AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   disastro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167202)

luke.san 11-04-2009 21:38

disastro
 
Ciao a tutti,
ieri ho iniziato i lavori di silenziamento della vasca. CHE CASINOOOO!!!! #19 #19 #19
ho vuotato tutta la vasca rocce comprese, ho smontato il mobile, riempito lo spazio tra leputrelle con del materiale isolante acustico, ho appoggiato su tutta la lunghezza delle putrelle uno strato di sughero da 9mm, tra il supporto in alluminio e la base della sump e tra quest'ultima e la sump avendo cura di non fare toccare nessuna parte del legno con il supporto in alluminio. inoltre ho rivestito gli interni con materiale fono assorbente piramidale.
Fatto questo si rimonta e con amara sorpresa mi rendoconto che la vasca dal foro cui l'abbiamo tolta (lato soggiorno) non ci va. -04 . questo perchè da bravo cogl....ne ho preso le misure a vasca piena; nel tentativo di rimonmtarla è successo il patatrac!!! non abbiamo resistito alle pressioni del peso e flettendo all'inerno dell'alloggio in uno spigolo si è scheggiata... E DI BRUTTO!!!!!!!

luke.san 11-04-2009 21:38

disastro
 
Ciao a tutti,
ieri ho iniziato i lavori di silenziamento della vasca. CHE CASINOOOO!!!! #19 #19 #19
ho vuotato tutta la vasca rocce comprese, ho smontato il mobile, riempito lo spazio tra leputrelle con del materiale isolante acustico, ho appoggiato su tutta la lunghezza delle putrelle uno strato di sughero da 9mm, tra il supporto in alluminio e la base della sump e tra quest'ultima e la sump avendo cura di non fare toccare nessuna parte del legno con il supporto in alluminio. inoltre ho rivestito gli interni con materiale fono assorbente piramidale.
Fatto questo si rimonta e con amara sorpresa mi rendoconto che la vasca dal foro cui l'abbiamo tolta (lato soggiorno) non ci va. -04 . questo perchè da bravo cogl....ne ho preso le misure a vasca piena; nel tentativo di rimonmtarla è successo il patatrac!!! non abbiamo resistito alle pressioni del peso e flettendo all'inerno dell'alloggio in uno spigolo si è scheggiata... E DI BRUTTO!!!!!!!

Sandro S. 11-04-2009 21:47

#23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23

Sandro S. 11-04-2009 21:47

#23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23

ALGRANATI 11-04-2009 21:48

cazzarola che scheggiata....io avrei dubbi sulla tenuta #24

ALGRANATI 11-04-2009 21:48

cazzarola che scheggiata....io avrei dubbi sulla tenuta #24

maurofire 11-04-2009 21:53

Parte scheggiata da sostituire assolutamente. #23

maurofire 11-04-2009 21:53

Parte scheggiata da sostituire assolutamente. #23

IVANO 11-04-2009 22:09

Sono daccordo com Matteo e Mauro, io sostituirei la parte scheggiata #23

IVANO 11-04-2009 22:09

Sono daccordo com Matteo e Mauro, io sostituirei la parte scheggiata #23

dibifrank 11-04-2009 22:21

che sfiga mannaggia #23

dibifrank 11-04-2009 22:21

che sfiga mannaggia #23

Supercicci 11-04-2009 22:54

Ma è scheggiata solo in alto?
se è solo quello è in un punto minimo di pressione
sembra la parte posteriore
se è nella parte posteriore, per stare tranquillissimo, basta siliconare due pezzetti di vetro sull'angolo e anche volendo non si scolla + niente.

Supercicci 11-04-2009 22:54

Ma è scheggiata solo in alto?
se è solo quello è in un punto minimo di pressione
sembra la parte posteriore
se è nella parte posteriore, per stare tranquillissimo, basta siliconare due pezzetti di vetro sull'angolo e anche volendo non si scolla + niente.

ceriantus 11-04-2009 22:57

Brutta è brutta ma interessa solo la parte esterna e per di più nella parte alta #24
Il lato siliconato appare intatto, non dovrebbe incidere sulla tenuta .
Mi spieghi poi stà faccenda della misure prese a vasca piena?

ceriantus 11-04-2009 22:57

Brutta è brutta ma interessa solo la parte esterna e per di più nella parte alta #24
Il lato siliconato appare intatto, non dovrebbe incidere sulla tenuta .
Mi spieghi poi stà faccenda della misure prese a vasca piena?

madmaxreef 12-04-2009 00:48

mi sembra piu che altro un problema estetico il silicone è intatto #24

madmaxreef 12-04-2009 00:48

mi sembra piu che altro un problema estetico il silicone è intatto #24

jorgo 12-04-2009 03:14

luke.san, puoi fare altre foto della scheggiatura? non si capisce se interessi solo l'angolino per tre centimetri, o se corra lungo lo spigolo in verticale per una quindicina...

jorgo 12-04-2009 03:14

luke.san, puoi fare altre foto della scheggiatura? non si capisce se interessi solo l'angolino per tre centimetri, o se corra lungo lo spigolo in verticale per una quindicina...

mauro56 12-04-2009 07:29

ragioniamo.
Il prpblema e' se si stacca quel frammeto di vetro (assottigliato) che attaca al silicone sul lato in alto.
Cio' non dovrebbe accadere per 2 motivi 1) perche' e' in alto dove la pressione e quindi il momento torcente e' minore 2) perche'lo spessore di vetro ancora esitente sembra suficiente a garantire tenuta fra laterale ed anteriore. Il problema e' se nel tempo il frammento si stacca dall'anteriore e si stacca poi tutto il vetro.

Un sistema di massima sicurezza potrebbe esssre far fare un angolo al vetraio di 10 cm di lato (va bene di 1 cm di spessore) e siliconarlo all'intreno (non si vede neanche ) qesto garantisce una tenuta in caso di distacco del frammento che lega anteriore e laterale).
Ovvero un classico tirante antero posteriore con gli angolini che lo legano al'anterire ed al posteriore.

In tutti e due casi evitiamo che il peso gravi su un vetro asssottigliato

Anche io tutavia non capisco come la rottura non cpnsenta di metteree la vasca nel "buco"

scusa la prolissita'...

mauro56 12-04-2009 07:29

ragioniamo.
Il prpblema e' se si stacca quel frammeto di vetro (assottigliato) che attaca al silicone sul lato in alto.
Cio' non dovrebbe accadere per 2 motivi 1) perche' e' in alto dove la pressione e quindi il momento torcente e' minore 2) perche'lo spessore di vetro ancora esitente sembra suficiente a garantire tenuta fra laterale ed anteriore. Il problema e' se nel tempo il frammento si stacca dall'anteriore e si stacca poi tutto il vetro.

Un sistema di massima sicurezza potrebbe esssre far fare un angolo al vetraio di 10 cm di lato (va bene di 1 cm di spessore) e siliconarlo all'intreno (non si vede neanche ) qesto garantisce una tenuta in caso di distacco del frammento che lega anteriore e laterale).
Ovvero un classico tirante antero posteriore con gli angolini che lo legano al'anterire ed al posteriore.

In tutti e due casi evitiamo che il peso gravi su un vetro asssottigliato

Anche io tutavia non capisco come la rottura non cpnsenta di metteree la vasca nel "buco"

scusa la prolissita'...

luke.san 12-04-2009 08:18

Grazie dei vostri interventi, io avrei pensato di siliconare esternamente tutto l'angolo con un angolare in alluminio (logicamente per motivi estetici farei anche l'angolo opposto e colorati di nero opaco) anche perchè dalle foto la scheggiatura sembra più grave di quello che è, infatti è interessato solo l'angolo superiore esterno e la siliconatura è intatta.

luke.san 12-04-2009 08:18

Grazie dei vostri interventi, io avrei pensato di siliconare esternamente tutto l'angolo con un angolare in alluminio (logicamente per motivi estetici farei anche l'angolo opposto e colorati di nero opaco) anche perchè dalle foto la scheggiatura sembra più grave di quello che è, infatti è interessato solo l'angolo superiore esterno e la siliconatura è intatta.

luke.san 12-04-2009 08:20

invece del lavoro di silenziamento cosa ne pensate?

luke.san 12-04-2009 08:20

invece del lavoro di silenziamento cosa ne pensate?

luke.san 12-04-2009 08:40

mauro56, cmq la vasca nel buco c'è l'ho messa.
ceriantus, a vasca piena.... siccome per isolare il mobile dalle putrelle in ferro (come mi è stato consigliato in altro topic x ridurre rumore http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=242300) dovevo mettere un isolante ho preso il pezzo di sughero e l'ho infilato nello spazio che mi restava tra la vasca (che era già piena, posizionata e funzionante) e la parte superiore del foro nel muro ed ho visto che anche rialzando di quello spessore la vasca sarebbe entrata giusta giusta; però non avevo considerato,come detto, che una volta vuotata la vasca, tutta la struttura neoprene compreso non essendo più sollecitata dall'enorme peso si sarebbe rialzata anche solo si un mm, e così è stato, quano l'abbiamo infilata e non dal lato agevolato con il mobile ma dall'altro dove non c'è niente che avrebbe aiutato a sostenere il peso se non le braccia è entrata solo dalla parte scheggiata dall'altro lato non entrava e per toglierla siccome entrava proprio a filo è bastata una lieve flessione che l'angolo in questione toccando nel muretto.............. #19 stik
Raga Più dettagliato di così non riesco.

luke.san 12-04-2009 08:40

mauro56, cmq la vasca nel buco c'è l'ho messa.
ceriantus, a vasca piena.... siccome per isolare il mobile dalle putrelle in ferro (come mi è stato consigliato in altro topic x ridurre rumore http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=242300) dovevo mettere un isolante ho preso il pezzo di sughero e l'ho infilato nello spazio che mi restava tra la vasca (che era già piena, posizionata e funzionante) e la parte superiore del foro nel muro ed ho visto che anche rialzando di quello spessore la vasca sarebbe entrata giusta giusta; però non avevo considerato,come detto, che una volta vuotata la vasca, tutta la struttura neoprene compreso non essendo più sollecitata dall'enorme peso si sarebbe rialzata anche solo si un mm, e così è stato, quano l'abbiamo infilata e non dal lato agevolato con il mobile ma dall'altro dove non c'è niente che avrebbe aiutato a sostenere il peso se non le braccia è entrata solo dalla parte scheggiata dall'altro lato non entrava e per toglierla siccome entrava proprio a filo è bastata una lieve flessione che l'angolo in questione toccando nel muretto.............. #19 stik
Raga Più dettagliato di così non riesco.

mauro56 12-04-2009 09:42

ottima soluzione, ma il triangolo interno di rinforzo ha costo zero e aggiunge una sicurezza in quanto non e' la tenuta della siliconatura, ma che si stacchi il pezzo di spessore ridotto creando una fratura a apertir dal punto piu' sottile.
Nel post precedente l'intervento di gelly che mi pare tu abbia ben segioto mi e' sembrato il piu' precio... sentilo

mauro56 12-04-2009 09:42

ottima soluzione, ma il triangolo interno di rinforzo ha costo zero e aggiunge una sicurezza in quanto non e' la tenuta della siliconatura, ma che si stacchi il pezzo di spessore ridotto creando una fratura a apertir dal punto piu' sottile.
Nel post precedente l'intervento di gelly che mi pare tu abbia ben segioto mi e' sembrato il piu' precio... sentilo

asvanio 12-04-2009 19:32

luca mannaggia vedo solo ora... che sfiga #23

fai una foto piu' ravvicinata del particolare...cosi' effettivamente non sembra una bella cosa purtroppo..... vediamo se e' veramente solo estetica o no

l'angolare siliconato e' solo estetico non ti fa assolutamente niente per la tenuta

asvanio 12-04-2009 19:32

luca mannaggia vedo solo ora... che sfiga #23

fai una foto piu' ravvicinata del particolare...cosi' effettivamente non sembra una bella cosa purtroppo..... vediamo se e' veramente solo estetica o no

l'angolare siliconato e' solo estetico non ti fa assolutamente niente per la tenuta

madmaxreef 13-04-2009 18:45

luke.san, comunque un pò di gioco tra buco e vasca lo dovevi lasciare, praticamente che se in futuro devi svuotare la vasca anche parzialmente, cosi ti rimarrebbe incastrata #23
per l'isolamento cosi dovrebbe andare bene

madmaxreef 13-04-2009 18:45

luke.san, comunque un pò di gioco tra buco e vasca lo dovevi lasciare, praticamente che se in futuro devi svuotare la vasca anche parzialmente, cosi ti rimarrebbe incastrata #23
per l'isolamento cosi dovrebbe andare bene

luke.san 13-04-2009 21:24

madmaxreef, ciao, originariamente il buco era 152x60, la vasca l'ho fatta fare 150x57 il gioco c'èra ma poi qualcuno giustamente mi ha fatto notare che non andava bene appoggiare la vasca su due superfici diverse quindi ho alzato di 2 cm il mobile e interposto una tavola di compensato marino di 2 cm come basamento della vasca; una volta montato il tutto avevo cmq ancora 1 cm di gioco che mi sono poi giocato dovendo ulteriormente insonorizzare il tutto mettendo un isolante tra mobile e putrella........come si dice: "sbagliando si impara". Ora so x un futuro come mi dovrò comportare.
Quando capiti a fano se hai piacere ti mostro il lavoro. ti mando in mp il mio numero.
Cmq ora mi rimane di sapere come riempire i 10 cm di sbalzo tra basamento della vasca e la spalletta di cartongesso, se hai qualche idea.....

luke.san 13-04-2009 21:24

madmaxreef, ciao, originariamente il buco era 152x60, la vasca l'ho fatta fare 150x57 il gioco c'èra ma poi qualcuno giustamente mi ha fatto notare che non andava bene appoggiare la vasca su due superfici diverse quindi ho alzato di 2 cm il mobile e interposto una tavola di compensato marino di 2 cm come basamento della vasca; una volta montato il tutto avevo cmq ancora 1 cm di gioco che mi sono poi giocato dovendo ulteriormente insonorizzare il tutto mettendo un isolante tra mobile e putrella........come si dice: "sbagliando si impara". Ora so x un futuro come mi dovrò comportare.
Quando capiti a fano se hai piacere ti mostro il lavoro. ti mando in mp il mio numero.
Cmq ora mi rimane di sapere come riempire i 10 cm di sbalzo tra basamento della vasca e la spalletta di cartongesso, se hai qualche idea.....

vale1Bologna 13-04-2009 21:48

non dovrebbe fare niente è sono daccordo ma secondo me presto cambiera il verto perche cosi non lo regge #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22
io ho una vasca usata e ogni volta che vedo i vetri segnati mi girano di brutto #18 #18 #18 #18 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

vale1Bologna 13-04-2009 21:48

non dovrebbe fare niente è sono daccordo ma secondo me presto cambiera il verto perche cosi non lo regge #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22
io ho una vasca usata e ogni volta che vedo i vetri segnati mi girano di brutto #18 #18 #18 #18 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

asvanio 13-04-2009 21:52

vale, si ma quello e' un semplice angolino che puo' volendo coprire.. se la lastra non ha danni importanti... non e' un rigo nel frontale che ogni volta che osservi la vasca te lo trovi davanti

ps poi il vetro se lo cambia lo cambia ora... altrimenti non lo cambia piu' ;-)

asvanio 13-04-2009 21:52

vale, si ma quello e' un semplice angolino che puo' volendo coprire.. se la lastra non ha danni importanti... non e' un rigo nel frontale che ogni volta che osservi la vasca te lo trovi davanti

ps poi il vetro se lo cambia lo cambia ora... altrimenti non lo cambia piu' ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11188 seconds with 13 queries