AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Plafoniera HQI "Picci made" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166283)

Paolo Piccinelli 06-04-2009 11:48

Plafoniera HQI "Picci made"
 
Sto buttano giù un paio di idee per realizzare una plafo da me... in pratica è un telaietto da poche decine di euri a cui fissare due faretti Disano punto HQI.

I faretti costano circa 120 euro cad.

La piastra intorno ai 60#70 euro, con viti e cavetti.

Allego disegno, in attesa dei vostri commenti/critiche/stroncature :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat...bbiano_516.jpg

Paolo Piccinelli 06-04-2009 11:48

Plafoniera HQI "Picci made"
 
Sto buttano giù un paio di idee per realizzare una plafo da me... in pratica è un telaietto da poche decine di euri a cui fissare due faretti Disano punto HQI.

I faretti costano circa 120 euro cad.

La piastra intorno ai 60#70 euro, con viti e cavetti.

Allego disegno, in attesa dei vostri commenti/critiche/stroncature :-))

aengusilvagabondo 06-04-2009 11:53

Paolo ,bella l idea,ti seguiro' nel progetto perchè vorrei modificare due delle mie vasche con HQI e l "ergonometria" mi sembra ottima ;-)

ciao

aengusilvagabondo 06-04-2009 11:53

Paolo ,bella l idea,ti seguiro' nel progetto perchè vorrei modificare due delle mie vasche con HQI e l "ergonometria" mi sembra ottima ;-)

ciao

luca2772 06-04-2009 13:46

Bella linea :-)

Io starei sull'alluminio (quale lega, vedi tu fra i vari anticorodal), poi anodizzato nero (o blu metallizzato ;-) )

Per l'asola centrale, hai pensato a farne due utilizzando il travetto centrale per fissare una luce notturna?

PS Ricordati di non tenere troppo lunghi i cavi fra lampade e gruppi di accensione (e che all'innesco parte un treno di impulsi a 5000V...)

luca2772 06-04-2009 13:46

Bella linea :-)

Io starei sull'alluminio (quale lega, vedi tu fra i vari anticorodal), poi anodizzato nero (o blu metallizzato ;-) )

Per l'asola centrale, hai pensato a farne due utilizzando il travetto centrale per fissare una luce notturna?

PS Ricordati di non tenere troppo lunghi i cavi fra lampade e gruppi di accensione (e che all'innesco parte un treno di impulsi a 5000V...)

Paolo Piccinelli 06-04-2009 13:57

Quote:

Io starei sull'alluminio
#36# #36#

Quote:

luce notturna?
Ottima pensata
:-))

Quote:

non tenere troppo lunghi i cavi
I reattori sono incorporati i riflettori... allego scheda:

http://download.disano.it/pdf/ITA/421.pdf

Paolo Piccinelli 06-04-2009 13:57

Quote:

Io starei sull'alluminio
#36# #36#

Quote:

luce notturna?
Ottima pensata
:-))

Quote:

non tenere troppo lunghi i cavi
I reattori sono incorporati i riflettori... allego scheda:

http://download.disano.it/pdf/ITA/421.pdf

Mkel77 06-04-2009 14:11

azz........300W..........su che vasca la monterai?


le hqi scaldano da bestia, e per l'estate comincia a pensare ad un sistema di raffreddamento/rabbocco automatico. ;-)


quando avevo il nanoreef (120 litri), con la sola hqi da 150W d'estate faticavo a restare sotto i 28,5 gradi........... ;-)

Mkel77 06-04-2009 14:11

azz........300W..........su che vasca la monterai?


le hqi scaldano da bestia, e per l'estate comincia a pensare ad un sistema di raffreddamento/rabbocco automatico. ;-)


quando avevo il nanoreef (120 litri), con la sola hqi da 150W d'estate faticavo a restare sotto i 28,5 gradi........... ;-)

Paolo Piccinelli 06-04-2009 15:04

La vasca sarà un 670 litri e le lampade le voglio tenere MOLTO in alto (60 - 80 cm dal pelo libero) perchè la vegetazione sarà principalmente (in pratica SOLO) galleggiante ed emersa :-))

Il rabbocco automatico lo faccio dalla sump, con vasca da 30 litri :-))

Paolo Piccinelli 06-04-2009 15:04

La vasca sarà un 670 litri e le lampade le voglio tenere MOLTO in alto (60 - 80 cm dal pelo libero) perchè la vegetazione sarà principalmente (in pratica SOLO) galleggiante ed emersa :-))

Il rabbocco automatico lo faccio dalla sump, con vasca da 30 litri :-))

Mkel77 06-04-2009 20:32

ok, con una vasca di quelle dimensioni anche a 80 centimentri, non dovresti avere troppa luce fuori dai bordi..........

Mkel77 06-04-2009 20:32

ok, con una vasca di quelle dimensioni anche a 80 centimentri, non dovresti avere troppa luce fuori dai bordi..........

Paolo Piccinelli 07-04-2009 08:29

Aggiorno il "progetto" con le ultime... ho preso per bene le dimensioni dei Disano con reattore incorporato ed ho spostato le asole per favorire il raffreddamento di corpo lampada e reattori.

Sistemando i faretti in questo modo posso anche dirigere i fasci luminosi dove ritengo più utile... l'allestimento che ho in mente conterrà un grosso legno centrale e quindi avrò un bel contrasto luci/ombre con cui giocare.

:-))

Paolo Piccinelli 07-04-2009 08:29

Aggiorno il "progetto" con le ultime... ho preso per bene le dimensioni dei Disano con reattore incorporato ed ho spostato le asole per favorire il raffreddamento di corpo lampada e reattori.

Sistemando i faretti in questo modo posso anche dirigere i fasci luminosi dove ritengo più utile... l'allestimento che ho in mente conterrà un grosso legno centrale e quindi avrò un bel contrasto luci/ombre con cui giocare.

:-))

Federico Sibona 07-04-2009 09:18

Paolo, sai se nel dolce sia necessario sopprimere i raggi UV delle HQI come nel marino?
Ed i Disano il filtro anti UV ce l'hanno?
Che kelvinaggio hanno le lampade?

Federico Sibona 07-04-2009 09:18

Paolo, sai se nel dolce sia necessario sopprimere i raggi UV delle HQI come nel marino?
Ed i Disano il filtro anti UV ce l'hanno?
Che kelvinaggio hanno le lampade?

Mkel77 07-04-2009 09:34

nel caso non ce l'abbiano è sufficiente montare, una lastra di vetro temperato da 5mm..............

Mkel77 07-04-2009 09:34

nel caso non ce l'abbiano è sufficiente montare, una lastra di vetro temperato da 5mm..............

Federico Sibona 07-04-2009 09:48

Sì, ma sai se nel dolce, gli UV delle HQI siano in quantità tale da provocare danni? Nella mia ignoranza sul marino mi pare di aver letto che danneggino i coralli, ma nel dolce?
E poi: anche le lampade HQI da 5200K hanno tutti questi UV?

Federico Sibona 07-04-2009 09:48

Sì, ma sai se nel dolce, gli UV delle HQI siano in quantità tale da provocare danni? Nella mia ignoranza sul marino mi pare di aver letto che danneggino i coralli, ma nel dolce?
E poi: anche le lampade HQI da 5200K hanno tutti questi UV?

Paolo Piccinelli 07-04-2009 11:16

Il vetro temperato da 5 mm è previsto nella fornitura standard del faretto, quindi sotto il profilo UV sono a posto:

http://catalogo.disano.it/GetPage.pu...80811480110bbc

Per le lampade, pensavo alla 4200k di serie da 5500lm #24

Paolo Piccinelli 07-04-2009 11:16

Il vetro temperato da 5 mm è previsto nella fornitura standard del faretto, quindi sotto il profilo UV sono a posto:

http://catalogo.disano.it/GetPage.pu...80811480110bbc

Per le lampade, pensavo alla 4200k di serie da 5500lm #24

luca2772 07-04-2009 12:40

Ok, ora mi quadra: nel primo disegno i faretti erano nella versione "alogena" e pensavo avessi previsto la rimozione degli alimentatori.
Così è perfetto, sia dal punto di vista estetico che di raffreddamento.

Per gli UV vai tranquillo: il vetro di serie scherma bene gli UVA e B.
Come temperatura di colore, considera che col "taglio" da 150W puoi andare anche sulle 5200K (di serie credo monti le Osram).

4200K è un po' giallino (me ne sono accorto nel collaudo della 3x39W T5 abbinando una 4000 a 2 6500K...)

luca2772 07-04-2009 12:40

Ok, ora mi quadra: nel primo disegno i faretti erano nella versione "alogena" e pensavo avessi previsto la rimozione degli alimentatori.
Così è perfetto, sia dal punto di vista estetico che di raffreddamento.

Per gli UV vai tranquillo: il vetro di serie scherma bene gli UVA e B.
Come temperatura di colore, considera che col "taglio" da 150W puoi andare anche sulle 5200K (di serie credo monti le Osram).

4200K è un po' giallino (me ne sono accorto nel collaudo della 3x39W T5 abbinando una 4000 a 2 6500K...)

Paolo Piccinelli 07-04-2009 13:55

Quote:

4200K è un po' giallino
...sarà una vasca ambrata, quindi il giallino sarà di casa :-))

Paolo Piccinelli 07-04-2009 13:55

Quote:

4200K è un po' giallino
...sarà una vasca ambrata, quindi il giallino sarà di casa :-))

Valeriuccio 07-04-2009 16:51

:-)) fiiigo!

è voluto il fatto che vedendo la plafo frontalmente i 2 faretti "escano" un pò lateralmente?? non riesci a regolare il fascio di luce "nascondendo" il tutto?

Valeriuccio 07-04-2009 16:51

:-)) fiiigo!

è voluto il fatto che vedendo la plafo frontalmente i 2 faretti "escano" un pò lateralmente?? non riesci a regolare il fascio di luce "nascondendo" il tutto?

Paolo Piccinelli 07-04-2009 17:48

volutissimo... se vedi, il raggio della piastra "accompagna" la superficie inclinata del faretto .

Rifinendo un pò, potrei ricavare du lati inclinati formando una linea trapezioidale e nascondendo i faretti ;-)


PS i faretti sono venduti con finitura argento :-))

Paolo Piccinelli 07-04-2009 17:48

volutissimo... se vedi, il raggio della piastra "accompagna" la superficie inclinata del faretto .

Rifinendo un pò, potrei ricavare du lati inclinati formando una linea trapezioidale e nascondendo i faretti ;-)


PS i faretti sono venduti con finitura argento :-))

Rargoth 07-04-2009 21:58

paolo posso solo chiederti come mai punti ad avere così tanta luce se conti di mettere solo galleggianti ed emerse? il progetto mi sembra molto bello, ma la cifra totale non è certo insignificante :-)

Rargoth 07-04-2009 21:58

paolo posso solo chiederti come mai punti ad avere così tanta luce se conti di mettere solo galleggianti ed emerse? il progetto mi sembra molto bello, ma la cifra totale non è certo insignificante :-)

Duilio 07-04-2009 23:06

Piccinelli moooolto interessante!! ma dimmi il telaio sagomato al laser te lo fai fare oppure hai la tecnologia per farlo da tè?
poi scusa se mi permetto, ma la sagoma centrale ad arco rientrante prova a farlo uscente, forse aiuterebbe a diminuire l'effetto abbabglio verso il centro!? #24
comunque complimenti!! #25

Duilio 07-04-2009 23:06

Piccinelli moooolto interessante!! ma dimmi il telaio sagomato al laser te lo fai fare oppure hai la tecnologia per farlo da tè?
poi scusa se mi permetto, ma la sagoma centrale ad arco rientrante prova a farlo uscente, forse aiuterebbe a diminuire l'effetto abbabglio verso il centro!? #24
comunque complimenti!! #25

Paolo Piccinelli 08-04-2009 08:45

Rargoth, l'ho spiegato all'inizio... la vasca ha una base di 160x70 e terrò le lampade a 80 cm dalla suprficie perchè voglio piante emerse. ;-)

Duilio, il taglio lo faccio fare ad un mio fornitore...le pieghe le faccio in casa ;-)
L'ampiezza del fascio luminoso è inferiore a 25° in partenza, quindi non mi serve limitarla... fatti due conti dovremmo andare bene così.

Ps una fase di prototipazione con un pezzo di cartone comunque sarà d'uopo ;-)

Paolo Piccinelli 08-04-2009 08:45

Rargoth, l'ho spiegato all'inizio... la vasca ha una base di 160x70 e terrò le lampade a 80 cm dalla suprficie perchè voglio piante emerse. ;-)

Duilio, il taglio lo faccio fare ad un mio fornitore...le pieghe le faccio in casa ;-)
L'ampiezza del fascio luminoso è inferiore a 25° in partenza, quindi non mi serve limitarla... fatti due conti dovremmo andare bene così.

Ps una fase di prototipazione con un pezzo di cartone comunque sarà d'uopo ;-)

scriptors 08-04-2009 11:23

OT: i disegni li hai fatti tu ? stò impazzendo per trovare un programmino semplice di disegno tecnico #23

ps. per gli UV l'importante è che il rosso superi la quantita di UV o le piante vengono su con gli internodi molto allungati viceversa vengono su compatte e basse (se vuoi vado più nello specifico ... stò studiano per i LED ed ho trovato le info riguardanti)

scriptors 08-04-2009 11:23

OT: i disegni li hai fatti tu ? stò impazzendo per trovare un programmino semplice di disegno tecnico #23

ps. per gli UV l'importante è che il rosso superi la quantita di UV o le piante vengono su con gli internodi molto allungati viceversa vengono su compatte e basse (se vuoi vado più nello specifico ... stò studiano per i LED ed ho trovato le info riguardanti)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12064 seconds with 13 queries