![]() |
persico sole...consigli
Ho preso due persici sole. Li ho messi in una vasca da 250 lt.
Volevo avere alcuni consigli: 1- alimentazione: domani prendo i gamberetti surgelati. Penso che gli darò quelli. Ogni quanto e quanti? 2- manutenzione vasca: per adesso la vasca è abbastanza invasa dalla Vallisneria. Devo fare delle potature. come fare? Io taglio diretto alla radice (la mia speranza è che non ricresca!)...almeno in una zona della vasca. comunque prima di mettermi al lavoro li faccio ambientare. giusto? 3- cosa faccio? meglio se in un'altra sessione di pesca me ne procuro un altro? cioè meglio che vivano in tre o quattro piuttosto che due o lascio così? 4- ora sono molto stressati. Quanto ci vorrà prima che si abituino. Spero che non gli succeda niente! Per favore datemi consigli su tutti i punti...sono abbastanza in paranoia per la paura di fare errori! #07 Ps: posto due foto...una che fa vedere la vasca visivamente piena di piante (che però adesso mi sa che stanno apprezzando;) e nell'altra c'è un persico sole.... |
persico sole...consigli
Ho preso due persici sole. Li ho messi in una vasca da 250 lt.
Volevo avere alcuni consigli: 1- alimentazione: domani prendo i gamberetti surgelati. Penso che gli darò quelli. Ogni quanto e quanti? 2- manutenzione vasca: per adesso la vasca è abbastanza invasa dalla Vallisneria. Devo fare delle potature. come fare? Io taglio diretto alla radice (la mia speranza è che non ricresca!)...almeno in una zona della vasca. comunque prima di mettermi al lavoro li faccio ambientare. giusto? 3- cosa faccio? meglio se in un'altra sessione di pesca me ne procuro un altro? cioè meglio che vivano in tre o quattro piuttosto che due o lascio così? 4- ora sono molto stressati. Quanto ci vorrà prima che si abituino. Spero che non gli succeda niente! Per favore datemi consigli su tutti i punti...sono abbastanza in paranoia per la paura di fare errori! #07 Ps: posto due foto...una che fa vedere la vasca visivamente piena di piante (che però adesso mi sa che stanno apprezzando;) e nell'altra c'è un persico sole.... |
ciao virgo , presumo tu voglia tentare la riproduzione ,quindi ti consiglierei di metterne 3 o 4 e una volta che hai capito i sessi togli quelli in esubero .
mi pare che le cure parentali le faccia il maschio . le femmine in questo periodo dovrebbero già avere la pancia gonfia di uova . per quanto riguarda le vallisnerie lasciale stare per ora ,in modo che i pesci si sentano più tranquilli . |
ciao virgo , presumo tu voglia tentare la riproduzione ,quindi ti consiglierei di metterne 3 o 4 e una volta che hai capito i sessi togli quelli in esubero .
mi pare che le cure parentali le faccia il maschio . le femmine in questo periodo dovrebbero già avere la pancia gonfia di uova . per quanto riguarda le vallisnerie lasciale stare per ora ,in modo che i pesci si sentano più tranquilli . |
dimenticavo ......per quanto riguarda l'alimentazione ,vanno molto bene i vermi di terra tagliati a pezzettini e comunque insetti in genere ;-)
|
dimenticavo ......per quanto riguarda l'alimentazione ,vanno molto bene i vermi di terra tagliati a pezzettini e comunque insetti in genere ;-)
|
Ho preso per adesso dei chironomus congelati. Per adesso provo con quelli. magari provo anche a cercare qualche lombricozzo e di volta in volta quando trovo qualche insettaccio gli ci butto pure quello.
Per i chironomus qualche consiglio? Nel senso: li lascio affondare o glieli metto in un punto dove li possano trovare? La mia paura è che non li trovino. Si abitueranno al secco? Ps: forse in questi giorni rifaccio un salto al laghetto e ne prendo un altro paio. L'obiettivo si. Sarebbe la riproduzione anche se nn sarà semplice! #23 |
Ho preso per adesso dei chironomus congelati. Per adesso provo con quelli. magari provo anche a cercare qualche lombricozzo e di volta in volta quando trovo qualche insettaccio gli ci butto pure quello.
Per i chironomus qualche consiglio? Nel senso: li lascio affondare o glieli metto in un punto dove li possano trovare? La mia paura è che non li trovino. Si abitueranno al secco? Ps: forse in questi giorni rifaccio un salto al laghetto e ne prendo un altro paio. L'obiettivo si. Sarebbe la riproduzione anche se nn sarà semplice! #23 |
Attento a non dargli zanzare (a parte le larve he si trovano in commercio), mosche, bruchi e ragni, i primi due perchè portatori di malattie ed i secondi perchè possibilmente velenosi.
Potresti anche dargli i soliti insetti che si danno ai calameonti e simili, costano poco e sono nutritivi. |
Attento a non dargli zanzare (a parte le larve he si trovano in commercio), mosche, bruchi e ragni, i primi due perchè portatori di malattie ed i secondi perchè possibilmente velenosi.
Potresti anche dargli i soliti insetti che si danno ai calameonti e simili, costano poco e sono nutritivi. |
lasciali qualche giorno a digiuno e comunque lasciali ambientare prima di nutrirli così non rischi di inquinare l'acqua .
|
lasciali qualche giorno a digiuno e comunque lasciali ambientare prima di nutrirli così non rischi di inquinare l'acqua .
|
Infatti! Anche oggi sono tornato apposta nella pausa pranzo per vedere come stavano. Sono rimpiattati. Anche se mi ha detto la mia ragazza di averli visti stamattina presto che giravano. Ieri sera erano piuttosto attivi. Valuterò in funzione di come si comportano. Appena mi vedono come un Non pericolo ma come Fonte di cibo li comincerò a alimentare a dovere! #22
le gambusie dopo un paio di giorni mi mangiano dalla mano!!!! |
Infatti! Anche oggi sono tornato apposta nella pausa pranzo per vedere come stavano. Sono rimpiattati. Anche se mi ha detto la mia ragazza di averli visti stamattina presto che giravano. Ieri sera erano piuttosto attivi. Valuterò in funzione di come si comportano. Appena mi vedono come un Non pericolo ma come Fonte di cibo li comincerò a alimentare a dovere! #22
le gambusie dopo un paio di giorni mi mangiano dalla mano!!!! |
virgo, leggi qua un po' di info
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s_gibbosus.asp mi sa che 250L sono un po' pochini... spero non si azzuffino troppo.... |
virgo, leggi qua un po' di info
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s_gibbosus.asp mi sa che 250L sono un po' pochini... spero non si azzuffino troppo.... |
ciao. Quell'articolo l'ho letto e riletto. Oggi sono andato a pescare nel sottoriva e ho preso 4 persici sole, 1 alborella bella grossa e 1 avannotto di black bass che era una meraviglia. Ovviamente ho rilasciato tutti. Lì per lì avevo preso 2 sole (quelli più piccoli) da unire agli altri due che ho nella vasca, ma poi mi sono venuti i complessi per il fatto che non voglio sofrafollare la vasca -20 e allora ne ho liberato uno. Dunque ne ho preso soltanto uno oggi. Alla fine adesso sono in tre in un 250 lt, ma sono abbastanza piccolini da starci bene (almeno credo). I due che ho preso ieri stanno girando di brutto, mi sembra che abbiamo anche stabilito subito le gerarchie e sono sempre uniti. Poi appena mi metto ad osservarli mi guardano incuriositi! Non li ho visti litigare, anzi mi sembra che abbiano legato già abbastanza. Di sicuro facevano parte dello stesso branco perchè ieri li ho pescati a distanza di meno di un minuto (l'uno dall'altro!). Ovviamente se il nuovo arrivato dovesse creare problemi, nel senso che rompe l'equilibrio degli altri due, allora lo rilascio.
3 sole in 250 lt dovrebbero andare bene no? Comunque fate sapere, ho bisogno del parere di esperti. In realtà la cosa che per adesso mi preme di + è vederli mangiare! Per adesso ancora non si fidano, ma spero che nel giro di qualche giorno comincino ad associare la mia figura al cibo, così non diventa un problema dargli da mangiare! Sono accettati tutti i tipi di consigli possibili!!! Ciao :-) |
ciao. Quell'articolo l'ho letto e riletto. Oggi sono andato a pescare nel sottoriva e ho preso 4 persici sole, 1 alborella bella grossa e 1 avannotto di black bass che era una meraviglia. Ovviamente ho rilasciato tutti. Lì per lì avevo preso 2 sole (quelli più piccoli) da unire agli altri due che ho nella vasca, ma poi mi sono venuti i complessi per il fatto che non voglio sofrafollare la vasca -20 e allora ne ho liberato uno. Dunque ne ho preso soltanto uno oggi. Alla fine adesso sono in tre in un 250 lt, ma sono abbastanza piccolini da starci bene (almeno credo). I due che ho preso ieri stanno girando di brutto, mi sembra che abbiamo anche stabilito subito le gerarchie e sono sempre uniti. Poi appena mi metto ad osservarli mi guardano incuriositi! Non li ho visti litigare, anzi mi sembra che abbiano legato già abbastanza. Di sicuro facevano parte dello stesso branco perchè ieri li ho pescati a distanza di meno di un minuto (l'uno dall'altro!). Ovviamente se il nuovo arrivato dovesse creare problemi, nel senso che rompe l'equilibrio degli altri due, allora lo rilascio.
3 sole in 250 lt dovrebbero andare bene no? Comunque fate sapere, ho bisogno del parere di esperti. In realtà la cosa che per adesso mi preme di + è vederli mangiare! Per adesso ancora non si fidano, ma spero che nel giro di qualche giorno comincino ad associare la mia figura al cibo, così non diventa un problema dargli da mangiare! Sono accettati tutti i tipi di consigli possibili!!! Ciao :-) |
inanzitutto se li hai presi con l'amo ci vuole qualche giorno prima che si fidino .
comunque in 250lt ne avrei messi due o tre in più e poi più avanti facevo una selezione e quelli in eccesso li riportavo al lago . ti dico questo perchè se per caso dovessero essere 3f o 3m può darsi che inserendone degli altri più avanti non vadano d'accordo . PS : io cercherei degli esemplari piuttosto grandicelli ,visto che in acquario non credo crescano molto velocemente e quindi si allunga l'attesa alla riproduzione #21 |
inanzitutto se li hai presi con l'amo ci vuole qualche giorno prima che si fidino .
comunque in 250lt ne avrei messi due o tre in più e poi più avanti facevo una selezione e quelli in eccesso li riportavo al lago . ti dico questo perchè se per caso dovessero essere 3f o 3m può darsi che inserendone degli altri più avanti non vadano d'accordo . PS : io cercherei degli esemplari piuttosto grandicelli ,visto che in acquario non credo crescano molto velocemente e quindi si allunga l'attesa alla riproduzione #21 |
se ti può interessare , qualche hanno fa ho avviato un 300lt e ho inserito 3 black bass ........ un disastro , si mordevano in continuazione e addirittura il più grosso si è mangiato il più piccolo .
alla fine i due rimasti li ho riportati al fiume . esperienza totalmente negativa un pesce secondo me molto adatto all'acquario è lo spinarello , ma questa è un'altra storia |
se ti può interessare , qualche hanno fa ho avviato un 300lt e ho inserito 3 black bass ........ un disastro , si mordevano in continuazione e addirittura il più grosso si è mangiato il più piccolo .
alla fine i due rimasti li ho riportati al fiume . esperienza totalmente negativa un pesce secondo me molto adatto all'acquario è lo spinarello , ma questa è un'altra storia |
forse angelo p, ha ragione, potresti metterne altri 2 anche perchè adesso comunque mi sembra di capire che sono piccolini e quindi non molto aggressivi. devi stare molto attento ed ai primi segni di nervosismo riportare al lago una parte della popolazione tenendo solo la coppia.
credo che, comunque, non potrai tenerli per molto tempo in acquario. sono pesci presi in natura, sono abituati a ben altri spazi e per quanto possa essere grande un acquario non riuscirà mai ad eguagliare il loro habitat. |
forse angelo p, ha ragione, potresti metterne altri 2 anche perchè adesso comunque mi sembra di capire che sono piccolini e quindi non molto aggressivi. devi stare molto attento ed ai primi segni di nervosismo riportare al lago una parte della popolazione tenendo solo la coppia.
credo che, comunque, non potrai tenerli per molto tempo in acquario. sono pesci presi in natura, sono abituati a ben altri spazi e per quanto possa essere grande un acquario non riuscirà mai ad eguagliare il loro habitat. |
Dunque, due sono piccolini e uno un pò più grande. Aggiungendone rischierei (a parer mio). Comunque ieri sera si sono incontrati, hanno subito chiarito chi comanda e adesso li ho visti scorrazzare insieme, tutti e tre. Per adesso mi sembra che ci stiano bene. Se vedo che il + grande stressa, lo tolgo e lascio i piccoletti. Dalle precedenti esperenzie che ho letto nei vari forum su internet non credo che non si possano tenere a lungo, nel senso che si adattano e si abituano (credo) abbastanza bene se presi da piccoli...poi di sicuro se vedo che non 'è verso, li rilascio.
Il black bass è mooolto più vorace come pesce e di sicuro 300 lt sono pochi, tieni conto che arrivano a pesare fino a 2 kg in natura! Ma i persici sole in natura è già raro trovarli di 20 cm! Li ho presi piccoli apposta perchè si adattino meglio. I grandi sono + in para sicuramente. Si deve poi considerare che i persici sole in lago vivono solo il sottoriva. In inverno vanno in una sorta di letargo e piccoli come li ho presi io sono facile preda di black bass e pesci gatto, per non parlare dei siluro! Quelli che ho pescato io se ne stavano dietro a una pianta. #17 Piuttosto: per adesso hanno spolverato tutte le physa che mi avevano invaso la vasca. finchè sono in para sarà difficile alimentarli! Quanto possono reggere di digiuno? Io per adesso cerco di passare + tempo di fronte alla vasca, così si abituano a me, poi appena saranno più tranquilli cercherò di fargli vedere che il cibo si associa alla mia figura. Non vedo l'ora che siano + calmi! |
Dunque, due sono piccolini e uno un pò più grande. Aggiungendone rischierei (a parer mio). Comunque ieri sera si sono incontrati, hanno subito chiarito chi comanda e adesso li ho visti scorrazzare insieme, tutti e tre. Per adesso mi sembra che ci stiano bene. Se vedo che il + grande stressa, lo tolgo e lascio i piccoletti. Dalle precedenti esperenzie che ho letto nei vari forum su internet non credo che non si possano tenere a lungo, nel senso che si adattano e si abituano (credo) abbastanza bene se presi da piccoli...poi di sicuro se vedo che non 'è verso, li rilascio.
Il black bass è mooolto più vorace come pesce e di sicuro 300 lt sono pochi, tieni conto che arrivano a pesare fino a 2 kg in natura! Ma i persici sole in natura è già raro trovarli di 20 cm! Li ho presi piccoli apposta perchè si adattino meglio. I grandi sono + in para sicuramente. Si deve poi considerare che i persici sole in lago vivono solo il sottoriva. In inverno vanno in una sorta di letargo e piccoli come li ho presi io sono facile preda di black bass e pesci gatto, per non parlare dei siluro! Quelli che ho pescato io se ne stavano dietro a una pianta. #17 Piuttosto: per adesso hanno spolverato tutte le physa che mi avevano invaso la vasca. finchè sono in para sarà difficile alimentarli! Quanto possono reggere di digiuno? Io per adesso cerco di passare + tempo di fronte alla vasca, così si abituano a me, poi appena saranno più tranquilli cercherò di fargli vedere che il cibo si associa alla mia figura. Non vedo l'ora che siano + calmi! |
Ps: se mi riesce stasera posto due foto!
|
Ps: se mi riesce stasera posto due foto!
|
stai tranquillo che non muoiono di fame ;-) neanche se digiunassero un mese !
vedrai che quando la fame si farà sentire verranno a galla al primo accenno di movimento . |
stai tranquillo che non muoiono di fame ;-) neanche se digiunassero un mese !
vedrai che quando la fame si farà sentire verranno a galla al primo accenno di movimento . |
Ok. Per adesso gli ho preso i lombricozzi di terra!
Stasera giene do uno...ma per adesso si sono pappate tutte le physa.... |
Ok. Per adesso gli ho preso i lombricozzi di terra!
Stasera giene do uno...ma per adesso si sono pappate tutte le physa.... |
attenzione che è più facile farli morire d'inquinamento che di fame!!!
se l'acquario è avviato da poco cerca di essere molto cauto con l'alimentazione . puoi benissimo dargli da mangiare due max tre volte la settimana . evita i cagnotti (bigattini )che spesso sono lavati con l'ammoniaca ;-) |
attenzione che è più facile farli morire d'inquinamento che di fame!!!
se l'acquario è avviato da poco cerca di essere molto cauto con l'alimentazione . puoi benissimo dargli da mangiare due max tre volte la settimana . evita i cagnotti (bigattini )che spesso sono lavati con l'ammoniaca ;-) |
Premesso che piano piano cominciano a fidarsi. Se prima stavano sempre dalla parte opposta dell'acquario rispetto a dove stavo io, adesso se mi avvicino non scappano. Inoltre ieri gli ho dato mezzo lombricone che avevo lasciato attaccato a delle pinze. Ebbene l'hanno mangiato anche in mia presenza. Piano piano si ambientano dunque e si abituano a me.
Sono però preoccupato per uno di loro che ho notato avere una specie di piccola spina bianca piantata sul dorso. Accanto alle pinne dorsali. Ha un gonfio rosso da cui parte questa piccola spina bianca. Lunga qualche millimetro. Ora non so cosa fare: è probabile che ce l'abbia avuto anche prima perchè l'ho notata subito quando l'ho immesso in vasca, ma lì per lì non ho ritenuto fosse niente di grave. Adesso noto che ogni tanto gli da proprio fastidio. Di tanto in tanto da fermo scatta in preda al nervoso e passa rasente alla radice di giava cercando di grattarsi. Penso che sia quella la causa. ma cosa faccio? Non so nemmeno se è una spina che viene via. Poi se lo tiro fuori dall'acqua, provo a toglierla lo traumatizzo di nuovo. Rischiando oltretutto di non riuscire nell'intento e traumatizzandolo per niente. Compresi gli altri due. Tra le altre cose i tre tipetti hanno stabilito una gerarchia pacifica. Se ne girano tutti e tre tranquilli. Ogni tanto il + grosso intima gli altri due di farsi da parte, ma tutto bene. Che fare? Infine volevo anche sapere: esistono parassiti che se ne stanno attaccatti alle pinne pettorali e penzolano? Uno di loro ha una minuscola escrescnza che termina con una codina leggeremente biforcuta. Non ho capito cos'è. |
Premesso che piano piano cominciano a fidarsi. Se prima stavano sempre dalla parte opposta dell'acquario rispetto a dove stavo io, adesso se mi avvicino non scappano. Inoltre ieri gli ho dato mezzo lombricone che avevo lasciato attaccato a delle pinze. Ebbene l'hanno mangiato anche in mia presenza. Piano piano si ambientano dunque e si abituano a me.
Sono però preoccupato per uno di loro che ho notato avere una specie di piccola spina bianca piantata sul dorso. Accanto alle pinne dorsali. Ha un gonfio rosso da cui parte questa piccola spina bianca. Lunga qualche millimetro. Ora non so cosa fare: è probabile che ce l'abbia avuto anche prima perchè l'ho notata subito quando l'ho immesso in vasca, ma lì per lì non ho ritenuto fosse niente di grave. Adesso noto che ogni tanto gli da proprio fastidio. Di tanto in tanto da fermo scatta in preda al nervoso e passa rasente alla radice di giava cercando di grattarsi. Penso che sia quella la causa. ma cosa faccio? Non so nemmeno se è una spina che viene via. Poi se lo tiro fuori dall'acqua, provo a toglierla lo traumatizzo di nuovo. Rischiando oltretutto di non riuscire nell'intento e traumatizzandolo per niente. Compresi gli altri due. Tra le altre cose i tre tipetti hanno stabilito una gerarchia pacifica. Se ne girano tutti e tre tranquilli. Ogni tanto il + grosso intima gli altri due di farsi da parte, ma tutto bene. Che fare? Infine volevo anche sapere: esistono parassiti che se ne stanno attaccatti alle pinne pettorali e penzolano? Uno di loro ha una minuscola escrescnza che termina con una codina leggeremente biforcuta. Non ho capito cos'è. |
Dalle tue descrizioni mi sembrano attaccati da lernae
guarda qua se ti ci ritrovi http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/p...ickedPic=011_a nel caso, prima di un trattamento con medicinali, prova con dei bagni di sale e con delle pinzette... |
Dalle tue descrizioni mi sembrano attaccati da lernae
guarda qua se ti ci ritrovi http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/p...ickedPic=011_a nel caso, prima di un trattamento con medicinali, prova con dei bagni di sale e con delle pinzette... |
cavolo. Ci hai preso subito! ;-)
Ma è grave? Come faccio a toglierlo senza stressare il pesce? (impossibile) Se lo lasciassi? Invece nel caso del pesce con la lischetta che esce dal dorso come fare? Aspetto che si rimuova piano piano da solo? |
cavolo. Ci hai preso subito! ;-)
Ma è grave? Come faccio a toglierlo senza stressare il pesce? (impossibile) Se lo lasciassi? Invece nel caso del pesce con la lischetta che esce dal dorso come fare? Aspetto che si rimuova piano piano da solo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl