AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vetro rotto, cosa fare...... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166695)

Maiden 08-04-2009 18:59

Vetro rotto, cosa fare......
 
ciao a tutti...
vi spiego brevemente cosa è successo...

l'utente Duilio di questo forum si è gentilmente offerto di costruirmi una vasca, per ospitare i pesci che ho e smantellare l'acquario attuale che versa i condizioni pietose....
nonostante a me bastassero solo i 5 vetri, il gentilissimo Duilio mi ha costruito un acquario in piena regola, con tanto di filtro, coperchio e illuminazione, tutto gratis....

purtroppo però, nonostante la vasca sia stata spedita in cassa di legno (a ben 33 euro), uno dei vetri laterali presenta una crepa lunga quanto tutto il vetro..non immaginate la mia faccia quando l'ho vista....

la vasca è circa 40*35*30h, dove però circa 10 cm (in altezza) sono stati usati per il coperchio....

le mie ipotesi sono due:
1. nel vetro è stato fatto anche un foro, per dare il mangime (o almeno credo), per cui una botta durante il trasporto ha fatto cedere questa parte sensibile (infatti la crepa principale sembra partire proprio da lì)..
2. nonostante la vasca fosse riempita di polistirolo, la "scatola" di vetro costruita per mettere la lampada ha urtato contro il vetro...
infatto tale scatola presenta un pezzo rotto, e sul vetro è visibile un chiaro urto interno...

detto ciò, vi posto delle foto, sperando voi possiate aiutarmi!!!!!!

http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro1.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro6.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro2.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro3.jpg

questa invece è la parte interna, col foro per il cibo:

http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro4.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro5.jpg

c'è qualcosa che posso fare da me per utilizzare questa vasca???
ripeto, deve essere usata per un trasloco (e quarantena), quindi non mi interessa se una possibile soluzione possa essere antiestetica...
vorrei evitare però di passare per un vetraio, anche perchè a questo punto non facevo perder tempo a Duilio e ci andavo direttamente.. :-(

Maiden 08-04-2009 18:59

Vetro rotto, cosa fare......
 
ciao a tutti...
vi spiego brevemente cosa è successo...

l'utente Duilio di questo forum si è gentilmente offerto di costruirmi una vasca, per ospitare i pesci che ho e smantellare l'acquario attuale che versa i condizioni pietose....
nonostante a me bastassero solo i 5 vetri, il gentilissimo Duilio mi ha costruito un acquario in piena regola, con tanto di filtro, coperchio e illuminazione, tutto gratis....

purtroppo però, nonostante la vasca sia stata spedita in cassa di legno (a ben 33 euro), uno dei vetri laterali presenta una crepa lunga quanto tutto il vetro..non immaginate la mia faccia quando l'ho vista....

la vasca è circa 40*35*30h, dove però circa 10 cm (in altezza) sono stati usati per il coperchio....

le mie ipotesi sono due:
1. nel vetro è stato fatto anche un foro, per dare il mangime (o almeno credo), per cui una botta durante il trasporto ha fatto cedere questa parte sensibile (infatti la crepa principale sembra partire proprio da lì)..
2. nonostante la vasca fosse riempita di polistirolo, la "scatola" di vetro costruita per mettere la lampada ha urtato contro il vetro...
infatto tale scatola presenta un pezzo rotto, e sul vetro è visibile un chiaro urto interno...

detto ciò, vi posto delle foto, sperando voi possiate aiutarmi!!!!!!

http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro1.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro6.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro2.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro3.jpg

questa invece è la parte interna, col foro per il cibo:

http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro4.jpg

http://i483.photobucket.com/albums/r...den/vetro5.jpg

c'è qualcosa che posso fare da me per utilizzare questa vasca???
ripeto, deve essere usata per un trasloco (e quarantena), quindi non mi interessa se una possibile soluzione possa essere antiestetica...
vorrei evitare però di passare per un vetraio, anche perchè a questo punto non facevo perder tempo a Duilio e ci andavo direttamente.. :-(

Duilio 08-04-2009 20:03

Mario!! mannaggia che rabbia -04 -04 , la cava di cui parli è il passaggio cavi elettrici! ti mando un mp con specifiche di riparazione possibile, non molto bella ma possibile!! ;-)

Duilio 08-04-2009 20:03

Mario!! mannaggia che rabbia -04 -04 , la cava di cui parli è il passaggio cavi elettrici! ti mando un mp con specifiche di riparazione possibile, non molto bella ma possibile!! ;-)

|GIAK| 08-04-2009 21:15

mettere un vetro internamente facendo un doppio vetro? #24 visto che la vasca è piccola, secondo me non ci dovrebbero esser grossi problemi #24

Duilio, i consigli dalli anche qui, cosi tutti potranno leggerli e anche seguirli :-))

|GIAK| 08-04-2009 21:15

mettere un vetro internamente facendo un doppio vetro? #24 visto che la vasca è piccola, secondo me non ci dovrebbero esser grossi problemi #24

Duilio, i consigli dalli anche qui, cosi tutti potranno leggerli e anche seguirli :-))

angelo p 08-04-2009 21:28

nooooo!!!! tutto il tuo lavoro andato in fumo !!!!! #23

angelo p 08-04-2009 21:28

nooooo!!!! tutto il tuo lavoro andato in fumo !!!!! #23

Duilio 08-04-2009 21:38

Quote:

Duilio, i consigli dalli anche qui, cosi tutti potranno leggerli e anche seguirli
GIAK!!
le tecniche di riparazione sono molte! ed a seconda del caso e della capacità manuale dell'interessato si usa quella migliore, e non da meno dei soldini che si hanno ha disposizione.In questo caso la cosa migliore sarebbe stata sostituire il vetro, ma se non si ha capacità con il taglio del vetro si è costretti ad andare dal vetraio, e siccome Maiden al momento non può ho dovuto consigliargli la tecnica più sicura e meno dispendiosa strettamente legata al tipo di vasca in questione.In questo caso paliamo di una colonna d'acqua di soli 22 cm la pressione sarà molto bassa, quindi è sufficiente esrcitare una certa pressione dall'interno verso l'esterno ed in contemporanea versare dell'attak per vetro dentro la frattura, dopo qualche secondo rilasciare la pressione, a colla esiccata grattar via con una lametta l'eccesso;questo per rendere stagna e rigida la riparazione, poi per essere più tranquilli tirare una strisciolina da silicone all'esterno per eventuali micro perdite. Questa tecnica è stata scelta per la posizione della crepa( lato DX nascosto in una nicchia e poco in vista). Spero di essere stato chiaro! se così on fosse CHIEDETE!

Duilio 08-04-2009 21:38

Quote:

Duilio, i consigli dalli anche qui, cosi tutti potranno leggerli e anche seguirli
GIAK!!
le tecniche di riparazione sono molte! ed a seconda del caso e della capacità manuale dell'interessato si usa quella migliore, e non da meno dei soldini che si hanno ha disposizione.In questo caso la cosa migliore sarebbe stata sostituire il vetro, ma se non si ha capacità con il taglio del vetro si è costretti ad andare dal vetraio, e siccome Maiden al momento non può ho dovuto consigliargli la tecnica più sicura e meno dispendiosa strettamente legata al tipo di vasca in questione.In questo caso paliamo di una colonna d'acqua di soli 22 cm la pressione sarà molto bassa, quindi è sufficiente esrcitare una certa pressione dall'interno verso l'esterno ed in contemporanea versare dell'attak per vetro dentro la frattura, dopo qualche secondo rilasciare la pressione, a colla esiccata grattar via con una lametta l'eccesso;questo per rendere stagna e rigida la riparazione, poi per essere più tranquilli tirare una strisciolina da silicone all'esterno per eventuali micro perdite. Questa tecnica è stata scelta per la posizione della crepa( lato DX nascosto in una nicchia e poco in vista). Spero di essere stato chiaro! se così on fosse CHIEDETE!

Maiden 08-04-2009 21:49

|GIAK|, anch'io avevo pensato a fare un "toppa" con del vetro, però non ho capito se, nel caso si potesse, sarebbe meglio farlo internamente o esternenamente...
l'unico dubbio che ho è che la spaccatura arriva fino in fondo, dove c'è la siliconatura con la lastra di sotto...
se guardate la terza foto capirete di cosa parlo....
angelo p, lasciamo perdere, Duilio ha fatto un lavorone e mi ha fatto un dispiacere vedere quella crepa!!!!
Duilio, ti ho risposto anche in mp, e ripeto qui per comodità di tutti...
non sono esperto, ma ho paura che con la sola attack possa cedere poi...
io sarei più propenso per la toppa, anche se non saprei bene come fare e se, per via della spaccatura così profonda, questo metodo funzionerebbe... #24

Maiden 08-04-2009 21:49

|GIAK|, anch'io avevo pensato a fare un "toppa" con del vetro, però non ho capito se, nel caso si potesse, sarebbe meglio farlo internamente o esternenamente...
l'unico dubbio che ho è che la spaccatura arriva fino in fondo, dove c'è la siliconatura con la lastra di sotto...
se guardate la terza foto capirete di cosa parlo....
angelo p, lasciamo perdere, Duilio ha fatto un lavorone e mi ha fatto un dispiacere vedere quella crepa!!!!
Duilio, ti ho risposto anche in mp, e ripeto qui per comodità di tutti...
non sono esperto, ma ho paura che con la sola attack possa cedere poi...
io sarei più propenso per la toppa, anche se non saprei bene come fare e se, per via della spaccatura così profonda, questo metodo funzionerebbe... #24

|GIAK| 08-04-2009 22:21

io avevo pensato pure a riempire di silicone (acetico) tutta la zona, sulla spaccatura e un po oltre, scendendo sino al fondo, riempiendo l'eventuale buco... esteticamente non è un granchè, ma mi sembra di capire che non è questo il problema...

p.s. come vetro, puoi usare quello di un portafotografie, di quelli che si appendono a quadretto... ci sono molte misure, ti basta una che si avvicini #24

|GIAK| 08-04-2009 22:21

io avevo pensato pure a riempire di silicone (acetico) tutta la zona, sulla spaccatura e un po oltre, scendendo sino al fondo, riempiendo l'eventuale buco... esteticamente non è un granchè, ma mi sembra di capire che non è questo il problema...

p.s. come vetro, puoi usare quello di un portafotografie, di quelli che si appendono a quadretto... ci sono molte misure, ti basta una che si avvicini #24

Maiden 08-04-2009 22:48

|GIAK|, giusto non avevo pensato al vetro dei portafotografie...
unica cosa, vorrei capire bene come andrebbe incollato prima di muovermi, e soprattutto se all'interno o all'esterno...
ma pensi anche tu che riempendo di silicone la spaccatura possa reggere?? #24

Maiden 08-04-2009 22:48

|GIAK|, giusto non avevo pensato al vetro dei portafotografie...
unica cosa, vorrei capire bene come andrebbe incollato prima di muovermi, e soprattutto se all'interno o all'esterno...
ma pensi anche tu che riempendo di silicone la spaccatura possa reggere?? #24

angelo p 08-04-2009 22:53

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
io avevo pensato pure a riempire di silicone (acetico) tutta la zona, sulla spaccatura e un po oltre, scendendo sino al fondo, riempiendo l'eventuale buco... esteticamente non è un granchè, ma mi sembra di capire che non è questo il problema...

p.s. come vetro, puoi usare quello di un portafotografie, di quelli che si appendono a quadretto... ci sono molte misure, ti basta una che si avvicini #24

GIAK ottima idea quella del vetro del portafotografie .....ma quante ne sai ??????

angelo p 08-04-2009 22:53

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
io avevo pensato pure a riempire di silicone (acetico) tutta la zona, sulla spaccatura e un po oltre, scendendo sino al fondo, riempiendo l'eventuale buco... esteticamente non è un granchè, ma mi sembra di capire che non è questo il problema...

p.s. come vetro, puoi usare quello di un portafotografie, di quelli che si appendono a quadretto... ci sono molte misure, ti basta una che si avvicini #24

GIAK ottima idea quella del vetro del portafotografie .....ma quante ne sai ??????

|GIAK| 08-04-2009 23:08

angelo p, guarda che con quei vetri ci stavo per fare una vaschetta :-D son semplicemente passato accanto all'espositore in un negozio che ne aveva di tutte le misure, e mi son bloccato su uno che aveva come foto un ambiente acquatico... cosi mi s'è accesa la lampadina :-D :-D


cmq io lo incollerei all'interno, una bella siliconata sulla spaccatura e poi siliconi pure il vetro internamente cosi stai tranquillo, sull'esterno, un altro po di silicone sulla spaccatura e credo sia come nuovo, almeno nella tenuta #24

|GIAK| 08-04-2009 23:08

angelo p, guarda che con quei vetri ci stavo per fare una vaschetta :-D son semplicemente passato accanto all'espositore in un negozio che ne aveva di tutte le misure, e mi son bloccato su uno che aveva come foto un ambiente acquatico... cosi mi s'è accesa la lampadina :-D :-D


cmq io lo incollerei all'interno, una bella siliconata sulla spaccatura e poi siliconi pure il vetro internamente cosi stai tranquillo, sull'esterno, un altro po di silicone sulla spaccatura e credo sia come nuovo, almeno nella tenuta #24

angelo p 08-04-2009 23:17

GIAK : vedi acquari da tuette le parti ........deformazione professionale ??? :-D :-D :-D :-D

angelo p 08-04-2009 23:17

GIAK : vedi acquari da tuette le parti ........deformazione professionale ??? :-D :-D :-D :-D

Maiden 08-04-2009 23:37

|GIAK|, mi sa proprio che farò così, mi sembra la cosa più sicura da fare...c
erto l'estetica ne risentirà, ma come detto, per me non è un problema..
più che altro mi dispiace per Duilio, perchè davvero ha costruito una vasca molto bella..un peccato rovinarla così... -28d#
se qualcun altro ha dei consigli, sono tutto orecchie..... :-)

Maiden 08-04-2009 23:37

|GIAK|, mi sa proprio che farò così, mi sembra la cosa più sicura da fare...c
erto l'estetica ne risentirà, ma come detto, per me non è un problema..
più che altro mi dispiace per Duilio, perchè davvero ha costruito una vasca molto bella..un peccato rovinarla così... -28d#
se qualcun altro ha dei consigli, sono tutto orecchie..... :-)

ancis50 09-04-2009 00:22

Quote:

Originariamente inviata da angelo p
GIAK : vedi acquari da tuette le parti ........deformazione professionale ??? :-D :-D :-D :-D

OT: mica è l'unico #18 #18 ..l'altro giorno guardando la libreria a muro pensavo...tolgo i ripiani, impermeabilizzo,metto un vetro davanti.. #19 #18 ....

ancis50 09-04-2009 00:22

Quote:

Originariamente inviata da angelo p
GIAK : vedi acquari da tuette le parti ........deformazione professionale ??? :-D :-D :-D :-D

OT: mica è l'unico #18 #18 ..l'altro giorno guardando la libreria a muro pensavo...tolgo i ripiani, impermeabilizzo,metto un vetro davanti.. #19 #18 ....

|GIAK| 09-04-2009 12:09

Maiden, bisogna arrangiarsi nella vita e noi studenti squatrinati dobbiamo arrangiarci, più che altro dobbiamo arrampicarci sui "vetri" #23

quasi quasi, al posto di arrampicarmi, ne stacco 5 e faccio una vascozza -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

|GIAK| 09-04-2009 12:09

Maiden, bisogna arrangiarsi nella vita e noi studenti squatrinati dobbiamo arrangiarci, più che altro dobbiamo arrampicarci sui "vetri" #23

quasi quasi, al posto di arrampicarmi, ne stacco 5 e faccio una vascozza -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Mkel77 09-04-2009 20:34

sono daccordo sulla toppa in vetro dall'interno, e una bella siliconata fino al fondo.

Mkel77 09-04-2009 20:34

sono daccordo sulla toppa in vetro dall'interno, e una bella siliconata fino al fondo.

Maiden 09-04-2009 20:54

|GIAK|, infatti..lasciamo perdere il lato economico di quest'hobby che è meglio, tutta colpa di AP.. -04 :-D :-D
Mkel77, mi spiegheresti per bene come fare??
ho cercato delle foto su internet per capire meglio, ma non ho trovato nulla...
altra cosa, ma se non trovo un pezzo di vetro delle misure adatte, come faccio a tagliarlo???
mi pare sia una cosa piuttosto complicata.... #24

Maiden 09-04-2009 20:54

|GIAK|, infatti..lasciamo perdere il lato economico di quest'hobby che è meglio, tutta colpa di AP.. -04 :-D :-D
Mkel77, mi spiegheresti per bene come fare??
ho cercato delle foto su internet per capire meglio, ma non ho trovato nulla...
altra cosa, ma se non trovo un pezzo di vetro delle misure adatte, come faccio a tagliarlo???
mi pare sia una cosa piuttosto complicata.... #24

Federico Sibona 09-04-2009 22:30

Duilio, ai miei tempi (alla mia età, dalla regia, mi suggeriscono di dire così ;-) ), l'Attak Vetro doveva essere esposto ai raggi ultravioletti (luce solare) per fare presa in tempi brevi, è ancora così?
Temo però che non si riesca a deformare il vetro lesionato tanto da far aprire la fessurazione da poter far penetrare l'Attak all'interno. Hai esperienze che mi possano smentire?

Federico Sibona 09-04-2009 22:30

Duilio, ai miei tempi (alla mia età, dalla regia, mi suggeriscono di dire così ;-) ), l'Attak Vetro doveva essere esposto ai raggi ultravioletti (luce solare) per fare presa in tempi brevi, è ancora così?
Temo però che non si riesca a deformare il vetro lesionato tanto da far aprire la fessurazione da poter far penetrare l'Attak all'interno. Hai esperienze che mi possano smentire?

Duilio 09-04-2009 22:56

Quote:

l'Attak Vetro doveva essere esposto ai raggi ultravioletti (luce solare)
Federico! confermo!!! però rimane il miglior collante per il vetro.Nel caso di Mario devi considerare che la vasca è molto particolare, ha una colonna d'acqua di soli 22 cm x48 di larghezza e 35 di profondità; quindi l'acqua eserciterà una pressione ridicola.Quasi non perderebbe neanche senza riparazione! in più è rafforzata su tuti gli spigoli con angolare di allumunio da 1 cm che aumenta la sua rigidità. per me è più che suficiente una piccola strisciata di silicone, ma non ho osato dirlo visto l'ambiente un po esagerato. Per la penetrazione dell'attak la pressione da dare alla crepa non sarà poi esagerata perchè aimè la crepa corre su tutta la superficie e quindi sotto pressione inevitabilmente cederà. Ma ribadisco che in questo particolare caso una sola strisciatina di silicone int.est. è più che sufficiente.

Duilio 09-04-2009 22:56

Quote:

l'Attak Vetro doveva essere esposto ai raggi ultravioletti (luce solare)
Federico! confermo!!! però rimane il miglior collante per il vetro.Nel caso di Mario devi considerare che la vasca è molto particolare, ha una colonna d'acqua di soli 22 cm x48 di larghezza e 35 di profondità; quindi l'acqua eserciterà una pressione ridicola.Quasi non perderebbe neanche senza riparazione! in più è rafforzata su tuti gli spigoli con angolare di allumunio da 1 cm che aumenta la sua rigidità. per me è più che suficiente una piccola strisciata di silicone, ma non ho osato dirlo visto l'ambiente un po esagerato. Per la penetrazione dell'attak la pressione da dare alla crepa non sarà poi esagerata perchè aimè la crepa corre su tutta la superficie e quindi sotto pressione inevitabilmente cederà. Ma ribadisco che in questo particolare caso una sola strisciatina di silicone int.est. è più che sufficiente.

Maiden 10-04-2009 10:14

Duilio, ascolta, ma in pratica, se volessi usare il metodo dell'attack, dovrei far cedere la crepa e poi reincollare il tutto??? #24
io non ho molta manualità, secondo me combinerei un casino... -28d#
Federico Sibona, per curiosità, tu cosa faresti??
attack, solo silicone, o anche lastra di vetro?? #24

Maiden 10-04-2009 10:14

Duilio, ascolta, ma in pratica, se volessi usare il metodo dell'attack, dovrei far cedere la crepa e poi reincollare il tutto??? #24
io non ho molta manualità, secondo me combinerei un casino... -28d#
Federico Sibona, per curiosità, tu cosa faresti??
attack, solo silicone, o anche lastra di vetro?? #24

Mkel77 10-04-2009 14:44

Maiden, se riesci a recuperare da un vetraio un ritaglio di vetro della lunghezza sufficiente a coprire l'intera crepa (te la regalano senza troppe storie), lo posi lungo la crepa siliconandolo abbondantemente.........in questo modo una vasca di quelle dimensioni ti dura a tempo indeterminato.

Mkel77 10-04-2009 14:44

Maiden, se riesci a recuperare da un vetraio un ritaglio di vetro della lunghezza sufficiente a coprire l'intera crepa (te la regalano senza troppe storie), lo posi lungo la crepa siliconandolo abbondantemente.........in questo modo una vasca di quelle dimensioni ti dura a tempo indeterminato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12600 seconds with 13 queries