![]() |
Pazza idea...
ciao a tutti, è molto che non seguo più il forum e mi riavvicino con un'idea che mi balza per la mente...
ho una vaschetta della wave da 30 lt attrezzata con sump, schiumatoio a porosa, rabbocco automatico, controllo elettronico della temperatura con termostato e ventole. Per quanto riguarda l'illuminazione ho una plafoniera della Hasse con lampade a risparmio energetico 2 da 30w da 10.000K e 2 da 30w blu attinico... attualmente ospita una grande galaxea, una euphylia da 4 calici che inizialmente era solo ad un calice ed altri molli... Vorrei trasferire tutto il vivo nell'altra vasca che ho, più grande e in questa allestire da capo per ospitare i duri magari con della sabbia corallina fine per amplificare un po' l'illuminazione... secondo voi è fattibile? e quanto dovrei aspettare per far maturare la corallina per fare un buon lavoro? ormai questa vasca è avviata da almeno 3 anni... grazie a tutti per l'aiuto |
Pazza idea...
ciao a tutti, è molto che non seguo più il forum e mi riavvicino con un'idea che mi balza per la mente...
ho una vaschetta della wave da 30 lt attrezzata con sump, schiumatoio a porosa, rabbocco automatico, controllo elettronico della temperatura con termostato e ventole. Per quanto riguarda l'illuminazione ho una plafoniera della Hasse con lampade a risparmio energetico 2 da 30w da 10.000K e 2 da 30w blu attinico... attualmente ospita una grande galaxea, una euphylia da 4 calici che inizialmente era solo ad un calice ed altri molli... Vorrei trasferire tutto il vivo nell'altra vasca che ho, più grande e in questa allestire da capo per ospitare i duri magari con della sabbia corallina fine per amplificare un po' l'illuminazione... secondo voi è fattibile? e quanto dovrei aspettare per far maturare la corallina per fare un buon lavoro? ormai questa vasca è avviata da almeno 3 anni... grazie a tutti per l'aiuto |
ah dimenticavo per quanto riguarda il movimento dell'acqua so che per i duri ne serve parecchio e attualmente ho una koralia nano... cosa mi consigliate?
|
ah dimenticavo per quanto riguarda il movimento dell'acqua so che per i duri ne serve parecchio e attualmente ho una koralia nano... cosa mi consigliate?
|
ciao robymar85, ;-)
quali duri? LPS o SPS? |
ciao robymar85, ;-)
quali duri? LPS o SPS? |
pure te hai ragione... SPS, vorrei una vasca abbastanza colorata... certo non a livelli pazzeschi... però qualcosa di guardabile... LPS già ne ho e li trasferirò nella vasca più grande. :-))
|
pure te hai ragione... SPS, vorrei una vasca abbastanza colorata... certo non a livelli pazzeschi... però qualcosa di guardabile... LPS già ne ho e li trasferirò nella vasca più grande. :-))
|
la luce è un grosso punto interrogativo, ma se riesci ad avere un'ottima acqua potrebbe pure andare. te comunque prova; male che andasse sai già quale sarà la tonalità prevalente :-))
un'altra nanoK la metterei, e se riesci a studiarti un po' il posizionamento, potrebbe convivere sempre accesa insieme all'altra. a mio avviso con gli sps più muovi acqua e meglio è. la nanoK non spinge poi tanto, in fin dei conti. lo skimmer, se funziona, potrebbe venirti utile. a prescindere dal pesce o non pesce. sulla sabbia vado solo per ipotesi perchè non ho esperienza sui fondi sabbiosi. credo che se ti limiti a una spolverata non ti dovrebbe cambiare proprio nulla. non so a che valori stai, attualmente, ma il tuo obiettivo deve essere NO3 e PO4 non rilevabili. almeno coi salifert. |
la luce è un grosso punto interrogativo, ma se riesci ad avere un'ottima acqua potrebbe pure andare. te comunque prova; male che andasse sai già quale sarà la tonalità prevalente :-))
un'altra nanoK la metterei, e se riesci a studiarti un po' il posizionamento, potrebbe convivere sempre accesa insieme all'altra. a mio avviso con gli sps più muovi acqua e meglio è. la nanoK non spinge poi tanto, in fin dei conti. lo skimmer, se funziona, potrebbe venirti utile. a prescindere dal pesce o non pesce. sulla sabbia vado solo per ipotesi perchè non ho esperienza sui fondi sabbiosi. credo che se ti limiti a una spolverata non ti dovrebbe cambiare proprio nulla. non so a che valori stai, attualmente, ma il tuo obiettivo deve essere NO3 e PO4 non rilevabili. almeno coi salifert. |
:-D è proprio la smarronata la cosa che vorrei evitare! e per quanto riguarda la maturazione? se i valori sono ok basta che tolgo quello che ho ora (parlo degli invertebrati) e inserisco i duri? secondo te l'integrazione di calcio con vasche di queste dimensioni è fattibile anche a mano? mi basterà reintegrarli con cambi dell'acqua oppure vanno fatti con integratori appositi?
|
:-D è proprio la smarronata la cosa che vorrei evitare! e per quanto riguarda la maturazione? se i valori sono ok basta che tolgo quello che ho ora (parlo degli invertebrati) e inserisco i duri? secondo te l'integrazione di calcio con vasche di queste dimensioni è fattibile anche a mano? mi basterà reintegrarli con cambi dell'acqua oppure vanno fatti con integratori appositi?
|
il lato marrone della forza incombe... #18 #18
io farei così: togli gli animali e già che ci sei fai le pulizie di Pasqua, con annesso cambio d'acqua. metti la sabbia utilizzando imbuto/tubo e una fiala di batteri. tanto per ingrassare un po' Prodibio... Aspetti una settimana e se sei a posto coi valori metti la classica digitata viola. Guardi di quanto ti smarrona e da lì ti regoli per gli inserimenti successivi. Le acropore le eviterei, tuttavia ti puoi sbizzarrire col resto. Male che andasse.. non mi ripeto :-D :-D :-D A vasca popolata non riuscirai a tenere kh/ca & Co. a valori decenti, se non usi A+B. Io sul wavebox30 ero arrivato a 20cc/giorno #23 La stabilità è d'obbligo: sia sulla salinità che sui vari macroelementi che andrai a integrare. Occhio con la pappa, perchè è il problema maggiore. Evita di dar cibo finchè riesci, cioè non vedi segni di sofferenza da parte dei coralli (non spolipamenti, tiraggi e via dicendo). Insomma parti con molta calma che non sei agli inizi. Secondo me qualcosa di buono dovresti riuscire a combinarlo ;-) |
il lato marrone della forza incombe... #18 #18
io farei così: togli gli animali e già che ci sei fai le pulizie di Pasqua, con annesso cambio d'acqua. metti la sabbia utilizzando imbuto/tubo e una fiala di batteri. tanto per ingrassare un po' Prodibio... Aspetti una settimana e se sei a posto coi valori metti la classica digitata viola. Guardi di quanto ti smarrona e da lì ti regoli per gli inserimenti successivi. Le acropore le eviterei, tuttavia ti puoi sbizzarrire col resto. Male che andasse.. non mi ripeto :-D :-D :-D A vasca popolata non riuscirai a tenere kh/ca & Co. a valori decenti, se non usi A+B. Io sul wavebox30 ero arrivato a 20cc/giorno #23 La stabilità è d'obbligo: sia sulla salinità che sui vari macroelementi che andrai a integrare. Occhio con la pappa, perchè è il problema maggiore. Evita di dar cibo finchè riesci, cioè non vedi segni di sofferenza da parte dei coralli (non spolipamenti, tiraggi e via dicendo). Insomma parti con molta calma che non sei agli inizi. Secondo me qualcosa di buono dovresti riuscire a combinarlo ;-) |
ti da un esempio:
http://www.reefcentral.com/forums/sh...hreadid=976028 |
ti da un esempio:
http://www.reefcentral.com/forums/sh...hreadid=976028 |
mi sa allora che approfitterò di pasqua per fare un po' di pulizie... però temo che mi dovrò mettere a studiare perchè devo ammettere che di SPS non ci capisco un cavolo! che gli si da da mangiare? :-D e soprattutto quali SPS potrò inserire?
|
mi sa allora che approfitterò di pasqua per fare un po' di pulizie... però temo che mi dovrò mettere a studiare perchè devo ammettere che di SPS non ci capisco un cavolo! che gli si da da mangiare? :-D e soprattutto quali SPS potrò inserire?
|
Mr Burns, li vedo che lui ha una 150w HQI.... io invece ho la hasse... questa direi che è una sfida... ahhhhhh la smarronata incombeeeee!!
|
Mr Burns, li vedo che lui ha una 150w HQI.... io invece ho la hasse... questa direi che è una sfida... ahhhhhh la smarronata incombeeeee!!
|
robymar85, potresti fare 3 bianche da 30w e 1 attinica così hai ancora più watt, per le nanokoralia potresti metterne una sul vetro di dietro che punta verso il vetro frontale e una attaccata su un vetro laterale che punta verso l'altro vetro laterale, io ho fatto così e le tengo accese entrambe sempre, e mi sembra di ricordare che anche leletosi avesse avuto dei buoni risultati così, però non confermo ;-)
|
robymar85, potresti fare 3 bianche da 30w e 1 attinica così hai ancora più watt, per le nanokoralia potresti metterne una sul vetro di dietro che punta verso il vetro frontale e una attaccata su un vetro laterale che punta verso l'altro vetro laterale, io ho fatto così e le tengo accese entrambe sempre, e mi sembra di ricordare che anche leletosi avesse avuto dei buoni risultati così, però non confermo ;-)
|
robymar85, credo saresti il primo ad usare hasse con SPS, potresti fare da apripista ;-)
Mr Burns, tu hai capito tutto l'allestimento del link che hai riportato?Mi interessa la parte tecnica che ha nel filtro a cascata,cosa è quella roba messa sulla parte superiore del filtro?mi pare di intuire sia qualcosa per raffreddare....ma cosa? |
robymar85, credo saresti il primo ad usare hasse con SPS, potresti fare da apripista ;-)
Mr Burns, tu hai capito tutto l'allestimento del link che hai riportato?Mi interessa la parte tecnica che ha nel filtro a cascata,cosa è quella roba messa sulla parte superiore del filtro?mi pare di intuire sia qualcosa per raffreddare....ma cosa? |
Quote:
|
Quote:
|
quoto sjoplin,
fraciccio, quello lì ha cambiato + volte la tecnica...tuttavia l'elemento centrale mi è parso di capire sia un refugium fatto in una bacinella e un reattore di Ca...oltre i 150w a 14,000k io lo considero il nano più bello mai visto, ma di sicuro tra costi e gestione è molto più di un nano |
quoto sjoplin,
fraciccio, quello lì ha cambiato + volte la tecnica...tuttavia l'elemento centrale mi è parso di capire sia un refugium fatto in una bacinella e un reattore di Ca...oltre i 150w a 14,000k io lo considero il nano più bello mai visto, ma di sicuro tra costi e gestione è molto più di un nano |
allora accolgo i vostri consigli... la prossima settimana comprerò una nuova nanokoralia e sostituirò una attinica con una da 10.000K. Dopo di che posterò qualche foto... però una cosa.. non è che spostando la rocciata dovrò rifare la maturazione????
|
allora accolgo i vostri consigli... la prossima settimana comprerò una nuova nanokoralia e sostituirò una attinica con una da 10.000K. Dopo di che posterò qualche foto... però una cosa.. non è che spostando la rocciata dovrò rifare la maturazione????
|
no, male che andasse ti si alzeranno un po' i valori (i nitrati, solitamente) ma dopo poco tornano a posto. ovviamente meno ci smanetti attorno meglio è
|
no, male che andasse ti si alzeranno un po' i valori (i nitrati, solitamente) ma dopo poco tornano a posto. ovviamente meno ci smanetti attorno meglio è
|
girando per il forum mi è venuta un'altra idea... inserire 4 lampade a risparmio bianche e la luce blu darla con i led... oppure addirittura autocostruirmi una plafo tutta a led. il problema però è capire di quanti lumen hanno bisogno i coralli per stare bene (e non è poco dato che di lux, lume e altri cavoli non ci capisco niente). e pensandoci bene la plafo a led non sarebbe male neanche per la vasca grande che ho dato che è triangolare e potrei coprire di led tutta la superfice senza avere zone d'ombra... voi che ne dite? ci sono dei led che su internet li vendono come ultra luminosi e costano una stupidaggine... però ce ne sono altri che sono da 1W l'uno e costano un botto! come si potrebbe fare secondo voi?
intanto oggi vado a comprare l'altra nano koralia... :-)) |
girando per il forum mi è venuta un'altra idea... inserire 4 lampade a risparmio bianche e la luce blu darla con i led... oppure addirittura autocostruirmi una plafo tutta a led. il problema però è capire di quanti lumen hanno bisogno i coralli per stare bene (e non è poco dato che di lux, lume e altri cavoli non ci capisco niente). e pensandoci bene la plafo a led non sarebbe male neanche per la vasca grande che ho dato che è triangolare e potrei coprire di led tutta la superfice senza avere zone d'ombra... voi che ne dite? ci sono dei led che su internet li vendono come ultra luminosi e costano una stupidaggine... però ce ne sono altri che sono da 1W l'uno e costano un botto! come si potrebbe fare secondo voi?
intanto oggi vado a comprare l'altra nano koralia... :-)) |
robymar85, bisogna che ti vai ad acchiappare i vari post dove si parla di led e te fai 'na cultura :-)) cerca i post di kurtzisa o di thecorsoguy che sono i massimi esponenti nel racket dei semiconduttori. io non ne so abbastanza. so solo che quelli che van bene costano parecchio
|
robymar85, bisogna che ti vai ad acchiappare i vari post dove si parla di led e te fai 'na cultura :-)) cerca i post di kurtzisa o di thecorsoguy che sono i massimi esponenti nel racket dei semiconduttori. io non ne so abbastanza. so solo che quelli che van bene costano parecchio
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl