![]() |
Proliferazione batterica eccessiva
Quali sono i segnali di una proliferazione batterica eccessiva?
Ciano, alghe, vetri, colore dell'acqua, odore, Ph, redox, ecc. Vorrei avere delle esperienze in questo senso per consentire di interpretare i segnali dell'acquario. E che effetti può avere sugli abitanti? Sulle acro (tiraggi, scurimenti, ecc.); sugli lps; sui pesci... |
Proliferazione batterica eccessiva
Quali sono i segnali di una proliferazione batterica eccessiva?
Ciano, alghe, vetri, colore dell'acqua, odore, Ph, redox, ecc. Vorrei avere delle esperienze in questo senso per consentire di interpretare i segnali dell'acquario. E che effetti può avere sugli abitanti? Sulle acro (tiraggi, scurimenti, ecc.); sugli lps; sui pesci... |
Schiumazione maggiore e piu' scura (aumento dei prodotti batterici)
Acqua che ingialllisce (lo stesso) riduzione dell'ossigeno (e in conseguenza credo del edox) per un aumento del consumo di ossigeno da parte dei batteri fino danni ai pesci Patina scura su vetri e poi rocce, tipo velo esplosione batterica tipo tempesta di neve a fiocchi in caso di aggiunta essiiva di nutrienti (tipo zucchero) tutti questi (tranne forse l'ultima) non sono esclusivi della eccessiva proliferazione, ma possono verifciarsi per altre cause |
Schiumazione maggiore e piu' scura (aumento dei prodotti batterici)
Acqua che ingialllisce (lo stesso) riduzione dell'ossigeno (e in conseguenza credo del edox) per un aumento del consumo di ossigeno da parte dei batteri fino danni ai pesci Patina scura su vetri e poi rocce, tipo velo esplosione batterica tipo tempesta di neve a fiocchi in caso di aggiunta essiiva di nutrienti (tipo zucchero) tutti questi (tranne forse l'ultima) non sono esclusivi della eccessiva proliferazione, ma possono verifciarsi per altre cause |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Per esperienza personale ti posso dire che un eccesso di proliferazione batterica te ne accorgi sostanzialmente in diversdi modi :
- formazione di un velo viscido sui vetri e sulle attrezzature quando si protrae nel tempo con scomparsa delle alghe verdi - formazione di schiuma in superficie, - formazione di filamenti nella sump, - a causa di esplosioni temporanee l'acqua diventa opaca e velata e/o completamente biancastra |
Per esperienza personale ti posso dire che un eccesso di proliferazione batterica te ne accorgi sostanzialmente in diversdi modi :
- formazione di un velo viscido sui vetri e sulle attrezzature quando si protrae nel tempo con scomparsa delle alghe verdi - formazione di schiuma in superficie, - formazione di filamenti nella sump, - a causa di esplosioni temporanee l'acqua diventa opaca e velata e/o completamente biancastra |
Ok, prendo un pò di spunti per approfondire.
Schiumazione maggiore: c'è qualche segno che distingue altre situazioni? Che ne so...melma nel collo, piuttosto che schiuma di risulta con bolle più o meno grosse, ecc. Riduzione dell'ossigeno: dunque calo del redox? Ha qualche legame con gli orari? Mi spiego: redox che cala a luci accese piuttosto che salire o viceversa? Patina su vetri e/o rocce: vi riferite a patine marroncine che si staccano (tipo veletta) o a patine bollose...o verdi piuttosto che nere... Quali gli effetti eventualmente sulle acro? Possono scurire, sbiancare e come? Mi sembra un argomento interessante... |
Ok, prendo un pò di spunti per approfondire.
Schiumazione maggiore: c'è qualche segno che distingue altre situazioni? Che ne so...melma nel collo, piuttosto che schiuma di risulta con bolle più o meno grosse, ecc. Riduzione dell'ossigeno: dunque calo del redox? Ha qualche legame con gli orari? Mi spiego: redox che cala a luci accese piuttosto che salire o viceversa? Patina su vetri e/o rocce: vi riferite a patine marroncine che si staccano (tipo veletta) o a patine bollose...o verdi piuttosto che nere... Quali gli effetti eventualmente sulle acro? Possono scurire, sbiancare e come? Mi sembra un argomento interessante... |
Re: Proliferazione batterica eccessiva
Quote:
quindi i valori potrebbero essere questi(ca 390--kh 12..se magari prima avevi 7 di kh) se è azoto limitante,non avrai crescita di alghe,i coralli subiscono uno stress da irraggiamento e quindi muoiono dall alto,in questo caso la faccenda è molto piu rara e complessa perche la vasca non consuma ne ca e kh... #06 |
Re: Proliferazione batterica eccessiva
Quote:
quindi i valori potrebbero essere questi(ca 390--kh 12..se magari prima avevi 7 di kh) se è azoto limitante,non avrai crescita di alghe,i coralli subiscono uno stress da irraggiamento e quindi muoiono dall alto,in questo caso la faccenda è molto piu rara e complessa perche la vasca non consuma ne ca e kh... #06 |
SANZA, non caspisco bene questo discorso di azoto e fosforo...ovvero dell'azoto limitante o fosforo limitante... #12
Dunque un eccesso batterico può portare alternativamente o ad un maggior consumo di fosforo o ad uno di azoto? Scusa l'ignoranza... Dunque nel caso in cui la vasca consumi comunque Ca e carbonati (come nel mio caso) e sia dunque in equilibrio sotto questo profilo, non dovrebbe dimostrare una proliferazione batterica? Perchè le mie acro (le poche che ho per "testare" la vasca) non crescono, ma tirano; mentre crescono gli lps... |
SANZA, non caspisco bene questo discorso di azoto e fosforo...ovvero dell'azoto limitante o fosforo limitante... #12
Dunque un eccesso batterico può portare alternativamente o ad un maggior consumo di fosforo o ad uno di azoto? Scusa l'ignoranza... Dunque nel caso in cui la vasca consumi comunque Ca e carbonati (come nel mio caso) e sia dunque in equilibrio sotto questo profilo, non dovrebbe dimostrare una proliferazione batterica? Perchè le mie acro (le poche che ho per "testare" la vasca) non crescono, ma tirano; mentre crescono gli lps... |
Quote:
|
Quote:
|
Perchè dici così? Mi pare in parte in contrasto con quanto dicevi...
Quali test scusami...? Se vuoi Ti posto i valori: Ca 430 Kh 9.6/9.8 Mg. 1350 Nitrati, nitriti, silicati e fosfati a zero... Redox da 380 a 415 Ph da 8.15 a 8.35 Temp. 26.5 ... Altro? |
Perchè dici così? Mi pare in parte in contrasto con quanto dicevi...
Quali test scusami...? Se vuoi Ti posto i valori: Ca 430 Kh 9.6/9.8 Mg. 1350 Nitrati, nitriti, silicati e fosfati a zero... Redox da 380 a 415 Ph da 8.15 a 8.35 Temp. 26.5 ... Altro? |
se i valori sono quelli allora sei apposto #36#
|
se i valori sono quelli allora sei apposto #36#
|
cri io non cio' capito na minchia! #17
|
cri io non cio' capito na minchia! #17
|
manco io #17
|
manco io #17
|
...andiamo bene... #07
:-D |
...andiamo bene... #07
:-D |
Quote:
|
Quote:
|
Amstaff69, io ti riporto la mia micro esperienza con la stimolazione batterica, probabilmente negativa per via dell'età deilla vasca con tutti i problemi annessi, ma soprattutto perchè non c'era nessun segno di quelli precedentemente descritti...
Io dando delle micro dosi di fonti di carbonio (ho provato xaqua e poi fruttosio) l'unica cosa che si poteva notare era la formazione rapida di patina sui vetri, e non è tipo diatomee, ma un velo verdino, che visto di traverso sembra un prato microscpico che ondeggia con la corrente. Nulla sulle rocce, se non che dopo tempo cominciavano a partire le alghe verdi, probabilmente per via del sedimento batterico che le alimentava (nota che sono ancora sparite completamente dopo mesi...) Animali sofferenti, zero crescita, colori schiariti, sbiaditi, poco brillanti e soprattutto turbellaria a go go su molte acropore... Mai notato sbilanciamenti di Ca-Kh (420-7); mg 1350. PO4 0,02, NO3 0,1-0,2... L'unica cosa che ho notato era un ph drasticamente basso (7,4 di notte). |
Amstaff69, io ti riporto la mia micro esperienza con la stimolazione batterica, probabilmente negativa per via dell'età deilla vasca con tutti i problemi annessi, ma soprattutto perchè non c'era nessun segno di quelli precedentemente descritti...
Io dando delle micro dosi di fonti di carbonio (ho provato xaqua e poi fruttosio) l'unica cosa che si poteva notare era la formazione rapida di patina sui vetri, e non è tipo diatomee, ma un velo verdino, che visto di traverso sembra un prato microscpico che ondeggia con la corrente. Nulla sulle rocce, se non che dopo tempo cominciavano a partire le alghe verdi, probabilmente per via del sedimento batterico che le alimentava (nota che sono ancora sparite completamente dopo mesi...) Animali sofferenti, zero crescita, colori schiariti, sbiaditi, poco brillanti e soprattutto turbellaria a go go su molte acropore... Mai notato sbilanciamenti di Ca-Kh (420-7); mg 1350. PO4 0,02, NO3 0,1-0,2... L'unica cosa che ho notato era un ph drasticamente basso (7,4 di notte). |
Sulla patina verde ci siamo...su tutto il resto no. I miei valori sono a zero e stabili; Ph sempre da 8.20 a 8.40; redox che adesso non va sotto 400 e arriva fino a 420; acro che tirano, ma hanno anche il tessuto scuretto; lps in forma e...bolle sulle rocce alla sera, ma niente patina sopra bensì alghe quasi nere e molto resistenti quanto "basse"....alghe verdi zero...boh... #24
|
Sulla patina verde ci siamo...su tutto il resto no. I miei valori sono a zero e stabili; Ph sempre da 8.20 a 8.40; redox che adesso non va sotto 400 e arriva fino a 420; acro che tirano, ma hanno anche il tessuto scuretto; lps in forma e...bolle sulle rocce alla sera, ma niente patina sopra bensì alghe quasi nere e molto resistenti quanto "basse"....alghe verdi zero...boh... #24
|
....ah...P.S.:
non ho usato i Bio per mesi...e la situazione è stata la medesima... Adesso ho iniziato ancora con piccolissime dosi... L'effetto per ora è quasi nullo, se non per un redox più alto (ma forse sarebbe cresciuto lo stesso...) |
....ah...P.S.:
non ho usato i Bio per mesi...e la situazione è stata la medesima... Adesso ho iniziato ancora con piccolissime dosi... L'effetto per ora è quasi nullo, se non per un redox più alto (ma forse sarebbe cresciuto lo stesso...) |
Amstaff69, sul redox non so dirti nulla, non lo misuro...
Sulle alghe nere basse e dure, penso siano aggregati batterici, li avevo anche io quando usavo xaqua... Ad ogni modo non intendevo dire che i sintomi sono solo quelli da me descritti... sono solo quelli che ho avuto io stimolando i batteri senza ottenere alcun effetto positivo... |
Amstaff69, sul redox non so dirti nulla, non lo misuro...
Sulle alghe nere basse e dure, penso siano aggregati batterici, li avevo anche io quando usavo xaqua... Ad ogni modo non intendevo dire che i sintomi sono solo quelli da me descritti... sono solo quelli che ho avuto io stimolando i batteri senza ottenere alcun effetto positivo... |
Quote:
secondo me non sono proprio a posto questi valori...... d'accordo che la vasca è giovane perciò non matura, ma il kh così vicino a 10 lo trovo piuttosto alto, specialmente se messo a confronto con i 430 del calcio....a me paiono piuttosto sbilanciati.......se poi li associ al fatto che hai le hqi da 400w..... l'impressione è che da una parte vengano "spinti" a crescere...dall'altra con i valori a zero se non vengono bene alimentati sorgono i tiraggi.......inoltre avrai una fortissima ossidazione, quindi magari ci potrebbe pure essere uno sbilanciamento sulla ossido-riduzione, cosa che potrebbe creare ulteriori problemi soprattutto agli animali più sensibili come gli sps.....( la mia è solo una considerazione è?! ;-) ) Paolo, parlavi di acro che ti tirano....in che modo? anche se non so quanto utile, puoi mettere una foto per meglio spiegare il tiraggio....e lo scurimento del tessuto?? ;-) |
Quote:
secondo me non sono proprio a posto questi valori...... d'accordo che la vasca è giovane perciò non matura, ma il kh così vicino a 10 lo trovo piuttosto alto, specialmente se messo a confronto con i 430 del calcio....a me paiono piuttosto sbilanciati.......se poi li associ al fatto che hai le hqi da 400w..... l'impressione è che da una parte vengano "spinti" a crescere...dall'altra con i valori a zero se non vengono bene alimentati sorgono i tiraggi.......inoltre avrai una fortissima ossidazione, quindi magari ci potrebbe pure essere uno sbilanciamento sulla ossido-riduzione, cosa che potrebbe creare ulteriori problemi soprattutto agli animali più sensibili come gli sps.....( la mia è solo una considerazione è?! ;-) ) Paolo, parlavi di acro che ti tirano....in che modo? anche se non so quanto utile, puoi mettere una foto per meglio spiegare il tiraggio....e lo scurimento del tessuto?? ;-) |
Sulle foto Paolo sono imbranatissimo e ormai di acro ne ho praticamente solo due e anche messe molto male (ma mi fanno un pò da tester). I tiraggi sono cominciati dal basso, assottigliandosi comunque molto il tessuto, ma schiarendo comunque poco. Da lì (e da uno skimmer sovradimensionato alla grande) ho cominciato a sovralimentare. Secondo me questo da un lato ha creato un eccesso di organici non misurabili. In questa situazione, difatti, tieni conto che ho una sinularia dura che sta benissimo, così come un sarco ed una nemenphyllia. Una turbinaria gialla con i bordi giallo vivo ma il resto abbastanza sul marroncino. Nel frattempo avevo cessato i Bio e tolto la zeolite per "ingrassare" l'acqua. Ora, con l'idea degli organici alti, ho ricominciato a dosare 2 ml di Bio ed ho messo la zeolite; ho anche ridotto a metà la pappa. Il kh così lo tengo per bilanciare il Ca.
Qualcuno mi ha consigliato, in questa situazione, di cessare completamente xaqua, alimentazione compresa per riequilibrare tutto... Ma io sono notoriamente testone... Tu che dici? |
Sulle foto Paolo sono imbranatissimo e ormai di acro ne ho praticamente solo due e anche messe molto male (ma mi fanno un pò da tester). I tiraggi sono cominciati dal basso, assottigliandosi comunque molto il tessuto, ma schiarendo comunque poco. Da lì (e da uno skimmer sovradimensionato alla grande) ho cominciato a sovralimentare. Secondo me questo da un lato ha creato un eccesso di organici non misurabili. In questa situazione, difatti, tieni conto che ho una sinularia dura che sta benissimo, così come un sarco ed una nemenphyllia. Una turbinaria gialla con i bordi giallo vivo ma il resto abbastanza sul marroncino. Nel frattempo avevo cessato i Bio e tolto la zeolite per "ingrassare" l'acqua. Ora, con l'idea degli organici alti, ho ricominciato a dosare 2 ml di Bio ed ho messo la zeolite; ho anche ridotto a metà la pappa. Il kh così lo tengo per bilanciare il Ca.
Qualcuno mi ha consigliato, in questa situazione, di cessare completamente xaqua, alimentazione compresa per riequilibrare tutto... Ma io sono notoriamente testone... Tu che dici? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl