![]() |
Cambio Filtro interno con esterno
Salve ragazzi,
Vorrei un consiglio da Voi . Come da profilo posseggo un acquario di 30 litri lordi con filtro interno. Vorrei togliere questo interno per metterne uno esterno. L' acquario è appoggiato su un mobile e quindi il filtro andrebbe sotto nel mobile mi consigliate voi qualche cosa ? Non so veramente cosa prendere perchè ho il problema della prevalenza . Ho visto il Prime 10 o 20 il pratiko 100 e il 200 ma nn so ... vi prego aiutatemi . #13 |
Cambio Filtro interno con esterno
Salve ragazzi,
Vorrei un consiglio da Voi . Come da profilo posseggo un acquario di 30 litri lordi con filtro interno. Vorrei togliere questo interno per metterne uno esterno. L' acquario è appoggiato su un mobile e quindi il filtro andrebbe sotto nel mobile mi consigliate voi qualche cosa ? Non so veramente cosa prendere perchè ho il problema della prevalenza . Ho visto il Prime 10 o 20 il pratiko 100 e il 200 ma nn so ... vi prego aiutatemi . #13 |
Potresti guardare anche il Tetra Ex400 costa una ca..ta ed è sovradimensionato il giusto per il tuo acquario....pompa 400\h però non mi ricordo la prevalenza...
Ma anche il pratiko100 va bene o anche l'hydor....la scelta sta a te... Potresti guardare anche gli eheim piccolino come l'ecco... |
Potresti guardare anche il Tetra Ex400 costa una ca..ta ed è sovradimensionato il giusto per il tuo acquario....pompa 400\h però non mi ricordo la prevalenza...
Ma anche il pratiko100 va bene o anche l'hydor....la scelta sta a te... Potresti guardare anche gli eheim piccolino come l'ecco... |
Ma perchè un filtro appeso se non hai spazio sul mobiletto?Anche sovradimensionato.. cosi non hai problemi di prevalenze? Non ti piacciono?
|
Ma perchè un filtro appeso se non hai spazio sul mobiletto?Anche sovradimensionato.. cosi non hai problemi di prevalenze? Non ti piacciono?
|
Io, per un mio 28l lordi, ho optato per il filtro a zainetto della Askoll; va benissimo e non fa' rumore.
Se invece vuoi un esterno classico, per quel lirtaggio, miaffiderei al Tetra EX 400. |
Io, per un mio 28l lordi, ho optato per il filtro a zainetto della Askoll; va benissimo e non fa' rumore.
Se invece vuoi un esterno classico, per quel lirtaggio, miaffiderei al Tetra EX 400. |
per me un pratiko 100 o addirittura 200 è troppo per un 30 lt lordi! potresti provare un eden 501, ma non ricodo se puoi tenerlo sotto nel mobile #24
|
per me un pratiko 100 o addirittura 200 è troppo per un 30 lt lordi! potresti provare un eden 501, ma non ricodo se puoi tenerlo sotto nel mobile #24
|
Quote:
|
Quote:
|
No, l'eden va sul piano della vasca.. Però lo puoi appendere come un filtro a zaino con la sua staffa.. si trova a vendere (per esempio su "Aquarium line" ce le hanno) :-)
|
No, l'eden va sul piano della vasca.. Però lo puoi appendere come un filtro a zaino con la sua staffa.. si trova a vendere (per esempio su "Aquarium line" ce le hanno) :-)
|
Scusa Nitro.. abbiamo postato contemporaneamente.. ;-)
|
Scusa Nitro.. abbiamo postato contemporaneamente.. ;-)
|
Per me problemi di prevalenza non ce ne sono con i filtri esterni chiusi, una volta innescati l'acqua gira. Io l'eden l'ho usato un paio di volte per sifonare il fondo e lo tenevo ben sotto il piano della vasca. Semmai un filtrino economico come l'eden potrebbe aver problemi di perdite per l'eccessiva pressione se posizionato troppo in basso, anche gli attacchi dei tubi non danno grandi garanzie, inoltre non avendo rubinetti diventa un problema la manutenzione mentre se sta a fianco dell'acquario è meno sollecitato e per la pulizia basta alzarlo un pò prima di scollegarlo. Comunque io andrei sul tetra ex400 o 600 se hai pesci sporcaccioni... ma in un 28 lt non dovresti avere pesci sporcaccioni
|
Per me problemi di prevalenza non ce ne sono con i filtri esterni chiusi, una volta innescati l'acqua gira. Io l'eden l'ho usato un paio di volte per sifonare il fondo e lo tenevo ben sotto il piano della vasca. Semmai un filtrino economico come l'eden potrebbe aver problemi di perdite per l'eccessiva pressione se posizionato troppo in basso, anche gli attacchi dei tubi non danno grandi garanzie, inoltre non avendo rubinetti diventa un problema la manutenzione mentre se sta a fianco dell'acquario è meno sollecitato e per la pulizia basta alzarlo un pò prima di scollegarlo. Comunque io andrei sul tetra ex400 o 600 se hai pesci sporcaccioni... ma in un 28 lt non dovresti avere pesci sporcaccioni
|
ecco ricordavo bene allora :-)) cmq se non hai dove mettere l'eden, continuo a pensare che un pratiko 100 è un po troppo specialmente se la vasca è cubica #23
|
ecco ricordavo bene allora :-)) cmq se non hai dove mettere l'eden, continuo a pensare che un pratiko 100 è un po troppo specialmente se la vasca è cubica #23
|
Ragazzi prima di tutto vi ringrazio tutti come al solito siete sempre esaggerati ... in senso buono ;-)
Comunque il problema è questo io vorrei mettere il filtro all'interno del mobile che tiene l'acquario , quindi sotto , e non mi piaceva l'idea di un filtro a zainetto . Mettendolo sotto avevo paura che la pompa aùvesse problemi di prevalenza. Premetto che il mio acquario è chiuso con il coperchio in dotazione. |
Ragazzi prima di tutto vi ringrazio tutti come al solito siete sempre esaggerati ... in senso buono ;-)
Comunque il problema è questo io vorrei mettere il filtro all'interno del mobile che tiene l'acquario , quindi sotto , e non mi piaceva l'idea di un filtro a zainetto . Mettendolo sotto avevo paura che la pompa aùvesse problemi di prevalenza. Premetto che il mio acquario è chiuso con il coperchio in dotazione. |
Il tetratec ha 60cm di prevalenza mentre il Pratiko 135.. Nn so quanto sarà alto il mobile,ma tra mobile e vasca credo propio che supererai i 60cm.. quindi la scelta è un pò obbligata.. (resterebbero da vedere gli eheim: per esempio il 2213 con prevalenza 150cm e pompa 440l/h).
C'è da dire che la portata di un filtro diminuisce progressivamente all'aumentare della prevalenza quindi poi non hai tutto quel movimento! Di solito c'è un grafico che dice la portata effettiva all'aumentare della prevalenza che è stampato sulla scatola o sulle istruzioni,ma io non le ho e su internet non le trovo.. |
Il tetratec ha 60cm di prevalenza mentre il Pratiko 135.. Nn so quanto sarà alto il mobile,ma tra mobile e vasca credo propio che supererai i 60cm.. quindi la scelta è un pò obbligata.. (resterebbero da vedere gli eheim: per esempio il 2213 con prevalenza 150cm e pompa 440l/h).
C'è da dire che la portata di un filtro diminuisce progressivamente all'aumentare della prevalenza quindi poi non hai tutto quel movimento! Di solito c'è un grafico che dice la portata effettiva all'aumentare della prevalenza che è stampato sulla scatola o sulle istruzioni,ma io non le ho e su internet non le trovo.. |
Quote:
Personalmente per un 30 lt restringerei la scelta a Tetra ex400 o Prime 10 con preferenza per il primo. |
Quote:
Personalmente per un 30 lt restringerei la scelta a Tetra ex400 o Prime 10 con preferenza per il primo. |
Sago1985, cioè?
Nel senso che se diminuisci la prevalenza..ovvero avvicini il filro alla vasca aumenta la portata? Ma c'è un cambiamento considerevole?O dipende anche dalla lunghezza dei tubi?Nel caso lo avvicinassi dovresti tagliari i tu i giusto?Altrimenti l'acqua farebbe cmq lo stesso giro e non aumenterebbe la portata.... |
Sago1985, cioè?
Nel senso che se diminuisci la prevalenza..ovvero avvicini il filro alla vasca aumenta la portata? Ma c'è un cambiamento considerevole?O dipende anche dalla lunghezza dei tubi?Nel caso lo avvicinassi dovresti tagliari i tu i giusto?Altrimenti l'acqua farebbe cmq lo stesso giro e non aumenterebbe la portata.... |
Aspetta Buz, sto cercando di capire un dubbio che mi ha fatto venire St_eM,.
Il discorso che ho fatto io è sicuramente valido per le pompe in generale. Cioè se te prendi una pompa che ha prevalenza 60cm e la ficchi in un secchio con sopra un tubo di un metro vedrai che la pompa spinge l'acqua fino a 60cm dopodichè gira a vuoto.. il che vuol dire che il flusso alla prevalenza è 0. Quindi più ti avvicini alla prevalenza più il flusso diminuisce.. (vedi i grafici allegati alle pompe) Nel filtro esterno però come ha giustamente fatto notare St_eM, il peso dell'acqua che deve essere spinta in vasca è perfettamente bilanciato da quello dell'acqua che scende, quindi la pompa sembrerebbe infischiarsene della prevalenza. E questo logicamente mi torna.. Ora devo capire (per poterti consigliare meglio) che succede quando il filtro si ferma.. Non so se un filtro creato per avere una prevalenza di 60 se messo un metro e mezzo sotto la vasca potrebbe risentire della maggiore pressione ed avere delle perdite.. Siccome non ho mai provato chiedo a qualcuno più esperto e poi vediamo.. |
Aspetta Buz, sto cercando di capire un dubbio che mi ha fatto venire St_eM,.
Il discorso che ho fatto io è sicuramente valido per le pompe in generale. Cioè se te prendi una pompa che ha prevalenza 60cm e la ficchi in un secchio con sopra un tubo di un metro vedrai che la pompa spinge l'acqua fino a 60cm dopodichè gira a vuoto.. il che vuol dire che il flusso alla prevalenza è 0. Quindi più ti avvicini alla prevalenza più il flusso diminuisce.. (vedi i grafici allegati alle pompe) Nel filtro esterno però come ha giustamente fatto notare St_eM, il peso dell'acqua che deve essere spinta in vasca è perfettamente bilanciato da quello dell'acqua che scende, quindi la pompa sembrerebbe infischiarsene della prevalenza. E questo logicamente mi torna.. Ora devo capire (per poterti consigliare meglio) che succede quando il filtro si ferma.. Non so se un filtro creato per avere una prevalenza di 60 se messo un metro e mezzo sotto la vasca potrebbe risentire della maggiore pressione ed avere delle perdite.. Siccome non ho mai provato chiedo a qualcuno più esperto e poi vediamo.. |
Ok aspetto! :-)) Però mi interessa!Perchè vorrei aumentare un pochino la portata...
Cmq anche io ti consiglio un EX400! |
Ok aspetto! :-)) Però mi interessa!Perchè vorrei aumentare un pochino la portata...
Cmq anche io ti consiglio un EX400! |
Cmq la portata è calcolata a prevalenza 0 quindi non puoi in ogni caso aumentarla..
Quando nella pompa dice "portata max 400l/h" è a prevalenza 0.. l'unica cosa che puoi fare è semmai diminuirla aumentando la prevalenza.. questo gia te lo posso dire senza aspettare conferme.. savio1976, io a sto punto aspetto per darti il mio consiglio.. |
Cmq la portata è calcolata a prevalenza 0 quindi non puoi in ogni caso aumentarla..
Quando nella pompa dice "portata max 400l/h" è a prevalenza 0.. l'unica cosa che puoi fare è semmai diminuirla aumentando la prevalenza.. questo gia te lo posso dire senza aspettare conferme.. savio1976, io a sto punto aspetto per darti il mio consiglio.. |
Ah quindi un filtro da 700l\h pompa 700 litri solo se è a livello acqua!
Più è distante meno è potente...quindi dovrei alzarlo e ridurre la lunghezza dei tubi se ho capito bene... |
Ah quindi un filtro da 700l\h pompa 700 litri solo se è a livello acqua!
Più è distante meno è potente...quindi dovrei alzarlo e ridurre la lunghezza dei tubi se ho capito bene... |
Aspetta buz,non ho ben chiaro se vale anche per i filtri esterni.. di sicuro vale per le pompe (tipo da sump).. prima di fare qualcosa aspetta.. Ho chiesto a Paolo di dare una letta al post..
|
Aspetta buz,non ho ben chiaro se vale anche per i filtri esterni.. di sicuro vale per le pompe (tipo da sump).. prima di fare qualcosa aspetta.. Ho chiesto a Paolo di dare una letta al post..
|
Avete centrato il mio problema .
Aspettiamo qualcuno che possa risolvere sto problema. Ho paura anche poi di sovradimensionare il filtro per un 30 lt....... |
Avete centrato il mio problema .
Aspettiamo qualcuno che possa risolvere sto problema. Ho paura anche poi di sovradimensionare il filtro per un 30 lt....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl