AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Cronache dal mio acquario: speranze, dubbi e domande (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166978)

Kobalto Jack 10-04-2009 12:15

Cronache dal mio acquario: speranze, dubbi e domande
 
Dopo qualche pressione (non faccio nomi! :-D), vi posto un paio di fotografie sulla mia prima fatica.

http://i219.photobucket.com/albums/c...aio_a_mini.jpg
http://i219.photobucket.com/albums/c...aio_b_mini.jpg

Siate clementi, sono un neofita! ;-)
Mi scuso per la qualità delle fotografie. Cliccate per allargare le immagini, miei prodi! :-)

Mi permetto di dedicare questo mio piccolo caridinaio, ancora in divenire, a tutti quelli che, in questo forum, con i loro piccoli grandi consigli, mi hanno reso possibile giungere col mio hobby almeno sin qui.

Kobalto Jack 10-04-2009 12:15

Cronache dal mio acquario: speranze, dubbi e domande
 
Dopo qualche pressione (non faccio nomi! :-D), vi posto un paio di fotografie sulla mia prima fatica.

http://i219.photobucket.com/albums/c...aio_a_mini.jpg
http://i219.photobucket.com/albums/c...aio_b_mini.jpg

Siate clementi, sono un neofita! ;-)
Mi scuso per la qualità delle fotografie. Cliccate per allargare le immagini, miei prodi! :-)

Mi permetto di dedicare questo mio piccolo caridinaio, ancora in divenire, a tutti quelli che, in questo forum, con i loro piccoli grandi consigli, mi hanno reso possibile giungere col mio hobby almeno sin qui.

Lollo=P 10-04-2009 13:00

secondo me è bello!
un paio di consigli: occhio al muschio, tienilo sotto controllo o invade tutto
e poi.. quanto spazio c'è fra il pelo dell'acqua e il bordo del vetro? tenere le caridine in un acquario aperto può risultare rischioso a volte #17
(forse cmq la sezione "mostra e descrivi.." era più appropriata :-))

Lollo=P 10-04-2009 13:00

secondo me è bello!
un paio di consigli: occhio al muschio, tienilo sotto controllo o invade tutto
e poi.. quanto spazio c'è fra il pelo dell'acqua e il bordo del vetro? tenere le caridine in un acquario aperto può risultare rischioso a volte #17
(forse cmq la sezione "mostra e descrivi.." era più appropriata :-))

GigiMNfish 10-04-2009 13:00

è molto carino..con un filtro esterno guadagneresti parecchio in termini di estetica e funzionalità.. :-))

GigiMNfish 10-04-2009 13:00

è molto carino..con un filtro esterno guadagneresti parecchio in termini di estetica e funzionalità.. :-))

alek4u 10-04-2009 15:02

Quote:

Originariamente inviata da Lollo=P
(forse cmq la sezione "mostra e descrivi.." era più appropriata :-))

secondo le nuove direttive questa è la sezione giusta :)

alek4u 10-04-2009 15:02

Quote:

Originariamente inviata da Lollo=P
(forse cmq la sezione "mostra e descrivi.." era più appropriata :-))

secondo le nuove direttive questa è la sezione giusta :)

|GIAK| 10-04-2009 15:13

Kobalto Jack, era meglio continuare sempre sullo stesso topic però, evita di aprirne sempre di nuovi, altrimenti diperdiamo le info ;-)


cmq mi piace, solo che forse il legno prende troppo spazio #24 essendo una piccola vasca, forse era meglio un legno più snello, ma capisco perfettamente che trovarli cosi piccoli è un'impresa #23

eliminerei la spazola magnetica, l'acquario è piccolo, stai più sicuro se usi il perlon, anche perchè non penso passi agevolmente su tutti i vetri... senza contare che se dovesse incastrarsi una pietruzza del ghiaietto fai un gran bel tatuaggio al vetro #23

|GIAK| 10-04-2009 15:13

Kobalto Jack, era meglio continuare sempre sullo stesso topic però, evita di aprirne sempre di nuovi, altrimenti diperdiamo le info ;-)


cmq mi piace, solo che forse il legno prende troppo spazio #24 essendo una piccola vasca, forse era meglio un legno più snello, ma capisco perfettamente che trovarli cosi piccoli è un'impresa #23

eliminerei la spazola magnetica, l'acquario è piccolo, stai più sicuro se usi il perlon, anche perchè non penso passi agevolmente su tutti i vetri... senza contare che se dovesse incastrarsi una pietruzza del ghiaietto fai un gran bel tatuaggio al vetro #23

Kobalto Jack 10-04-2009 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Lollo=P
occhio al muschio, tienilo sotto controllo o invade tutto

Speriamo! Scherzi a parte, spero non deperisca...

Quote:

Originariamente inviata da Lollo=P
quanto spazio c'è fra il pelo dell'acqua e il bordo del vetro?

Circa 3cm. Effettivamente ho sentito parlare di caridine che hanno "saltato", ma anche che è un fatto raro. Speriamo in bene. Ho in progetto di mettere la famosa Salvinia natans in superficie, forse questo farà un po' da ostacolo a eventuali... suicidi.

Quote:

Originariamente inviata da GigiMNfish
con un filtro esterno guadagneresti parecchio in termini di estetica e funzionalità.. :-))

Ormai temo di non essere più in tempo per cambiare, a meno di non voler ricominciare la maturazione dal principio. O sbaglio? Mi accontento.

Quote:

Originariamente inviata da alek4u
secondo le nuove direttive questa è la sezione giusta :)

Menumàl! Per inserire foto in quella sezione ho letto che servono vasche avviate da almeno due mesi, per es.

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Kobalto Jack, era meglio continuare sempre sullo stesso topic però, evita di aprirne sempre di nuovi, altrimenti diperdiamo le info ;-)

Ho pensato: contenuti nuovi, topic nuovo. Scusate, me ne ricorderò per il futuro.

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
forse il legno prende troppo spazio #24 essendo una piccola vasca, forse era meglio un legno più snello, ma capisco perfettamente che trovarli cosi piccoli è un'impresa #23

Più piccoli di così non ne ho trovati. Avevo pensato di comprarne uno più grande e poi tagliarlo, ma diventava complicato. Credo comunque, a vedere le foto, che queste non rendano del tutto gli "spazi" della vasca: sì, è minuscola, ma non così come sembra nelle foto. Dal vivo è più "distesa", meno "congestionata".

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
eliminerei la spazola magnetica, l'acquario è piccolo, stai più sicuro se usi il perlon, anche perchè non penso passi agevolmente su tutti i vetri... senza contare che se dovesse incastrarsi una pietruzza del ghiaietto fai un gran bel tatuaggio al vetro #23

Eliminata. Il perlon è la stessa ovatta del filtro, vero? Per gli interstizi alcune volte uso uno spazzolino da denti (ovviamente nuovo e mai usato), setole medie: pensate che io possa estendere il metodo anche ai vetri, magari in abbinamento col perlon, modello stecco di "zucchero filato"?

Grazie per l'apprezzamento e ancor più per consigli e critiche. :-))

Kobalto Jack 10-04-2009 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Lollo=P
occhio al muschio, tienilo sotto controllo o invade tutto

Speriamo! Scherzi a parte, spero non deperisca...

Quote:

Originariamente inviata da Lollo=P
quanto spazio c'è fra il pelo dell'acqua e il bordo del vetro?

Circa 3cm. Effettivamente ho sentito parlare di caridine che hanno "saltato", ma anche che è un fatto raro. Speriamo in bene. Ho in progetto di mettere la famosa Salvinia natans in superficie, forse questo farà un po' da ostacolo a eventuali... suicidi.

Quote:

Originariamente inviata da GigiMNfish
con un filtro esterno guadagneresti parecchio in termini di estetica e funzionalità.. :-))

Ormai temo di non essere più in tempo per cambiare, a meno di non voler ricominciare la maturazione dal principio. O sbaglio? Mi accontento.

Quote:

Originariamente inviata da alek4u
secondo le nuove direttive questa è la sezione giusta :)

Menumàl! Per inserire foto in quella sezione ho letto che servono vasche avviate da almeno due mesi, per es.

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Kobalto Jack, era meglio continuare sempre sullo stesso topic però, evita di aprirne sempre di nuovi, altrimenti diperdiamo le info ;-)

Ho pensato: contenuti nuovi, topic nuovo. Scusate, me ne ricorderò per il futuro.

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
forse il legno prende troppo spazio #24 essendo una piccola vasca, forse era meglio un legno più snello, ma capisco perfettamente che trovarli cosi piccoli è un'impresa #23

Più piccoli di così non ne ho trovati. Avevo pensato di comprarne uno più grande e poi tagliarlo, ma diventava complicato. Credo comunque, a vedere le foto, che queste non rendano del tutto gli "spazi" della vasca: sì, è minuscola, ma non così come sembra nelle foto. Dal vivo è più "distesa", meno "congestionata".

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
eliminerei la spazola magnetica, l'acquario è piccolo, stai più sicuro se usi il perlon, anche perchè non penso passi agevolmente su tutti i vetri... senza contare che se dovesse incastrarsi una pietruzza del ghiaietto fai un gran bel tatuaggio al vetro #23

Eliminata. Il perlon è la stessa ovatta del filtro, vero? Per gli interstizi alcune volte uso uno spazzolino da denti (ovviamente nuovo e mai usato), setole medie: pensate che io possa estendere il metodo anche ai vetri, magari in abbinamento col perlon, modello stecco di "zucchero filato"?

Grazie per l'apprezzamento e ancor più per consigli e critiche. :-))

|GIAK| 10-04-2009 16:28

Kobalto Jack, il cambio filtro si può sempre fare, facendo girare contemporaneamente i due filtri per un po... vista la vasca aperta, potresti pensare ad un filtro a zainetto ;-)

la lana di perlo è proprio l'ovatta del filtro, io uso solo quella e mi trovo bene, certo su vasche grandi serve olio di gomiti, ma per le nostre piccoline può andar bene cosi... ok per lo spazzolino, per la soluzione spazolino più perlon, prova, io penso cmq sia più efficace la mano per levare qualche piccola incrostazione ;-)

|GIAK| 10-04-2009 16:28

Kobalto Jack, il cambio filtro si può sempre fare, facendo girare contemporaneamente i due filtri per un po... vista la vasca aperta, potresti pensare ad un filtro a zainetto ;-)

la lana di perlo è proprio l'ovatta del filtro, io uso solo quella e mi trovo bene, certo su vasche grandi serve olio di gomiti, ma per le nostre piccoline può andar bene cosi... ok per lo spazzolino, per la soluzione spazolino più perlon, prova, io penso cmq sia più efficace la mano per levare qualche piccola incrostazione ;-)

flashg 10-04-2009 20:24

tra l'altro se inserisci le caridine con quel filtro saranno piu quelle che troverai al suo interno che fuori di esso :-))

flashg 10-04-2009 20:24

tra l'altro se inserisci le caridine con quel filtro saranno piu quelle che troverai al suo interno che fuori di esso :-))

|GIAK| 11-04-2009 11:19

flashg, anche questo è un bel problema che sarebbe meno consistente con un filtro a zaino #24

|GIAK| 11-04-2009 11:19

flashg, anche questo è un bel problema che sarebbe meno consistente con un filtro a zaino #24

Kobalto Jack 11-04-2009 16:51

Grazie ragazzi, ma non ho lo spazio dietro all'acquario per un filtro a zaino, quindi la cosa si risolve da sé, credo. ;-)
Però mi spiace non fare le cose a dovere, soprattutto perché è quasi un mese che vado dicendo che sto allestendo un caridinaio e la questione "aspirazione caridine", quando in passato ho chiesto lumi a riguardo, mi era stato risposto che non costituiva un problema... Normale divergenza di opinioni fra esperti? #23
Che dire? Non resta che aspettare le caridine e vedere loro cosa ne pensano. :-)) A meno che non ci sia un qualche accorgimento che io possa seguire, con il filtro attuale.

Grazie ancora.

Kobalto Jack 11-04-2009 16:51

Grazie ragazzi, ma non ho lo spazio dietro all'acquario per un filtro a zaino, quindi la cosa si risolve da sé, credo. ;-)
Però mi spiace non fare le cose a dovere, soprattutto perché è quasi un mese che vado dicendo che sto allestendo un caridinaio e la questione "aspirazione caridine", quando in passato ho chiesto lumi a riguardo, mi era stato risposto che non costituiva un problema... Normale divergenza di opinioni fra esperti? #23
Che dire? Non resta che aspettare le caridine e vedere loro cosa ne pensano. :-)) A meno che non ci sia un qualche accorgimento che io possa seguire, con il filtro attuale.

Grazie ancora.

|GIAK| 12-04-2009 11:52

Kobalto Jack, certo il problema si può risolvere mettendo una retina a maglia molto fine davanti i fori d'aspirazione, ma devi tenerla d'occhio perchè si potrebbe intasare ;-)

cmq, un filtro eden 501? :-))

|GIAK| 12-04-2009 11:52

Kobalto Jack, certo il problema si può risolvere mettendo una retina a maglia molto fine davanti i fori d'aspirazione, ma devi tenerla d'occhio perchè si potrebbe intasare ;-)

cmq, un filtro eden 501? :-))

Kobalto Jack 12-04-2009 15:47

|GIAK|, due domande:
1. quel filtro (molto carino) va messo allo stesso livello della vasca? Cioè, lo appoggio a fianco dell'acquario, sullo stesso ripiano, per dire?
2. banalità: ma pure lui non deve pescare acqua in qualche modo? E quando lo fa non rischia di aspirarmi pure lui le neo?

Grazie come al solito, buon |GIAK|! #25 E buona Pasqua a te e agli altri!

Kobalto Jack 12-04-2009 15:47

|GIAK|, due domande:
1. quel filtro (molto carino) va messo allo stesso livello della vasca? Cioè, lo appoggio a fianco dell'acquario, sullo stesso ripiano, per dire?
2. banalità: ma pure lui non deve pescare acqua in qualche modo? E quando lo fa non rischia di aspirarmi pure lui le neo?

Grazie come al solito, buon |GIAK|! #25 E buona Pasqua a te e agli altri!

|GIAK| 12-04-2009 18:53

Kobalto Jack, si ma è più facile intervenire, mettendo una retina, senza contare che recuperi spazio in vasca ecc ecc... cmq l'eden devi tenerlo allo stesso livello della vasca ;-)

|GIAK| 12-04-2009 18:53

Kobalto Jack, si ma è più facile intervenire, mettendo una retina, senza contare che recuperi spazio in vasca ecc ecc... cmq l'eden devi tenerlo allo stesso livello della vasca ;-)

Kobalto Jack 13-04-2009 11:36

|GIAK|, ci faccio seriamente un pensiero. Capisco e condivido le questioni tecniche e pratiche che mi spieghi, tuttalpiù il problema per me è recuperare spazio fuori dalla vasca, soprattutto allo stesso livello. Se io potessi trovare una soluzione per il filtro già inserito non sarebbe male: vedrò per la retina, anche se non so come potrò fissarla e resta il problema dell'intasamento. Tra l'altro, le feritorie di aspirazione sono piuttosto sottili e una retina ancora più piccola credo farà da ulteriore filtro... La vedo abbastanza inapplicabile.

La corrente in aspirazione a me non sembra per nulla forte (la pompa è piccola, regolata sul minimo. Non so dire di più, perché è "anonima", quella di default dell'acquario, probabilmente), ma forse le neo la penseranno diversamente...

Speravo andasse tutto bene, che ansia! #23

Kobalto Jack 13-04-2009 11:36

|GIAK|, ci faccio seriamente un pensiero. Capisco e condivido le questioni tecniche e pratiche che mi spieghi, tuttalpiù il problema per me è recuperare spazio fuori dalla vasca, soprattutto allo stesso livello. Se io potessi trovare una soluzione per il filtro già inserito non sarebbe male: vedrò per la retina, anche se non so come potrò fissarla e resta il problema dell'intasamento. Tra l'altro, le feritorie di aspirazione sono piuttosto sottili e una retina ancora più piccola credo farà da ulteriore filtro... La vedo abbastanza inapplicabile.

La corrente in aspirazione a me non sembra per nulla forte (la pompa è piccola, regolata sul minimo. Non so dire di più, perché è "anonima", quella di default dell'acquario, probabilmente), ma forse le neo la penseranno diversamente...

Speravo andasse tutto bene, che ansia! #23

|GIAK| 13-04-2009 19:03

Kobalto Jack, dai, tranquillo, son normali problemi ;-)

|GIAK| 13-04-2009 19:03

Kobalto Jack, dai, tranquillo, son normali problemi ;-)

Miskin 13-04-2009 20:46

io ho l eden 501 e volevo mettere le neocaridine, dite che il prefiltro nero e' troppo largo e eventuali neo nati mi finiscono dentro? ma una griglia fine come la fermereste? e non si intasa molto facilmente?

invece sostituire proprio il prefiltro nero con una spugna dopo averci fatto un buco e averci messo dentro il tubo di aspirazione?

Miskin 13-04-2009 20:46

io ho l eden 501 e volevo mettere le neocaridine, dite che il prefiltro nero e' troppo largo e eventuali neo nati mi finiscono dentro? ma una griglia fine come la fermereste? e non si intasa molto facilmente?

invece sostituire proprio il prefiltro nero con una spugna dopo averci fatto un buco e averci messo dentro il tubo di aspirazione?

|GIAK| 13-04-2009 22:22

Miskin, questa della spugna è una soluzione... un'altra soluzione è quella di mettere una retina, ma va tenuta pulita ;-)

|GIAK| 13-04-2009 22:22

Miskin, questa della spugna è una soluzione... un'altra soluzione è quella di mettere una retina, ma va tenuta pulita ;-)

Kobalto Jack 14-04-2009 11:46

...e se metto una "fetta" di spugna (quelle solite blu, del filtro) dietro alle feritoie di aspirazione, nello scompartimento dove ho il termoriscaldatore? La tengo pulita e spero non si intasi subito, il mio problema al massimo è che non si "bruci" al contatto col riscaldatore... ma non succede in acqua, no?

ps.
Molto bello il tuo acquario, Miskin ;-)

Kobalto Jack 14-04-2009 11:46

...e se metto una "fetta" di spugna (quelle solite blu, del filtro) dietro alle feritoie di aspirazione, nello scompartimento dove ho il termoriscaldatore? La tengo pulita e spero non si intasi subito, il mio problema al massimo è che non si "bruci" al contatto col riscaldatore... ma non succede in acqua, no?

ps.
Molto bello il tuo acquario, Miskin ;-)

|GIAK| 14-04-2009 15:16

Kobalto Jack, potrebbe essere una soluzione, ma siamo sempre li, potresti anche provare con la lana di perlon che è a maglie più fini... #24

|GIAK| 14-04-2009 15:16

Kobalto Jack, potrebbe essere una soluzione, ma siamo sempre li, potresti anche provare con la lana di perlon che è a maglie più fini... #24

Kobalto Jack 14-04-2009 17:07

|GIAK|, mica male la lana di perlon! #25
Anche meglio della spugna, perché basta sostituirla, invece di pulirla. Mi confermi che a contatto diretto con il riscaldatore non si rovina nulla? E non vado a creare caos nel funzionamento del filtro con questa aggiunta?

Sai cosa avevo partorito io, un'altra delle mie "idee": provare ad "intrecciare" delle striscioline di plastica nelle feritoie, un "dentro e fuori" come nei cesti di vimini, per intenderci, rendendo di fatto le feritoie, ora rettangolati, dei buchetti quadrati.

Pronti? Ecco il mio schemino!
http://i219.photobucket.com/albums/c.../feritoie1.png -> http://i219.photobucket.com/albums/c.../feritoie2.png

Il viola è la parete esterna del filtro, il bianco è il vuoto delle feritoie, il grigio le stiscette intrecciate, che passano dentro e fuori, tappando una parte delle feritoie. Tutto sta a vedere se da quei buchetti poi passano le neo...

Al momento la lana di perlon mi sembra più praticabile, ma ditemi cosa ne pensate del mio ultimo parto... :-))

Please, non segnalatemi nei post ridicoli...

Kobalto Jack 14-04-2009 17:07

|GIAK|, mica male la lana di perlon! #25
Anche meglio della spugna, perché basta sostituirla, invece di pulirla. Mi confermi che a contatto diretto con il riscaldatore non si rovina nulla? E non vado a creare caos nel funzionamento del filtro con questa aggiunta?

Sai cosa avevo partorito io, un'altra delle mie "idee": provare ad "intrecciare" delle striscioline di plastica nelle feritoie, un "dentro e fuori" come nei cesti di vimini, per intenderci, rendendo di fatto le feritoie, ora rettangolati, dei buchetti quadrati.

Pronti? Ecco il mio schemino!
http://i219.photobucket.com/albums/c.../feritoie1.png -> http://i219.photobucket.com/albums/c.../feritoie2.png

Il viola è la parete esterna del filtro, il bianco è il vuoto delle feritoie, il grigio le stiscette intrecciate, che passano dentro e fuori, tappando una parte delle feritoie. Tutto sta a vedere se da quei buchetti poi passano le neo...

Al momento la lana di perlon mi sembra più praticabile, ma ditemi cosa ne pensate del mio ultimo parto... :-))

Please, non segnalatemi nei post ridicoli...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14860 seconds with 13 queries