![]() |
Acquario da 11000 litri???
Salve a tutti!
Sono acquariofilo da molto tempo e il mio sogno è realizzare un acquario tropicale per la mia futura casa con queste dimensioni: 6m lunghezza 1,5m altezza 1,5m profondità So che un'acquario di più di 11000 litri è tantino ma è sempre stato un mio grande sogno. Lo spazio a disposizone c'è, ho previsto anche una camera da affiancare all'acquario per alloggiare pompe filtri e tutto il necessario! Quello che vi chiedo è se è fattibile una cosa del genere senza doverci stare tutti i giorni dietro, ovviamente avrà bisogno di tanta manutenzione ma pensavo a meccanizzare gran parte dei processi, tipo: test, rabbocchi, scarichi, mangimi, fertilizzazione, ecc.. Avete consigli a riguardo, magari anche come realizzare al meglio la fasca? |
Acquario da 11000 litri???
Salve a tutti!
Sono acquariofilo da molto tempo e il mio sogno è realizzare un acquario tropicale per la mia futura casa con queste dimensioni: 6m lunghezza 1,5m altezza 1,5m profondità So che un'acquario di più di 11000 litri è tantino ma è sempre stato un mio grande sogno. Lo spazio a disposizone c'è, ho previsto anche una camera da affiancare all'acquario per alloggiare pompe filtri e tutto il necessario! Quello che vi chiedo è se è fattibile una cosa del genere senza doverci stare tutti i giorni dietro, ovviamente avrà bisogno di tanta manutenzione ma pensavo a meccanizzare gran parte dei processi, tipo: test, rabbocchi, scarichi, mangimi, fertilizzazione, ecc.. Avete consigli a riguardo, magari anche come realizzare al meglio la fasca? |
Beh non ho idea di come impostare un progetto del genere, ma quel che è certo ti costerà quasi quanto la casa :-D :-D :-D
|
Beh non ho idea di come impostare un progetto del genere, ma quel che è certo ti costerà quasi quanto la casa :-D :-D :-D
|
Intanto immaginami inchinato ai tuoi piedi in segno di profonda e sincera venerazione.. dopodichè..
Mi pare che ci sia una sezione specializzata del forun su vasche di dimensioni imbarazzanti,ma non riesco più a trovarla.. se la trovo ti mando il link.. Comunque li ho letto un articolo di uno che si è fatto una vasca immensa e le "guittate" che ha avuto sono state di non farla ovviamente in vetro,ma in muratura (base,parete poeteriore e laterali in muratura) e di posizionare un solo vetro anteriormente (quindi non semplicemente incollato,ma fissato come si mette un vetro su di un quadro,hai presente? con la cornice che è più stretta del vetro.. in questo modo la pressione dell'acqua non tende a scollare il vetro,ma semmai a spingerlo) ps. vetro antisfondamento fatto su misura!. Poi il sistema di gestione era nella stanza dietro da dove si poteva lavorare sulla vasca.. Come manutenzione se hai acqua buona e metti piante non troppo esigenti non credo sia infattibile (lo stesso per la luce).. E cmq automatizza il più possibile (scarico diretto dalla vasca e carico lo stesso); filtro autocostruito con lapillo al posto dei cannolicchi (se vuoi risparmiare).. va beh.. tanto altro.. cerca in giro perchè su internet si trovano articoli (soprattutto in inglese).. e tienici informati! |
Intanto immaginami inchinato ai tuoi piedi in segno di profonda e sincera venerazione.. dopodichè..
Mi pare che ci sia una sezione specializzata del forun su vasche di dimensioni imbarazzanti,ma non riesco più a trovarla.. se la trovo ti mando il link.. Comunque li ho letto un articolo di uno che si è fatto una vasca immensa e le "guittate" che ha avuto sono state di non farla ovviamente in vetro,ma in muratura (base,parete poeteriore e laterali in muratura) e di posizionare un solo vetro anteriormente (quindi non semplicemente incollato,ma fissato come si mette un vetro su di un quadro,hai presente? con la cornice che è più stretta del vetro.. in questo modo la pressione dell'acqua non tende a scollare il vetro,ma semmai a spingerlo) ps. vetro antisfondamento fatto su misura!. Poi il sistema di gestione era nella stanza dietro da dove si poteva lavorare sulla vasca.. Come manutenzione se hai acqua buona e metti piante non troppo esigenti non credo sia infattibile (lo stesso per la luce).. E cmq automatizza il più possibile (scarico diretto dalla vasca e carico lo stesso); filtro autocostruito con lapillo al posto dei cannolicchi (se vuoi risparmiare).. va beh.. tanto altro.. cerca in giro perchè su internet si trovano articoli (soprattutto in inglese).. e tienici informati! |
Notare la difficoltà che ci vuole a progettare queste due vasche da 1700 e 4000 litri..figurati con 11000!!!!
http://aquarium-webzine.com/poisson-...de-4000-litres http://www.webalice.it/archi.tanio/ -05 -05 |
Notare la difficoltà che ci vuole a progettare queste due vasche da 1700 e 4000 litri..figurati con 11000!!!!
http://aquarium-webzine.com/poisson-...de-4000-litres http://www.webalice.it/archi.tanio/ -05 -05 |
Infatti diventerebbe il mio eroe!! :-D :-D
|
Infatti diventerebbe il mio eroe!! :-D :-D
|
che figata! Come serpentina userai quelle che si mettono sotto i pavimenti collegate alla caldaia a metano? Come luci fari da stadio? Vetro da centro commeciale. Una roba del genere deve avere un costo non solo per la costruzione ma energetico di mantenimento enorme. Per raffreddarla altro che ventoline da pc, turbine!
che figata! |
che figata! Come serpentina userai quelle che si mettono sotto i pavimenti collegate alla caldaia a metano? Come luci fari da stadio? Vetro da centro commeciale. Una roba del genere deve avere un costo non solo per la costruzione ma energetico di mantenimento enorme. Per raffreddarla altro che ventoline da pc, turbine!
che figata! |
Beh poi il filtraggio..ci vorrebbe una sump da 2000 litri!!
|
Beh poi il filtraggio..ci vorrebbe una sump da 2000 litri!!
|
Altri suggerimenti (ormai sparo tutto quello che mi viene in mente)! Ti conviene mettere i pannelli fotovoltaici o passare almeno al 5kwatt sennò non ce la fai a mandare avanti la casa con quello acceso (fai solo il conto dei Watt che ti ci vogliono per i riscaldatori e le luci!!) Poi coibenta le pareti intorno per ridurre al minimo la dispersione..
|
Altri suggerimenti (ormai sparo tutto quello che mi viene in mente)! Ti conviene mettere i pannelli fotovoltaici o passare almeno al 5kwatt sennò non ce la fai a mandare avanti la casa con quello acceso (fai solo il conto dei Watt che ti ci vogliono per i riscaldatori e le luci!!) Poi coibenta le pareti intorno per ridurre al minimo la dispersione..
|
Per il riscaldamento, scherzi a parte, penso convenga un impianto termoidraulico.
Per la luce non si potrebbe sfruttare la luce del sole, filtrata e dosata in qualche modo? Adim che valori ha l'acqua del tuo rubinetto? |
Per il riscaldamento, scherzi a parte, penso convenga un impianto termoidraulico.
Per la luce non si potrebbe sfruttare la luce del sole, filtrata e dosata in qualche modo? Adim che valori ha l'acqua del tuo rubinetto? |
Guarda che il 1 di aprile era Mercoledì....
|
Guarda che il 1 di aprile era Mercoledì....
|
sf73, :-D :-D Dici che è un burlone? :-D :-D
Termoidraulico a metano? non male.. La luce solare si può convogliare se la casa è ad un piano,almeno alla mia università usano un illuminazione solare convogliata con dei palloni sul tetto.. però lo vedo poco praticabile in una casa.. e soprattutto la luce solare è troppo "ballerina".. #24 |
sf73, :-D :-D Dici che è un burlone? :-D :-D
Termoidraulico a metano? non male.. La luce solare si può convogliare se la casa è ad un piano,almeno alla mia università usano un illuminazione solare convogliata con dei palloni sul tetto.. però lo vedo poco praticabile in una casa.. e soprattutto la luce solare è troppo "ballerina".. #24 |
adim, io ogni tanto penso che mi piacerbbe fare una piscina con acquario dentro...
scherzi a parte mi sembra una cosa che esuli da un comune acquario...prova semmai a chidere a qualche negoziante come gestisce le vasche...perchè hano di solito tutto automatizzato con un unico filtro per plurime vasche.. |
adim, io ogni tanto penso che mi piacerbbe fare una piscina con acquario dentro...
scherzi a parte mi sembra una cosa che esuli da un comune acquario...prova semmai a chidere a qualche negoziante come gestisce le vasche...perchè hano di solito tutto automatizzato con un unico filtro per plurime vasche.. |
1. Un'acquario di quelle dimensioni è di 13.500 litri (e non 11.000 litri...scusate ma 2.500 litri potrebbero fare la differenza.... :-D :-D ).
2. Per caso sei uno dei figli di Morandi (Monghidoro...)? Bye |
1. Un'acquario di quelle dimensioni è di 13.500 litri (e non 11.000 litri...scusate ma 2.500 litri potrebbero fare la differenza.... :-D :-D ).
2. Per caso sei uno dei figli di Morandi (Monghidoro...)? Bye |
ballerina non direi, se c'è una cosa di cui siamo sicuri è che ogni giorno sorge il sole! Non credo che qualche giornata nuvolosa possa creare grossi problemi. Molte persone hanno sperimentato con successo la coltivazione di piante che si usano negli acquari all'aperto in piccole serre.
Scherzi a parte penso che si potrebbe creare un pozzo di luce solare, schermandolo con delle pellicole tecnologiche che filtrino le radiazioni indesiderate http://www.topfilm.it/pellicole-schermanti/ |
ballerina non direi, se c'è una cosa di cui siamo sicuri è che ogni giorno sorge il sole! Non credo che qualche giornata nuvolosa possa creare grossi problemi. Molte persone hanno sperimentato con successo la coltivazione di piante che si usano negli acquari all'aperto in piccole serre.
Scherzi a parte penso che si potrebbe creare un pozzo di luce solare, schermandolo con delle pellicole tecnologiche che filtrino le radiazioni indesiderate http://www.topfilm.it/pellicole-schermanti/ |
Ciao Ragazzi!
Innanzitutto grazie mille per le risposte! Quello che sto tentando di fare non è uno scherzo ma un sogno "molto grande" che ho nel cassetto! Fin dal principio ho pensato alle enormi difficoltà da superare e per questo ho deciso di chiedere consiglio ad esperti! L'idea di riscaldare con una piccola caldaia a metano è davvero buona perchè i consumi resteranno abbastanza bassi, per la refrigerazione non ci sono problemi, perchè qui su da me d'estate in casa non ci sono più di 20°C, il fitraggio pensavo di autocostruirlo con pompe simili usate a quelle delle piscine e come sistema di filtraggio vorrei copiare da uno visto in un negozio! Questo negozio aveva un "ruscello apero" dietro l'acquario dove nel letto erano poggiati diversi tipi di materiali filtranti e poi in alcuni punti lampade UV per la sterilizzazione! Questa è un'idea ma fate conto che questo ruscello è lungo circa 20m e non posso dare così tanto spazio all'aqcuario! Per quanto riguarda la luce credo che convogliarla dal tetto sia fattibile, considerato che sarà fatto nel momento di costruzione della casa! Ora non so come potrebbe essere l'impianto di filtraggio e di drenaggio delle acque, e poi con un altezza così che piante ci potrei mettere? Pensavo ad un biotipo del rio delle amazzoni, con tanti ciclidi! Solo che a pensarci bene è un casiono sifonare il fondo, immettere nuove piante ecc.. Ci sono molte cose a cui pensare.. Ah, i valori dell'acqua qui da me sono ottimi Ph 7, NO2 e NO3 assenti, KH 7 se avete altri consigli accetto tutto!!! e ancora grazie |
Ciao Ragazzi!
Innanzitutto grazie mille per le risposte! Quello che sto tentando di fare non è uno scherzo ma un sogno "molto grande" che ho nel cassetto! Fin dal principio ho pensato alle enormi difficoltà da superare e per questo ho deciso di chiedere consiglio ad esperti! L'idea di riscaldare con una piccola caldaia a metano è davvero buona perchè i consumi resteranno abbastanza bassi, per la refrigerazione non ci sono problemi, perchè qui su da me d'estate in casa non ci sono più di 20°C, il fitraggio pensavo di autocostruirlo con pompe simili usate a quelle delle piscine e come sistema di filtraggio vorrei copiare da uno visto in un negozio! Questo negozio aveva un "ruscello apero" dietro l'acquario dove nel letto erano poggiati diversi tipi di materiali filtranti e poi in alcuni punti lampade UV per la sterilizzazione! Questa è un'idea ma fate conto che questo ruscello è lungo circa 20m e non posso dare così tanto spazio all'aqcuario! Per quanto riguarda la luce credo che convogliarla dal tetto sia fattibile, considerato che sarà fatto nel momento di costruzione della casa! Ora non so come potrebbe essere l'impianto di filtraggio e di drenaggio delle acque, e poi con un altezza così che piante ci potrei mettere? Pensavo ad un biotipo del rio delle amazzoni, con tanti ciclidi! Solo che a pensarci bene è un casiono sifonare il fondo, immettere nuove piante ecc.. Ci sono molte cose a cui pensare.. Ah, i valori dell'acqua qui da me sono ottimi Ph 7, NO2 e NO3 assenti, KH 7 se avete altri consigli accetto tutto!!! e ancora grazie |
Da neofita che tutto ha da imparare.... nemmeno ci provo... a dar consigli!!!
Ma a parte confessare l'ondata d'invidia che mi stà assalendo.... credo che l'unica, in un caso simile, sia di rivolgersi a ditte specializzate... soprattutto per evitare gravi errori... insomma... non credo sia facile riallestire o modificare qualcosa in una vasca simile, se dopo un po' ci si accorge d'aver fatto errori di valutazione o che qualcosa non va.... Ti posto alcuni link di aziende che si occupano della progettazione/realizzazione di "grandi opere" in campo acquariofilo.... http://www.aquasi.it/grandiopere.htm http://www.operalaboratori.com/grandi-acquari.asp http://www.acquaridautore.it/indexit.html Dove per grandi s'intende.... VERAMENTE grandi.... tipo hall di alberghi e simili... insomma.... per me più che altro un supplizio di Tantalo... :-)) Spero ti tornino utili! ;-) |
Da neofita che tutto ha da imparare.... nemmeno ci provo... a dar consigli!!!
Ma a parte confessare l'ondata d'invidia che mi stà assalendo.... credo che l'unica, in un caso simile, sia di rivolgersi a ditte specializzate... soprattutto per evitare gravi errori... insomma... non credo sia facile riallestire o modificare qualcosa in una vasca simile, se dopo un po' ci si accorge d'aver fatto errori di valutazione o che qualcosa non va.... Ti posto alcuni link di aziende che si occupano della progettazione/realizzazione di "grandi opere" in campo acquariofilo.... http://www.aquasi.it/grandiopere.htm http://www.operalaboratori.com/grandi-acquari.asp http://www.acquaridautore.it/indexit.html Dove per grandi s'intende.... VERAMENTE grandi.... tipo hall di alberghi e simili... insomma.... per me più che altro un supplizio di Tantalo... :-)) Spero ti tornino utili! ;-) |
io consiglio di realizzare il vetro frontale in plexiglass come negli acquari pubblici e i restanti tre in muratura
in un acquario cosi IO non utilizzerei il filtro ma mi limiterei a una ventina di discus(500 litri circa a discus) fondo alto 20 cm e movimentazione dell'acqua affidata a pompe da laghetto :-D :-D :-D |
io consiglio di realizzare il vetro frontale in plexiglass come negli acquari pubblici e i restanti tre in muratura
in un acquario cosi IO non utilizzerei il filtro ma mi limiterei a una ventina di discus(500 litri circa a discus) fondo alto 20 cm e movimentazione dell'acqua affidata a pompe da laghetto :-D :-D :-D |
Per quanto riguarda il fondo,non mi preoccuperei troppo.. a meno che tu non voglia una bella sabbia bianca si può evitare di sifonarlo..
Per la manutenzione hai bisogno di un accesso posteriore alla vasca per tutta la sua lunghezza.. come nella vasca del francese nel primo link che ti ha mandato GigiMNfish, :-) |
Per quanto riguarda il fondo,non mi preoccuperei troppo.. a meno che tu non voglia una bella sabbia bianca si può evitare di sifonarlo..
Per la manutenzione hai bisogno di un accesso posteriore alla vasca per tutta la sua lunghezza.. come nella vasca del francese nel primo link che ti ha mandato GigiMNfish, :-) |
Ciao a tutti,
ricorda "ancor più in grande" la vasca del mio amico muratore. Visto che abbiamo studiato assieme quel vascone, provo ad esporre i principali elementi base da cui partire. 1) questo "acquario civico ad uso privato" dovrà inderogabilmente nascere a piano terra/seminterrato. Stimando a 15 tonnellate la massa del manufatto "in ordine di marcia" dovrà essere l'ing. che eseguirà i calcoli del c.a. a definire le travi rovesce di fondazione per evitare spinte diferenziali che porterebbero al collasso la struttura. 2) date le dimensioni, l'unica modalità di realizzazione è una vasca in c.a. con finestrature in cui vengano successivamente resinate delle lastre in acrilico. Detto questo, una vasca di queste dimensioni non è gestibile. Mi spiego: 1) illuminazione: se vai di finestrature (o tubi di luce) la sala di osservazione deve essere al buio, altrimenti non vedi niente; se andassi di illuminazione artificiale, ti occorrerebbe un allacciamento industriale 400V trifase con potenza impegnata sui 15kW 2) riscaldamento: esistono caldaie a metano ed esistono gli scambiatori in titanio. A parte il costo di quest'ultimo, la bolletta del gas sarebbe fotonica... 3) filtraggio: se il problema ENEL non spaventa, si piantuma (e già piantumare 500 litri è un salasso, figuriamoci 12,000...) e si gestisce come un laghetto: saranno le piante ed il fondale a filtrare 3bis) il minor impatto economico si avrebbe con un allestimento malawi, ma in questo caso dovresti dotarti di un filtro percolatore + sedimentatore da 3000 litri (la vasca del mio amico, 10 volte la mia) 4) movimento! E' un requisito indispensabile, e richiedere una portata complessiva di 25#30,000 litri/ora. Significa una pompa da 4-5 hp accesa sempre. Mi dispiace dover stroncare un bel sogno (ce l'abbiamo tutti, in questo forum ;-) ), ma dovendo fare i conti con la realtà, spesso dobbiamo mediare. Ad esempio: La casa è in costruzione o ancora da progettare? Budget per la realizzazione? Budget mensile per la gestione? Se fornisci una stima a queste mie 3 domande, possiamo definire un progetto di massima che stia in piedi ;-) |
Ciao a tutti,
ricorda "ancor più in grande" la vasca del mio amico muratore. Visto che abbiamo studiato assieme quel vascone, provo ad esporre i principali elementi base da cui partire. 1) questo "acquario civico ad uso privato" dovrà inderogabilmente nascere a piano terra/seminterrato. Stimando a 15 tonnellate la massa del manufatto "in ordine di marcia" dovrà essere l'ing. che eseguirà i calcoli del c.a. a definire le travi rovesce di fondazione per evitare spinte diferenziali che porterebbero al collasso la struttura. 2) date le dimensioni, l'unica modalità di realizzazione è una vasca in c.a. con finestrature in cui vengano successivamente resinate delle lastre in acrilico. Detto questo, una vasca di queste dimensioni non è gestibile. Mi spiego: 1) illuminazione: se vai di finestrature (o tubi di luce) la sala di osservazione deve essere al buio, altrimenti non vedi niente; se andassi di illuminazione artificiale, ti occorrerebbe un allacciamento industriale 400V trifase con potenza impegnata sui 15kW 2) riscaldamento: esistono caldaie a metano ed esistono gli scambiatori in titanio. A parte il costo di quest'ultimo, la bolletta del gas sarebbe fotonica... 3) filtraggio: se il problema ENEL non spaventa, si piantuma (e già piantumare 500 litri è un salasso, figuriamoci 12,000...) e si gestisce come un laghetto: saranno le piante ed il fondale a filtrare 3bis) il minor impatto economico si avrebbe con un allestimento malawi, ma in questo caso dovresti dotarti di un filtro percolatore + sedimentatore da 3000 litri (la vasca del mio amico, 10 volte la mia) 4) movimento! E' un requisito indispensabile, e richiedere una portata complessiva di 25#30,000 litri/ora. Significa una pompa da 4-5 hp accesa sempre. Mi dispiace dover stroncare un bel sogno (ce l'abbiamo tutti, in questo forum ;-) ), ma dovendo fare i conti con la realtà, spesso dobbiamo mediare. Ad esempio: La casa è in costruzione o ancora da progettare? Budget per la realizzazione? Budget mensile per la gestione? Se fornisci una stima a queste mie 3 domande, possiamo definire un progetto di massima che stia in piedi ;-) |
Già infatti è più una cosa da Ing.
Se riesci ti conviene chiedere agli acquari tipo Genova,Bologne ecc. quale ingegnere a seguito la costruzione di queste vasche! Se ti si rompe la "Piscina" chei uno tsunami nel quartiere :-D :-D Cmq. non penso sia gestibile nè a livello economico nè di tempo da dedicare... |
Già infatti è più una cosa da Ing.
Se riesci ti conviene chiedere agli acquari tipo Genova,Bologne ecc. quale ingegnere a seguito la costruzione di queste vasche! Se ti si rompe la "Piscina" chei uno tsunami nel quartiere :-D :-D Cmq. non penso sia gestibile nè a livello economico nè di tempo da dedicare... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl