![]() |
CO2 : il Kh aumenta!!
Ciao, ho un problemone.
Mi sono accorto che da quando ho iniziato a far funzionare l'impianto CO2 il Ph è sceso pian piano a 6.9/7.0 ma il Kh è passato dai 4 iniziali a 8 nel giro di 1 mese circa. E questo nonostante abbia fatto cambi d'acqua solo con osmosi o con osmosi coi sali (Kh 4). Ho l'impressione che la mia vasca stia funzionando come un reattore di calcio. Ho subito pensato alla ghiaia. Ne ho 2 tipi in vasca : una ceramizzata e un ghiaino al quarzo. MA facendo il test Ph/minus sulla ghiaia al quarzo asciutta e presa dalla confezione, che secondo le istruzioni NON dovrebbe alterare i valori dell'acqua, ho notato che ci sono ogni tanto dei frammenti bianchi minuscoli (sembrerebbero gusci di lumache) che FRIGGONO!!! Cosa faccio? L'ideale sarebbe togliere interamente la ghiaia, ma come? Per fortuna è sistemata in modo da formare solo una striscia davanti e 2 strisce ai lati. Cosa mi consigliate? Toglierla poco per volta ogni giorno e sostituirla con una più sicura o c'è un altro rimedio? |
CO2 : il Kh aumenta!!
Ciao, ho un problemone.
Mi sono accorto che da quando ho iniziato a far funzionare l'impianto CO2 il Ph è sceso pian piano a 6.9/7.0 ma il Kh è passato dai 4 iniziali a 8 nel giro di 1 mese circa. E questo nonostante abbia fatto cambi d'acqua solo con osmosi o con osmosi coi sali (Kh 4). Ho l'impressione che la mia vasca stia funzionando come un reattore di calcio. Ho subito pensato alla ghiaia. Ne ho 2 tipi in vasca : una ceramizzata e un ghiaino al quarzo. MA facendo il test Ph/minus sulla ghiaia al quarzo asciutta e presa dalla confezione, che secondo le istruzioni NON dovrebbe alterare i valori dell'acqua, ho notato che ci sono ogni tanto dei frammenti bianchi minuscoli (sembrerebbero gusci di lumache) che FRIGGONO!!! Cosa faccio? L'ideale sarebbe togliere interamente la ghiaia, ma come? Per fortuna è sistemata in modo da formare solo una striscia davanti e 2 strisce ai lati. Cosa mi consigliate? Toglierla poco per volta ogni giorno e sostituirla con una più sicura o c'è un altro rimedio? |
martin100, l'unica soluzione è quella di togliere dalla vasca la ghiaia incriminata. Altre soluzioni (applicabili in maniera semplice), non esistono.
ciao, perry |
martin100, l'unica soluzione è quella di togliere dalla vasca la ghiaia incriminata. Altre soluzioni (applicabili in maniera semplice), non esistono.
ciao, perry |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ma come vuoi!!! Basta levarla! Che problemi potrebbero scaturire nel toglierla in una maniera o in un’altra? (umorismo) ah! Forse levandola tutta insieme i pesci si spaventerebbero e potrebbero deperire per la mancanza della loro ghiaia preferita; Oppure, levandola poco per volta, rischierebbero di impazzire, non potendo spiegare in alcun modo questa lenta ma costante sparizione……non rimarrebbe loro che rivolgersi al dipartimento di X-filesfish. (ritorno alla serietà): l’unica cosa è che mettendo più e più volte le mani in vasca per togliere la ghiaia, i pesci potrebbero essere un po’ stressati, ma lo sarebbero ugualmente se tu dovessi levarli tutti dalla vasca per agire indisturbato. Ergo, fai come ritieni più opportuno! Ciao, perry |
Quote:
ma come vuoi!!! Basta levarla! Che problemi potrebbero scaturire nel toglierla in una maniera o in un’altra? (umorismo) ah! Forse levandola tutta insieme i pesci si spaventerebbero e potrebbero deperire per la mancanza della loro ghiaia preferita; Oppure, levandola poco per volta, rischierebbero di impazzire, non potendo spiegare in alcun modo questa lenta ma costante sparizione……non rimarrebbe loro che rivolgersi al dipartimento di X-filesfish. (ritorno alla serietà): l’unica cosa è che mettendo più e più volte le mani in vasca per togliere la ghiaia, i pesci potrebbero essere un po’ stressati, ma lo sarebbero ugualmente se tu dovessi levarli tutti dalla vasca per agire indisturbato. Ergo, fai come ritieni più opportuno! Ciao, perry |
Quote:
Non c'entra nulla la sabbia preferita. Pensavo a 2 cose : - al fatto che nella ghiaia si depositano batteri, che quindi dovrei rimettere in forma liquida ad esempio. (possibile innalzamento nitriti) - al fatto che sotto la ghiaia c'è uno strato di fertilizzante. Ovviamente anche allo stress dei pesci che vorrei fosse il meno possibile. Grazie comunque. |
Quote:
Non c'entra nulla la sabbia preferita. Pensavo a 2 cose : - al fatto che nella ghiaia si depositano batteri, che quindi dovrei rimettere in forma liquida ad esempio. (possibile innalzamento nitriti) - al fatto che sotto la ghiaia c'è uno strato di fertilizzante. Ovviamente anche allo stress dei pesci che vorrei fosse il meno possibile. Grazie comunque. |
Il negoziante mi ha sconsigliato di togliere la ghiaia tutta insieme (Come pensavo io), perchè potrei avere un aumento di nitriti e i pesci morirebbero all'istante!
Meno male che non ho ancora fatto nulla. |
Il negoziante mi ha sconsigliato di togliere la ghiaia tutta insieme (Come pensavo io), perchè potrei avere un aumento di nitriti e i pesci morirebbero all'istante!
Meno male che non ho ancora fatto nulla. |
Quote:
il tuo pescivendolo sà già tutto :-D |
Quote:
il tuo pescivendolo sà già tutto :-D |
Quote:
La mia domanda : "conviene togliere la ghiaia tutta insieme o no", qui non ha avuto alcuna risposta. Anzi l'unica sbrigativa è stata "Fai come vuoi", che non mi pare una risposta diversa da quella che avrebbe dato un qualunque pescivendolo. Per cui ho chiesto un consiglio direttamente al negoziante. Mi pare normale. Non mi sono simpatici i pescivendoli ma non è la prima volta che chiedo qui dei consigli ai quali nessuno sa dare una risposta. Per carità, ognuno è libero di rispondere o meno e come vuole, ma poi non si critichino i "pescivendoli" ;-) Ciao, ciao. |
Quote:
La mia domanda : "conviene togliere la ghiaia tutta insieme o no", qui non ha avuto alcuna risposta. Anzi l'unica sbrigativa è stata "Fai come vuoi", che non mi pare una risposta diversa da quella che avrebbe dato un qualunque pescivendolo. Per cui ho chiesto un consiglio direttamente al negoziante. Mi pare normale. Non mi sono simpatici i pescivendoli ma non è la prima volta che chiedo qui dei consigli ai quali nessuno sa dare una risposta. Per carità, ognuno è libero di rispondere o meno e come vuole, ma poi non si critichino i "pescivendoli" ;-) Ciao, ciao. |
martin100, ho riletto le risposte che ti sono state date e mi pare chiaro che Perry ti abbia già risposto........... in entrambi i casi le cose non cambiano, i pesci NON muoiono all'istante come ti ha detto il tuo negoziante (per quale motivo poi dovrebbero morire istantaneamente vorrei chiederlo al negoziante -28d# )............ma sinceramente non vedo il motivo per rimuovere un tot al giorno.... non ha proprio senso.
|
martin100, ho riletto le risposte che ti sono state date e mi pare chiaro che Perry ti abbia già risposto........... in entrambi i casi le cose non cambiano, i pesci NON muoiono all'istante come ti ha detto il tuo negoziante (per quale motivo poi dovrebbero morire istantaneamente vorrei chiederlo al negoziante -28d# )............ma sinceramente non vedo il motivo per rimuovere un tot al giorno.... non ha proprio senso.
|
Quote:
Oltre ovviamente a un notevole stress per i pesci dal momento che dovrei inserire una cinquantina di volte mani e braccia in vasca per togliere la ghiaia, usando ad esempio la metà di una bottiglia di plastica. Chiedevo quindi un metodo migliore e più sicuro per evitare tutto questo. Se esiste ovviamente e se a qualcuno è già capitato un problema simile. Ho in vasca un pesce selvatico che risente tantissimo dello stress. Della stessa specie me ne sono morti già due e sempre dopo aver fatto consistenti cambi d'acqua, aver potato piante e sistemato arredi (diagnosi del veterinario). Si sono stressati subito, ammalati e sono morti. Ecco, non vorrei perdere anche quest'ultimo a causa di un lavoro fatto male, in fretta e senza prendere le dovute precauzioni. |
Quote:
Oltre ovviamente a un notevole stress per i pesci dal momento che dovrei inserire una cinquantina di volte mani e braccia in vasca per togliere la ghiaia, usando ad esempio la metà di una bottiglia di plastica. Chiedevo quindi un metodo migliore e più sicuro per evitare tutto questo. Se esiste ovviamente e se a qualcuno è già capitato un problema simile. Ho in vasca un pesce selvatico che risente tantissimo dello stress. Della stessa specie me ne sono morti già due e sempre dopo aver fatto consistenti cambi d'acqua, aver potato piante e sistemato arredi (diagnosi del veterinario). Si sono stressati subito, ammalati e sono morti. Ecco, non vorrei perdere anche quest'ultimo a causa di un lavoro fatto male, in fretta e senza prendere le dovute precauzioni. |
martin100, il valore che hai ora del pH è adatto al tuo misterioso pesce? ;-)
Se sì, potresti anche pensare di lasciare tutto così anche se con KH 8 mi sa che sprecherai un bel po' di CO2 per tenere basso il pH, con KH 4 ce ne vorrebbe molto meno. Anche se sceglierai la soluzione di non far niente, tieni sotto controllo il KH per vedere se continua a salire. Però mi sembra strano che il pH resti relativamente basso a fronte di un innalzamento del KH di quel genere, però non sappiamo che acqua usi (riempimento/cambi), l'andamento del pH in relazione al KH e quanta CO2 eroghi ;-) . Non volermene, ma sei sicuro delle misure? A quale delle due vasche in profilo ti riferisci? Comunque ha ragione Mkel77, non c'è motivo di togliere il ghiaietto poco per volta primo perchè la maggior parte dei batteri si localizza nel filtro e secondo perchè, se ho capito bene, il ghiaietto da sostituire sarebbe solo una parte. Comunque cambiare il ghiaietto a vasca avviata non è mai una cosa semplice e sarebbe meglio farlo con vasca senza pesci. |
martin100, il valore che hai ora del pH è adatto al tuo misterioso pesce? ;-)
Se sì, potresti anche pensare di lasciare tutto così anche se con KH 8 mi sa che sprecherai un bel po' di CO2 per tenere basso il pH, con KH 4 ce ne vorrebbe molto meno. Anche se sceglierai la soluzione di non far niente, tieni sotto controllo il KH per vedere se continua a salire. Però mi sembra strano che il pH resti relativamente basso a fronte di un innalzamento del KH di quel genere, però non sappiamo che acqua usi (riempimento/cambi), l'andamento del pH in relazione al KH e quanta CO2 eroghi ;-) . Non volermene, ma sei sicuro delle misure? A quale delle due vasche in profilo ti riferisci? Comunque ha ragione Mkel77, non c'è motivo di togliere il ghiaietto poco per volta primo perchè la maggior parte dei batteri si localizza nel filtro e secondo perchè, se ho capito bene, il ghiaietto da sostituire sarebbe solo una parte. Comunque cambiare il ghiaietto a vasca avviata non è mai una cosa semplice e sarebbe meglio farlo con vasca senza pesci. |
Quote:
Il problema del Kh è che sono io che lo tengo a 8, altrimenti salirebbe ancora. I test li eseguo sia con Dupla (la scatola dove c'è scritto Ph 7.2-6.0) sia con Terta se non ricordo male. Uso acqua di osmosi (che però stranamente ha un Ph non neutro ma vicino a 6.0. Il Kh è invece zero) coi sali. Si, il ghiaietto da sostituire non è tutto : solo la striscia davanti e due più larghe ai lati. Ecco, io vorrei togliere i pesci almeno per un'ora, il tempo di cambiare la ghiaia ma, come puoi leggere nella risposta dell'utente, mi si dice che i pesci si stresserebbero allo stesso modo. Quindi, francamente, non so cosa fare!!! |
Quote:
Il problema del Kh è che sono io che lo tengo a 8, altrimenti salirebbe ancora. I test li eseguo sia con Dupla (la scatola dove c'è scritto Ph 7.2-6.0) sia con Terta se non ricordo male. Uso acqua di osmosi (che però stranamente ha un Ph non neutro ma vicino a 6.0. Il Kh è invece zero) coi sali. Si, il ghiaietto da sostituire non è tutto : solo la striscia davanti e due più larghe ai lati. Ecco, io vorrei togliere i pesci almeno per un'ora, il tempo di cambiare la ghiaia ma, come puoi leggere nella risposta dell'utente, mi si dice che i pesci si stresserebbero allo stesso modo. Quindi, francamente, non so cosa fare!!! |
Aggiungo che il pesce si stressa moltissimo quando cambiano i valori (PH)o la temperatura. Uno è morto per batteriosi (dopo un cambio d'acqua consistente e aver frugato nella vasca), l'altro per flagellati (sempre dopo un cambio d'acqua e aver sistemato per 1 ora gli arredi e le piante).
Non lo dico io, ma il veterinario che li ha analizzati entrambi ed è specializzato in specie ittiche. |
Aggiungo che il pesce si stressa moltissimo quando cambiano i valori (PH)o la temperatura. Uno è morto per batteriosi (dopo un cambio d'acqua consistente e aver frugato nella vasca), l'altro per flagellati (sempre dopo un cambio d'acqua e aver sistemato per 1 ora gli arredi e le piante).
Non lo dico io, ma il veterinario che li ha analizzati entrambi ed è specializzato in specie ittiche. |
martin100, i pesci selvatici si portano dietro malattie, batteri, flagellati, vermi che in vasche d'allevamento non esistono............il più delle volte i pesci di cattura si ammalano per questi motivi e non perchè gli cambi l'acqua o gli arredi............
il discorso del fondo e dei batteri non è come dici tu, è vero che anche nel fondo si insediano batteri nitrificatori, ma è anche vero che non si "incollano" ai sassolini ma restano in forma di fanghiglia e limo che quando togli il ghiaietto rimare sul fondo della vasca. |
martin100, i pesci selvatici si portano dietro malattie, batteri, flagellati, vermi che in vasche d'allevamento non esistono............il più delle volte i pesci di cattura si ammalano per questi motivi e non perchè gli cambi l'acqua o gli arredi............
il discorso del fondo e dei batteri non è come dici tu, è vero che anche nel fondo si insediano batteri nitrificatori, ma è anche vero che non si "incollano" ai sassolini ma restano in forma di fanghiglia e limo che quando togli il ghiaietto rimare sul fondo della vasca. |
Quote:
Insomma questi miei pesci selvatici "funzionano" un po' come i Discus. Per la ghiaia ora ho capito. Quindi non c'è problema. La cambio tutta. Ma...ultima domanda...per i pesci che faccio? In particolare per quello a rischio? Li sposto per un'ora magari usando la stessa acqua dell'acquario in un secchio o li lascio dentro? Cosa è meno traumatico? Inoltre per togliere la ghiaia uso, come ho scritto, metà bottiglia in plastica o qualcos'altro? Grazie comunque delle risposte che mi stai dando. |
Quote:
Insomma questi miei pesci selvatici "funzionano" un po' come i Discus. Per la ghiaia ora ho capito. Quindi non c'è problema. La cambio tutta. Ma...ultima domanda...per i pesci che faccio? In particolare per quello a rischio? Li sposto per un'ora magari usando la stessa acqua dell'acquario in un secchio o li lascio dentro? Cosa è meno traumatico? Inoltre per togliere la ghiaia uso, come ho scritto, metà bottiglia in plastica o qualcos'altro? Grazie comunque delle risposte che mi stai dando. |
Saluti a tutti, spero che questo topic mi possa essere di aiuto. Sono un principiante che si sta avvicinando all'acquariofilia a seguito di un regalo da parte dei miei figli e sto facendo esperienza con un mirabello 30. A parte che sto combattrendo con la comparsa di alghe filiformi marroni che stanno attaccando le mie piante (anubias, cryptocorine ed echinodorus). La fauna e' composta da 2 guppy, 2 platy, un ciorydoras e 5 caridine. Poiche' il ph non si schioda d 7,5, ho iniziato ad aggiungere co2 (con un impiantuccio fai da te a fermentazione). fino a poco fa i valori erano T 25°-ph 7,5-gh 9/10 -kh 5-no2 O.K.-co2 15-20. senonche' si e' riscontrato un alto valore dei fosfati ed ho usato due volte SERA phosvec. effettuo due cambi settimanali da 4 litri con acqua di osmosi. avendo ripetuto i test ho riscontrato la scomparsa dei fosfati ma un aumento del ph ad 8 e del kh ad 8. domanda: e' normale oppure si e' sballato tutto? Confido in aiuti da parte vostra. grazie
|
Saluti a tutti, spero che questo topic mi possa essere di aiuto. Sono un principiante che si sta avvicinando all'acquariofilia a seguito di un regalo da parte dei miei figli e sto facendo esperienza con un mirabello 30. A parte che sto combattrendo con la comparsa di alghe filiformi marroni che stanno attaccando le mie piante (anubias, cryptocorine ed echinodorus). La fauna e' composta da 2 guppy, 2 platy, un ciorydoras e 5 caridine. Poiche' il ph non si schioda d 7,5, ho iniziato ad aggiungere co2 (con un impiantuccio fai da te a fermentazione). fino a poco fa i valori erano T 25°-ph 7,5-gh 9/10 -kh 5-no2 O.K.-co2 15-20. senonche' si e' riscontrato un alto valore dei fosfati ed ho usato due volte SERA phosvec. effettuo due cambi settimanali da 4 litri con acqua di osmosi. avendo ripetuto i test ho riscontrato la scomparsa dei fosfati ma un aumento del ph ad 8 e del kh ad 8. domanda: e' normale oppure si e' sballato tutto? Confido in aiuti da parte vostra. grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl