AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Aragonite micronizzata in polvere (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166987)

jacopus 10-04-2009 12:42

Aragonite micronizzata in polvere
 
Vorrei provare questo prodotto venduto dalla Cariben Sea, viene venduto in polvere e contieve Calcio, Carbonati, Magnesio, e stronzio nelle medesime proporzioni dell'acqua di mare e dei coralli. CHIEDO:

Secondo voi se questo prodotto viene sciolto nell'acqua di osmosi per il rimpiazzo dell'acqua evaporta della vasca, che ha un PH molto basso circa Ph 6, quindi dovrebbe sciolgliere e rendere solubile il Ca, Kh, Mg, Sr, contenuta nell'aragonite micronizzata, può esser utile? anzichè mettere in vasca solo acqua di Osmosi che ha un Ph acido e non contiene una mazza?
In U.s.a. è un prodotto largamente utilizzato per arricchira l'acqua di osmosi. jacopus

jacopus 10-04-2009 12:42

Aragonite micronizzata in polvere
 
Vorrei provare questo prodotto venduto dalla Cariben Sea, viene venduto in polvere e contieve Calcio, Carbonati, Magnesio, e stronzio nelle medesime proporzioni dell'acqua di mare e dei coralli. CHIEDO:

Secondo voi se questo prodotto viene sciolto nell'acqua di osmosi per il rimpiazzo dell'acqua evaporta della vasca, che ha un PH molto basso circa Ph 6, quindi dovrebbe sciolgliere e rendere solubile il Ca, Kh, Mg, Sr, contenuta nell'aragonite micronizzata, può esser utile? anzichè mettere in vasca solo acqua di Osmosi che ha un Ph acido e non contiene una mazza?
In U.s.a. è un prodotto largamente utilizzato per arricchira l'acqua di osmosi. jacopus

fappio 10-04-2009 18:52

jacopus, se è aragonite nell'acqua ad osmosi entra in soluzione poco e lentamente ...hai un link per vedere il prodotto? esistono prodotti per arricchire l'acqua ad osmosi ....

fappio 10-04-2009 18:52

jacopus, se è aragonite nell'acqua ad osmosi entra in soluzione poco e lentamente ...hai un link per vedere il prodotto? esistono prodotti per arricchire l'acqua ad osmosi ....

jacopus 11-04-2009 10:22

aragonite micronizzata o liquida
 
Quote:

Originariamente inviata da fappio
jacopus, se è aragonite nell'acqua ad osmosi entra in soluzione poco e lentamente ...hai un link per vedere il prodotto? esistono prodotti per arricchire l'acqua ad osmosi ....

Se vuoi vedere questo genere di prodotti, devi andare sul sito della caribe sea. Considera che l'acqua di osmosi ha un Ph più basso dei reattori di calcio che hanno un Ph di esercizio in media ph 6.3 - 6.7, quindi secondo me questo prodotto a base di Aragonire in polvere molto fine (mictronizzata) o liquida, si scioglie bene in acqua di asmosi. Questi prodotti avrebbero la prerogativa di non alterare l'equilibrio ionico, non immetti cloruri, si immettono oligoelementi Ca, KH, Mg, Sr e ecc. ecc. in modo equilibrato.

jacopus 11-04-2009 10:22

aragonite micronizzata o liquida
 
Quote:

Originariamente inviata da fappio
jacopus, se è aragonite nell'acqua ad osmosi entra in soluzione poco e lentamente ...hai un link per vedere il prodotto? esistono prodotti per arricchire l'acqua ad osmosi ....

Se vuoi vedere questo genere di prodotti, devi andare sul sito della caribe sea. Considera che l'acqua di osmosi ha un Ph più basso dei reattori di calcio che hanno un Ph di esercizio in media ph 6.3 - 6.7, quindi secondo me questo prodotto a base di Aragonire in polvere molto fine (mictronizzata) o liquida, si scioglie bene in acqua di asmosi. Questi prodotti avrebbero la prerogativa di non alterare l'equilibrio ionico, non immetti cloruri, si immettono oligoelementi Ca, KH, Mg, Sr e ecc. ecc. in modo equilibrato.

fappio 11-04-2009 11:50

jacopus, l'acqua pura , ha un ph 7 ( h20= h+<---> oh-) l'acqua ad osmosi , potrebbe avere un ph leggermente più basso per via dell'acido carbonico, poi appena entra in soluzione l'aragonite subentra l'effetto tampone ... sono daccordo sul fatto che non rendono squilibri ,essendo carbonati gli elementi entrano in soluzione rilasciando carbonato. ho dubbi sulla quantità di questi elementi. può essere utile , ma solo questo, sicuramente non basta. di certo male non fa se il materiale utilizzato è puro ...

fappio 11-04-2009 11:50

jacopus, l'acqua pura , ha un ph 7 ( h20= h+<---> oh-) l'acqua ad osmosi , potrebbe avere un ph leggermente più basso per via dell'acido carbonico, poi appena entra in soluzione l'aragonite subentra l'effetto tampone ... sono daccordo sul fatto che non rendono squilibri ,essendo carbonati gli elementi entrano in soluzione rilasciando carbonato. ho dubbi sulla quantità di questi elementi. può essere utile , ma solo questo, sicuramente non basta. di certo male non fa se il materiale utilizzato è puro ...

mauro56 11-04-2009 17:38

fappio, hai ragione, ma l'idea non mi sembra pellegrina. Io proverei se possibile aggiungendo un quantitativo noto di sabbia (ad es in un sacchetto con una pompa per circolare)ad un quantitativo di acqua e valutando se si riduce il peso oviamente ove possibile misurare il pH dell'acqua e il contenuto in calcio etc piu' volte , diciamo ogni 24
Sarebbe solo una prova... se trov la sabbia lo faccio

mauro56 11-04-2009 17:38

fappio, hai ragione, ma l'idea non mi sembra pellegrina. Io proverei se possibile aggiungendo un quantitativo noto di sabbia (ad es in un sacchetto con una pompa per circolare)ad un quantitativo di acqua e valutando se si riduce il peso oviamente ove possibile misurare il pH dell'acqua e il contenuto in calcio etc piu' volte , diciamo ogni 24
Sarebbe solo una prova... se trov la sabbia lo faccio

fappio 11-04-2009 17:52

mauro56, l'idea non è pellegrina.... basta misurare la conducibilità per vedere quanto entra in soluzione... il problema secondo me sussiste se si vuole usare solo questo come reintegro o comunque come sistema per mantenere il ph a buoni livelli durante la notte ...

fappio 11-04-2009 17:52

mauro56, l'idea non è pellegrina.... basta misurare la conducibilità per vedere quanto entra in soluzione... il problema secondo me sussiste se si vuole usare solo questo come reintegro o comunque come sistema per mantenere il ph a buoni livelli durante la notte ...

mauro56 11-04-2009 18:05

fappio, no non reintegro od una cosa strong... solo un supporto... ed in effetti la conducidblita' potrebe essere il primo passo.. poi magari capire almeno cone mevia ph e calcio

mauro56 11-04-2009 18:05

fappio, no non reintegro od una cosa strong... solo un supporto... ed in effetti la conducidblita' potrebe essere il primo passo.. poi magari capire almeno cone mevia ph e calcio

fappio 11-04-2009 18:59

mauro56, un esperimento grossolano puoi comunque farlo. compera del carbonato di calcio in farmacia lo metti in un contenitore e versi l'acqua ad osmosi, in modo che smuovi il meno possibile il sedimento. lasciando perdere il ph, i valori fondamentali che permettono lo scioglimento di un composto sono: temperatura e movimento, (ovviamente anche la superficie di contatto , ma qui si parla di polveri e di conseguenza essendo uguali non dovrebbero esserci differenze ) dopo una giornata puoi provare a misurare il contenuto di ca o kh prima e dopo una lieve mescolatura , senza smuovere il sedimento ... questo esperimento non ha niente di scientifico, ma comunque può rendere l'idea , si potrebbe anche fare una serie di test , simulando quanto avviene in una vasca di rabbocco....un grosso vantaggio lo darebbe una energica mescolatura simile a quella di un reattore di calcio , ma anche meno , perchè altrimenti ad acqua stagnante in soluzione entra ben poco, una volta saturata l'acqua nelle immediate vicinanze del soluto lo scioglimento si arresta ...sarebbe interessante sapere qualcosa di più su questo prodotto ...

fappio 11-04-2009 18:59

mauro56, un esperimento grossolano puoi comunque farlo. compera del carbonato di calcio in farmacia lo metti in un contenitore e versi l'acqua ad osmosi, in modo che smuovi il meno possibile il sedimento. lasciando perdere il ph, i valori fondamentali che permettono lo scioglimento di un composto sono: temperatura e movimento, (ovviamente anche la superficie di contatto , ma qui si parla di polveri e di conseguenza essendo uguali non dovrebbero esserci differenze ) dopo una giornata puoi provare a misurare il contenuto di ca o kh prima e dopo una lieve mescolatura , senza smuovere il sedimento ... questo esperimento non ha niente di scientifico, ma comunque può rendere l'idea , si potrebbe anche fare una serie di test , simulando quanto avviene in una vasca di rabbocco....un grosso vantaggio lo darebbe una energica mescolatura simile a quella di un reattore di calcio , ma anche meno , perchè altrimenti ad acqua stagnante in soluzione entra ben poco, una volta saturata l'acqua nelle immediate vicinanze del soluto lo scioglimento si arresta ...sarebbe interessante sapere qualcosa di più su questo prodotto ...

mauro56 11-04-2009 19:27

lo faccio, ne ho in disuso in polvere ospedale altrimenti si puo' sminuzzare marmo o simili (che comunque non garantiscono purezza) , ma non capisco consa consigli sul movimento: io lo smuoverei con una pompa (che come dici tu aumneta la superficioe di contatto o meglio quella di scambio) e poi lo lascesrei sedimentare, O almeno smuoverei l'acqua con una porosa. Misurerei calcio e tds base e ogni 24 ore per 2 giorni...

il piacere di smanettare...magari poi non si combina nulla :-) :-)

mauro56 11-04-2009 19:27

lo faccio, ne ho in disuso in polvere ospedale altrimenti si puo' sminuzzare marmo o simili (che comunque non garantiscono purezza) , ma non capisco consa consigli sul movimento: io lo smuoverei con una pompa (che come dici tu aumneta la superficioe di contatto o meglio quella di scambio) e poi lo lascesrei sedimentare, O almeno smuoverei l'acqua con una porosa. Misurerei calcio e tds base e ogni 24 ore per 2 giorni...

il piacere di smanettare...magari poi non si combina nulla :-) :-)

fappio 11-04-2009 20:16

mauro56, il marmo è diverso... a questo punto puoi usare sabbia corallina la purezza in questo caso, non interessa perchè non sappiamo esattamente come è fatto il prodotto della caribe. i carbonati che si acquistano sono generalmente puri ... a differenza dell'acqua stagnante come in una classica vasca di rabbocco , se si muove si ottiene un risultato diverso , se si smuove anche la sabbia se ne otterrà un'altro ancora, devi valutare tu , dovrai simulare quello che avrai nella vasca di rabbocco, certamente se smuovi il sedimento le cose si complicano, un aeratore , immagino che sia la soluzione migliore ... bè , concludere nulla, non direi , puoi mettere carbonato di calcio , di stronzio , di magnesio di potassio ....

fappio 11-04-2009 20:16

mauro56, il marmo è diverso... a questo punto puoi usare sabbia corallina la purezza in questo caso, non interessa perchè non sappiamo esattamente come è fatto il prodotto della caribe. i carbonati che si acquistano sono generalmente puri ... a differenza dell'acqua stagnante come in una classica vasca di rabbocco , se si muove si ottiene un risultato diverso , se si smuove anche la sabbia se ne otterrà un'altro ancora, devi valutare tu , dovrai simulare quello che avrai nella vasca di rabbocco, certamente se smuovi il sedimento le cose si complicano, un aeratore , immagino che sia la soluzione migliore ... bè , concludere nulla, non direi , puoi mettere carbonato di calcio , di stronzio , di magnesio di potassio ....

mauro56 11-04-2009 20:32

allora cerco carbonato di calcio (perche' il marmo e diverso?) polvere porosa e tipo 100 g su 1o litri d rod. TDS, calcio e se posso ph base ed ogni 24 0re e vediamo

poi proveremo questa sabbia (per cortesia mandami il link dove si prende e vediamo) non e complesso smuovere lacqua ogni 10' in rabocco

mauro56 11-04-2009 20:32

allora cerco carbonato di calcio (perche' il marmo e diverso?) polvere porosa e tipo 100 g su 1o litri d rod. TDS, calcio e se posso ph base ed ogni 24 0re e vediamo

poi proveremo questa sabbia (per cortesia mandami il link dove si prende e vediamo) non e complesso smuovere lacqua ogni 10' in rabocco

fappio 11-04-2009 20:52

mauro56, il marmo è una roccia che ha cambiato struttura , si dice appunto roccia metamorfica , che ha subito una metamorfosi ...
Quote:

polvere porosa e tipo 100 g su 1o litri d rod. TDS, calcio e se posso ph base ed ogni 24 0re e vediamo
non ho capito ...
Quote:

per cortesia mandami il link dove si prende e vediamo
non so dove si compera

fappio 11-04-2009 20:52

mauro56, il marmo è una roccia che ha cambiato struttura , si dice appunto roccia metamorfica , che ha subito una metamorfosi ...
Quote:

polvere porosa e tipo 100 g su 1o litri d rod. TDS, calcio e se posso ph base ed ogni 24 0re e vediamo
non ho capito ...
Quote:

per cortesia mandami il link dove si prende e vediamo
non so dove si compera

mauro56 11-04-2009 20:56

allora metto in una tanica 10 litri di acqua a tds 0 ph noto e calcio 0 con 100 grammi di polvere di caco3 puro (e' la cosa ch posso procurarmi piu' facilmemente)
agito l'acqua con una porosa, che lascio accesa il giorno e stacco la sera e verifico calcio ph e tds ogni 24 ore prima di riaccendere il rimescolamento...
e vediamo

mauro56 11-04-2009 20:56

allora metto in una tanica 10 litri di acqua a tds 0 ph noto e calcio 0 con 100 grammi di polvere di caco3 puro (e' la cosa ch posso procurarmi piu' facilmemente)
agito l'acqua con una porosa, che lascio accesa il giorno e stacco la sera e verifico calcio ph e tds ogni 24 ore prima di riaccendere il rimescolamento...
e vediamo

fappio 11-04-2009 22:24

mauro56, si , puoi anche testare prima della accensione e prima dello spegnimento , volendo si può sperimentare anche sempre acceso

fappio 11-04-2009 22:24

mauro56, si , puoi anche testare prima della accensione e prima dello spegnimento , volendo si può sperimentare anche sempre acceso

Abra 11-04-2009 22:31

ma usare roccia Dolomitica vi dà noia :-D

Abra 11-04-2009 22:31

ma usare roccia Dolomitica vi dà noia :-D

fappio 12-04-2009 09:35

Abracadabra,non è che da noia, sono cose diverse. anche se si trovasse polverizzata, scioglie a ph troppo alto, sicuramente molto differente. anche carbonato e aragonite sciolgono a ph diverso, ma la differenza è minima.

fappio 12-04-2009 09:35

Abracadabra,non è che da noia, sono cose diverse. anche se si trovasse polverizzata, scioglie a ph troppo alto, sicuramente molto differente. anche carbonato e aragonite sciolgono a ph diverso, ma la differenza è minima.

jacopus 12-04-2009 10:02

Ma perchè vi dovete complicare la vita???? il questito che ho posto con questo topic è quello di riuscire ad arricchire in modo semplice e naturale di calcio, carbonati, magnesio e stronzio ecc.., l'acqua di osmosi. Ho parlato di ARAGONITE micronizzata studiata appositamente per questo scopo e non di comune carbonato di sintesi o altri materiali che avete detto. Ne basta un cucchiaino per circa 10 litri di acqua di osmosi , questo consentirebbe di sciogliersi bene e sostenere il reattore di calcio. Insomma .... non ha senso rimpiazzare solo acqua di osmosi acida. Ho misurato il Ph dell'acqua di osmosi e di circa Ph 6.2 credo sia buono per sciogliere l'aragonite. N.B. per questo scopo viene venduta anche aragonite liquida..

jacopus 12-04-2009 10:02

Ma perchè vi dovete complicare la vita???? il questito che ho posto con questo topic è quello di riuscire ad arricchire in modo semplice e naturale di calcio, carbonati, magnesio e stronzio ecc.., l'acqua di osmosi. Ho parlato di ARAGONITE micronizzata studiata appositamente per questo scopo e non di comune carbonato di sintesi o altri materiali che avete detto. Ne basta un cucchiaino per circa 10 litri di acqua di osmosi , questo consentirebbe di sciogliersi bene e sostenere il reattore di calcio. Insomma .... non ha senso rimpiazzare solo acqua di osmosi acida. Ho misurato il Ph dell'acqua di osmosi e di circa Ph 6.2 credo sia buono per sciogliere l'aragonite. N.B. per questo scopo viene venduta anche aragonite liquida..

mauro56 12-04-2009 10:07

jacopus, dove si comprano? precipitano in acquario al modificarsi del pH?

mauro56 12-04-2009 10:07

jacopus, dove si comprano? precipitano in acquario al modificarsi del pH?

fappio 12-04-2009 10:35

jacopus, scusa eh , hai aperto questo topic , facendo delle domande e chiedendo informazioni, si sono dette molte cose (a cui tu non credi). per quale motivo hai chiesto se sai già tutto #18? io ti ho detto quello che penso ... l'aragonite è carbonato (caco3 mgco3 k2co3 ecc ecc) ... ;-)

fappio 12-04-2009 10:35

jacopus, scusa eh , hai aperto questo topic , facendo delle domande e chiedendo informazioni, si sono dette molte cose (a cui tu non credi). per quale motivo hai chiesto se sai già tutto #18? io ti ho detto quello che penso ... l'aragonite è carbonato (caco3 mgco3 k2co3 ecc ecc) ... ;-)

Abra 12-04-2009 10:48

fappio, ascolta la roccia Dolomitica la usano per ridare i sali negli impianti da qui si beve acqua....quindi si scioglie,sennò non la userebbero ;-)

Abra 12-04-2009 10:48

fappio, ascolta la roccia Dolomitica la usano per ridare i sali negli impianti da qui si beve acqua....quindi si scioglie,sennò non la userebbero ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14576 seconds with 13 queries