![]() |
iapo's elos mini -AGGIORNAMENTO CON FOTO ROCCIATA!
dopo neanche un mese di attesa è arrivato il mio elos mini...portato a casa e montato.....adesso per finire l'opera mi occorre il rabbocco automatico (sono orientato per il tunze osmolator) e il riscaldatore....
quale tipo di riscaldatore mi consigliate...quanti watt? Va messo nel vano dell'acqua di rabbocco? Se si allora suppongo si debba starare rispetto alla temperatura in vasca....è corretto? A proposito Andrea Tallerico ci sei? Sei pronto per partire anche tu? ps: ovviamente mi mancano anche le rocce e soprattutto l'acqua.... |
iapo's elos mini - FOTO ROCCIATA!/ AGGIORNAMENTO ROCCIATA 3
dopo neanche un mese di attesa è arrivato il mio elos mini...portato a casa e montato.....adesso per finire l'opera mi occorre il rabbocco automatico (sono orientato per il tunze osmolator) e il riscaldatore....
quale tipo di riscaldatore mi consigliate...quanti watt? Va messo nel vano dell'acqua di rabbocco? Se si allora suppongo si debba starare rispetto alla temperatura in vasca....è corretto? A proposito Andrea Tallerico ci sei? Sei pronto per partire anche tu? ps: ovviamente mi mancano anche le rocce e soprattutto l'acqua.... |
iapo, il riscaldatore lo metti nella sump... non devi mica scaldare l'acqua osmotica :-)) Io dire che come wattaggio potresti stare sui 100 watt. Per il rabbocco fossi in te darei un occhiata alle centraline realizzate da thecorsoguy.
|
iapo, il riscaldatore lo metti nella sump... non devi mica scaldare l'acqua osmotica :-)) Io dire che come wattaggio potresti stare sui 100 watt. Per il rabbocco fossi in te darei un occhiata alle centraline realizzate da thecorsoguy.
|
ok quindi 100 watt e direttamente nel vano sump...va bene nel vano dello schiumatoio o in quello di scarico dalla vasca....no perchè la sump elos è progettata molto bene per lo spazio che ingombra ma è comunque piccola....
sul rabbocco...ok... l'avevo già contattato tempo fa....mi lasciava perplesso l'ingombro della sua centralina che è notevole rispetto alla tunze...sempre per una questione di spazio...e un pò perchè non fornisce la pompa di ritorno...tu perchè la preferiresti alla tunze??? |
ok quindi 100 watt e direttamente nel vano sump...va bene nel vano dello schiumatoio o in quello di scarico dalla vasca....no perchè la sump elos è progettata molto bene per lo spazio che ingombra ma è comunque piccola....
sul rabbocco...ok... l'avevo già contattato tempo fa....mi lasciava perplesso l'ingombro della sua centralina che è notevole rispetto alla tunze...sempre per una questione di spazio...e un pò perchè non fornisce la pompa di ritorno...tu perchè la preferiresti alla tunze??? |
devo ancora ordinarla problemi economici con il lavoro spero per fine anno di prenderlo. -04
|
devo ancora ordinarla problemi economici con il lavoro spero per fine anno di prenderlo. -04
|
acc. azz. porc...mi dispiace molto....scusa ma di cosa ti occupi o potresti occupare?
Se posso dare una mano lo faccio volentieri...prova a dirmi.... |
acc. azz. porc...mi dispiace molto....scusa ma di cosa ti occupi o potresti occupare?
Se posso dare una mano lo faccio volentieri...prova a dirmi.... |
iapo complimenti per l'acquisto #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
sono ansioso di vedere come procede!!! la crisi dilaga anche in casa mia e quindi l'acquisto è stato rimandato a tempi migliori!!! #07 #07 #07 #07 |
iapo complimenti per l'acquisto #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
sono ansioso di vedere come procede!!! la crisi dilaga anche in casa mia e quindi l'acquisto è stato rimandato a tempi migliori!!! #07 #07 #07 #07 |
genova74@alice.it, ciao,
ho tutto in casa già da una settimana montato..mi manca ancora qualcosa di attrezzattura tipo il rabbocco che ho acquistato oggi pomeriggio da Thecorsoguy...poi nel frattempo mi è sopraggiunta una tonsilllite da cammello con febbroni a 40 e mi sono rallentato un attimo..si vede che l'emozione è stata fatale...in ogni caso voglio fare le cose con molta calma, così come da nostra regola aurea, perchè mi sono reso conto che gli errori fatti in questa fase per la fretta poi sono difficilissimi da recuperare..mi è bastato ad esempio aver avuto il tempo per ripensare anche solo la posizione dell'acquario, l'utilizzo di una ciabatta o di un'altra, e tante altre piccole cose che se fossi partito in tromba sicuramente oggi avrei la vasca già con le rocce nel periodo di buio ma con tanti errori dentro che poi valli a recuperare.... credo che un consiglio da dare sia anche questo: comprare o costruirsi l'acquario, montarlo e poi......aspettare semplicemente qualche giorno..sicuramente qualche miglioramento viene in mente e si è ancora in tempo per poterlo apportare....a me è successo così... comunque oggi pomeriggio faccio una prova della tenuta stagna con acqua di rubinetto...dalla prossimo settimana inizio ad ordinare le rocce e poi parte la rumba dei layout...ti aspetto per consigli e suggerimenti.... |
genova74@alice.it, ciao,
ho tutto in casa già da una settimana montato..mi manca ancora qualcosa di attrezzattura tipo il rabbocco che ho acquistato oggi pomeriggio da Thecorsoguy...poi nel frattempo mi è sopraggiunta una tonsilllite da cammello con febbroni a 40 e mi sono rallentato un attimo..si vede che l'emozione è stata fatale...in ogni caso voglio fare le cose con molta calma, così come da nostra regola aurea, perchè mi sono reso conto che gli errori fatti in questa fase per la fretta poi sono difficilissimi da recuperare..mi è bastato ad esempio aver avuto il tempo per ripensare anche solo la posizione dell'acquario, l'utilizzo di una ciabatta o di un'altra, e tante altre piccole cose che se fossi partito in tromba sicuramente oggi avrei la vasca già con le rocce nel periodo di buio ma con tanti errori dentro che poi valli a recuperare.... credo che un consiglio da dare sia anche questo: comprare o costruirsi l'acquario, montarlo e poi......aspettare semplicemente qualche giorno..sicuramente qualche miglioramento viene in mente e si è ancora in tempo per poterlo apportare....a me è successo così... comunque oggi pomeriggio faccio una prova della tenuta stagna con acqua di rubinetto...dalla prossimo settimana inizio ad ordinare le rocce e poi parte la rumba dei layout...ti aspetto per consigli e suggerimenti.... |
bene concordo con te sulla pazienza allora espetto con ansia l'evoluzione del bambino!
|
bene concordo con te sulla pazienza allora espetto con ansia l'evoluzione del bambino!
|
sono un designer d'interni.
una fotina del prodotto? |
sono un designer d'interni.
una fotina del prodotto? |
Andrea Tallerico, ok...
per le foto.... sto lavorando su un portatile nuovo e sono ancora un pò scarico di software....il prima possibile pubblico qualcosina... mi è venuto un dubbio...il vetro di fondo lo devo coprire sul retro? L'acquario è visibile da 3 lati.... |
Andrea Tallerico, ok...
per le foto.... sto lavorando su un portatile nuovo e sono ancora un pò scarico di software....il prima possibile pubblico qualcosina... mi è venuto un dubbio...il vetro di fondo lo devo coprire sul retro? L'acquario è visibile da 3 lati.... |
iapo, per la parete posteriore si va un po' a gusti, ma di solito è dc-fix nero o blu
|
iapo, per la parete posteriore si va un po' a gusti, ma di solito è dc-fix nero o blu
|
Cos'e il dc fix? Dove si trova?
|
Cos'e il dc fix? Dove si trova?
|
Ciao, il dc-fix non è altro e quella pelicola adesiva di vari colori
che la trovi nelle cartolerie o nei ferramenta.......il colore te lo scegli tu i base ai toui gusti.....atento quando l'applichi nel vetro posteriore perchè forma delle "bolle" per evitare questo procedi in questo modo: quando hai tagliato il dc.ix dela misura del vetro poteriore, togli la carta protettiva che protegge l'adesivo e prima di applicarla al vetro innumidisci con acqua e sapone la superfice del dc-fix dove appunto c'è l'adesivo poi la apllichi a vetro (scivola perfettamente) e la puoi posizionare meglio quando il dc-fix eposizionato correttamente, usando una spatola (di plastica quelle morbide) e partendo dall'alto fai una leggra pressione con la spatola (verso il basso) per far aderire bene la pellicola ed eliminare le eventuali bolle che si sono formate e per far fuoriuscire l'acqua saponata......in questo modo viene fuori un lavoretto ben fatto.....senza bolle e grinze ...liscio come il vetro ;-) come al solito spero di essere stato chiao :-D :-D :-D ciao |
Ciao, il dc-fix non è altro e quella pelicola adesiva di vari colori
che la trovi nelle cartolerie o nei ferramenta.......il colore te lo scegli tu i base ai toui gusti.....atento quando l'applichi nel vetro posteriore perchè forma delle "bolle" per evitare questo procedi in questo modo: quando hai tagliato il dc.ix dela misura del vetro poteriore, togli la carta protettiva che protegge l'adesivo e prima di applicarla al vetro innumidisci con acqua e sapone la superfice del dc-fix dove appunto c'è l'adesivo poi la apllichi a vetro (scivola perfettamente) e la puoi posizionare meglio quando il dc-fix eposizionato correttamente, usando una spatola (di plastica quelle morbide) e partendo dall'alto fai una leggra pressione con la spatola (verso il basso) per far aderire bene la pellicola ed eliminare le eventuali bolle che si sono formate e per far fuoriuscire l'acqua saponata......in questo modo viene fuori un lavoretto ben fatto.....senza bolle e grinze ...liscio come il vetro ;-) come al solito spero di essere stato chiao :-D :-D :-D ciao |
iapo, il dc fix lo trovi dal farramenta oppure nei negozi di fai da te tipo castorama... è una carta adesiva che puoi applicare al retro della vasca
|
iapo, il dc fix lo trovi dal farramenta oppure nei negozi di fai da te tipo castorama... è una carta adesiva che puoi applicare al retro della vasca
|
Quote:
|
Quote:
|
Sandro: :-D :-D :-D :-D -68 -68 -68 -68
|
Sandro: :-D :-D :-D :-D -68 -68 -68 -68
|
Giuansy, grazie molte sei stato chiarissimo...poi sono facilitato perchè conosco già questa tecnica che è la stessa che si usa per applicare gli adesivoni alle vetrine dei negozi.... ;-) .....
un'altra domanda....l'acqua in sump a che altessa la devo sistemare???? Ho visto che non è sufficiente coprire l'altezza delle pompe ma devo andare oltre..ma fino a dove? Mi interessa anche perchè avrò tutti i sensori (rabbocco e antillagamento "thecorsoguy") in sump e non so come impostarli.... Ovviamente sto parlando di vasca al momento ferma con acqua di rubinetto solo per testare la tenuta stagna e per fare appunto le prove di funzionamento di tutto vista la mia totale inesperienza di marino e di sump..... |
Giuansy, grazie molte sei stato chiarissimo...poi sono facilitato perchè conosco già questa tecnica che è la stessa che si usa per applicare gli adesivoni alle vetrine dei negozi.... ;-) .....
un'altra domanda....l'acqua in sump a che altessa la devo sistemare???? Ho visto che non è sufficiente coprire l'altezza delle pompe ma devo andare oltre..ma fino a dove? Mi interessa anche perchè avrò tutti i sensori (rabbocco e antillagamento "thecorsoguy") in sump e non so come impostarli.... Ovviamente sto parlando di vasca al momento ferma con acqua di rubinetto solo per testare la tenuta stagna e per fare appunto le prove di funzionamento di tutto vista la mia totale inesperienza di marino e di sump..... |
giuansy......un tipo tdi poche parole!!! :-D :-D :-D :-D :-D
|
giuansy......un tipo tdi poche parole!!! :-D :-D :-D :-D :-D
|
per favore chi ha questa vasca mi mandi la scheda che la mettiamo nell'apposita sezione in NP http://www.acquaportal.it/Nanoportal...os/default.asp
Andreoni.gabrieleATgmail.com |
per favore chi ha questa vasca mi mandi la scheda che la mettiamo nell'apposita sezione in NP http://www.acquaportal.it/Nanoportal...os/default.asp
Andreoni.gabrieleATgmail.com |
...c'è nessuno????
comunque ho provato ad accendere tutti i motori e di casino ne fanno un bel pò...... forse io ero abituato con il mio dolce dove si sentiva appena appena un ronzio di fondo e basta......a questo probabilmente bisognerà abituarsi...speriamo bene....mia moglie non l'ha ancora sentito acceso....temo fortemente per la sopravvivenza dell'acquario....un pò lo scarico..un pò lo skimmer e devo dire che se uno sente solo rumore si aspetta di vedere chissa che belva di vasca...poi gira l'angolo e cosa trova.....un micetto.... #24 vabbè....sarà tutto da tarare (spero)......per lo scarico ho letto di un americano che ha usata della spugna nel pozzetto di tracimazione e ha risolto abbastanza ma con lo skimmer la vedo dura...e poi adesso nemmeno lavora..gira solamente acqua......suggerimenti ???? |
...c'è nessuno????
comunque ho provato ad accendere tutti i motori e di casino ne fanno un bel pò...... forse io ero abituato con il mio dolce dove si sentiva appena appena un ronzio di fondo e basta......a questo probabilmente bisognerà abituarsi...speriamo bene....mia moglie non l'ha ancora sentito acceso....temo fortemente per la sopravvivenza dell'acquario....un pò lo scarico..un pò lo skimmer e devo dire che se uno sente solo rumore si aspetta di vedere chissa che belva di vasca...poi gira l'angolo e cosa trova.....un micetto.... #24 vabbè....sarà tutto da tarare (spero)......per lo scarico ho letto di un americano che ha usata della spugna nel pozzetto di tracimazione e ha risolto abbastanza ma con lo skimmer la vedo dura...e poi adesso nemmeno lavora..gira solamente acqua......suggerimenti ???? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl