![]() |
Il mio Rio180 --- Importanti Novità a pagina 2!!!
-DATA AVVIO:
Gennaio 2008 - DIMENSIONI VASCA: 100 x 40 x 50 cm (180 litri lordi – 150 litri netti) - TECNICA Filtro interno (dall'alto verso il basso: lana di perlon-torba in granuli-3spugne di varie dimensioni) Riscaldatore da 100w Pompa da 400l/h Coperchio con due neon T5 da 45W ciascuno,quindi rapporto w/l pari a 90W/150L ---> 0,6w/l - ALLESTIMENTO: Fondo fertile ---> 3 barattoli di Tetra Complete Substrate Ghiaia di piccola dimensione Legni della Wave Vari sassi di colore scuro Sfondo esterno roccioso - FLORA: Alternanthera Rosaefolia Hydrocotyle Leucocephala Echinodorus Bleheri Echinodorus Latifolius Echinodorus Osiris Echinodorus Ozelot Verde Echinodorus Ozelot Red Hemianthus Callitrichoides Micranthemum Ombrosum Vallisneria Spiralis -FAUNA: 6 Coridoras 3 Apistogramma Viejita 12 Paracheirodon axelrodi 12 Petitella Giorgiae 6 Otocinclus Affinis 3 Neritina Zebra -FERTILIZZAZIONE: Protocollo completo Sera(dosi dimezzate): Sera Florena ---> 10ml ogni settimana Sera DayDrops ---> 7gocce al giorno Sera Florenette A ---> 8 pastiglie al mese Sera FlorePlus ---> 8 pastiglie al mese In più,quando è necessario,aggiungo 5ml di Wave FloraGreen(integratore di ferro) -GESTIONE: Cambio d'acqua settimanale di 20 ltri con acqua interamente di osmosi inversa trattata con Sera MineralSalt per non far crollare il Kh. Dopo il cambio,inoltre,aggiungo nel filtro 5ml di Sera Nitrivec e direttamente in vasca 5ml di Sera Aquatan. -VALORI DELL'ACQUA: No2 ---> assenti No3 ---> 5mg/l Po4 ---> 0,5mg/l Ph ---> 6.5 Kh ---> 4° Gh ---> 4° Temperatura ---> 26° - CONSIDERAZIONI FINALI: L'acquario è in funzione da poco più di un anno,ma già ha subito parecchie modifiche di layout,dovute soprattutto ad errori di inesperienza,ma ora come ritengo che il suo aspetto sia quanto meno gradevole e cosa più importante finalmente ha raggiunto una stabilità tale da permettere alla piante di crescere rigorose ed ai pesci di vivere in modo quanto meno dignitoso!!! Però poiché non riesco mai a stare fermo,sabato scorso ho comprato una piantina(per prova!) di Hemianthus Callitrichoides per cercare di far crescere un rigoglioso prato nella zona in primo piano della vasca. Diciamo che questa sarà la mia nuova sfida,ma sono perfettamente consapevole che non sarà facile,considerando anche la presenza in vasca di 6 Corydoras che ormai sono grandi quanto vitelli e che ogni volta che passano fanno davvero un gran casino!!! Vedremo... -FOTO: Visione frontale 1 http://i40.tinypic.com/23sf2ic.jpg Visione frontale 2 http://i43.tinypic.com/b7yicx.jpg Visione da sinistra http://i42.tinypic.com/2gvke37.jpg Visione da destra http://i40.tinypic.com/1zxr245.jpg |
Il mio Rio180 --- Nuove foto pagina 4!!!
-DATA AVVIO:
Gennaio 2008 - DIMENSIONI VASCA: 100 x 40 x 50 cm (180 litri lordi – 150 litri netti) - TECNICA Filtro interno (dall'alto verso il basso: lana di perlon-torba in granuli-3spugne di varie dimensioni) Riscaldatore da 100w Pompa da 400l/h Coperchio con due neon T5 da 45W ciascuno,quindi rapporto w/l pari a 90W/150L ---> 0,6w/l - ALLESTIMENTO: Fondo fertile ---> 3 barattoli di Tetra Complete Substrate Ghiaia di piccola dimensione Legni della Wave Vari sassi di colore scuro Sfondo esterno roccioso - FLORA: Alternanthera Rosaefolia Hydrocotyle Leucocephala Echinodorus Bleheri Echinodorus Latifolius Echinodorus Osiris Echinodorus Ozelot Verde Echinodorus Ozelot Red Hemianthus Callitrichoides Micranthemum Ombrosum Vallisneria Spiralis -FAUNA: 6 Coridoras 3 Apistogramma Viejita 12 Paracheirodon axelrodi 12 Petitella Giorgiae 6 Otocinclus Affinis 3 Neritina Zebra -FERTILIZZAZIONE: Protocollo completo Sera(dosi dimezzate): Sera Florena ---> 10ml ogni settimana Sera DayDrops ---> 7gocce al giorno Sera Florenette A ---> 8 pastiglie al mese Sera FlorePlus ---> 8 pastiglie al mese In più,quando è necessario,aggiungo 5ml di Wave FloraGreen(integratore di ferro) -GESTIONE: Cambio d'acqua settimanale di 20 ltri con acqua interamente di osmosi inversa trattata con Sera MineralSalt per non far crollare il Kh. Dopo il cambio,inoltre,aggiungo nel filtro 5ml di Sera Nitrivec e direttamente in vasca 5ml di Sera Aquatan. -VALORI DELL'ACQUA: No2 ---> assenti No3 ---> 5mg/l Po4 ---> 0,5mg/l Ph ---> 6.5 Kh ---> 4° Gh ---> 4° Temperatura ---> 26° - CONSIDERAZIONI FINALI: L'acquario è in funzione da poco più di un anno,ma già ha subito parecchie modifiche di layout,dovute soprattutto ad errori di inesperienza,ma ora come ritengo che il suo aspetto sia quanto meno gradevole e cosa più importante finalmente ha raggiunto una stabilità tale da permettere alla piante di crescere rigorose ed ai pesci di vivere in modo quanto meno dignitoso!!! Però poiché non riesco mai a stare fermo,sabato scorso ho comprato una piantina(per prova!) di Hemianthus Callitrichoides per cercare di far crescere un rigoglioso prato nella zona in primo piano della vasca. Diciamo che questa sarà la mia nuova sfida,ma sono perfettamente consapevole che non sarà facile,considerando anche la presenza in vasca di 6 Corydoras che ormai sono grandi quanto vitelli e che ogni volta che passano fanno davvero un gran casino!!! Vedremo... -FOTO: Visione frontale 1 http://i40.tinypic.com/23sf2ic.jpg Visione frontale 2 http://i43.tinypic.com/b7yicx.jpg Visione da sinistra http://i42.tinypic.com/2gvke37.jpg Visione da destra http://i40.tinypic.com/1zxr245.jpg |
ALTRE FOTO:
Parte sinistra http://i43.tinypic.com/4vl0g1.jpg Parte destra http://i40.tinypic.com/ta4lfs.jpg Dal vetro esterno sinistro http://i43.tinypic.com/10youc6.jpg Dal vetro esterno destro http://i39.tinypic.com/v3m1qf.jpg |
ALTRE FOTO:
Parte sinistra http://i43.tinypic.com/4vl0g1.jpg Parte destra http://i40.tinypic.com/ta4lfs.jpg Dal vetro esterno sinistro http://i43.tinypic.com/10youc6.jpg Dal vetro esterno destro http://i39.tinypic.com/v3m1qf.jpg |
carinissimo!!!
forse un pò piatto,troppo ordine -11 (invidia che parla) |
carinissimo!!!
forse un pò piatto,troppo ordine -11 (invidia che parla) |
Bellissimo..condivido il fatto che c' è troppo "ordine" :-))
|
Bellissimo..condivido il fatto che c' è troppo "ordine" :-))
|
QUALCHE PARTICOLARE:
Hydrocotyle Leucocephala http://i41.tinypic.com/2s120zo.jpg Hemianthus Callitrichoides http://i41.tinypic.com/izn986.jpg La noce di cocco dove depone la femmina dominante di A.Viejita http://i40.tinypic.com/1zh1ruf.jpg |
QUALCHE PARTICOLARE:
Hydrocotyle Leucocephala http://i41.tinypic.com/2s120zo.jpg Hemianthus Callitrichoides http://i41.tinypic.com/izn986.jpg La noce di cocco dove depone la femmina dominante di A.Viejita http://i40.tinypic.com/1zh1ruf.jpg |
*mam*, GigiMNfish, Siete seri oppure scherzate?
Come miglioro? |
*mam*, GigiMNfish, Siete seri oppure scherzate?
Come miglioro? |
serissima!!!
forse il fatto di aver messo tutte piante a foglia larga dietro,e tutti quei legni appogiati tutti in orizzontale (sembra sulla stessa linea) rende l'idea di troppo "ordinato" aspetta altri pareri ;-) |
serissima!!!
forse il fatto di aver messo tutte piante a foglia larga dietro,e tutti quei legni appogiati tutti in orizzontale (sembra sulla stessa linea) rende l'idea di troppo "ordinato" aspetta altri pareri ;-) |
Ero serio!
Poi tutti quei pezzi di legno messi in fila uno all' altro secondo me sono troppo "ripetitivi" |
Ero serio!
Poi tutti quei pezzi di legno messi in fila uno all' altro secondo me sono troppo "ripetitivi" |
Io lascerei un po di spazio centrale anche per far risaltare lo sfondo 3d che hai e alle estremità mettere piante alte da sfondo e andando verso il centro mettere le piu piccole..e magare con quelle pietre fare delle terrazze..al centro poi una prateria di calli #36#
|
Io lascerei un po di spazio centrale anche per far risaltare lo sfondo 3d che hai e alle estremità mettere piante alte da sfondo e andando verso il centro mettere le piu piccole..e magare con quelle pietre fare delle terrazze..al centro poi una prateria di calli #36#
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non ne ho la voglia #12 #12 #12 p.s.lo sfondo non è un 3d,ma si tratta di un semplice cartoncino applicato sul vetro esterno!!! |
Quote:
Non ne ho la voglia #12 #12 #12 p.s.lo sfondo non è un 3d,ma si tratta di un semplice cartoncino applicato sul vetro esterno!!! |
Quote:
Per il resto considerando che allevo come protagonisti della vasca gli A.Viejita preferisco mantenere una flora molto folta che si adatta alle loro esigenze...che dici? |
Quote:
Per il resto considerando che allevo come protagonisti della vasca gli A.Viejita preferisco mantenere una flora molto folta che si adatta alle loro esigenze...che dici? |
winston noi stiamo solo esprimendo opinioni che vanno col nostro gusto..se a te piace così va benissimo!!anche perchè comunque è bella anche così.. ;-)
|
winston noi stiamo solo esprimendo opinioni che vanno col nostro gusto..se a te piace così va benissimo!!anche perchè comunque è bella anche così.. ;-)
|
Quote:
Ma,ora come ora,non me la sento di modificare interamente il layout ed inoltre levare le molte Echinodorus che sono piantate vuol dire distruggere completamente il fondo,in quanto come ben sai,hanno radici molto resistenti!!! |
Quote:
Ma,ora come ora,non me la sento di modificare interamente il layout ed inoltre levare le molte Echinodorus che sono piantate vuol dire distruggere completamente il fondo,in quanto come ben sai,hanno radici molto resistenti!!! |
Eh si sarebbe un pasticcio spostare tutto ora.. :-))
|
Eh si sarebbe un pasticcio spostare tutto ora.. :-))
|
winston, sai già come la penso sulla tua vasca, ma sono d'accordo con te che spostare tutto ora sarebbe una pazzia...
le echino, se hai un fondo a strati, ti mandano a quel paese la vasca, te lo dico per esperienza.... ;-) a me onestamente piaceva con la vallisneria che hai tolto, e magari (ma il difficile è trovarlo) un legno ramificato più grande, che parta da un angolo, potrebbe spezzare l'ordine dato dalle rocce e dalle piante sul fondo.... #24 ciao..... :-) |
winston, sai già come la penso sulla tua vasca, ma sono d'accordo con te che spostare tutto ora sarebbe una pazzia...
le echino, se hai un fondo a strati, ti mandano a quel paese la vasca, te lo dico per esperienza.... ;-) a me onestamente piaceva con la vallisneria che hai tolto, e magari (ma il difficile è trovarlo) un legno ramificato più grande, che parta da un angolo, potrebbe spezzare l'ordine dato dalle rocce e dalle piante sul fondo.... #24 ciao..... :-) |
a me piace un casino così!!!!!!
|
a me piace un casino così!!!!!!
|
Quote:
Infatti una volta tolta le altre piante in circa un mese e mezzo si sono sviluppate parecchio ed ora sembrano stare veramente bene :-)) Esatto,cambiare tutto sarebbe a dir poco una pazzia,il fondo fertile salirebbe tutto a galla...dovrei praticamente smantellare e ricominciare,ma non ne ho proprio voglia e poi non ti nascondo che di presenza il layout non mi dispiace :-) Si,un bel legno ramificato è in programma,ma non riesco a trovare quello giusto #12 !!! L'idea comunque è quella di farlo partire dal lato sinistro,in particolare dietro E.Ozelot Green facendolo convergere verso il centro della vasca... COSA NE DICI? p.s.Se riesco a far crescere il pratino in primo piano vedrai che la vasca assumerà un altro effetto,perchè i contrasti di colore tra le varie tonalità di verde,spezzati dal rosso dell'Alternanthera Rosaefolia,daranno ulteriormente quel senso di profondità(che ho cercato di creare facendo partire le tre attuali radici da dietro verso avanti!!!)che purtroppo ancora un po' non mi convince!!! |
Quote:
Infatti una volta tolta le altre piante in circa un mese e mezzo si sono sviluppate parecchio ed ora sembrano stare veramente bene :-)) Esatto,cambiare tutto sarebbe a dir poco una pazzia,il fondo fertile salirebbe tutto a galla...dovrei praticamente smantellare e ricominciare,ma non ne ho proprio voglia e poi non ti nascondo che di presenza il layout non mi dispiace :-) Si,un bel legno ramificato è in programma,ma non riesco a trovare quello giusto #12 !!! L'idea comunque è quella di farlo partire dal lato sinistro,in particolare dietro E.Ozelot Green facendolo convergere verso il centro della vasca... COSA NE DICI? p.s.Se riesco a far crescere il pratino in primo piano vedrai che la vasca assumerà un altro effetto,perchè i contrasti di colore tra le varie tonalità di verde,spezzati dal rosso dell'Alternanthera Rosaefolia,daranno ulteriormente quel senso di profondità(che ho cercato di creare facendo partire le tre attuali radici da dietro verso avanti!!!)che purtroppo ancora un po' non mi convince!!! |
Manuale, Grazie :-))
|
Manuale, Grazie :-))
|
winston, per il legno sicuramente potrebbe andare bene, ma tutto dipende dal legno stesso e da come lo poni in vasca....
non puoi far altro che cercare e provare, ma per ora, penso tu possa goderti tranquillamente la tua bellissima vasca..... ;-) |
winston, per il legno sicuramente potrebbe andare bene, ma tutto dipende dal legno stesso e da come lo poni in vasca....
non puoi far altro che cercare e provare, ma per ora, penso tu possa goderti tranquillamente la tua bellissima vasca..... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl