AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   curiosità sul filtro esterno.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165960)

Drago2shaoline 03-04-2009 20:51

curiosità sul filtro esterno....
 
Salve raga..domandina agli epserti..
io ho una vasca da 220 litri netti....con filtro esterno PRATIKO 400
A suo tempo il negoziante mi consiglio questo filtro più potente nonostante il mio litraggio,anche perchè nel caso volessi passare in futuro ad una vasca più grande mi sarei trovato avvantaggiato....cmq,il problema è un altro..
Allora..se io ho in vasca come detto 220 litri netti,la portata del filtro esterno come deve essere??mi spiego..è preferibile tenerlo strozzato,ovvero al 20% del suo potenziale..oppure visto la sua capacità è meglio che cammini più velocemente??
Ho pensato che tenendolo basso l'acqua passando più lentamente veniva filtrata meglio (ma forse ho detto na ca***ta) chi mi da lumi in proposito???

Drago2shaoline 03-04-2009 20:51

curiosità sul filtro esterno....
 
Salve raga..domandina agli epserti..
io ho una vasca da 220 litri netti....con filtro esterno PRATIKO 400
A suo tempo il negoziante mi consiglio questo filtro più potente nonostante il mio litraggio,anche perchè nel caso volessi passare in futuro ad una vasca più grande mi sarei trovato avvantaggiato....cmq,il problema è un altro..
Allora..se io ho in vasca come detto 220 litri netti,la portata del filtro esterno come deve essere??mi spiego..è preferibile tenerlo strozzato,ovvero al 20% del suo potenziale..oppure visto la sua capacità è meglio che cammini più velocemente??
Ho pensato che tenendolo basso l'acqua passando più lentamente veniva filtrata meglio (ma forse ho detto na ca***ta) chi mi da lumi in proposito???

Nitro 76 03-04-2009 21:49

Guarda, io sulla mia vasca da 60l lordi, monto un pratiko 200 e tengo il rubinetto tutto aperto. Ma ho messo della lana di perlon dietro le spugne, in modo da "tagliare" un po' la portata (mi e' stato consigliato da Stefano.S che monta un pratiko 400 su 175l netti) e va' benissimo. ;-)

Nitro 76 03-04-2009 21:49

Guarda, io sulla mia vasca da 60l lordi, monto un pratiko 200 e tengo il rubinetto tutto aperto. Ma ho messo della lana di perlon dietro le spugne, in modo da "tagliare" un po' la portata (mi e' stato consigliato da Stefano.S che monta un pratiko 400 su 175l netti) e va' benissimo. ;-)

Federico Sibona 03-04-2009 22:01

Drago2shaoline, il 20% mi sembra veramente poco, direi di impostarlo al 50/60% e poi tarare in più o in meno in funzione del movimento dell'acqua in vasca e dei pesci che hai ;-)

Federico Sibona 03-04-2009 22:01

Drago2shaoline, il 20% mi sembra veramente poco, direi di impostarlo al 50/60% e poi tarare in più o in meno in funzione del movimento dell'acqua in vasca e dei pesci che hai ;-)

alierte 03-04-2009 22:32

la soluzione proposta da Federico Sibona mi sembra la piu' adatta ;-)

alierte 03-04-2009 22:32

la soluzione proposta da Federico Sibona mi sembra la piu' adatta ;-)

Drago2shaoline 03-04-2009 23:41

Raga mi scuso in primis per il doppi otopic,ma non m iero accorto di averlo aperto 2 volte...comunque il mio problema è che se lo aumento mi fa un movimento esagerato e mi disperde un botto di Co2.... come rumore,non ne fa nemmeno un pò..o meglio lo faceva...poi mi son messo a "marchingiare" nel senso che ho dato una bella pulitina alla girante e i lfiltro in se per se non fa rumore....
la mia paura è che tenendolo cosi si potrebbe rompere....è possibile??
e se lo tengo "strozzato" come sistema di filtraggio in se per se....è pericoloso per l'ecosistema acquario o no????

Drago2shaoline 03-04-2009 23:41

Raga mi scuso in primis per il doppi otopic,ma non m iero accorto di averlo aperto 2 volte...comunque il mio problema è che se lo aumento mi fa un movimento esagerato e mi disperde un botto di Co2.... come rumore,non ne fa nemmeno un pò..o meglio lo faceva...poi mi son messo a "marchingiare" nel senso che ho dato una bella pulitina alla girante e i lfiltro in se per se non fa rumore....
la mia paura è che tenendolo cosi si potrebbe rompere....è possibile??
e se lo tengo "strozzato" come sistema di filtraggio in se per se....è pericoloso per l'ecosistema acquario o no????

Paolo Piccinelli 04-04-2009 13:22

fallo girare almeno al 60% (ma anche all'80)... la filtrazione biologica avviene comunque perchè la sezione di passaggio è molto larga ed è calcolata per essere compatibile con la portata massima del filtro.

L'unica cosa che devi verificare è se in vasca hai troppa corrente... se le piante e i pesci non vengono frullati, per me puoi pure tenerlo al 100%... il movimento d'acqua non basta mai.

Per la co2, se non crei turbolenza superficiale non ne disperdi in modo apprezzabile. :-))

Paolo Piccinelli 04-04-2009 13:22

fallo girare almeno al 60% (ma anche all'80)... la filtrazione biologica avviene comunque perchè la sezione di passaggio è molto larga ed è calcolata per essere compatibile con la portata massima del filtro.

L'unica cosa che devi verificare è se in vasca hai troppa corrente... se le piante e i pesci non vengono frullati, per me puoi pure tenerlo al 100%... il movimento d'acqua non basta mai.

Per la co2, se non crei turbolenza superficiale non ne disperdi in modo apprezzabile. :-))

Drago2shaoline 04-04-2009 16:29

Ehh appunto il problema è che mi frulla tutto :-))
quindi scusate,se io abbasso la mandata sul pelo d'acqua per intenderci.....non frullando la superfice non consumo nemmeno troppa Co2 o sbaglio????

Drago2shaoline 04-04-2009 16:29

Ehh appunto il problema è che mi frulla tutto :-))
quindi scusate,se io abbasso la mandata sul pelo d'acqua per intenderci.....non frullando la superfice non consumo nemmeno troppa Co2 o sbaglio????

Stefano s 04-04-2009 20:46

scusate ... dico una cosa ...
se non ti serve strozzarlo ... nel senso che non hai problemi ne con i pinnuti ne con le piante .. lascialo girare a manetta ...

il potere filtrante meccanico sara' migliore .. e il biologico non ne risentira' vistio che e' stato progettato x girare con quella portata ...

considera che io nella mia vasca 175 netti monto il pratiko 400 .. e sta' regolato a manetta ... dai un occhio alla foto della mia vasca .. e vedrai che nemmeno le piante sono influenzate ...

basta trovare la giusta direzione e angolazione dell'uscita dell'acqua !! ;-)

Stefano s 04-04-2009 20:46

scusate ... dico una cosa ...
se non ti serve strozzarlo ... nel senso che non hai problemi ne con i pinnuti ne con le piante .. lascialo girare a manetta ...

il potere filtrante meccanico sara' migliore .. e il biologico non ne risentira' vistio che e' stato progettato x girare con quella portata ...

considera che io nella mia vasca 175 netti monto il pratiko 400 .. e sta' regolato a manetta ... dai un occhio alla foto della mia vasca .. e vedrai che nemmeno le piante sono influenzate ...

basta trovare la giusta direzione e angolazione dell'uscita dell'acqua !! ;-)

Drago2shaoline 05-04-2009 07:26

Ma quello che dico io..secondo voi...per farlo girare a manetta,è conveniente abbassare la pompa??nel sens oche ora com'è...è come una piccola cascata che dall'alto cade in acqua....mi converrebbe abbassarlo a pelo d'acqua???ma a quel punto non ne risentirebbe l'ossigenazione??? -05 -05

Drago2shaoline 05-04-2009 07:26

Ma quello che dico io..secondo voi...per farlo girare a manetta,è conveniente abbassare la pompa??nel sens oche ora com'è...è come una piccola cascata che dall'alto cade in acqua....mi converrebbe abbassarlo a pelo d'acqua???ma a quel punto non ne risentirebbe l'ossigenazione??? -05 -05

Stefano s 05-04-2009 11:19

l'uscita la devi mettere appena sotto il livello dell'acqua in modo da avere un leggero movimento superficiale (che aiutera' a contenere il biofilm superficiale) ma non eccessivo x non disperdere co2 ...

se usi l'uscita a cascata disperdi troppa co2 ...
x l'ossigenazione stai tranquillo .. oltre al sistema VASCA ci pensano anche le piante ...

Stefano s 05-04-2009 11:19

l'uscita la devi mettere appena sotto il livello dell'acqua in modo da avere un leggero movimento superficiale (che aiutera' a contenere il biofilm superficiale) ma non eccessivo x non disperdere co2 ...

se usi l'uscita a cascata disperdi troppa co2 ...
x l'ossigenazione stai tranquillo .. oltre al sistema VASCA ci pensano anche le piante ...

Drago2shaoline 05-04-2009 12:11

Se lo metto a pelo d'acqua secondo me ne gioverà soprattutto mio fratello,di notte sembra di stare alle cascate del niagara..hihihihihhihihi :-D :-D :-D :-D proverò a far come dici te...metto il tutto a pelo d'acqua ed aumento la potenza...anche perchè cosi riesco a movimentare tutta la vasca anche dall'altro lato.....

Drago2shaoline 05-04-2009 12:11

Se lo metto a pelo d'acqua secondo me ne gioverà soprattutto mio fratello,di notte sembra di stare alle cascate del niagara..hihihihihhihihi :-D :-D :-D :-D proverò a far come dici te...metto il tutto a pelo d'acqua ed aumento la potenza...anche perchè cosi riesco a movimentare tutta la vasca anche dall'altro lato.....

Stefano s 05-04-2009 17:08

mettilo 2 dita sotto la superficie !!

Stefano s 05-04-2009 17:08

mettilo 2 dita sotto la superficie !!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11003 seconds with 13 queries