca "ristrutturata" #36# |
Quote:
Sono ben coscente dei miei limiti nell'attualità della acquariofilia...spero di trarre insegnamenti e benefici dai Vostri consigli e dalla tecnica di nuova generazione.Naturalmente sempre cercando perseguire le mie asptettative personali. Vedrò di fare delle foto di questa mia vasca ed inserirle...sperando nella Vostra bontà #12 Ciao, S. |
Quote:
Sono ben coscente dei miei limiti nell'attualità della acquariofilia...spero di trarre insegnamenti e benefici dai Vostri consigli e dalla tecnica di nuova generazione.Naturalmente sempre cercando perseguire le mie asptettative personali. Vedrò di fare delle foto di questa mia vasca ed inserirle...sperando nella Vostra bontà #12 Ciao, S. |
spiritolibero66, non e' che sei al'antica, hai degli obbiettivi precisi.. cosa molto corretta.
Le alghe (le calcareee rosse) richiedono calcio e luce. Aumentando le rocce (che sicuramente non inquinano, anzi possono avere effetto di ridurre i nitrati se sono delle rocce vive quindi preservano l'aspetto pulito) e la luce le calcaree aumenteranno. Per capire pero' che risultati puoi ottenere dobbiamo capire quanti w hai: i T5 sono i neon grossi (3 cm di diametro) i T8 quei sottilli quanto un pollice, il vattaggio lo leggi sul tubo.. :-) come dicejorgo, una foto potrebbe auitare un altro elemento e' capire quanto e' il calcio nella tua vasca, in quanto le alghe calcaree si nutrono di calcio e se non ce ne e' non crescono, ma anche a questo problema si pone rimedio con poco, integrando il calcio facilmente.. |
spiritolibero66, non e' che sei al'antica, hai degli obbiettivi precisi.. cosa molto corretta.
Le alghe (le calcareee rosse) richiedono calcio e luce. Aumentando le rocce (che sicuramente non inquinano, anzi possono avere effetto di ridurre i nitrati se sono delle rocce vive quindi preservano l'aspetto pulito) e la luce le calcaree aumenteranno. Per capire pero' che risultati puoi ottenere dobbiamo capire quanti w hai: i T5 sono i neon grossi (3 cm di diametro) i T8 quei sottilli quanto un pollice, il vattaggio lo leggi sul tubo.. :-) come dicejorgo, una foto potrebbe auitare un altro elemento e' capire quanto e' il calcio nella tua vasca, in quanto le alghe calcaree si nutrono di calcio e se non ce ne e' non crescono, ma anche a questo problema si pone rimedio con poco, integrando il calcio facilmente.. |
mauro56,
Quote:
|
mauro56,
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl