![]() |
ph e kh alti
ciao a tutti, ho un 20 litri con ph superiore all'8 e kh intorno a 14, può avere un senso usare co2 per abbassare il ph?in caso cmq il kh rimarrebbe alto giusto? e quindi deleterio per molte specie di pesci?
grazie a tutti |
ph e kh alti
ciao a tutti, ho un 20 litri con ph superiore all'8 e kh intorno a 14, può avere un senso usare co2 per abbassare il ph?in caso cmq il kh rimarrebbe alto giusto? e quindi deleterio per molte specie di pesci?
grazie a tutti |
klingon, non servirebbe a niente inserire CO2, devi necessariamente portare il KH a livelli medi diciamo intorno a 5 per poter cominciare a modificare il pH tramite CO2..............
|
klingon, non servirebbe a niente inserire CO2, devi necessariamente portare il KH a livelli medi diciamo intorno a 5 per poter cominciare a modificare il pH tramite CO2..............
|
capito..quindi dovrei tagliare abbondantemente con acqua di ro
|
capito..quindi dovrei tagliare abbondantemente con acqua di ro
|
Esatto.. #36#
|
Esatto.. #36#
|
mi sono informato meglio con chi mi ha fatto il test e il ph sarebbe a 8,5/9
a questo punto, tagliando con acqua di RO e facendo un 50% e un 50% che dovrebbe venirmi fuori? grazie mille |
mi sono informato meglio con chi mi ha fatto il test e il ph sarebbe a 8,5/9
a questo punto, tagliando con acqua di RO e facendo un 50% e un 50% che dovrebbe venirmi fuori? grazie mille |
Nel senso di 2 cambi del 50% a distanza di qualche giorno? In quel caso avresti 3-4 di kh e un modesto abbassamento del ph che però poi scendera al livello che vorrai con la co2.. :-)
|
Nel senso di 2 cambi del 50% a distanza di qualche giorno? In quel caso avresti 3-4 di kh e un modesto abbassamento del ph che però poi scendera al livello che vorrai con la co2.. :-)
|
no nel senso cambiare il 50% dell'acqua con acqua di RO.
come dici tu penso che alla fine mi verrebbe su 20 litri circa 5litri rubinetto e 15 RO |
no nel senso cambiare il 50% dell'acqua con acqua di RO.
come dici tu penso che alla fine mi verrebbe su 20 litri circa 5litri rubinetto e 15 RO |
E dov'è il problema con 5 litri di rubinetto e 15 d'osmosi? Devi guardare i valori ed usare l'osmosi per correggerli e se su 20l te ce ne vogliono 15 d'osmosi per portare il kh a 3-4 vanno usati..
Con il tuo kh (14) se fai un solo cambio del 50% con Ro ottieni un kh di 7 che è ancora troppo alto per abbassare il ph con la co2.. devi stare tra 3 e 5 e più ti avvicini a 3 e più è facile abbassare il ph con la co2.. ;-) |
E dov'è il problema con 5 litri di rubinetto e 15 d'osmosi? Devi guardare i valori ed usare l'osmosi per correggerli e se su 20l te ce ne vogliono 15 d'osmosi per portare il kh a 3-4 vanno usati..
Con il tuo kh (14) se fai un solo cambio del 50% con Ro ottieni un kh di 7 che è ancora troppo alto per abbassare il ph con la co2.. devi stare tra 3 e 5 e più ti avvicini a 3 e più è facile abbassare il ph con la co2.. ;-) |
ok capito, nn c'è niente di male a fare 1/3 rubinetto e 2/3 osmosi, era solo per capire ;-)
ma tanto per rimanere in tema con 1/2 e 1/2 a quanto dovrebbe scendere il pH? indipendendentemente dai pesci che metterò, a quel punto la co2 mi servirebbe solo per far star meglio le piante giusto? e quindi se ipoteticamente a me andasse bene per dire pH 8, con kH 7, se metto co2 questa nn mi abbassa il pH però iene cmq assimilita dalle piante. giusto? e quindi..se tutto il ragionamento fin'ora fosse giusto, a questopunto quanta co2 dorei mettere? |
ok capito, nn c'è niente di male a fare 1/3 rubinetto e 2/3 osmosi, era solo per capire ;-)
ma tanto per rimanere in tema con 1/2 e 1/2 a quanto dovrebbe scendere il pH? indipendendentemente dai pesci che metterò, a quel punto la co2 mi servirebbe solo per far star meglio le piante giusto? e quindi se ipoteticamente a me andasse bene per dire pH 8, con kH 7, se metto co2 questa nn mi abbassa il pH però iene cmq assimilita dalle piante. giusto? e quindi..se tutto il ragionamento fin'ora fosse giusto, a questopunto quanta co2 dorei mettere? |
Il Ph ti si abbasserebbe veramente di poco. Il conto è un pò difficile da fare perche contemporaneamente all'abbassamento del ph hai anche un abbassamento del kh. Mi spiego: se hai una vasca da 100l con il kh a 3 e un ph in vasca di 7.5 allora devi mettere (in più volte) 100l di acqua a kh 3 e ph a 5.5 per ottenere in vasca 100l a ph 6.5.. come vedi però per fare questo conto il kh deve essere stabile. Nel tuo caso contemporaneamente si abbassa anche il kh, quindi è difficile dirlo.. però il ph ti si abbassa veramente di poco..
Se a te va bene un ph di 8 e un kh di 7 (dato che questi valori sono strettamente legati alla quantità di co2 disciolta in vasca) avresti una quantità di co2 disciolta di 2 ppm (assolutamente insufficente per le piante) Leggi qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp |
Il Ph ti si abbasserebbe veramente di poco. Il conto è un pò difficile da fare perche contemporaneamente all'abbassamento del ph hai anche un abbassamento del kh. Mi spiego: se hai una vasca da 100l con il kh a 3 e un ph in vasca di 7.5 allora devi mettere (in più volte) 100l di acqua a kh 3 e ph a 5.5 per ottenere in vasca 100l a ph 6.5.. come vedi però per fare questo conto il kh deve essere stabile. Nel tuo caso contemporaneamente si abbassa anche il kh, quindi è difficile dirlo.. però il ph ti si abbassa veramente di poco..
Se a te va bene un ph di 8 e un kh di 7 (dato che questi valori sono strettamente legati alla quantità di co2 disciolta in vasca) avresti una quantità di co2 disciolta di 2 ppm (assolutamente insufficente per le piante) Leggi qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp |
capito, quindi affinchè abbia co2 adeguata dovrei arrivare tra 18 e 35 seguendo la tabella. a questo punto dal momento che aggiungendo co2 nn dovrebbero variarmi i valori dell'acqua, teoricamente quanta co2 dovrei aggiungere per raggiungere i valori giusti per le piante(ovvero se ad es usassi un sistema fai da te a gel come regolo come faccio a sapere che sto imettendo 18 ppm?c'è un'equivalenza in bolle o qualcosa di simile?)?
grazie mille |
capito, quindi affinchè abbia co2 adeguata dovrei arrivare tra 18 e 35 seguendo la tabella. a questo punto dal momento che aggiungendo co2 nn dovrebbero variarmi i valori dell'acqua, teoricamente quanta co2 dovrei aggiungere per raggiungere i valori giusti per le piante(ovvero se ad es usassi un sistema fai da te a gel come regolo come faccio a sapere che sto imettendo 18 ppm?c'è un'equivalenza in bolle o qualcosa di simile?)?
grazie mille |
No,praticamente funziona così: te misuri il tuo kh (che resta fisso in vasca se non hai arredamenti calcarei) poi misuri il ph e vedi quanta co2 hai. Se è insufficiente inserisci l'impianto a co2 o aumenti le bolle. In questo modo osserverai un abbassamento del ph (il kh come detto resta quello di partenza). Fatto ciò riprendi la tabellina e guardi, con il nuovo ph, quanta co2 hai disciolta; se non è ancora sufficiente aumenti le bolle e rimisuri.. e cosi via.. Chiaro fin qui?
Ora però che succede, che se te hai un kh alto (appunto a 7 come lo vorretsi tenere te) che funge da tampone ti ci vuole molta co2 per abbassarti il ph tra 7.1 e 6.8 (valori con cui hai la giusta co2 disciola).E con un impianto a gel non ce la puoi fare.. Quindi la cosa migliore è portare il kh a 3-4 con l'osmosi e mantenerlo tale con i cambi successivi e usare la co2 ( a questo punto anche in gel) per tenere il ph tra 6.5 e 6.9. In questo modo hai la giusta quantità di co2 per le piante. |
No,praticamente funziona così: te misuri il tuo kh (che resta fisso in vasca se non hai arredamenti calcarei) poi misuri il ph e vedi quanta co2 hai. Se è insufficiente inserisci l'impianto a co2 o aumenti le bolle. In questo modo osserverai un abbassamento del ph (il kh come detto resta quello di partenza). Fatto ciò riprendi la tabellina e guardi, con il nuovo ph, quanta co2 hai disciolta; se non è ancora sufficiente aumenti le bolle e rimisuri.. e cosi via.. Chiaro fin qui?
Ora però che succede, che se te hai un kh alto (appunto a 7 come lo vorretsi tenere te) che funge da tampone ti ci vuole molta co2 per abbassarti il ph tra 7.1 e 6.8 (valori con cui hai la giusta co2 disciola).E con un impianto a gel non ce la puoi fare.. Quindi la cosa migliore è portare il kh a 3-4 con l'osmosi e mantenerlo tale con i cambi successivi e usare la co2 ( a questo punto anche in gel) per tenere il ph tra 6.5 e 6.9. In questo modo hai la giusta quantità di co2 per le piante. |
Dimenticavo, questo riguarda le piante, poi bisogna fare i conti con i pesci e le loro esigenze.. ;-)
|
Dimenticavo, questo riguarda le piante, poi bisogna fare i conti con i pesci e le loro esigenze.. ;-)
|
ahhhhhhh..ora ho capito...grazie mille!!!
|
ahhhhhhh..ora ho capito...grazie mille!!!
|
:-))
|
:-))
|
ho fatto i nuovi test, il ph si attesta a 7,5-8 mentre il kh è sceso gia a 5, ora quindi calibrando bene i prossimi cambi potrei abbassarlo ulteriormente per arrivare a 4, ma gia così dovrebbe essere abbastanza ok, (tra l'altro ho avuto un pò di evaporazione che nn ho integrato e quindi integrando ci sta che si abbassi ulteriormente).
facendo 2 calcoli, con 5 potrei usare la co2 gel? sia che rimanga a 5, sia che scenda a 4 quali sarebbero le giuste proporzioni acqua di ro/acqua rubinetto?(basta fare in modo che la media pesata venga il valore che desidero?l'acqua di ro ha kh 0?). potrebbe andare bene come metodo di gestione cambiare 5 l a settimana con i valori ottimali di kh? graziee |
ho fatto i nuovi test, il ph si attesta a 7,5-8 mentre il kh è sceso gia a 5, ora quindi calibrando bene i prossimi cambi potrei abbassarlo ulteriormente per arrivare a 4, ma gia così dovrebbe essere abbastanza ok, (tra l'altro ho avuto un pò di evaporazione che nn ho integrato e quindi integrando ci sta che si abbassi ulteriormente).
facendo 2 calcoli, con 5 potrei usare la co2 gel? sia che rimanga a 5, sia che scenda a 4 quali sarebbero le giuste proporzioni acqua di ro/acqua rubinetto?(basta fare in modo che la media pesata venga il valore che desidero?l'acqua di ro ha kh 0?). potrebbe andare bene come metodo di gestione cambiare 5 l a settimana con i valori ottimali di kh? graziee |
5 litri su 20 vanno bene.. Basta che i 5 litri che immetti abbiano il giusto kh.. ;-)
|
5 litri su 20 vanno bene.. Basta che i 5 litri che immetti abbiano il giusto kh.. ;-)
|
Ah, la co2 a gel gia puoi metterla.. di sicuro le piante te ne saranno grate a prescindere dal ph..
|
Ah, la co2 a gel gia puoi metterla.. di sicuro le piante te ne saranno grate a prescindere dal ph..
|
ok grazie, vedrò di valutare quanta metterne
|
ok grazie, vedrò di valutare quanta metterne
|
il mio negoziante mi ha fatto sorgere un dubbio, sostanzialmente mi ha detto che avendo abbassato il kh a 4 il ph sarebbe dovuto scendere da solo sotto gli 8 avvicinandosi di più a 7, e che se non si è abbassato il problema può essere la pompa che crea troppo movimento (180 l/h per una ventina di litri). Può essere vero?
se voglio abbassare il ph in questo caso cosa risulterebe più facile usare co2 gel (in caso per le bolle al minuti dovrei regolarmi con la tabellina giusto?) uso torba (ma quanta?e poi nn mi ingiallisce l'acqua?) cambiare pompa con una meno potente? grazieee |
Quote:
ma la pompa smuove molto l'acqua in superficie, o magari fa proprio una cascatella? l'eccessivo movimento dell'acqua in superficie disperde la CO2 disciolta, vanificando l'effetto di un eventuale impianto CO2 puoi provare a ovviare al problema cosi': - riduci la portata della pompa, se e' regolabile - orienta diversamente il flusso di uscita dell'acqua - alza il livello dell'acqua |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl