AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro esterno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165935)

reflex0381 03-04-2009 17:31

Filtro esterno
 
Salve a tutti,
Nell' attesa della costruzione dela vasca da 180L netti, ho pensato che intanto potrei costruirmi il filtro e avviarlo subito nella vasca da 100L gia avviata, in modo che quando sara pronta l'altra vasca non debba aspettare un mese per la maturazione perche gia maturato appunto.
Questo è uno schema di quello che ne uscira, i materiali filtranti in ordine saranno:
1) Lana filtrante ( possiedo gia la confezione da 30g della Pet Company)
2) Ovatta sintetica ( possiedo gia la confezione "Ultraflò" della Askoll )
3) Spugna per filtri
4) Cannolicchi
5) Nel caso inserissi scalari tra la spugna e i cannolicchi metto la torba.

Le proporzioni dei vari strati nel disegno sono approssimativi, le dimensioni della spugna saranno maggiori. Penso che il totale del volume di materiale filtrante sarà di circa 8L

La pompa devo acquistarla, e dovrà avere una portata di almeno 600l/h e una prevalenza di almeno 100cm
Pensavo di applicare alle estremità nella vasca del tubo che porta l'acqua al filtro, della roccia porosa, che abbia anch'essa una funzione di pre-filtraggio del materiale piu grosso tipo cibo, escrementi ecc...

CHE NE DITE? Si puo Fare? fatemi pure delle domande se non vi è chiaro qualcosa o meglio ditemi se c'è qualcosa che non va!!

Posto la foto dello schema...

reflex0381 03-04-2009 17:31

Filtro esterno
 
Salve a tutti,
Nell' attesa della costruzione dela vasca da 180L netti, ho pensato che intanto potrei costruirmi il filtro e avviarlo subito nella vasca da 100L gia avviata, in modo che quando sara pronta l'altra vasca non debba aspettare un mese per la maturazione perche gia maturato appunto.
Questo è uno schema di quello che ne uscira, i materiali filtranti in ordine saranno:
1) Lana filtrante ( possiedo gia la confezione da 30g della Pet Company)
2) Ovatta sintetica ( possiedo gia la confezione "Ultraflò" della Askoll )
3) Spugna per filtri
4) Cannolicchi
5) Nel caso inserissi scalari tra la spugna e i cannolicchi metto la torba.

Le proporzioni dei vari strati nel disegno sono approssimativi, le dimensioni della spugna saranno maggiori. Penso che il totale del volume di materiale filtrante sarà di circa 8L

La pompa devo acquistarla, e dovrà avere una portata di almeno 600l/h e una prevalenza di almeno 100cm
Pensavo di applicare alle estremità nella vasca del tubo che porta l'acqua al filtro, della roccia porosa, che abbia anch'essa una funzione di pre-filtraggio del materiale piu grosso tipo cibo, escrementi ecc...

CHE NE DITE? Si puo Fare? fatemi pure delle domande se non vi è chiaro qualcosa o meglio ditemi se c'è qualcosa che non va!!

Posto la foto dello schema...

Pianeta acquario 03-04-2009 17:39

Io personalmente te lo sconsiglio per due motivi:

Il primo è che così facendo trasporteresti "la storia biologica", patologie latenti comprese, dal vecchio acquario al nuovo !

Secondo, al contrario di quello che si pensa, il filtro nuovo all'avvio provocherebbe comunque un picco di nitriti nella vecchia vasca con grossi rischi per gli ospiti

Pianeta acquario 03-04-2009 17:39

Io personalmente te lo sconsiglio per due motivi:

Il primo è che così facendo trasporteresti "la storia biologica", patologie latenti comprese, dal vecchio acquario al nuovo !

Secondo, al contrario di quello che si pensa, il filtro nuovo all'avvio provocherebbe comunque un picco di nitriti nella vecchia vasca con grossi rischi per gli ospiti

reflex0381 03-04-2009 17:47

Oops... #13
A questo proprio non ci avevo pensato...beh vorrà dire che mi guardero per un mese la vasca vuota... #23
Ma per il resto? andrebbe bene?

reflex0381 03-04-2009 17:47

Oops... #13
A questo proprio non ci avevo pensato...beh vorrà dire che mi guardero per un mese la vasca vuota... #23
Ma per il resto? andrebbe bene?

mrafrica 03-04-2009 21:44

ciao ! lasciando perdere la prevalenza che potrebbe essere ok , il volume del filtro è più o meno quello del pratiko 400 che ho io che ha una pompa da 1200 lt/h. la tua da 600 non sarà un pò bassina ?
p.s. all'arrivo in filtro del tubo di entrata metterei una piastra di plastica forata tipo colapasta per tenere in "ordine" il perlon e per uniformare il flusso di acqua in entrata.. #24

mrafrica 03-04-2009 21:44

ciao ! lasciando perdere la prevalenza che potrebbe essere ok , il volume del filtro è più o meno quello del pratiko 400 che ho io che ha una pompa da 1200 lt/h. la tua da 600 non sarà un pò bassina ?
p.s. all'arrivo in filtro del tubo di entrata metterei una piastra di plastica forata tipo colapasta per tenere in "ordine" il perlon e per uniformare il flusso di acqua in entrata.. #24

piercingmatrix 03-04-2009 22:45

ma come fai per la manutenzione,devi tirar fuori i cannolicchi per la sostituzione della lana??????????? #24

piercingmatrix 03-04-2009 22:45

ma come fai per la manutenzione,devi tirar fuori i cannolicchi per la sostituzione della lana??????????? #24

reflex0381 04-04-2009 00:40

Quote:

Originariamente inviata da mrafrica
ciao ! lasciando perdere la prevalenza che potrebbe essere ok , il volume del filtro è più o meno quello del pratiko 400 che ho io che ha una pompa da 1200 lt/h. la tua da 600 non sarà un pò bassina ?

A dire il vero non so come mai mi è venuto in mente 600l/h, probabilmente si, è poco, 1200 sara meglio...

Quote:

Originariamente inviata da mrafrica
p.s. all'arrivo in filtro del tubo di entrata metterei una piastra di plastica forata tipo colapasta per tenere in "ordine" il perlon e per uniformare il flusso di acqua in entrata.. #24

Buona idea, Sarà fatto!!

Quote:

Originariamente inviata da piercingmatrix
ma come fai per la manutenzione,devi tirar fuori i cannolicchi per la sostituzione della lana??????????? #24

Pensavo di creare dei piccoli cestelli tipo "friggitrice" che contengano ogniuno uno strato di materiale, in modo da "smontarlo e rimontarlo" con facilità. Nel disegno non si capisce, ma il corpo del filtro lo creo da un tubo in PVC arancione, di quelli per gli scarichi fognari, e avrà 2 tappi smontabili alle estremità

reflex0381 04-04-2009 00:40

Quote:

Originariamente inviata da mrafrica
ciao ! lasciando perdere la prevalenza che potrebbe essere ok , il volume del filtro è più o meno quello del pratiko 400 che ho io che ha una pompa da 1200 lt/h. la tua da 600 non sarà un pò bassina ?

A dire il vero non so come mai mi è venuto in mente 600l/h, probabilmente si, è poco, 1200 sara meglio...

Quote:

Originariamente inviata da mrafrica
p.s. all'arrivo in filtro del tubo di entrata metterei una piastra di plastica forata tipo colapasta per tenere in "ordine" il perlon e per uniformare il flusso di acqua in entrata.. #24

Buona idea, Sarà fatto!!

Quote:

Originariamente inviata da piercingmatrix
ma come fai per la manutenzione,devi tirar fuori i cannolicchi per la sostituzione della lana??????????? #24

Pensavo di creare dei piccoli cestelli tipo "friggitrice" che contengano ogniuno uno strato di materiale, in modo da "smontarlo e rimontarlo" con facilità. Nel disegno non si capisce, ma il corpo del filtro lo creo da un tubo in PVC arancione, di quelli per gli scarichi fognari, e avrà 2 tappi smontabili alle estremità

Mkel77 04-04-2009 10:34

è un filtro esterno? come pensi di renderlo stagno?


te lo chiedo perchè quando si tratta di filtri esterni fai da te, sono sempre molto scettico e propendo sempre per consigliarne uno commerciale, ci sono meno problemi e meno approssimazioni.......


p.s. ti sconsiglio la lana di perlon in un filtro esterno, molto meglio una spugna a grana fine, i fili della lana di perlon potrebbero col tempo andarti a bloccare la girante.

Mkel77 04-04-2009 10:34

è un filtro esterno? come pensi di renderlo stagno?


te lo chiedo perchè quando si tratta di filtri esterni fai da te, sono sempre molto scettico e propendo sempre per consigliarne uno commerciale, ci sono meno problemi e meno approssimazioni.......


p.s. ti sconsiglio la lana di perlon in un filtro esterno, molto meglio una spugna a grana fine, i fili della lana di perlon potrebbero col tempo andarti a bloccare la girante.

Nitro 76 04-04-2009 13:55

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
è un filtro esterno? come pensi di renderlo stagno?


te lo chiedo perchè quando si tratta di filtri esterni fai da te, sono sempre molto scettico e propendo sempre per consigliarne uno commerciale, ci sono meno problemi e meno approssimazioni.......

Quoto quanto dice Mkel77.

Poi, per me, metterei sotto la spugna,magari a grana media, in modo da avere un primo filtraggio piu' grossolano e dopo perlon e uniflow, in modo che si intasino meno (in quanto effettuano un filtraggio piu' fine).

Nitro 76 04-04-2009 13:55

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
è un filtro esterno? come pensi di renderlo stagno?


te lo chiedo perchè quando si tratta di filtri esterni fai da te, sono sempre molto scettico e propendo sempre per consigliarne uno commerciale, ci sono meno problemi e meno approssimazioni.......

Quoto quanto dice Mkel77.

Poi, per me, metterei sotto la spugna,magari a grana media, in modo da avere un primo filtraggio piu' grossolano e dopo perlon e uniflow, in modo che si intasino meno (in quanto effettuano un filtraggio piu' fine).

reflex0381 04-04-2009 16:01

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
è un filtro esterno? come pensi di renderlo stagno?

Con una guarnizione in gomma che ovviamente costrurò. appena ho un po di tempo posterò uno schizzo anche del sistema a tenuta stagna.

Quote:

Originariamente inviata da Nitro 76
Poi, per me, metterei sotto la spugna,magari a grana media, in modo da avere un primo filtraggio piu' grossolano e dopo perlon e uniflow, in modo che si intasino meno (in quanto effettuano un filtraggio piu' fine).

Qualche post fa avevo buttato l'idea di usare una pietra porosa "al contrario", cioè di usarla come primo filtraggio. Se non dovese funzionare o se dovessi cambiare idea faro come mi hai detto, anzi, forse togliero la lana..

reflex0381 04-04-2009 16:01

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
è un filtro esterno? come pensi di renderlo stagno?

Con una guarnizione in gomma che ovviamente costrurò. appena ho un po di tempo posterò uno schizzo anche del sistema a tenuta stagna.

Quote:

Originariamente inviata da Nitro 76
Poi, per me, metterei sotto la spugna,magari a grana media, in modo da avere un primo filtraggio piu' grossolano e dopo perlon e uniflow, in modo che si intasino meno (in quanto effettuano un filtraggio piu' fine).

Qualche post fa avevo buttato l'idea di usare una pietra porosa "al contrario", cioè di usarla come primo filtraggio. Se non dovese funzionare o se dovessi cambiare idea faro come mi hai detto, anzi, forse togliero la lana..

reflex0381 08-04-2009 19:21

Ecco lo schema un po piu dettagliato con la Guarnizione "O-Ring" per la tenuta
Ovviamente il tappo avrà la sede per la guarnizione che andra a premere sul tubo http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro1_607.jpg

reflex0381 08-04-2009 19:21

Ecco lo schema un po piu dettagliato con la Guarnizione "O-Ring" per la tenuta
Ovviamente il tappo avrà la sede per la guarnizione che andra a premere sul tubo

mrafrica 08-04-2009 23:08

bello ! sembra anche robusto :-)) l'unico mio dubbio, avendo il pratiko 400, è la scomodità per la pulizia delle spugne......o le togli da sotto ?? #24

mrafrica 08-04-2009 23:08

bello ! sembra anche robusto :-)) l'unico mio dubbio, avendo il pratiko 400, è la scomodità per la pulizia delle spugne......o le togli da sotto ?? #24

ancis50 08-04-2009 23:31

Quote:

Originariamente inviata da reflex0381
Ecco lo schema un po piu dettagliato con la Guarnizione "O-Ring" per la tenuta
Ovviamente il tappo avrà la sede per la guarnizione che andra a premere sul tubo

per la tenuta l'O-RING va bene ((sede fatta al tornio ?)) :-) ...ma chi tiene in posizione i tappi quando il filtro è pieno?

PS: visto l'ingrandimento...spero che sia un errore..vedo due sedi per l'O- Ring!!..se ne fa sempre solo una!! o sul tappo o sul tubo #36# ;-)

ancis50 08-04-2009 23:31

Quote:

Originariamente inviata da reflex0381
Ecco lo schema un po piu dettagliato con la Guarnizione "O-Ring" per la tenuta
Ovviamente il tappo avrà la sede per la guarnizione che andra a premere sul tubo

per la tenuta l'O-RING va bene ((sede fatta al tornio ?)) :-) ...ma chi tiene in posizione i tappi quando il filtro è pieno?

PS: visto l'ingrandimento...spero che sia un errore..vedo due sedi per l'O- Ring!!..se ne fa sempre solo una!! o sul tappo o sul tubo #36# ;-)

reflex0381 08-04-2009 23:51

Quote:

Originariamente inviata da mrafrica
bello ! sembra anche robusto :-)) l'unico mio dubbio, avendo il pratiko 400, è la scomodità per la pulizia delle spugne......o le togli da sotto ?? #24

beh si possono togliere da sotto o anche da sopra, I Cannolicchi potrei metterli in un sacchetto di rete a maglia larga per poterli togliere e rimettere piu facilmente.

Quote:

Originariamente inviata da ancis50
Quote:

Originariamente inviata da reflex0381
Ecco lo schema un po piu dettagliato con la Guarnizione "O-Ring" per la tenuta
Ovviamente il tappo avrà la sede per la guarnizione che andra a premere sul tubo

per la tenuta l'O-RING va bene ((sede fatta al tornio ?)) :-) ...ma chi tiene in posizione i tappi quando il filtro è pieno?

PS: visto l'ingrandimento...spero che sia un errore..vedo due sedi per l'O- Ring!!..se ne fa sempre solo una!! o sul tappo o sul tubo #36# ;-)

Si sede fatta al tornio, ovviamente solo sul tappo, non ho avuto l'accortezza di fare il disegno precisissimo!!
All'inizio pensavo di mettere dei prigionieri, tipo quelli dei cilindri pneumatici, per tenere i tappi in posizione, ma penso che la pressione degli O-R basti a non fargli uscire

reflex0381 08-04-2009 23:51

Quote:

Originariamente inviata da mrafrica
bello ! sembra anche robusto :-)) l'unico mio dubbio, avendo il pratiko 400, è la scomodità per la pulizia delle spugne......o le togli da sotto ?? #24

beh si possono togliere da sotto o anche da sopra, I Cannolicchi potrei metterli in un sacchetto di rete a maglia larga per poterli togliere e rimettere piu facilmente.

Quote:

Originariamente inviata da ancis50
Quote:

Originariamente inviata da reflex0381
Ecco lo schema un po piu dettagliato con la Guarnizione "O-Ring" per la tenuta
Ovviamente il tappo avrà la sede per la guarnizione che andra a premere sul tubo

per la tenuta l'O-RING va bene ((sede fatta al tornio ?)) :-) ...ma chi tiene in posizione i tappi quando il filtro è pieno?

PS: visto l'ingrandimento...spero che sia un errore..vedo due sedi per l'O- Ring!!..se ne fa sempre solo una!! o sul tappo o sul tubo #36# ;-)

Si sede fatta al tornio, ovviamente solo sul tappo, non ho avuto l'accortezza di fare il disegno precisissimo!!
All'inizio pensavo di mettere dei prigionieri, tipo quelli dei cilindri pneumatici, per tenere i tappi in posizione, ma penso che la pressione degli O-R basti a non fargli uscire

ancis50 09-04-2009 00:06

Quote:

Originariamente inviata da reflex0381
[
All'inizio pensavo di mettere dei prigionieri, tipo quelli dei cilindri pneumatici, per tenere i tappi in posizione, ma penso che la pressione degli O-R basti a non fargli uscire

No non fidarti..non tengono..forse all'inizio.. la funzione degli OR è far tenuta non bloccare due pezzi tra loro, che poi facciano in parte anche questo,non dà nessunissima garanzia, l'acqua è un fluido incomprimibile, un aumento di pressione nel filtro e i tappi schizzano via :-)

ancis50 09-04-2009 00:06

Quote:

Originariamente inviata da reflex0381
[
All'inizio pensavo di mettere dei prigionieri, tipo quelli dei cilindri pneumatici, per tenere i tappi in posizione, ma penso che la pressione degli O-R basti a non fargli uscire

No non fidarti..non tengono..forse all'inizio.. la funzione degli OR è far tenuta non bloccare due pezzi tra loro, che poi facciano in parte anche questo,non dà nessunissima garanzia, l'acqua è un fluido incomprimibile, un aumento di pressione nel filtro e i tappi schizzano via :-)

reflex0381 09-04-2009 00:12

Ok, risolto il problema!
Tratto dalla firma di ancis50, "non uccidiamo le mosche con una bomba atomica...basta un elastico!", usero proprio una sorta di cingia elastica, facile da agganciare che terrà i 2 tappi premuti tra loro.
Ovviamente i tappi saranno predisposti per poter agganciare le cinghie, che ne dite?

reflex0381 09-04-2009 00:12

Ok, risolto il problema!
Tratto dalla firma di ancis50, "non uccidiamo le mosche con una bomba atomica...basta un elastico!", usero proprio una sorta di cingia elastica, facile da agganciare che terrà i 2 tappi premuti tra loro.
Ovviamente i tappi saranno predisposti per poter agganciare le cinghie, che ne dite?

ancis50 09-04-2009 00:16

Quote:

Originariamente inviata da reflex0381
Ok, risolto il problema!
Tratto dalla firma di ancis50, "non uccidiamo le mosche con una bomba atomica...basta un elastico!", usero proprio una sorta di cingia elastica, facile da agganciare che terrà i 2 tappi premuti tra loro.
Ovviamente i tappi saranno predisposti per poter agganciare le cinghie, che ne dite?

Che mi sembra una buona idea #70 ...oltretutto firmata #18

ancis50 09-04-2009 00:16

Quote:

Originariamente inviata da reflex0381
Ok, risolto il problema!
Tratto dalla firma di ancis50, "non uccidiamo le mosche con una bomba atomica...basta un elastico!", usero proprio una sorta di cingia elastica, facile da agganciare che terrà i 2 tappi premuti tra loro.
Ovviamente i tappi saranno predisposti per poter agganciare le cinghie, che ne dite?

Che mi sembra una buona idea #70 ...oltretutto firmata #18

reflex0381 09-04-2009 17:25

:-D :-D :-D #25 #25

reflex0381 09-04-2009 17:25

:-D :-D :-D #25 #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17116 seconds with 13 queries