![]() |
domanda su fitro esterno eden 501
L'ho comprato per un piccolo acquario 60x28x25. Ne ho sentito parlare bene qui e altrove, ed ha il tubo trasparente come cercavo io (ragioni estetiche). Ora che ce l'ho mi pongo delle domande.
E' un filtro per acquari piccoli e adatto all'aquascaping (cosi si dice)...eppure...i tubi sono trasparenti ma sono retti da ENORMI ventose nere con supporti neri??? geniale... Ho provato a sostituirle con ventose trasparenti della dennerle, ma ovviamente non sono delle misure giuste e il tubo ci va largo... bah... Poi se è un filtro per acquari piccoli...perchè il tubo rigido della aspirazione è lungo come un treno? non mi ci entra.... comunque penso di tagliarlo, non credo ci siano problemi? Inoltre in fondo al tubo di aspirazione è applicato uno strano oggetto, guarda caso ENORME E NERO.... geniale! Mi chiedevo se posso farne a meno, e far aspirare direttamente dal tubicino, magari con un po di perlon infilato dentro al tubo?? PS: lo so che è reltivamente facile nascondere il tutto con legni e piante, ma io volevo una vasca con solo pratino.... |
domanda su fitro esterno eden 501
L'ho comprato per un piccolo acquario 60x28x25. Ne ho sentito parlare bene qui e altrove, ed ha il tubo trasparente come cercavo io (ragioni estetiche). Ora che ce l'ho mi pongo delle domande.
E' un filtro per acquari piccoli e adatto all'aquascaping (cosi si dice)...eppure...i tubi sono trasparenti ma sono retti da ENORMI ventose nere con supporti neri??? geniale... Ho provato a sostituirle con ventose trasparenti della dennerle, ma ovviamente non sono delle misure giuste e il tubo ci va largo... bah... Poi se è un filtro per acquari piccoli...perchè il tubo rigido della aspirazione è lungo come un treno? non mi ci entra.... comunque penso di tagliarlo, non credo ci siano problemi? Inoltre in fondo al tubo di aspirazione è applicato uno strano oggetto, guarda caso ENORME E NERO.... geniale! Mi chiedevo se posso farne a meno, e far aspirare direttamente dal tubicino, magari con un po di perlon infilato dentro al tubo?? PS: lo so che è reltivamente facile nascondere il tutto con legni e piante, ma io volevo una vasca con solo pratino.... |
il tubo puoi tagliarlo alla lunghezza che vuoi.Puoi farne a meno anche dell'oggetto in fondo al tubo di aspirazione ma invece di utilizzare la lana di perlon puoi mettere una velina tipo quella per i confetti legata al tubo.
Cmq se vuoi migliorare la parte estetica in generale ti consiglio di comprare dei lily pipe in vetro da 13mm. |
il tubo puoi tagliarlo alla lunghezza che vuoi.Puoi farne a meno anche dell'oggetto in fondo al tubo di aspirazione ma invece di utilizzare la lana di perlon puoi mettere una velina tipo quella per i confetti legata al tubo.
Cmq se vuoi migliorare la parte estetica in generale ti consiglio di comprare dei lily pipe in vetro da 13mm. |
E' si quoto.. Li ho comprati "tarocchi" e sono molto più belli dei tubi classici.. cmq i tubi restano belli e trasparenti per poco aimè..
|
E' si quoto.. Li ho comprati "tarocchi" e sono molto più belli dei tubi classici.. cmq i tubi restano belli e trasparenti per poco aimè..
|
Quello della ripresa allora lo taglio e tolgo il terminale nero... anche se montarci una retina è complesso su un tubo così piccolo, come la fisso?
Il problema che rimane sono le ventose... o meglio ancora i supporti tra ventosa e tubo... trovarli della misura adatta è impresa titanica. i lily pipe... sono trasparenti...tutto qui? O hanno altre caratteristiche speciali che giustificano quel prezzo assurdo? Pure i tubi dell'eden sono trasparenti... comprare tutti i pipes per le sole ventose (che in quel caso sono trasparenti) mi sembra uno spreco di denaro... Quote:
|
Quello della ripresa allora lo taglio e tolgo il terminale nero... anche se montarci una retina è complesso su un tubo così piccolo, come la fisso?
Il problema che rimane sono le ventose... o meglio ancora i supporti tra ventosa e tubo... trovarli della misura adatta è impresa titanica. i lily pipe... sono trasparenti...tutto qui? O hanno altre caratteristiche speciali che giustificano quel prezzo assurdo? Pure i tubi dell'eden sono trasparenti... comprare tutti i pipes per le sole ventose (che in quel caso sono trasparenti) mi sembra uno spreco di denaro... Quote:
|
é si,basta pulirli.. Cmq i lily pipe tarocchi io li ho pagati 35 euro entrambi e sono ottimi! :-) Leggi qui se ti interessa: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...348&highlight=
|
é si,basta pulirli.. Cmq i lily pipe tarocchi io li ho pagati 35 euro entrambi e sono ottimi! :-) Leggi qui se ti interessa: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...348&highlight=
|
ok ma non vedo perchè comprare dei lily pipe tarocchi dall'america a 30 euro + spedizione quando ho gia comprato il filtro con tubi trasparenti, pagato meno di 30 euro tutto compreso comodamente sotto casa...
Stavo pensando di scaldare con una fiamma i supporti delle ventose dennerle, per stringerli in modo che si adattino al tubo dell'eden...??? Per il tubo di ripresa (eliminando il terminale nero) non so cosa inventare, la retina mi risulta difficile da metterla..come si fa? un po di lana di perlon conficcata all'interno non è proprio cosa? oppure lascio il tubo proprio libero..cosa ci deve entrare mai in un tubicino di 1cm di diametro... |
ok ma non vedo perchè comprare dei lily pipe tarocchi dall'america a 30 euro + spedizione quando ho gia comprato il filtro con tubi trasparenti, pagato meno di 30 euro tutto compreso comodamente sotto casa...
Stavo pensando di scaldare con una fiamma i supporti delle ventose dennerle, per stringerli in modo che si adattino al tubo dell'eden...??? Per il tubo di ripresa (eliminando il terminale nero) non so cosa inventare, la retina mi risulta difficile da metterla..come si fa? un po di lana di perlon conficcata all'interno non è proprio cosa? oppure lascio il tubo proprio libero..cosa ci deve entrare mai in un tubicino di 1cm di diametro... |
scusa ma io riesco a notarla la differenza tra un tubo semi-trasparente(in plastica) dell'eden con i raccordi superiori in plastica nera,con le ventose nere e con oggetti (come il becco d'oca)attaccati ugualmente neri e un tubo interamente in vetro con una sola ventosa da attaccare alla parte esterna del vetro trasparente(e quindi nella parte interna dell'acquario vedi solo un oggetto in vetro trasparente).Poi ognuno ha la sua scelta estetica e se per te non ci sono differenze va bene lo stesso.
Comunque puoi legare un pezzettino di "velo" con del filo da pesca intorno al tubicino.La lana nel giro di qualche giorno si intasa e la pompa può girare a secco. Al massimo potresti inserire l'estremità del tubicino in un pezzetto di spugna(quelle blu che comunemente si usano nel filtro). Se lasci aperto l'estremità del filtro qualche pesce curioso o le caridine possono rimanerci facilmente incastrati. Per le ventose...se ci riesci..altrimenti prendi quelle a stella in silicone trasparente. |
scusa ma io riesco a notarla la differenza tra un tubo semi-trasparente(in plastica) dell'eden con i raccordi superiori in plastica nera,con le ventose nere e con oggetti (come il becco d'oca)attaccati ugualmente neri e un tubo interamente in vetro con una sola ventosa da attaccare alla parte esterna del vetro trasparente(e quindi nella parte interna dell'acquario vedi solo un oggetto in vetro trasparente).Poi ognuno ha la sua scelta estetica e se per te non ci sono differenze va bene lo stesso.
Comunque puoi legare un pezzettino di "velo" con del filo da pesca intorno al tubicino.La lana nel giro di qualche giorno si intasa e la pompa può girare a secco. Al massimo potresti inserire l'estremità del tubicino in un pezzetto di spugna(quelle blu che comunemente si usano nel filtro). Se lasci aperto l'estremità del filtro qualche pesce curioso o le caridine possono rimanerci facilmente incastrati. Per le ventose...se ci riesci..altrimenti prendi quelle a stella in silicone trasparente. |
si sarà meglio il lily pipe...non ne dubito. Ma il tubo di mandata è a pelo d'acqua e nel retro, e non si vede. Quello di aspirazione è in verticale su un angolo... pertanto - avendolo gia comprato - mi pare di sprecare soldi a comprarne altri (senza considerare quanto costano, e la difficoltà di reperirli).
Cio che mi preme per ora è togliere le ventose nere e i supporti neri... Per il terminale nero dell'aspirazione vada per un pezzetto di spugna come dici tu. Invece per le ventose...il problema non sono le ventose (trapsparenti le ho già comprate), bensì i supporti che le agganciano al tubo... devono essere di dimensioni "ad hoc" per quel tubo.... appunto pensavo di restringerle col calore...non so se è fattibile... |
si sarà meglio il lily pipe...non ne dubito. Ma il tubo di mandata è a pelo d'acqua e nel retro, e non si vede. Quello di aspirazione è in verticale su un angolo... pertanto - avendolo gia comprato - mi pare di sprecare soldi a comprarne altri (senza considerare quanto costano, e la difficoltà di reperirli).
Cio che mi preme per ora è togliere le ventose nere e i supporti neri... Per il terminale nero dell'aspirazione vada per un pezzetto di spugna come dici tu. Invece per le ventose...il problema non sono le ventose (trapsparenti le ho già comprate), bensì i supporti che le agganciano al tubo... devono essere di dimensioni "ad hoc" per quel tubo.... appunto pensavo di restringerle col calore...non so se è fattibile... |
Quote:
http://www.acquariomania.net/online-...1476ea73c0451a oppure intendevi quei semitubi che ad U che si mettono al bordo del vetro #24 http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3= |
Quote:
http://www.acquariomania.net/online-...1476ea73c0451a oppure intendevi quei semitubi che ad U che si mettono al bordo del vetro #24 http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3= |
se quelle ventose si adattano a varie dimensioni del tubo vanno bene... sono tipo "elastiche"? Il problema è trovarle in commercio...mai viste in nessun negozio...
|
se quelle ventose si adattano a varie dimensioni del tubo vanno bene... sono tipo "elastiche"? Il problema è trovarle in commercio...mai viste in nessun negozio...
|
di solito si trovano da tutte le parti....anche nei brico ed il prezzo è molto contenuto.Si,sono molto elastiche.
|
di solito si trovano da tutte le parti....anche nei brico ed il prezzo è molto contenuto.Si,sono molto elastiche.
|
Ne approfitto del topic per chiedere:
ho un 30 litri lordi adibito a caridinaio e volevo scambiare l'enorme filtro interno con appunto l'eden 501, ma leggendo la scheda tecnica ho notato che ha una potenza di 300L/h, non sono un pò troppi per un 25 litri? se metto un rubinettino sul tubo di entrata posso creare danni alla pompa secondo voi? poi chiedo a leonsai, è rumoroso come filtro? dovrei metterlo in camera e ormai sono abituato a quello attuale che emette solo un piccolissimo ronzio #13 |
Ne approfitto del topic per chiedere:
ho un 30 litri lordi adibito a caridinaio e volevo scambiare l'enorme filtro interno con appunto l'eden 501, ma leggendo la scheda tecnica ho notato che ha una potenza di 300L/h, non sono un pò troppi per un 25 litri? se metto un rubinettino sul tubo di entrata posso creare danni alla pompa secondo voi? poi chiedo a leonsai, è rumoroso come filtro? dovrei metterlo in camera e ormai sono abituato a quello attuale che emette solo un piccolissimo ronzio #13 |
Quote:
Fa rumore? Non lo so, spero di no :-) io non l'ho ancora mai acceso...l'acquario è ancora in fase di studio... non l'ho avviato...per ora sto solo adattandolo alle mie necessità..devo tagliare il tubo, cambiare le ventose e i supporti, cambiare i terminali.... poi lo allestirò....poi lo avvierò... e se farà rumore mi incazzerò :-)) Quote:
|
Quote:
Fa rumore? Non lo so, spero di no :-) io non l'ho ancora mai acceso...l'acquario è ancora in fase di studio... non l'ho avviato...per ora sto solo adattandolo alle mie necessità..devo tagliare il tubo, cambiare le ventose e i supporti, cambiare i terminali.... poi lo allestirò....poi lo avvierò... e se farà rumore mi incazzerò :-)) Quote:
|
Io ce l'ho in camera sul comodino (su un 18 litri) e come dimenzioni va benissimo.. considera che la portata si riduce molto e non devi mettere nessun rubinetto,va benissimo in quel modo..
Per il discorso del rumore si apre una controversia.. :-D Nel senso che il mio è un po rumoroso anche se c'ho fatto l'abitudine, mentre altri dicono che è silenziosissimo quindi va a fortuna.. Il filtro interno cmq era molto più silenzioso (almeno il mio).. ;-) |
Io ce l'ho in camera sul comodino (su un 18 litri) e come dimenzioni va benissimo.. considera che la portata si riduce molto e non devi mettere nessun rubinetto,va benissimo in quel modo..
Per il discorso del rumore si apre una controversia.. :-D Nel senso che il mio è un po rumoroso anche se c'ho fatto l'abitudine, mentre altri dicono che è silenziosissimo quindi va a fortuna.. Il filtro interno cmq era molto più silenzioso (almeno il mio).. ;-) |
Secondo me per un 25 litri è perfetto..poi anche se c' è scritto 300l/h alla fine non è proprio così perchè poi bisogna vincere la resistenza dei materiali filtranti ecc..se il flusso risultasse troppo forte puoi mettere una spugnetta nella griglia di aspirazione, lo placherà.Per quanto riguarda la rumorosità..è un argomento controverso..molti dicono che fa casino, altri che non si sente nemmeno..una risposta definitiva non si può dare..personalmente il mio è silenzioso.. ;-)
|
Secondo me per un 25 litri è perfetto..poi anche se c' è scritto 300l/h alla fine non è proprio così perchè poi bisogna vincere la resistenza dei materiali filtranti ecc..se il flusso risultasse troppo forte puoi mettere una spugnetta nella griglia di aspirazione, lo placherà.Per quanto riguarda la rumorosità..è un argomento controverso..molti dicono che fa casino, altri che non si sente nemmeno..una risposta definitiva non si può dare..personalmente il mio è silenzioso.. ;-)
|
Sago1985 siamo stati simultanei eheh :-))
|
Sago1985 siamo stati simultanei eheh :-))
|
:-D :-D :-D se ti dico che ho scritto adesso la stessa cosa e che prima di inviare ho voluto leggere per scrupolo l'email di notifica ci credi!!!?? :-D :-D Menomale che abbiamo detto la stessa cosa sennò ti immagini che figuraccia!! :-D :-D
|
:-D :-D :-D se ti dico che ho scritto adesso la stessa cosa e che prima di inviare ho voluto leggere per scrupolo l'email di notifica ci credi!!!?? :-D :-D Menomale che abbiamo detto la stessa cosa sennò ti immagini che figuraccia!! :-D :-D
|
Grazie :-))
ma voi lo avete attaccato alla vaschetta con l'apposito supporto oppure nascosto da un altra parte? ci sono problemi di distanze che possone essere troppo eccessive per il funzionamento? #24 |
Grazie :-))
ma voi lo avete attaccato alla vaschetta con l'apposito supporto oppure nascosto da un altra parte? ci sono problemi di distanze che possone essere troppo eccessive per il funzionamento? #24 |
Io lo tengo dietro l' acquario.Per un funzionamento ideale deve stare sullo stesso piano della vasca..
|
Io lo tengo dietro l' acquario.Per un funzionamento ideale deve stare sullo stesso piano della vasca..
|
Guarda ne abbiamo parlato da poco su un'altro topic e l'ingegnere delle eden ha detto che lo puoi pure mettere sotto l'acquario (anche se nelle istruzioni dice di tenerlo al livello della vasca) mentre per l'innesco lo devi tenere a livello della vasca.. io cmq lo tengo appoggiato accanto..
GigiMNfish, sta volta m'hai battuto! :-D |
Guarda ne abbiamo parlato da poco su un'altro topic e l'ingegnere delle eden ha detto che lo puoi pure mettere sotto l'acquario (anche se nelle istruzioni dice di tenerlo al livello della vasca) mentre per l'innesco lo devi tenere a livello della vasca.. io cmq lo tengo appoggiato accanto..
GigiMNfish, sta volta m'hai battuto! :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl