![]() |
Apparecchiature per primo acquario di barriera.
Salve a tutti!Premetto che è la prima volta che utilizzo un forum e chiedo scusa per gli eventuali “errori tecnici” nei quali potrei incorrere. Dopo un po’ di esperienza sul “dolce” vorrei,ora, allestire un piccolo acquario di barriera. Per esigenze di spazio opterei per un angolare di capienza non eccessiva, se possibile chiuso, (pensavo al “Trigon” della Juwel da 190 litri, forandolo ovviamente sul fondo per l’utilizzo della sump), nel quale inserire rocce vive,coralli molli (per i duri temo un eccessivo carico sulla bolletta…)ed altri invertebrati, oltre, naturalmente, a qualche pesciolino (pochi!).
Veniamo ai quesiti: quali sono le apparecchiature necessarie (luci, pompa di mandata, pompe di movimento, schiumatolo, etc…) e , soprattutto, quali modelli e marche mi consigliate??Ho provato a documentarmi, ad esempio, sugli skimmer, ma c’è da diventare matti….Ci tengo a precisare che, per evitare problemi in futuro, vorrei acquistare prodotti validi e performanti, a costo di posticipare l’allestimento. Grazie di cuore per i consigli che vorrete darmi! |
Apparecchiature per primo acquario di barriera.
Salve a tutti!Premetto che è la prima volta che utilizzo un forum e chiedo scusa per gli eventuali “errori tecnici” nei quali potrei incorrere. Dopo un po’ di esperienza sul “dolce” vorrei,ora, allestire un piccolo acquario di barriera. Per esigenze di spazio opterei per un angolare di capienza non eccessiva, se possibile chiuso, (pensavo al “Trigon” della Juwel da 190 litri, forandolo ovviamente sul fondo per l’utilizzo della sump), nel quale inserire rocce vive,coralli molli (per i duri temo un eccessivo carico sulla bolletta…)ed altri invertebrati, oltre, naturalmente, a qualche pesciolino (pochi!).
Veniamo ai quesiti: quali sono le apparecchiature necessarie (luci, pompa di mandata, pompe di movimento, schiumatolo, etc…) e , soprattutto, quali modelli e marche mi consigliate??Ho provato a documentarmi, ad esempio, sugli skimmer, ma c’è da diventare matti….Ci tengo a precisare che, per evitare problemi in futuro, vorrei acquistare prodotti validi e performanti, a costo di posticipare l’allestimento. Grazie di cuore per i consigli che vorrete darmi! |
dai inizia a fare un progetto con gli accessori che prenderesti, caso mai poi ti correggiamo sugli errori.
P.S.: il marino non va chiuso. |
dai inizia a fare un progetto con gli accessori che prenderesti, caso mai poi ti correggiamo sugli errori.
P.S.: il marino non va chiuso. |
James Herriot, ciao e benvenuto dato che è il tuo primo post! :-))
come ti è stato detto il marino non va chiuso per non impedire lo scambio gassoso. io metterei anche 4 T5 come illuminazione. per lo skimmer dato che non metterai lps ne sps puoi pensare di non mettere qualcosa di eccessivamente potente ma comunque cerca un buon prodotto. Di marche c'è ne sono davvero tante, h&s, deltec, LGM, bubble magus, ecc. ma prima di acquistare magari chiedi per evitare di ritrovarti qualcosa di veramente scadente o sottodimensionato. per la risalita dalla sump puoi optare per una eheim 1250,(silenziosa e affidabile) ma per le pompe diciamo che bisogna vedere quali sono le tue richieste o esigenze che vuoi ottenere. Ciao |
James Herriot, ciao e benvenuto dato che è il tuo primo post! :-))
come ti è stato detto il marino non va chiuso per non impedire lo scambio gassoso. io metterei anche 4 T5 come illuminazione. per lo skimmer dato che non metterai lps ne sps puoi pensare di non mettere qualcosa di eccessivamente potente ma comunque cerca un buon prodotto. Di marche c'è ne sono davvero tante, h&s, deltec, LGM, bubble magus, ecc. ma prima di acquistare magari chiedi per evitare di ritrovarti qualcosa di veramente scadente o sottodimensionato. per la risalita dalla sump puoi optare per una eheim 1250,(silenziosa e affidabile) ma per le pompe diciamo che bisogna vedere quali sono le tue richieste o esigenze che vuoi ottenere. Ciao |
Ottimo!Finalmente ho qualcosa di concreto per iniziare il progetto ( e di conseguenza il preventivo spese...hi,hi..).Ora mi lancio in un MODESTISSIMO progetto di massima che sottoporrò alla vostra attenzione e, soprattutto, alle vostre critiche.A Prestissimo!.P.S.Forum eccezionale, grazie! :-))
|
Ottimo!Finalmente ho qualcosa di concreto per iniziare il progetto ( e di conseguenza il preventivo spese...hi,hi..).Ora mi lancio in un MODESTISSIMO progetto di massima che sottoporrò alla vostra attenzione e, soprattutto, alle vostre critiche.A Prestissimo!.P.S.Forum eccezionale, grazie! :-))
|
Eccomi di nuovo!
Partiamo dal…basso:signore e signori, oggi vi illustrerò il mio progetto di sump (progetto forse è una parola grossa…). Pensavo di dividere la vasca in 2 settori (zona “sporca” e “zona pulita”) tramite una spugna (filtro meccanico):nella zona sporca, oltre naturalmente allo scarico del troppo pieno metterei uno schiumatolo LGs 400, mentre nella zona pulita, oltre alla pompa di mandata ( eheim 1250 ), aggiungerei un filtro a carboni attivi, densimetro (TK 504- aquarium systems), osmoregolatore (non sono un mago del fai da te, cosa mi consigliate di già assemblato?) ed un climatizzatore (pensavo il TECO C 200 ma non so quanto costa…). Cosa manca?? Forza ragazzi:consigliatemi, commentate, sparatemi addosso…l’importante è che possiate aiutarmi. Quando avremo chiuso discorso sump, passerò alla vasca:una cosa per volta, hi., hi…non sono mica mandrake… Grazie ancora. ;-) |
Eccomi di nuovo!
Partiamo dal…basso:signore e signori, oggi vi illustrerò il mio progetto di sump (progetto forse è una parola grossa…). Pensavo di dividere la vasca in 2 settori (zona “sporca” e “zona pulita”) tramite una spugna (filtro meccanico):nella zona sporca, oltre naturalmente allo scarico del troppo pieno metterei uno schiumatolo LGs 400, mentre nella zona pulita, oltre alla pompa di mandata ( eheim 1250 ), aggiungerei un filtro a carboni attivi, densimetro (TK 504- aquarium systems), osmoregolatore (non sono un mago del fai da te, cosa mi consigliate di già assemblato?) ed un climatizzatore (pensavo il TECO C 200 ma non so quanto costa…). Cosa manca?? Forza ragazzi:consigliatemi, commentate, sparatemi addosso…l’importante è che possiate aiutarmi. Quando avremo chiuso discorso sump, passerò alla vasca:una cosa per volta, hi., hi…non sono mica mandrake… Grazie ancora. ;-) |
James Herriot, :-D calmo calmo! :-D
allora la sump falla con 5 vetri e stop, se proprio vuoi fare una separazione fai la vasca di rabbocco. quindi niente filtro meccanico, metti lo skimmer vicino la caduta dell'acqua e come osmoregolatore cerca qualcosa di semplice, dai sul web c'è parecchia roba. |
James Herriot, :-D calmo calmo! :-D
allora la sump falla con 5 vetri e stop, se proprio vuoi fare una separazione fai la vasca di rabbocco. quindi niente filtro meccanico, metti lo skimmer vicino la caduta dell'acqua e come osmoregolatore cerca qualcosa di semplice, dai sul web c'è parecchia roba. |
#22 Grazie Sebastiano per avermi "adottato": con un tutor accanto mi sento più tranquillo.Allora, per 5 vetri intendi semplicemente una vasca (fondo+pareti)?Abbi pazienza ma sono un novellino del marino(che rima!).Niente filtro meccanico.Per l'osmoregolatore, in effetti, sul web ho trovato cosette interessanti e semplici.Come mandata, andrebbe bene quella che mi hai consigliato?I carboni attivi li mettiamo?Dove?E per il climatizzatore che facciamo, lo usiamo?Purtroppo a casa mia, è abbastanza caldo (con il dolce, che però è chiuso, non scendo mai sotto i 25#26°C ovviamente, a riscaldatore spento).
|
#22 Grazie Sebastiano per avermi "adottato": con un tutor accanto mi sento più tranquillo.Allora, per 5 vetri intendi semplicemente una vasca (fondo+pareti)?Abbi pazienza ma sono un novellino del marino(che rima!).Niente filtro meccanico.Per l'osmoregolatore, in effetti, sul web ho trovato cosette interessanti e semplici.Come mandata, andrebbe bene quella che mi hai consigliato?I carboni attivi li mettiamo?Dove?E per il climatizzatore che facciamo, lo usiamo?Purtroppo a casa mia, è abbastanza caldo (con il dolce, che però è chiuso, non scendo mai sotto i 25#26°C ovviamente, a riscaldatore spento).
|
si 5 vetri fatti da un fondo e 4 vetri laterali, al massimo metti una separazione per il rabbocco. il filtro meccanico sarà il tuo schiumatoio. per la risalita o mandata che dir si voglia vai tranquillo con una eheim 1250.
i carboni attivi non occorre tenerli sempre in vasca basta metterli anche una sola settimana per una volta al mese, e messi in sump, magari vicino una zona di movimento (scarico schiumatoio o scarico della vasca....) il refrigeratore puoi metterlo ma considera che puoi anche andare di ventole a meno che tu voglia illuminare la tua vasca con luci che riscaldano parecchio..... |
si 5 vetri fatti da un fondo e 4 vetri laterali, al massimo metti una separazione per il rabbocco. il filtro meccanico sarà il tuo schiumatoio. per la risalita o mandata che dir si voglia vai tranquillo con una eheim 1250.
i carboni attivi non occorre tenerli sempre in vasca basta metterli anche una sola settimana per una volta al mese, e messi in sump, magari vicino una zona di movimento (scarico schiumatoio o scarico della vasca....) il refrigeratore puoi metterlo ma considera che puoi anche andare di ventole a meno che tu voglia illuminare la tua vasca con luci che riscaldano parecchio..... |
Certo che iniziando con le ventole risparmierei...soprattutto tenendo conto che, senza coralli duri, utilizzerei le T5 come mi hai consigliato, che, credo, dovrebbero scaldare poco...Per le caratteristiche tecniche di illuminazione, ne parlerei in seguito, anche perchè prima analizzerei insieme a te cosa immettere in vasca.Le ventole agirebbero sulla sump, immagino, perciò andrebbero nel mobile (con prese d'aria)?Quante ne servirebbero e come le dovrei disporre?Come riscaldatore in sump potrei utilizzare quello fornito dalla Juwel?Nelle mezze stagioni, a riscaldamento spento, le temperatura di casa scende un pò...l
Grazie e buona Pasqua! |
Certo che iniziando con le ventole risparmierei...soprattutto tenendo conto che, senza coralli duri, utilizzerei le T5 come mi hai consigliato, che, credo, dovrebbero scaldare poco...Per le caratteristiche tecniche di illuminazione, ne parlerei in seguito, anche perchè prima analizzerei insieme a te cosa immettere in vasca.Le ventole agirebbero sulla sump, immagino, perciò andrebbero nel mobile (con prese d'aria)?Quante ne servirebbero e come le dovrei disporre?Come riscaldatore in sump potrei utilizzare quello fornito dalla Juwel?Nelle mezze stagioni, a riscaldamento spento, le temperatura di casa scende un pò...l
Grazie e buona Pasqua! |
le ventole vanno messe a bordo vasca che raffreddano la superficie dell'acqua.
non ne meterei meno di 4. il riscaldatore di quanti Watt è? |
le ventole vanno messe a bordo vasca che raffreddano la superficie dell'acqua.
non ne meterei meno di 4. il riscaldatore di quanti Watt è? |
Il riscaldatore è il modello Juwel Heater da 200W. Per le ventole, valuterò:lo spazio a disposizione per la vasca è limitato e mia moglie si è raccomandata sull'estetica (quanto possibile, tutto nel ripostiglio sump:tanto il mobile me lo farei fare su misura, però certo che avrei risparmiato volentieri sul refrigeratore...vedremo).
|
Il riscaldatore è il modello Juwel Heater da 200W. Per le ventole, valuterò:lo spazio a disposizione per la vasca è limitato e mia moglie si è raccomandata sull'estetica (quanto possibile, tutto nel ripostiglio sump:tanto il mobile me lo farei fare su misura, però certo che avrei risparmiato volentieri sul refrigeratore...vedremo).
|
#36# Ciao Sebastiano,rieccomi!Allora, ritornando al problema refrigeratore penserei di inserirlo nel progetto per il motivo estetico di cui ti ho parlato...hai qualche modello da consigliarmi (valido ma non eccessivamente costoso)?
Dunque, per concludere quanto prima il discorso sump e passare alla vasca, riassumiamo:sump con 2 soli vani, il principale per apparecchiature + quello per il rabbocco,skimmer LGs 400 (va bene?),densimetro (TK 504- aquarium systems), pompa di mandata eheim 1250 e osmoregolatore.Cos'altro mi mancherebbe in sump?A proposito, di che dimensioni la faccio?Ti ricordo che l'acquario sarebbe un trigon 190 Juwel che misura,nel suo punto massimo, 99 x 73h x 70 cm . |
#36# Ciao Sebastiano,rieccomi!Allora, ritornando al problema refrigeratore penserei di inserirlo nel progetto per il motivo estetico di cui ti ho parlato...hai qualche modello da consigliarmi (valido ma non eccessivamente costoso)?
Dunque, per concludere quanto prima il discorso sump e passare alla vasca, riassumiamo:sump con 2 soli vani, il principale per apparecchiature + quello per il rabbocco,skimmer LGs 400 (va bene?),densimetro (TK 504- aquarium systems), pompa di mandata eheim 1250 e osmoregolatore.Cos'altro mi mancherebbe in sump?A proposito, di che dimensioni la faccio?Ti ricordo che l'acquario sarebbe un trigon 190 Juwel che misura,nel suo punto massimo, 99 x 73h x 70 cm . |
se vedi sul mercatino trovi parecchia roba per quanto riguarda il refrigeratore. io prenderei un resun cl 650 che apparrentemente sembra grosso ma forse è meglio prenderlo più grande che prenderlo preciso preciso e non stacca più in caso di caldo eccessivo...........
per lo skimmer lo prenderesti usato??? io lo prenderei più grande se proprio hai deciso per LG prenderei un glm 450. il densimetro che hai detto dimenticatelo e prendi un rifrattometro. di altro dicci un po cosa vuoi allevare cosi capiamo se ti necessita pure un reattore di calcio....... |
se vedi sul mercatino trovi parecchia roba per quanto riguarda il refrigeratore. io prenderei un resun cl 650 che apparrentemente sembra grosso ma forse è meglio prenderlo più grande che prenderlo preciso preciso e non stacca più in caso di caldo eccessivo...........
per lo skimmer lo prenderesti usato??? io lo prenderei più grande se proprio hai deciso per LG prenderei un glm 450. il densimetro che hai detto dimenticatelo e prendi un rifrattometro. di altro dicci un po cosa vuoi allevare cosi capiamo se ti necessita pure un reattore di calcio....... |
Come dicevo all'inizio pensavo a coralli molli e a qualche pesce:1 zebrasoma flavescens,1 Amphiprion ocellaris (anche se sono timoroso per l'anemone, non riesco a farlo vivere in simbiosi con qualcosa di meno...pericoloso?), un gramma loreto e pochissimo altro se ancora ci sta....Lo skimmer lo comprerei anche nuovo, per marca e modello non ho preferenze dimmi tu...Ok per refrigeratore e rifrattometro.Concordo per apparecchiature "all'altezza"per non avere troppe grane nella gestione.Piuttosto,come ho detto, preferisco tardare un pò nell'allestimento della vasca, ma partire bene!
|
Come dicevo all'inizio pensavo a coralli molli e a qualche pesce:1 zebrasoma flavescens,1 Amphiprion ocellaris (anche se sono timoroso per l'anemone, non riesco a farlo vivere in simbiosi con qualcosa di meno...pericoloso?), un gramma loreto e pochissimo altro se ancora ci sta....Lo skimmer lo comprerei anche nuovo, per marca e modello non ho preferenze dimmi tu...Ok per refrigeratore e rifrattometro.Concordo per apparecchiature "all'altezza"per non avere troppe grane nella gestione.Piuttosto,come ho detto, preferisco tardare un pò nell'allestimento della vasca, ma partire bene!
|
gli ocellaris come tutti gli amphiprion vaddo in simbiosi con parecchi animali, quindi puoi optare per un sarcophiton, o della xenia, questo per restare in tema di molli.
per i pesci non esagerare se vuoi mettere questi 4 ok ma non metterei altro..... per gli skimmer ti chiedevo solo per sapere, comunque di modelli ne trovi tanti e già sopra ti avevo accennato qualche marca, magari vedi un po quale soddisfa le tue esigenze come misura, rumorosità, efficenza, e nel forum stesso vedi di farti un idea cosi da capire quale fa al caso tuo, l'unico consiglio che posso darti è tenerti sempre più alto della loro dimensione di vasca consigliata. ( cioè hai la vasca da 200 litri bene cerca skimmer per vasche da 500 ovviamente di marche buone.) |
gli ocellaris come tutti gli amphiprion vaddo in simbiosi con parecchi animali, quindi puoi optare per un sarcophiton, o della xenia, questo per restare in tema di molli.
per i pesci non esagerare se vuoi mettere questi 4 ok ma non metterei altro..... per gli skimmer ti chiedevo solo per sapere, comunque di modelli ne trovi tanti e già sopra ti avevo accennato qualche marca, magari vedi un po quale soddisfa le tue esigenze come misura, rumorosità, efficenza, e nel forum stesso vedi di farti un idea cosi da capire quale fa al caso tuo, l'unico consiglio che posso darti è tenerti sempre più alto della loro dimensione di vasca consigliata. ( cioè hai la vasca da 200 litri bene cerca skimmer per vasche da 500 ovviamente di marche buone.) |
Grazie mille !Provvedo ad approfondire discorso skimmer poi ti dico.Ho controllato su internet sarcophiton e xenie ed ho visto una bellissima xenia rosa...che ne dici,potrebbe andare bene con l'amphiprion?Come 4° pesce, mi sarebbe piaciuto quello che ho visto in una vetrina: era sui 10 cm (credo) ed aveva uno splendido colore blu...chissà cos'era...e chissà se doveva ancora crescere... #24
|
Grazie mille !Provvedo ad approfondire discorso skimmer poi ti dico.Ho controllato su internet sarcophiton e xenie ed ho visto una bellissima xenia rosa...che ne dici,potrebbe andare bene con l'amphiprion?Come 4° pesce, mi sarebbe piaciuto quello che ho visto in una vetrina: era sui 10 cm (credo) ed aveva uno splendido colore blu...chissà cos'era...e chissà se doveva ancora crescere... #24
|
James Herriot, ci sono stati casi di Amphiprion che sono andati in simbiosi con le pompe, riscaldatori e fesserie varie quindi tranquillo che se devono entrare in simbiosi non si creeranno problemi a farlo.
il pesce blu che hai visto era uno xanthurum? un semicirculatus? era tutto blu completamente????? |
James Herriot, ci sono stati casi di Amphiprion che sono andati in simbiosi con le pompe, riscaldatori e fesserie varie quindi tranquillo che se devono entrare in simbiosi non si creeranno problemi a farlo.
il pesce blu che hai visto era uno xanthurum? un semicirculatus? era tutto blu completamente????? |
:-D non sapevo che gli amphiprion fossero così scarsamente selettivi in quanto a simbiosi :-D Spettacolo! Il pesce era di uno splendido blu quasi elettrico, completamente, e qualcuno mi ha detto che poteva trattarsi di un Chromis viridis (peraltro molto bello), ma se non sbaglio, quello è più celeste che blu...hai altre idee su cosa potrebbe essere stato?Che dici Sebastiano, c'è altro che dovrei aggiungere in sump, o possiamo passare alla vasca?
|
:-D non sapevo che gli amphiprion fossero così scarsamente selettivi in quanto a simbiosi :-D Spettacolo! Il pesce era di uno splendido blu quasi elettrico, completamente, e qualcuno mi ha detto che poteva trattarsi di un Chromis viridis (peraltro molto bello), ma se non sbaglio, quello è più celeste che blu...hai altre idee su cosa potrebbe essere stato?Che dici Sebastiano, c'è altro che dovrei aggiungere in sump, o possiamo passare alla vasca?
|
James Herriot, è per caso questo? http://www.d1.dion.ne.jp/~ita3/sakan...isuzumedai.jpg
in sump metterei pompa di risalita, skimmer, sensore per rabbocco automatico, reattore di calcio (se metterai sps o lps), e riscaldatore, e accanto il vano per il rabbocco. |
James Herriot, è per caso questo? http://www.d1.dion.ne.jp/~ita3/sakan...isuzumedai.jpg
in sump metterei pompa di risalita, skimmer, sensore per rabbocco automatico, reattore di calcio (se metterai sps o lps), e riscaldatore, e accanto il vano per il rabbocco. |
#25 E' proprio lui,il Pomacentrus Cyanea o Damigella azzurra !Grazie!Ho studiato un pò la scheda e mi pare che potrebbe andare bene con gli altri, tu che ne dici?Allora, facciamo uno zebrasoma flavescens, un gramma loreto, un amphiprion ocellaris ed un pomacentrus Cyanea? Ci fermiamo lì?Per la sump non prevedevo il reattore di calcio perchè puntavo sui coralli molli (sps e lps sono "duri", vero?).In questo caso allora basterebbero pompa di risalita, skimmer, sensore per rabbocco automatico, riscaldatore(condizionatore) e vano rabbocco;giusto?Dammi l'ok, cosi poi passiamo alla vasca!Grazie mille!
|
#25 E' proprio lui,il Pomacentrus Cyanea o Damigella azzurra !Grazie!Ho studiato un pò la scheda e mi pare che potrebbe andare bene con gli altri, tu che ne dici?Allora, facciamo uno zebrasoma flavescens, un gramma loreto, un amphiprion ocellaris ed un pomacentrus Cyanea? Ci fermiamo lì?Per la sump non prevedevo il reattore di calcio perchè puntavo sui coralli molli (sps e lps sono "duri", vero?).In questo caso allora basterebbero pompa di risalita, skimmer, sensore per rabbocco automatico, riscaldatore(condizionatore) e vano rabbocco;giusto?Dammi l'ok, cosi poi passiamo alla vasca!Grazie mille!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl